Assassin's Creed Unity: ecco com'è la grafica su PC
In questo articolo ci concentriamo sugli aspetti tecnici della grafica della versione PC di Assassin's Creed Unity e, in particolare, valutiamo l'apporto della suite NVIDIA GameWorks. Purtroppo Assassin's Creed Unity ha avuto molte problematiche tecniche nella fase di lancio, ma allo stato attuale delle cose, benché ci siano problemi ancora con le texture e con lo streaming del mondo di gioco, è perlomeno giocabile.
di Rosario Grasso pubblicato il 21 Novembre 2014 nel canale VideogamesNVIDIAAssassin's Creed
Conclusioni
Assassin's Creed Unity, come i precedenti capitoli della serie, è un gioco volutamente mainstream. Offre un livello di sfida molto basso alla progressione lungo tutta la campagna, proprio per poter essere godibile a qualsiasi tipo di pubblico, anche a coloro principalmente interessati alla storia e all'ambientazione, invece che al gameplay.
Il sistema di combattimento e la parte stealth sono, quindi, molto lineari, con un'intelligenza artificiale volutamente poco reattiva e presente. Perdere un combattimento o farsi individuare durante un momento stealth, quindi, diventa abbastanza difficile per il giocatore con un minimo di esperienza. Come sappiamo dati i capitoli precedenti della serie, d'altra parte, tutto questo inficia pesantemente sul gameplay. Assassin's Creed, prima di Unity, non aveva un sistema di combattimento profondo e anche tutta la componente stealth era fortemente guidata.
Adesso, lo stealth è stato notevolmente migliorato, con un sistema di coperture che ricorda quanto visto in Watch Dogs. Si può così essere più precisi e imbastire meglio le tattiche, fermo restando che l'intelligenza artificiale continua a essere poco reattiva. Detto questo sul piano squisitamente del gameplay la serie rimane piuttosto "povera".
Il giudizio cambia notevolmente se si ragiona in termini di ricostruzione storica. La Parigi di Unity è letteralmente fantastica, e gratifica notevolmente l'esplorazione del giocatore. Ma anche i costumi dei parigini e il fatto che parlano la loro lingua originale foraggiano grandemente l'immersività. Insomma, il giocatore a cui interessa principalmente la narrazione e a cui interessa essere immerso nello scenario storico, con una rappresentazione in parte alternativa rispetto ai veri fatti storici ma comunque credibile, rimarrà affascinato anche dal nuovo capitolo di Assassin's Creed, così come è capitato per i predecessori.
Come abbiamo visto nel corso dell'articolo, d'altronde, permangono dei limiti tecnici, che scaturiscono soprattutto dal passaggio del timone di Assassin's Creed dallo studio di Montreal a quello di Quebec. Quest'ultimo, infatti, proprio a partire da Unity diventa lo studio di riferimento per la serie, visto che Montreal è impegnata in molti altri progetti (Far Cry 4, ad esempio). Limiti tecnici che ancora oggi riguardano le texture e i frame drop su PC, e il frame rate instabile su console, soprattutto su PS4. Le ombre su PC, come confermano anche le foto che abbiamo scattato, non sembre vengono applicate nel modo giusto.
Ubisoft sta lavorando per risolvere altri generi di problematiche. Sembra che Assassin's Creed Unity offra prestazioni ancora insoddisfacenti con certe schede video, come dettagliato qui. Ubisoft sta lavorando anche per migliorare le prestazioni generali (vedi qui) e sta cercando di risolvere dei problemi che non si erano presentati in fase di test pre-rilascio.
"Abbiamo rilevato discrepanze tra ciò che abbiamo osservato nei test pre-lancio e ciò che invece accade nell'ambiente post-lancio", dice Ubisoft. "Contrariamente a quanto rilevato nei test pre-lancio, sembra che la coda di istruzioni sia eccessiva e pregiudichi le prestazioni. Siamo valutando una serie di correzioni e vi aggiorneremo durante i progressi e sulle tempistiche dei lavori".
