Nintendo Wii: la rivoluzione è nel controller

Nintendo Wii: la rivoluzione è nel controller

Conosciuto inizialmente con il nome di Nintendo Revolution, Wii arriva finalmente nelle case degli appassionati di videogiochi italiani. Una rivoluzione che, come abbondantemente anticipato da una campagna pubblicitaria che non è seconda a nessun'altra, non è solo sulla carta.

di pubblicato il nel canale Videogames
Nintendo
 

Contenuto della scatola

Nintendo Wii è contenuto in un'elegante scatola dove prevale il colore bianco, il quale costituisce il leit motive di quasi tutti gli accessori della console. Un candido biancore, insomma, che sembra accostarsi a quello di XBox 360 e costituire l'antitesi della scura PlayStation 3. La scatola contiene due scompartimenti, entro i quali sono suddivisi i manuali e gli accessori contenuti nella confezione di Nintendo Wii.

Nintendo Wii

La console si trova nel secondo scompartimento. E' accompagnata da due supporti: quello grigio che abbiamo visto in tutte le foto di presentazione e un disco trasparente che sostiene, a sua volta, il supporto grigio. Ovviamente, non mancano il Wii remote (i manuali italiani lo definiscono, secondo noi in maniera poco opportuna, telecomando Wii) e l'unità nunchuk. Quest'ultima comprende un cavo che va collegato al Wii remote, il quale consente l'alimentazione e l'interfacciamento con la console.

Il nunchuk, infatti, non è indipendente in ragione dei due aspetti appena citati: d'altronde nessun gioco fa utilizzo di questa unità senza impiegare contemporaneamente anche il Wii remote. Invece, può capitare che alcuni titoli supportino solamente quest'ultimo, chiedendo esplicitamente al giocatore di rimuovere l'unità nunchuk prima di iniziare a giocare.

Veniamo alla barra sensore e al suo supporto. La prima va collocata sopra o sotto il monitor, vedremo nella pagina dedicata al Wii remote come effettivamente funzioni. E' dotata di un piccolo supporto, installabile su superfici particolari o se si intende posizionarla in posizione sopraelevata rispetto al piano. La barra sensore ha una lunghezza di circa 24 centimetri e uno spessore trascurabile, inferiore al centimetro. Per fissare ulteriormente al piano la barra sensore sono state incluse anche tre strisce biadesive.

Nintendo Wii, differentemente da PlayStation 3 e in analogia con XBox 360, ha bisogno di un alimentatore esterno. Questa decisione è dipesa probabilmente dalla volontà di rendere il blocco centrale estremamente contenuto, in modo da consentire il facile, se non immediato, trasporto della console. L'alimentatore, comunque, risulta scarsamente ingombrante, soprattutto se lo si paragona a quello di XBox 360: ha, infatti, una lunghezza di 14 centimetri e un'altezza di 4,5 centimetri.

La confezione della console non comprende il cavo component, troviamo solamente un connettore AV MULTI con tre spinotti RCA: uno per il video e gli altri per i due canali audio. Fanno parte della confezione anche l'adattatore SCART, 2 batterie stilo (AA) e il disco del gioco Wii Sports.

 
^