Primo assaggio di F1 2013, stavolta con un tuffo nel passato

Provato F1 2013 sul nostro PC redazionale. Il modello di guida della nuova versione del simulatore Codemasters non è molto diverso rispetto alle precedenti edizioni, ma l'aggiunta della Formula 1 classica potrebbe rivelarsi una succosa novità per chi ama l'instabilità della guida delle vetture degli anni '80 e '90, che non presentavano accorgimenti elettronici.
di Rosario Grasso pubblicato il 09 Settembre 2013 nel canale Videogames
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoKers e DRS hanno giovato. Poi se la RB è molto forte, c' è poco da fare.
Piuttosto in questi anni c' è il fattore affidabilità: praticamente le auto non si rompono mai, il motore è blindato. Su RaiSport si vede ogni tanto qualche replica delle corse anni 70-80 e anche lì erano "noiose" chi andava forte aveva le p@lle, a chi esagerava si spaccavano i semiassi, il cambio e il motore.
Le gomme Pirelli le hanno rifatte (giustamente perchè erano troppo pericolosi gli scoppi) ma devo dire che il GP di silverstone è stato divertente.
Sicuramente è uno scherzo
A meno che tu ti diverta con i sorpassi ai box, con l'elettronica che non ti fa più pattinare quando riacceleri in curva (togliendo il 99% della competizione e il 99% dei mostri sacri dei piloti di una volta perchè lì si giocava tutto, come anche nella motoGP) e che gestisce oramai praticamente tutto, con il "nitro" da sala giochi, il Kerself come quando si riprende la vita nei giochetti mame, con ripartitore di frenata elettronica, mappatura elettronica. Ad Estoril in pochi riuscivano a fare la "S" in salita senza girarsi. Ora basta un qualsiasi pupazzetto playmobil, come scusa di metter dentro qualcuno, e poter girare tranquillamente.
Basta riguardarsi qualche duello Gilles Arnoux Pironi. Certo, per chi non li ha vissuti c'è poco da capire, anche per l'aria che si respirava attorno all'evento. Ero piccolo ma quei momenti non li ho più rivissuti.
La F1, da una decina d'anni a questa parte, andrebbe totalmente abolita e occorrerebbe ripartire da zero. Se ci fosse stato ancora il mitico Enzo Ferrari si sarebbe ritirato piuttosto che vedere questo fenomeno da baraccone elettronico. Gilles V. è stato il pilota che Enzo ha amato di più e senza lui molto se ne andato assieme a lui.
Continuando così tra un po' assisteremo (o meglio, assisterete) alla gara di navicelle Star Trek pilotate con il radio comando da casa (o da un pad qualsiasi di PS4) IMHO
/OT
Sicuramente è uno scherzo
A meno che tu ti diverta con i sorpassi ai box, con l'elettronica che non ti fa più pattinare quando riacceleri in curva (togliendo il 99% della competizione e il 99% dei mostri sacri dei piloti di una volta perchè lì si giocava tutto, come anche nella motoGP) e che gestisce oramai praticamente tutto, con il "nitro" da sala giochi, il Kerself come quando si riprende la vita nei giochetti mame, con ripartitore di frenata elettronica, mappatura elettronica. Ad Estoril in pochi riuscivano a fare la "S" in salita senza girarsi. Ora basta un qualsiasi pupazzetto playmobil, come scusa di metter dentro qualcuno, e poter girare tranquillamente.
Basta riguardarsi qualche duello Gilles Arnoux Pironi. Certo, per chi non li ha vissuti c'è poco da capire, anche per l'aria che si respirava attorno all'evento. Ero piccolo ma quei momenti non li ho più rivissuti.
La F1, da una decina d'anni a questa parte, andrebbe totalmente abolita e occorrerebbe ripartire da zero. Se ci fosse stato ancora il mitico Enzo Ferrari si sarebbe ritirato piuttosto che vedere questo fenomeno da baraccone elettronico. Gilles V. è stato il pilota che Enzo ha amato di più e senza lui molto se ne andato assieme a lui.
Forse sono troppo piccolo per poter apprezzare quelle gare
Di contro penso che l'aspetto tecnico, lo studio delle macchine e la ricerca di soluzioni sia cmq interessante
/OT, scusate se ho fuorviato la discussione
L'avevo pensato pure io, però prendere il gioco in inverno significa dover faticare il doppio per recuperare il tempo perso
no dai dal 1985 al 1993 le f1 avevano abs,sospensioni attive,cambi semiautomatici,controllo di stabilità e mille altre diavolerie elettroniche.
basta vedere un auto di quel periodo senza carrozzeria,ha centraline elettroniche ovunque.
Con il 2013 si riparte da zero (forse, o forse no), ma la gente, i gruppi, nuovi o vecchi che siano, si creano
Secondo me, eh, poi avendo sempre giocato con la stessa gente il problema non me lo sono nemmeno posto più di tanto
ovviamente no, F1 è sempre stato semideserto, il gruppo non devi crearlo, se hai una cerchia di amici che gioca a F1 altrimenti cè ben poco da creare.
La gente ci deve essere come a GRID.
no dai dal 1985 al 1993 le f1 avevano abs,sospensioni attive,cambi semiautomatici,controllo di stabilità e mille altre diavolerie elettroniche.
basta vedere un auto di quel periodo senza carrozzeria,ha centraline elettroniche ovunque.
.....
La gente ci deve essere come a GRID.
Poi generalizziamo, io non conosco le comunità su ps3 e xbox, questo avevo dimenticato di dirlo
Forse il "semideserto" è dato dal fatto che un sacco di stanze son private e quindi invisibili
Forse il "semideserto" è dato dal fatto che un sacco di stanze son private e quindi invisibili
e chi sta parlando di console, io parlo di pc.
Allora il fatto che non si trova gente online è dovuta semplicemente al fatto che tre quarti delle partite son private
*che cmq non conoscevo prima di iniziare a giocare, semplicemente quando ho comprato il gioco, non so perchè, mi han contattato
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".