Perché Breath of the Wild è uno dei migliori Zelda di sempre

Perché Breath of the Wild è uno dei migliori Zelda di sempre

Dopo aver completato il lunghissimo nuovo gioco per Nintendo Switch e Wii U, Stefano, grande esperto della serie, ci racconta tutto sui giochi con Link, ci svela i retroscena e ci fornisce la sua prospettiva su come la serie è cambiata nel corso del tempo.

di pubblicato il nel canale Videogames
NintendoSwitchWii U
 
  • Articoli Correlati
  • Provato il nuovo Legend of Zelda: pronto, ancora una volta, a salvare Nintendo Provato il nuovo Legend of Zelda: pronto, ancora una volta, a salvare Nintendo All'evento post-E3 organizzato da Nintendo a Milano, abbiamo avuto modo di provare le due demo di The Legend of Zelda: Breath of the Wild sviluppate per l'E3. Breath of the Wild ha tutto il potenziale per risollevare le sorti di Wii U e, soprattutto, per rendere brillante il lancio della nuova NX. Vediamo perché.
79 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
bonusax25 Aprile 2017, 13:41 #31
Originariamente inviato da: Bestio
Come ho scritto prima il "divertimento nel gameplay" è relativo, andromeda lo trovo tutto tranne divertente, le cripte poi sono la cosa più frustrante e insopportabile che abbia mai affrontato in 35 anni di videogiochi, una vera tortura!
Come mi diverte anche il gameplay dei Souls nonostante la loro difficoltà, e mi divertono i GTA/RBR, e mi divertiva il bistrattato Fable, e mi hanno sempre divertito tantissimo gli Zelda.
Anche se c'è da farmare gli stessi mostri per ore, se la cosa mi diverte non mi pesa, mentre in altri giochi i combattimenti li reputo solo un odiosissima rottura di OO da affrontare per vedere cosa succede dopo.
I TES e i Fallout 3/NV/4 li ho giocato per centinaia di ore, rapito dall'esplorazione e le 1000 cose da fare, sebbene il Combat System lo ritenevo tollerabile, ma non certo divertente (Fallout salvato solo dallo SPAV).
Idem TW1e2, la storia era talmente bella che li ho amati nonostante un gameplay discutibile, ciò nonostante quello di TW3 non riesco proprio a reggerlo.


ecco tu ricalchi i miei gusti, e mi chiedo, perchè a te piace cosi tanto esplorare in zelda e a me annoia?
se tutti e due adoriamo skyrim, fallout, ( ho 290 ore su skyrim e 100 su fallout) ci divertiamo nei souls ( qui son a 800 su ds3 , 270 su ds1 e 280 su ds2 ), le linee di pensiero a riguardo dovrebbero essere simili.

eppure, mi manca qualcosa, che cosa????
tony7325 Aprile 2017, 14:05 #32
Originariamente inviato da: bonusax
SI, IMO, ma il discorso è che non riesco a capire cosa abbia in piu zelda di uno skyri, o un fallout, o un tw3.


Una cosa che manca a tutti i 3 titoli da te citati: Amore e passione.

Chi vuol capire capisca.
bonusax25 Aprile 2017, 14:29 #33
Originariamente inviato da: tony73
Una cosa che manca a tutti i 3 titoli da te citati: Amore e passione.

Chi vuol capire capisca.


si ma, sto giocando.

forse cercate ( in senso lato) un po troppo in un gioco.
poesia, amore, emozioni struggenti., ma dai su, mi sembra di leggere la recensione di the last guardian, POESIA,poesia...
non mi interessa davvero tutto questo nel gioco, lo trovo in tutt'altro, il gioco è un momento in cui voglio evadere da ogni cosa e , stando davanti al pc, mettermi alla prova in qualcosa che non sia calcetto, palestra, lavoro, vita, ecc ecc.

amore lo cerco dalla famiglia, dagli amici, dal cane, dalla donna.

da chi sviluppa un gioco non cerco amore, se il gioco è fatto bene e fa divertire, cosa che quei tre riescono in pieno con me altri milioni di persone, cerco mondi densi e pieni di cose da prendere e usare, sfida, adrenalina, personaggi interessanti, armi, equip, sviluppo del pg.

poi che in tw3 non ci sia amore e passione nel come è stato fatto, è una grossa cavolata, permettimi di dirlo.
ningen25 Aprile 2017, 14:35 #34
Posso capire che Zelda non piaccia, ma definirlo mediocre non si può sentire.
Secondo il mio modesto parere Zelda:BotW ha una cosa che molti open world anche molto belli e blasonati non hanno... Fisica ed interazione ambientale.
K4d4sh25 Aprile 2017, 15:30 #35
Originariamente inviato da: SoxxoZ
Basta vedere il trattamento nel settore hardware, con AMD che praticamente non esiste a favore di Intel e nVidia.

