Recensione Dark Souls 3: unico per livello di difficoltà

Questa settimana esce il nuovo capitolo della serie di action rpg famosa per il suo livello di difficoltà. Dark Souls 3 è la prima iterazione dell’ormai celebre saga di From Software sviluppata dopo che la serie si è biforcata in una seconda direzione con Bloodborne, il titolo realizzato in prima persona da Hidetaka Miyazaki in parallelo alla lavorazione di Dark Souls 2.
di Jonathan Russo pubblicato il 14 Aprile 2016 nel canale VideogamesBandai Namco
88 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoRidicolmente SOPRAVVALUTATO solo perché dotato di una buona atmosfera e ottima direzione artistica. Il gameplay e esplorazione sono enormemente sopravvalutati, non ben sfruttati e implementati, e mitizzati (c'è gente che si è inventata l'intera storia... nella propria testa! Dato che non esiste in realtà ed è nato come un prodotto commerciale di nicchia nelle intenzioni originali). 7.0/10
Stai parlando di Shadow of the Beast 2 o di Ds3?? :P :P
Guarda, io sono stato (e sono ancora ) amighista come te e posso dirti che la generazione ps3 aveva ammazzato la voglia di giocare... se non fosse stato per il primo Dark Souls non avrei mai ricominciato.
Evidentemente qualche pregio lo ha...
P.s. The new zealand story non era difficile, almeno su Amy... al bar non ho mai avuto il piacere di giocarlo.
Guarda, io sono stato (e sono ancora ) amighista come te e posso dirti che la generazione ps3 aveva ammazzato la voglia di giocare... se non fosse stato per il primo Dark Souls non avrei mai ricominciato.
Evidentemente qualche pregio lo ha...
P.s. The new zealand story non era difficile, almeno su Amy... al bar non ho mai avuto il piacere di giocarlo.
Non scherziamo, con le valanghe di giochi che sfornano oggi se non avevi trovato proprio nulla dai tempi gloriosi dell'Amiga o della sala, sei messo male!
La serie DS non fa schifo, è solo da 7/10 e non da 9.5/10 come certi vogliono far credere...
Peccato che pochi ci abbiano perso il giusto tempo per capirlo e impararne tutti i segreti e la complessità presente nel "poco" che offre. Altro che il fratello povero...
La serie DS non fa schifo, è solo da 7/10 e non da 9.5/10 come certi vogliono far credere...
Diciamo che su steam ho 52 giochi e solo Dark Souls 1-2-3 sono AAA (EDIT: effettivamente ho altri 2 AAA, ma sul totale sono comunque uno sputo), il resto tutti indie (super time force ultra, super meat boy, broforce, not a hero, guacamelee... insomma roba di questo genere)... quindi sì, magari sono messo male, ma le produzioni grosse odierne mi fanno abbastanza pena... soprattutto perché ti imboccano manco fossi un bambino di 2 anni.
Ma infatti, pure io apprezzo i Soul, ma non sono un fanatico, li ho giocati e finiti una volta, magari saltanto anche qualche boss facoltativo che non riuscivo a sconfiggere (o mi sono fatto aiutare online), ma comunque mi sono piaciuti e li ho giocati per centinaia di ore, quando il 95% dei giochi ormai mi fracassano i maroni dopo 10 minuti.
Ma se mio fratello e molti miei amici (tutti ultra quarantenni cresciuti a pane e C64/Amiga) hanno continuato a giocare fino a NG++++++ a DS1 finchè non è uscito DS2, DS2 finchè non è uscito BB e poi pure quella presa per il
Tanti considerano anche Minecraft uno dei migliori giochi di tutti i tempi, ma proprio tanti... "un motivo ci sarà" anche lì, ma non credo sia nella sublime qualità del titolo
In realtà uno dei problemi è che sono principalmente discorsi di quantità sulla qualità: anche cambiando armi e combinazioni varie il CS e gameplay nei Souls cambia molto poco rispetto ad altri giochi come un Lords of the Fallen che ne ha evoluto (e estremizzato ampliandole notevolmente) certe meccaniche. Puoi anche avere 12 tipi di alabarde in DS, ma poi le brandisce tutte alla stessa velocità praticamente e il giocatore si muove col turbo rispetto ai nemici come sempre. Fattori costanti che solo i più attenti notano, quelli che non si lasciano ingannare dalla mera quantità ma che ne valutano il reale impatto sulla qualità e il cambiamento (?) nel gameplay... È ampiamente sopravvalutato sulla scia del fanboysmo, invece di criticarne giustamente tante cose che potevano essere fatte MOLTO meglio. FYI nel 3 i dev hanno dichiaratamente cercato di metterci delle pezze... Ha un gameplay molto più semplice e immediato di quanto si dica o si voglia far credere in realtà, che è alla base del suo successo. Ripeto: gioco piacevole da 7/10 (pensato e nato come titolo di nicchia per fare soldi da cui non ci si attendeva un enorme successo) esageratamente pompato a 9-10/10 assunto allo stato di divinizzazione estrema a cui attorno è stato ricamato davvero troppo.
