Perché Breath of the Wild è uno dei migliori Zelda di sempre

Dopo aver completato il lunghissimo nuovo gioco per Nintendo Switch e Wii U, Stefano, grande esperto della serie, ci racconta tutto sui giochi con Link, ci svela i retroscena e ci fornisce la sua prospettiva su come la serie è cambiata nel corso del tempo.
di Stefano Carnevali pubblicato il 24 Aprile 2017 nel canale VideogamesNintendoSwitchWii U
79 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE' impossibile che Nintendo abbia fatto pressioni...non esiste dai.
E' andata cosi, basta...Meglio dire che non si è interessati a questa cosa, piuttosto di dimostrare l'indimostrabile.
Io sarei molto più preoccupato se uscissero votoni cosi per una decina di titoli all'anno, fino che la cosa è riservata a 1 o 2, allora per me, l'ambiente è sano.
Ho sentito anche io storie di pressioni, ma riguardavano altri titoli e alla fine non sono nemmeno andate a segno del tutto.
Ora i giochi sono belli o brutti in base a narrazione e recitazione, dio mio cosa mi tocca leggere.
Ma vai, continua, ormai rispondo solo perché sono curioso di vedere con quali "argomentazioni" twisterai i miei post la volta successiva
TUTTI i redattori che hanno fatto la recensione di Zelda hanno giocato anche a The Witcher. Spesso hanno recensito ENTRAMBI.
Zelda ha voti superiori perché ha un gameplay superiore. Perché il game design del gioco è superiore. Perché il level design dell'open world è superiore. Perché porta l'interazione ambientale, la fisica, l'esplorazione, le opzioni per il traversing e il puzzle solving in un open world gigante a livelli mai visti prima. Dove in giochi come TW ci sono le subquest con narrazione "profonda" (per un gioco), in Zelda ci sono cose tipo Eventide Island o le quest di Kashiwa (senza contare che diverse subquest complesse e strutturate meglio rispetto a quelle fetch ci sono anche qua, nonostante il tizio pensi di aver visto tutti i contenuti del gioco dopo 25 minuti, ma lasciamo perdere). Sono giochi diversi che puntano su aspetti diversi, e se qualcuno preferisce il design di TW non frega niente a nessuno, anche perché è un gran titolo. Ma venire qua a sparare stronzate in piena malafede tipo "in Zelda raccogli funghi e picchi i porci e non fai altro" va un bel pò al di là del "preferisco X". E come in tutti i giochi, ci sono dei difetti anche in Zelda, i 10 delle reviews nascono semplicemente dal fatto che i pro battono di gran lunga i contro. E magari anche, non so, dal fatto che molti dei redattori giocavano 15-16 ore al giorno senza riuscire a staccarsi. Basterebbe leggerle le recensioni invece di lamentarsene dopo aver visto il gioco su youtube e venire qua a piangere perché ha preso 10 nonostante non ci sia scritto SONY PLEISTESCION o SIDDI PROGGIECT RED sulla cover.
Il bello è che questa è la sezione commenti di un articolo che spiega i passi avanti fatti nel design della serie rispetto ai vecchi episodi, e non vedo nemmeno il rispetto per il redattore di COMMENTARE L'ARTICOLO. Solo post degni di bimbi di prima media perché guai se un gioco Nintendo viene considerato positivamente. Ma per cortesia
A parte che sono a 25 ore, non minuti... Ma ti piace fare il gradasso dietro la testiera, il classico leone dei forum
Ma per me, ad ora il gioco è da sette.
Stop.
A te fa impazzire, a me annoia.
Lo trovo facile, per ora, poco stimolante nelle sfide, nel combat, nel sistema di ricompense..
Per ora, è così..
Poi che il game design del gioco sia meglio, idea tua.
Che i puzzle siano il top in un Open è idea tua, li trovo semplici e poco articolati.
Il combat non mi diverte, dark souls mi diverte questo è basilare ( i nemici FINO AD ORA hanno due moveset in croce) benché abbia dinamiche che dovrebbero renderlo molto evoluto, ma non dirmi che i movimenti di link siano così leggiadri e precisi e poi , sto salto davvero non si può vedere, fatelo rotolare per Dio e velocizzare lo spostamento verso il nemico.
