Il visore VR più venduto nel 2018 è PlayStation VR

Sony sta registrando performance di vendita significative con il suo visore di realtà virtuale, che adesso si avvale di titoli molto accattivanti
di Rosario Grasso pubblicata il 17 Dicembre 2018, alle 10:41 nel canale VideogamesSonyPlaystationPlaystation VR
Superdata ha pubblicato le statistiche sulle vendite di visori di realtà virtuale nel 2018, per quanto riguarda il settore videoludico. A spuntarla è PlayStation VR, con 1,3 milioni di unità vendute in un anno, capace oltretutto di respingere l'offensiva apportata da Oculus Go, il nuovo visore stand-alone per le masse. Molto indietro, invece, i visori per PC, ancora molto costosi, Oculus Rift e HTC Vive.
Nello scorso agosto, Sony annunciava di aver venduto complessivamente oltre 3 milioni di unità del suo visore VR, lanciato originariamente nell'ottobre del 2016. Da circa un anno, invece, è disponibile la versione V2 di PlayStation VR con unità di elaborazione migliorata e con HDR pass through. Il nuovo visore è stato riprogettato in modo da includere gli auricolari al suo interno, mentre il cavo di connessione con la console è più sottile e facilmente gestibile.
Tutte le informazioni su PS VR si trovano nella recensioneMa la vera differenza la stanno facendo i giochi: adesso i possessori di PS VR e PS4 possono giocare titoli in vari modi interessanti come Resident Evil 7 e The Impatient, Déraciné e Asto Bot, premiato come miglior gioco VR dell'anno ai recenti Game Awards, Gran Turismo Sport e Driveclub, e i più leggeri Tetris Effect, The Persistence e Wipeout. A cui ultimamente si è aggiunto Borderlands 2 VR.
In questo momento la migliore offerta su PlayStation VR è quella di Euronics che offre il visore in versione V2, la PlayStation Camera e una copia digitale di PlayStation VR Worlds al prezzo di €159,99, in sconto di circa il 50% fino al 22 dicembre, decisamente impensabile fino a poco tempo fa.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infotroppo pochi ancora per pc tale da giustificare una spesa, per molte persone, molto alta...
me lo sarei aspettato identico alla versione standard, ma posso in qualche modo capire la complessità che c'è dietro.
ho avuto modo di provare Resident Evil, che almeno quello con un unico disco è possibile giocarlo in modalità standard o VR, e già meritava di più.
https://www.everyeye.it/notizie/playstation-vr-quota-3-milioni-unita-vendute-skyrim-vr-titolo-piu-giocato-340442.html
https://multiplayer.it/notizie/playstation-vr-vendite-3-milioni.html
eh, ma la sony proprio quello vuole fare, così poi ha un mercato pronto per ricevere un Vr 2.0, io la trovo una scelta intelligente, la qualità non sarà ai livelli dei modelli migliori, ma fino ad ora quello che ha fermato la diffusione della VR è solo il prezzo, chi vuole spendere 600-700 o più dopo averne già spesi almeno 1000 per avere una macchina che supporti il tutto?
.richiesta di avere un pc bello prestante
.costo del dispositivo VR
.numero ristretto di titoli.
Peccato perchè speravo molto in questi dispositivi ma alla fine non hanno avuto il successo sperato.
Ce l’ho da due anni, fortunatamente non soffro di Motion sickness, ma effettivamente un’ora con questo è abbastanza pesante con titoli relativamente tranquilli.
Con titoli più concitati tipo DriveClub o Eve:Valkyrie finisci che ti sembra di aver corso la maratona.
I titoli invece sorprendentemente incominciano a essere numerosi per un dispositivo di nicchia.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".