Elenco dei giochi dove eccelli a tal punto da non essere colpito?
Bayonetta 2 per esempio.
O eventuali altri giochi dove il combat system è creato per permettere all'utente di disintegrare senza perdono qualunque cosa incontra nel gioco, SE e QUANDO ha imparato a padroneggiarlo.
La cosa che in un DS non potrai mai fare è far subire ai boss che affronti un trattamento peggiore di quello che riservano per il tuo personaggio.
Non potrai mai annichilirli con una forza prorompente stile tornado contro capanna di paglia. E non dico fare questo in modo "facile", dico semplicemente di poterlo fare, in qualche modo, vuoi per abilità tecnica nel padronneggiare i comandi o altro.
Ho giocato a Demon's Soul su PS3 (free con psplus) e a DS Prepare to Die su PC che mi è stato regalato. DS2 l'ho lasciato stare e probabilmente giocherò DS3 tra molto tempo..
Bloodborne su PS4 solo provato alla veloce in prestito da un amico.
Sinceramente capisco chi dice che trova soddisfazione e stimolo da questi giochi, senza dubbio, dopotutto sono fatti apposta per farti montare l'odio a pacchi, che diventa poi "premio" quando finalmente si supera l'ostacolo.
A me, di contro, l'effetto che hanno questi giochi è semplicemente stato la voglia di trovare il metodo più stupido possibile per proseguire, dato che il mio personaggio nel gioco mi è sempre e costatenmente sembrato un emerito coglione rispetto a tutti i nemici incontrati, soprattutto rispetto ai boss.
Mi spiego meglio.
Alla base di un gioco "action", come si possono catalogare questi titoli From Software, io mi aspetterei sempre di poter costruire un personaggio che riesce ad annichilire anche il più enorme e potente dei boss. Purtroppo il tipo di combat system e, più banalmente, sistema di movimento e rilevamento delle collisioni, rende questa cosa impossibile sui DS.
Con alcuni boss enormi (rispetto al pg) mi veniva da sorridere a vedere come la tecnica accreditata fosse ad esempio: schiva attacco frontale distruttivo con capriola che ti fa "attraversare" il nemico e dai un colpetto da dietro. E ripeti a oltranza mantenendo il tempismo, perchè se percaso sgarri un movimento il tuo pg è talmente paracarro che non ha movimenti "di riserva" da poter eseguire per proseguire intoccato.
Sinceramente ho sempre trovato abbastanza sconvolgente che un combat system come quello dei DS, in particolare se partiamo dal successo di Demon's Souls, riscuotesse un successo così vasto nonostante il suo esser estremamente impastato.
Si impastato.
A me sembrava di aver in mano un pad sommerso nella pece quando affrontavo questi titoli.
Non ho mai avuto una volta sola la sensazione di compiacimento nel "menare" un nemico, l'unica cosa soddisfacente di tutto il gameplay era il non farsi colpire (più di tanto, si intende).
Ieri vedevo lo stream di un amico su DS3, contro Iudex Gundyr...
Si beh, potrebbe esser l'emblema del perchè il combat system del gioco si riassume in una gara di tiro al bersaglio, e il bersaglio è il giocatore, non li boss/nemico.
Non so, io personalmente vedo il mio pg che gira attorno al boss, annusandogli le chiappe, e gira gira gira gira così eviti tutti o quasi gli attacchi, intanto gli meno un po' la spada addosso... ah azz mi ha impalato con l'alabardona, mi lancia via come un sacco di patate.
ora glielo faccio anche io bastardo!!!!................. ah no non posso..... io devo girargli attorno camminando, strusciandomici addosso, e tanto gli tiro qualche spadata addosso...
oh si è trasformato in una caccona enorme...
ma che mi frega, tanto posso continuare a camminargli in giro anche se la caccona ogni tanto mi cade addosso, non succede niente... mmm, probabilmente è il mio superpotere segreto del "passa attraverso alla roba", beh dai, sono fortissimo allora.
e ora qualche capriola, poi cammino, e qualche altra spadata nelle gambe ed è morto.
ah gli ho tirato anche una o due bombette incendiarie, WOW, che danno che gli ho fatto, un po' di fiammette qua e la e tutto finito, manco se ne accorgeva (ah si, la barra dell'energia però è calata!!! che figoooooo!!!!).
ah ok è morto.
con una bella spadata.
c'è stato pure uno schizzone di sangue. epic.
che soddisfazione
si insomma, non voglio offendere nessuno che ama questa serie di giochi, però a me la sensazione che hanno dato è proprio questa.
È quello che stavo cercando di fargli capire... anche perché pure io non sono di primissimo pelo (classe '82) e ne ho visti di giochi...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".