Pensare che dal lato software possa essere diverso, è un po' ingenuo.


Sì ma ti ripeto, i 97/98 su metacritic sono appunto perchè Nintendo ha talmente tanti soldi che paga TUTTI MA PROPRIO TUTTI, nemmeno un voto negativo. Assurdo eh? Come le scie chimiche. Dovrebbero essere coinvolte milioni di persone eppure NESSUNO ha mai parlato, perchè li pagano bene.

Giovannino25 Aprile 2017, 18:10 #36
A me sono piaciuti tanto anche Skyrim e The witcher 3. Io sono talmente appassionato della serie the Legend of Zelda che ho una figlia di 10 anni che si chiama Zelda.
Detto questo, Zelda BOTW è bellissimo, fantastico, ma torno a ripetere che con un po' di epica in più sarebbe stato unico. L'epica va di pari passo con la musica, troppo poca.
Altra mancanza di questo capitolo è quella sottile idea che attraversa tutti i capitoli per cui ci siano cose strane in giro, che non si capiscono e che al secondo/terzo/ventesimo passaggio, quando si hanno gli strumenti adeguati, si riescono a comprendere, sbloccare, utilizzare, esplorare.
In Zelda BOTW non ho motivo per tornare in un luogo già esplorato.
E' un bellissimo gioco, sicuramente innovativo, ma l'idea è che non faccia parte del filone di Zelda, tutto qui.
Comunque più lo si gioca e più piace, ci vogliono un po' di ore per innamorarsi davvero di questo gioco.
cirano99425 Aprile 2017, 20:33 #37
Originariamente inviato da: bonusax
SI, IMO, ma il discorso è che non riesco a capire cosa abbia in piu zelda di uno skyri, o un fallout, o un tw3.

Ragazzi, io non voglio gettare merxx cosi , per questo lo sto giocando, a fatica, ma lo sto giocando, ma non riesco per ora a vederci tutta questa poesia.

E per rispondere ad un ragazzo poco sopra no , io non voglio che mi indichino la strada, ho sempre giocato togliendo indicatori e stradine disegante sulla mappa, e i giochi che per me sono fra il top (non open world classico) sono i souls, dove di detto, non c'è nulla.

Però, probabilmente non riesco a sostituire mentalmente le cose che adoro fare nei giochi citati ( skyrim ecc ecc) con quello che zelda mi chiede di fare.

esempio, i semi servono per potenziare la stamina.

ok,quindi io che adoro farmare nei giochi dovrei essere eccitato dall'idea di prenderli tutti per potenziare il pg.

E invece no, mi annoia da morire, perchè è IL MODO in cui mi si chiede di prendere i semi che mi stufa.

Probabilmente io sono un malato di adrenalina, di sfida, di vittoria contro il difficile.

Perchè adoro dark souls?
perchè so che un nemico tosto magati mi smolla quell'arma particolare che cerco, e mi farmo sto nemico anche 30 volte , combattendo, divertendomi, ma ottenendo poi una ricomensa.
Oppure skyrim, dove vedo da lontano un castello, ci metto mezz'ora ad esplorarlo tutto e alal fine trovo armi e equip rari, che mi servono e fanno percepire di aver sudato per qualcosa.
Con i semi invece non devi fare nulla, son 900 , sparsi per il mondo, cammini e prima o poi li trovi.


Per ora,E RIPETO PER ORA, non sento il tasso di sfida abbastanza soddisfacente, e non percepisco le ricompense come tali.

Come fa piacere tw3...storia eccelsa, narrazione eccelsa, personaggi eccelsi, pathos incredibile.
Ok il combat è cosi cosi ( come fa cagare invece quello di skrim) ma ognuno di questi giochi per me eccelle in componenti che a loro modo mi drogano.

I souls per la sfida, il combat preciso e in controllo totale da parte dell'utente, skyrim e fallout per l'esplorazione e le ambientazioni, il poter entrare ovunque, prendere e rubare tutto, potenziare il pg, usare armi ecc ecc.

in zelda , meccaniche a parte, sto trovando una versione semplificata di tutto questo.

esplorazione liberissima ma semplicistica, in 20 ore trovo solo parti di mostro, mele, lucertole, e le stesse 5 armi che si spezzano in fretta.