Sulle quest e sulla caratterizzazione dei personaggi meglio soprassedere, è come parlare a un vegetariano di quanto faccia schifo una polpetta di soia rispetto ad una tagliata al sangue con rucola e parmigiano.
https://www.youtube.com/watch?v=aVPXKdSEGNQ
Che poi non abbia dungeon ma sacrani (avrei preferito i primi anch'io) è stata anche una scelta di design, all'insegna della semplicità e del minimalismo.
Comunque che il gioco non piaccia a tutti è una cosa che ci può stare, non tutti abbiamo gli stessi gusti. Di certo però per la legge dei grandi numeri, facendo riferimento a un certo numero di persone, la maggior parte apprezza la saga di Zelda, e sopratutto quest'ultimo in quanto si tratta di giochi sempre curati nei minimi dettagli da parte di mamma N.
Non penso poi che Nintendo abbia comprato tutte le riviste videoludiche del Mondo o che siano tutti Nintendiani! Se ha avuto tutti ottimi voti deve esserci un motivo
https://www.youtube.com/watch?v=aVPXKdSEGNQ
Che poi non abbia dungeon ma sacrani (avrei preferito i primi anch'io) è stata anche una scelta di design, all'insegna della semplicità e del minimalismo.
https://www.youtube.com/watch?v=pMvhrkO-pDw
Zelda non è affatto il gioco definitivo come i voti vorrebbero far credere e non ritengo che TW3 gli sia inferiore anzi! Poi per carità a me i giochi piacciono entrambi, tuttavia Breath of the Wild è chiaramente recensito come se fosse circondato da un'aura sacra e a me la cosa non piace.
Che abbia un'ottima fisica, è vero, ma non valuterei un gioco solo per questo, poi perchè tirate sempre fuori Horizon??? Ma chi se ne frega??? Horizon non è nemmeno lo stesso genere, non è certo un RPG con ambientazione fantasy come può essere invece Zelda o TW3, quindi non ha proprio senso paragonarli!
Pur avendo PS4, Horizon non mi ispira più di tanto e ancora non l'ho preso, lo giocherò più avanti e non lo ritengo certo l'avversario di Zelda, sono giochi completamente differenti.
Comunque chi fa comparative con Horizon è completamente fuori strada.
Poi se vogliamo proprio vedere il comparto grafico, Breath of the Wild avrà anche un'ottima fisica e su questo non ci piove, ma graficamente non è sta gran cosa, calcolando che siamo nel 2017 e come grafica ci sono giochi open world sia su PC che sulle altre console decisamente superiori!
Una cosa poi che non ha detto nessuno, è la ripetitività della storia in ogni Zelda, per quanto a me piaccia, abbiamo sempre lo stesso cattivo e il nostro eroe elfetto, che ogni volta è chiamato a salvare la principessa! Poi le cose da fare e il mondo cambiano ad ogni Zelda, però il grosso della storia sempre quello è e a me non piace molto la cosa.
Qui si tratta come dicevo di essere obiettivi, Zelda è sicuramente un titolo di altissimo livello, tuttavia non è per tutti e soprattutto non è meglio di un Witcher 3 sotto molti aspetti. Per questo dico che la valutazione dovrebbe essere più oggettiva.
Per esempio per me in un RPG la storia è la componente più importante e anche come posso plasmarla con le mie decisioni, quindi ritengo Witcher 3 sicuramente più intrigante di uno Zelda sotto questo punto di vista. Per concludere chi l'ha detto che è meglio il gioco che ha la fisica più curata (Zelda)? O il gioco con la storia più curata e più scelte che cambiano la trama (Witcher 3)?
Si tratta di aspetti decisamente soggettivi, ma a quanto pare per i recensori e molti utenti qui del forum, non è così! Perchè è un gioco da 10 punto. Non conta che magari per molti giocatori non lo sia, poichè magari preferiscono altri aspetti in un gioco di ruolo.
Uncharted e The Last of Us potranno anche avere un gameplay mediocre (anche lì stiamo ravanando il fondo del barile, roba da Syphon Filter del 1999), ma hanno una storia adulta, colpi di scena incredibili, una grafica mozzafiato, lunghi momenti di tensione... e anche se non li rigiocheresti mai (come non rigiocheresti mai a un Zelda) alla fine ti lasciano qualcosa.
