Recensione Dark Souls 3: unico per livello di difficoltà

Questa settimana esce il nuovo capitolo della serie di action rpg famosa per il suo livello di difficoltà. Dark Souls 3 è la prima iterazione dell’ormai celebre saga di From Software sviluppata dopo che la serie si è biforcata in una seconda direzione con Bloodborne, il titolo realizzato in prima persona da Hidetaka Miyazaki in parallelo alla lavorazione di Dark Souls 2.
di Jonathan Russo pubblicato il 14 Aprile 2016 nel canale VideogamesBandai Namco
88 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomai detto.
è solo un pensiero.
come il tuo.
e perdonami ma sbagli anche tu nel rispondermi con quegli esempi.
dove lo vedi l'annichilire un boss accendergli un fuocherello sotto i piedi che lo oneshotta?
io vedo un exploit (o limite alla struttura del gameplay se vogliamo dirla diversamente).
oppure stare a distanza di stra-sicurezza da dei nemici e lanciargli palle di fuoco? dove il confronto si riduce solo nel danno della tua palla e nel "nulla" che può fare il nemico per contrastarla?
cavolo che soddisfazione.
per annichilire (probabilmente non mi era chiaro prima, chiedo venia) intendo menarlo così forte e in maniera così superiormente evidente rispetto a quanto LUI può fare che ti senti una divinità.
https://youtu.be/KwUV9eODt24?t=40s
a mio parere (che NON E' oro colato) questo è il trarre una soddifazione massima dall'aver padroneggiato un gioco....
e come vedi non include il oneshotting del nemico.
Allora diciamo che non avevo capito cosa volevi intendere, sorry.
Ma tu non hai capito che un action-rpg (che in più prevede una gestione della stamina) è qualcosa di intrinsecamente diverso da un action vero e proprio.
Stai paragonando due giochi che non hanno niente in comune, se non il fatto che devi sparazzarti dei nemici.
ma ce la fai tu?
hai confuso gli utenti.
ho quotato una persona che chiedeva un esempio di gioco dove puoi eccellere e non farti mai sfiofare, portando a titolo esemplificativo bayonetta. FINE.
e nel mio intervento ho semplicemente detto che il gameplay di DS non ti permette di dare pan per focaccia ai nemici (boss in particolare).
piantatela di mettermi in bocca cose che non ho detto perpiacere
Ma tu non hai capito che un action-rpg (che in più prevede una gestione della stamina) è qualcosa di intrinsecamente diverso da un action vero e proprio.
Stai paragonando due giochi che non hanno niente in comune, se non il fatto che devi sparazzarti dei nemici.
ma chiaro che l'esempio che ho portato è di un gioco che c'entra nulla con il tipo di action che è DS.
era solo per spiegare il concetto di come io intendo la "soddisfazione" di padroneggiare un sistema di gioco.
quello di DS è invece per me molto lontano dall'esser soddisfacente nel momento in cui lo padroneggi (come per esempio hai dimostrato nelle run di prima).
non sto facendo un confronto diretto per dire "A è meglio di B", con il genere di giochi che sono non si può fare.
Allora si vede che non leggi i thread di ds di questo forum... perché mi pare che siamo tutti abbastanza critici sul gioco (chi più, chi meno)...
era solo per spiegare il concetto di come io intendo la "soddisfazione" di padroneggiare un sistema di gioco.
quello di DS è invece per me molto lontano dall'esser soddisfacente nel momento in cui lo padroneggi (come per esempio hai dimostrato nelle run di prima).
non sto facendo un confronto diretto per dire "A è meglio di B", con il genere di giochi che sono non si può fare.
Facciamo così: quanti action-rpg conosci che ti permettono di fare quello che dici tu? (nessuno, che io sappia)
Seconda domanda: quanti action-rpg hanno un sistema di combattimento migliore di quello dei DS? (nessuno, che io sappia)
Questo ti dovrebbe far capire perché sono così apprezzati.
hai confuso gli utenti.
ho quotato una persona che chiedeva un esempio di gioco dove puoi eccellere e non farti mai sfiofare, portando a titolo esemplificativo bayonetta. FINE.
e nel mio intervento ho semplicemente detto che il gameplay di DS non ti permette di dare pan per focaccia ai nemici (boss in particolare).
piantatela di mettermi in bocca cose che non ho detto perpiacere
Si hai ragione, cerca di capire, con questa raffica di fantasticheria sparate da chi avrà giocato si e no mezz'ora a DS si fa fatica a capirci qualcosa
più o meno c'entra allo stesso modo di bayonetta, con ds
ora mi spare esagerato tirar fuori un gioco di calcio
a meno che non sia Red Card Soccer dove lo scopo principe era il menare gli altri
limitatamente allo stream e boss che ho visto ieri (non ho giocato a DS3) sembra che funzioni, come si vede qui:
https://www.youtube.com/watch?list=...p;v=rATl9KthNOA
Amen! Perdono, ho peccato sommo sacerdote iniziato al culto dei DS... gli altri non sanno nulla, perdonali...
CVD
E tutto per un videogioco da 7 max 7.5/10 LOL
Byez e non diventate ciechi, mi raccomando...
Seconda domanda: quanti action-rpg hanno un sistema di combattimento migliore di quello dei DS? (nessuno, che io sappia)
Questo ti dovrebbe far capire perché sono così apprezzati.
Su questo hai ragione.
Probabilmente è perchè io già trovo difficile avere un action RPG che da soddisfazione nell'esser "masterizzato" a livello di combat (in questi giochi trovo più soddisfancete masterizzare la parte RPG, se è ben radicata nel sistema di gioco).
a titolo di esempio però ti posso portare Kingdom of Amalur, che come combat system a me ha dato ENORMI soddisfazioni nel padroneggiarlo, anche se il gioco di per se era abbastanza banale (e sfigato, dato che hanno chiuso lo studio dopo il lancio).
è catalogabile negli action RPG, seppur abbia un combat molto più simile ad un action puro.
https://youtu.be/nkEUuJtLHvs?t=35s
eh bravo, alla fine questo intendevo.
come al solito la mia estrema incapacità di spiegarmi in maniera sintetica viene sempre alla luce
CVD
E tutto per un videogioco da 7 max 7.5/10 LOL
essì, sai sicuramente tutto tu e "quelli che non si lasciano ingannare dalla mera quantità ma che ne valutano il reale impatto sulla qualità e il cambiamento (?) nel gameplay"
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".