Non ho trovato dungeon interessanti, avamposti di dimensioni importanti, grotte , nemici diversificati.

Ripeto, cercherò di sicuro di andare avanti, ma non so cosa sto sbagliando perchè non mi sento preso dal gioco e dal mondo.

sarò che non ho mai amato lo stile grafico, quello anche incide...


Il problema sono le 20 ore

Il nemico da farmare lo trovi, in 20 ore mi sa che non ne hai ancora visto uno, o se lo hai visto sei morto parecchie volte per affrontarlo.

Le spade che si rompono subito sono figlie delle sole 20 ore.

Se riesci ad arrivare a 60/70 ore probabilmente cambierai idea.

Però devi arrivarci

(ah i semi non servono per la stamina)
K4d4sh25 Aprile 2017, 20:33 #38
Perdonami se estrapolo solo un piccolo passaggio:

Originariamente inviato da: Giovannino
In Zelda BOTW non ho motivo per tornare in un luogo già esplorato.


...non ci siamo proprio

Fonte: finito dopo 150 ore.
DakmorNoland25 Aprile 2017, 22:11 #39
Mi sono preso una Wii U usata proprio per giocare questi titoli, cioè Zelda, Mario, Xenoblade...

Ebbene ho finito Twilight Princess HD, ho iniziato Wind Waker HD e ho giocato una ventina di ore anche a Breath of the Wild. Onestamente mi pare un pò sopravvalutata come serie, quello che mi sta "più simpatico" fin'ora è proprio Wind Waker, molto bello e anche divertente come personaggi e tutto. Twilight Princess mi pare un mezzo fiasco, cioè cerca di essere dark, ma non gli riesce troppo bene, confrontato sempre con il primo The Witcher, che è sempre di quel periodo, avrebbe perso di certo a mio avviso. Molto meglio riuscito Wind Waker, che non si prende sul serio ed è davvero spassoso.

Breath of the Wild è sicuramente il migliore dei tre, anche perchè è appena uscito e tecnicamente poco da dire, poi anche le meccaniche sono ottime, si possono abbattere gli alberi, spostare oggetti, ecc. Ci sono davvero tantissimi modi per interagire con l'ambiente, tuttavia continuo a vederlo come un gioco di nicchia, alla fine deve piacere il genere, non mi sembra un gioco per tutti.

Una cosa che non apprezzo degli Zelda è il fatto che nonostante le cose cambino, vengono mantenuti sempre gli stessi nomi per il personaggio e per il cattivo, in più la storia si ripete sempre... Cioè cambia il mondo, ma la storia a grandi linee sempre quella è. Per carità non un dramma, visto che poi ogni storia è a se, però sta cosa non mi piace per niente. Troppo banale. Poi c'è sempre il punto in cui si prende la super spada...bah dopo un po' non avrebbe guastato qualche modifica...

Se lo dovessi paragonare a un The Witcher 3 per me perde su tutta la linea, la storia non è assolutamente all'altezza, poi è molto bambinesco, cioè il solito elfetto che deve salvare la giornata e il regno... Mi pare un po' trito e ritrito, poi come profondità e caratterizzazione del personaggio, Link è davvero pari a zero!!! Geralt è sicuramente caratterizzato molto meglio, è un personaggio adulto, ecc. ecc.

Insomma bel gioco e tutto e sicuramente lo finirò presto, però è sempre la solita Nintendata per come la vedo io, che per carità per gli appassionati può anche essere il top, però questi giudizi superlativi e i votoni per me sono parecchio gonfiati.

Concludo dicendo che non merita l'acquisto della Switch solo per giocare a questo capitolo di Zelda, se invece trovate una Wii U usata e vi recuperate un po' di titoli, come ho fatto io, allora è un altro discorso.

Originariamente inviato da: K4d4sh
Sì ma ti ripeto, i 97/98 su metacritic sono appunto perchè Nintendo ha talmente tanti soldi che paga TUTTI MA PROPRIO TUTTI, nemmeno un voto negativo. Assurdo eh? Come le scie chimiche. Dovrebbero essere coinvolte milioni di persone eppure NESSUNO ha mai parlato, perchè li pagano bene.