Ma in Zelda... ci si stupisce della possibilità di tirare giù dai dirupi le pietre (wow, già belle posizionate ... e una fisica di una banalità assurda, neanche fosse il 2004 quando si è introdotta la fisica nei giochi) o "del vento che soffia fra i canyon" (wow. si chiamano effetti audio. tutti i giochi li hanno).
Zelda è un action rpg misto platform, cioè una roba un po' più evoluta di Rayman 3D e Mario 3D. Forse un Fable, un Gothic, insomma roba da 2005.
Giochi che 20 anni fa avevano l'effetto "wow", ma 10 anni fa avevano già rotto i zebedei ed oggi sono terribilmente antiquati. Sì, divertente, se hai 12 anni e la mamma non ti fa giocare ai videogiochi più violenti, ma è veramente un ciclope nella terra dei ciechi.
Se oggi fosse il 2007 questo Zelda potrebbe anche essere il gioco più bello del mondo, ma il 2007 è passato da un pezzo. Scommetto che vi esaltate uguale per l'ultimo Pokemon, dal gameplay e la grafica praticamente sempre identica dall'era del gameboy...
Tu il gioco nemmeno l'hai visto di sfuggita.
Se non ti piace il genere hai tutto il diritto di non fartelo piacere ma evita pure di scrivere cavolate facendo disinformazione.
Sminurire la fisica di gioco riducendola solo a massi da far rotolare giú dai dirupi fa davvero ridere.
La verità è il mondo di Breath of the Wild è un mondo vivo e dinamico in cui ogni elemento ha un reale impatto sul gameplay.
Prima di tutto a livello esplorativo ha una libertà maggiore al contrario di Skyrim e The Witcher 3 o Gta V dove il giocatore, nel bene o nel male, deve seguire sempre delle strade prestabilite dagli sviluppatori.
In Breath of the Wild, al contrario, Link puó arrampicarsi dappertutto rendendo di fatto esplorabile la mappa al 100%.
Tornando sugli elementi che hanno un reale impatto sul gameplay la pioggia, che nei giochi da te citati, è solo estetica, in Zelda rende scivolose le pareti rocciose rendendo piú difficoltose le arrampicate e, quindi, il giocatore deve modificare il proprio percorso se ha intezione di raggiungere la vetta di una montagna, oppure, puó usare l'ingegno (https://youtu.be/0ZWW73GqWXY) per raggiungere lo stesso punto che si era prefissato.
Ma la pioggia non rende solo piú impervia l'esplorazione ma spegne anche il fuoco rendendo impossibile cucinare, rende impossibile usare alcune armi come le frecce bomba che si spengono all'istante o piú efficienti quelle elettriche dato che il terreno bagnato conduce l'elettricità oppure copre il rumore dei propri passi rendendo piú semplici gli attacchi a sorpresa.
Se poi scoppia un temporale il giocare deve togliersi di dosso tutto l'armamentario metallico al fine di essere colpito da un fulmine visto che possono condurre i fulmini su di sé; ma il giocatore puó usare questa meccanica a proprio vantaggio lanciando un'arma metallica contro un nemico, aspettare che la raccolga e far si che venga folgorato.
Se il gioco avesse avuto una fisica banalatotta da gioco del 2004 come affermi tu non avrebbe avuto tutti gli elogi che ha avuto da praticamente l'intera critica videoludica o da altri sviluppatori di videogiochi.
Zelda avrà pure dei difetti come una non vasta varietà di nemici o delle sidequest non eccelse dal punto di vista narrativo ma innegabile che al livello di gameplay, di libertà esplorativa e d'interazione con il mondo di gioco abbia settato dei nuovi standard e negarlo sminuendo scrivendo stronzate come fai tu è solo fare disinformazione oppure solo ignoranza visto che accosti Zelda a dei platform come Rayman che non c'entrano una mazza con il genere di gioco.
Ognuno ha il sacrosanto diritto di opinione. Il gioco ha avuto un successo enorme, specialmente come critica. La vostra opinione personale, ripeto è sacrosanta, ma rimane strettamente personale. Magari soltanto, un maggiore impegno a fare meno commenti spazzatura però si potrebbe anche auspicare.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".