Ubisoft sostiene di aver migliorato l'esplorazione lungo la città e alcuni aspetti del sistema di parkour. È stato svolto anche un lavoro sulla parallelizzazione e sulla pianificazione delle attività di elaborazione: adesso il motore grafico sfrutta meglio i processori dotati di molteplici core. Inoltre sono stati ottimizzati quei momenti di gioco in cui Arno si trova aggrappato su certi edifici particolarmente alti: in circostanze come queste nelle prime versioni del gioco si notava un vistoso calo nel frame rate.
"Nella fase di pre-lancio la folla non dava problemi di sorta", continua Ubisoft. "Abbiamo eseguito comunque altri test sulla folla, ma abbiamo nuovamente riscontrato che non è la folla a causare problemi di frame rate. Abbiamo, pertanto, deciso di lasciare le folle così come sono".
Questo articolo è stato costruito sulla Patch 3 di Assassin's Creed Unity ma, come abbiamo visto, Ubisoft continua a lavorare sulla stabilità e le prestazioni del gioco. Non ci sono ancora date, ma prevede di rilasciare in futuro ulteriori update.
Non è tutto, perché tutti questi equilibri sul piano prestazionale sembrano essere frutto anche di precise esigenze di business, con Ubisoft che dà l'impressione di voler "trattare meglio" NVIDIA e Microsoft rispetto a AMD e Sony.
Assassin's Creed Unity è quindi figlio soprattutto del mercato e tutti i suoi elementi sono ottimizzati per rendere il prodotto fruibile dalla maggior parte del pubblico possibile. Non è un gioco che può essere consigliato a chi ama la sfida, ma che va rivalutato se lo si guarda dalla prospettiva della ricostruzione storica. Poter vivere, magari per la prima volta, vicende complesse come quelle della Rivoluzione francese in prima persona e con il potere dell'interazione, infatti, è un qualcosa che non va assolutamente sottovalutato.
Come detto nel corso dell'articolo, daremo il nostro giudizio definitivo sulla componente squisitamente artistica e sul gameplay con la recensione vera e propria di Assassin's Creed Unity.
92 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infopenso che ogni critica sull'aspetto grafico del gioco sia dato dall'avere il prosciutto sugli occhi o dal voler essere dei troll coi controfiocchi. E' tutto il resto che fa cagare, specie l'ottimizzazione.
"È stato svolto anche un lavoro sulla parallelizzazione e sulla pianificazione delle attività di elaborazione: adesso il motore grafico sfrutta meglio i processori dotati di molteplici core."
Si, infatti un normalissimo FX6300 a sei core, non riesce a gestire il gioco nemmeno a 15 fps.
"la grafica usa effetti... blablabla"
Vi sembra normale che un videogioco, con una bella grafica per carità, abbia come REQUISITO MINIMO PER RIUSCIRE A RAGGIUNGERE 30 FPS un pc da 1200 euro? NEMMENO CRYSIS 1 ALL'USCITA ERA COSì, E QUELLO Sì CHE ERA UN CAPOLAVORO!
Ma la recensione e le immagini le avete prese guardando il gioco in modalità SLIDESHOW di powerpoint, per caso? Non sarebbe stato d'obbligo quantomeno informare decentemente su questo aspetto? Quanto vi hanno pagato?
penso che ogni critica sull'aspetto grafico del gioco sia dato dall'avere il prosciutto sugli occhi o dal voler essere dei troll coi controfiocchi. E' tutto il resto che fa cagare, specie l'ottimizzazione.
http://imagegallery.hwupgrade.it/ga...15_54_02_77.jpg
se a te piace questa roba...
Solo EA la può superare e forse activision
se a te piace questa roba...
babba mia che sbratto
hanno ottimizzato il motore grafico con il calcestruzzo a cazzuolate se per avere una resa grafica così gira a livelli di fps ridicoli
hanno ottimizzato il motore grafico con il calcestruzzo a cazzuolate se per avere una resa grafica così gira a livelli di fps ridicoli
http://i6.minus.com/igjwooyfwHvIS.jpg
http://i5.minus.com/iX10oxEBekFSd.jpg
https://farm9.staticflickr.com/8676...32d6c54ce_o.jpg
https://farm6.staticflickr.com/5614...5e3b0e841_o.jpg
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".