La vedo diversamente. Semplicemente Nintendo non la considera quasi nessuno, quindi se "sponsorizzano" bene il loro titolo e hanno recensioni alte, poi gli utenti sono esclusivamente fan Nintendo, gli altri giocatori non la considerano proprio, quindi non vanno nemmeno a mettere voti negativi a caso. Diversa la situazione con le esclusive Sony o Microsoft dove c'è sempre la solita guerra in atto, per cui trovi tante recensioni negative scritte da haters. I giochi Nintendo sono moooolto di nicchia e poco considerati. Anche i recensori, ho la forte impressione, che li trattino come materiale a se stante, quindi il voto finale conta poco, perchè riguarda esclusivamente l'ecosistema Nintendo.

Originariamente inviato da: Giovannino
A me sono piaciuti tanto anche Skyrim e The witcher 3. Io sono talmente appassionato della serie the Legend of Zelda che ho una figlia di 10 anni che si chiama Zelda.


No dai però non mi affiancare quell'aborto di Skyrim ad un capolavoro come The Witcher 3 o una gran saga Nintendo come Zelda... Cioè veramente Skyrim è orrendo e spero Bethesda si ripigli presto... Ma vedendo le critiche sempre positive nonostante il pessimo lavoro, non nutro grandi speranze.
MiKeLezZ25 Aprile 2017, 22:56 #40
Originariamente inviato da: Rodin
Forse (ma forse eh) il gioco non si concentra sull'aspetto narrativo come altri? E non vedo neppure per quale motivo questo dovrebbe essere un difetto rispetto ad altri titoli open world che si concentrano maggiormente sulla narrativa ma che gameplaysticamente sono assolutamente imparagonabili a Zelda.

Tra l'altro nominare Fallout 4 e Skyrim come esempi di narrativa negli open world fa assolutamente sbragare dal ridere.

Woooo, dat PROFONDITA' NARRATIVAH
Considera che questa che tu trovi "ridicola" è solo una side-side-quest. Immagina questo: tu stai girovagando per il mondo, guardando da vicino di non calpestare qualche mina e da lontano che non escano pattuglie, ghouls o mostri random (ti può capire di tutto, e in effetti poco più avanti ci saranno dei Mirelurk che fanno un agguato nella palude).. e ti ritrovi in questa scenetta ridicola, che ti spiazza proprio. Però ha un senso. Infatti l'esposizione alle radiazioni muta gli umani rendendoli quasi immortali.

Ma rimane ridicola. Perché Fallout è un gioco fortemente ironico. E per capire l'ironia devi essere più intelligente della media delle persone, altrimenti non capisci.
Allora sì, è meglio che giochi a Zelda. Zelda è facile da capire. Non c'è ironia. Non ci sono doppi sensi. Non ci sono diverse chiavi di lettura. C'è l'omino verde con la spada che fa pim pim ai maialini e cuoce le carotine.

Mai vista la scena, altrettanto ridicola, di Indiana Jones che si rifugia nel frigo?
https://www.youtube.com/watch?v=jn4Vhkmb4Lw
Bam.

Ma, aspetta. Cavolo, quello è l'inizio di Fallout 4. L'interno della casa, la tv, i mobili, le casette in fila!
Bam.

Ma torniamo alla side-side-quest. Come vedi ogni companion la commenta in modo diverso, così come ha reazioni diverse a seconda di cosa fa. E, sì, il tuo far felici o meno i companion ha ripercussioni con i companion stessi. Quindi puoi scegliere diverse cose. Esempio portare il ragazzino dai genitori. Che poi, colpo di scena, quando l'hai riportato e sei tranquillo di andartene devi difenderti da un attacco di assalitori. Con libertà comunque di gestirlo come vuoi. Oppure puoi dirgli che i suoi genitori sono morti (il che sarebbe pure presumibile) e venderlo come schiavo. Oppure non solo lo vendi come schiavo, ma poi lo vai a salvare e lo prendi pure in giro.

Oppure, bhe te ne freghi e tiri dritto. D'altronde cosa ne sai che c'è dentro al frigo? Per saperlo devi aprirlo e potrebbe pure essere una trappola.

Insomma ti parte un'ora di gioco solo a fare questo "nulla"... e pure sia "nulla" a fini della storia e di tutto, ogni tua azione ha un peso e viene commentata. A voce c'è tutto. Mica come in Zelda.

E, no, il video che hai linkato è pure sbagliato perché non mostra la quest, ma solo i commenti di tutti i companion.
Questo è quello giusto:
https://www.youtube.com/watch?v=c8bx3mTfj2M

Questi sono veri giochi. Giochi per grandi. IMHO.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^