The Game Awards 2022, le nomination: Elden Ring sfida God of War, è polemica per Stray

Geoff Keighley, produttore e presentatore dei The Game Awards, ha svelato la lista dei candidati ai premi più prestigiosi del panorama videoludico. C'è anche la categoria Game of the Year (Gioco dell'Anno), che vede favoriti gli acclamati Elden Ring e God of War Ragnarok.
di Pasquale Fusco pubblicata il 15 Novembre 2022, alle 14:21 nel canale VideogamesElden RingPlaystationNintendoXbox
Il prossimo mese la cerimonia dei The Game Awards chiuderà quest'anno videoludico decretando il miglior gioco del 2022, e non solo. Sarà ancora una vola Geoff Keighley a produrre e a presentare il più grande evento di premiazione del mondo gaming. Tra i pretendenti al prestigioso riconoscimento di Game of the Year troviamo nomi altisonanti: Elden Ring, che ha catalizzato l'attenzione di tutti nella prima metà dell'anno, sfiderà il più recente God of War Ragnarok. Ci sono però altri quattro candidati al 'GOTY' e uno di questi ha innescato una curiosa polemica.
Da Elden Ring a God of War: i giochi in corsa per il GOTY 2022
In diretta dal Microsoft Theater di Los Angeles, poche ore fa Geoff Keighley ha annunciato le nomination ufficiali per la nuova edizione dei The Game Awards - la cerimonia si svolgerà il prossimo 8 dicembre e verrà trasmessa in streaming. Sono state quindi svelate le 31 categorie attraverso cui verranno premiati i migliori videogiochi del 2022, grazie al voto del pubblico e a quello di una giuria internazionale in cui presenziano anche alcune testate italiane.
Partiamo dalla categoria più importante, quella del Game of the Year (Gioco dell'Anno). Sono stati selezionati i titoli più apprezzati dalla stampa specializzata e dal pubblico, dunque:
- A Plague Tale: Requiem
- Elden Ring
- God of War Ragnarok
- Horizon Forbidden West
- Stray
- Xenoblade Chronicles 3
Non desta sorprese la nomination di Elden Ring, protagonista assoluto della prima metà del 2022. Il grande favorito dovrà però vedersela con un God of War Ragnarok in forma smagliante, visto l'unanime successo di critica. Gli altri contendenti non vanno comunque sottovalutati: Horizon Forbidden West si è rivelato un action/adventure epico e possente e Xenoblade Chronicles 3 merita un commento simile, avendo conquistato gli appassionati del genere jRPG.
Anche A Plague Tale: Requiem si porta a casa una nomination, per la felicità dei francesi di Asobo Studio. Inaspettata invece la comparsa di Stray, titolo che è stato accolto positivamente dalla critica, ma non al punto da meritare una candidatura al GOTY - a detta della community. Sui social è infatti scoppiata la polemica, con molti giocatori che accusano Stray di aver 'rubato' la nomination a titoli più meritevoli. Intanto il publisher Annapurna Interactive risponde alle critiche a modo suo.
Segnaliamo che è ora possibile dare il proprio voto a uno dei candidati al premio Game of the Year. Basterà collegarsi al sito ufficiale dell'evento, accedere (o registrarsi) e votare il proprio gioco preferito. L'8 dicembre scopriremo quale sarà il titolo più meritevole del 2022.
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE' un piccolo capolavoro.
Capisco tuttavia le critiche per la questione GOTY.
Qui dipende tantissimo dai criteri di valutazione.
STRAY non è rivoluzionario a livello videoludico, ma narrazione, atmosfera ed ambientazione sono meravigliosi.. degni dello Studio Ghibli.
gioco indie bellino ma niente di eclatante
interessante l'ambientazione e il level design
trama un po' inconcludente, a tratti noioso ma soprattutto costa troppo
in relazione alla durata
neanche io l'avrei mai messo come candidato
La gente si deve lamentare a prescindere (non mi riferisco a te no_side_fx, sia chiaro)
Meglio Stray (che non ho ancora giocato ma cambiate il nome con un valido indie qualsiasi e il concetto rimane lo stesso) piuttosto che i soliti titoli tripla o quadrupla A
La gente si deve lamentare a prescindere
Meglio Stray (che non ho ancora giocato ma cambiate il nome con un valido indie qualsiasi e il concetto rimane lo stesso) piuttosto che i soliti titoli tripla o quadrupla A
Bhe.....de gustibus non disputandum est........i gusti sono giustamente personali e soggettivi, ed e' inconcludente discuterne proprio perche' ognuno rimarra' sulle sue.
Ma e' oggettivo che sia Elden Ring che God Of War: Ragnarok sono due titoloni che meritano entrambe il titolo di GOTY......e mai come quest'anno la lotta e' ardua e serrata.
Per quanto mi riguarda e' un draw......pareggio.......per me hanno vinto entrambe.
Poi però bene se vince un altro titolo (purché non sia CP2077 altrimenti torno a lagnarmi anche io
E poi kratos ed il ragazzo contro chi? elden ring è molto anonimo da questo punto di vista.
Vince quasi sempre il blockbusterone con più fanboy, robe che manco quell'altra buffonata degli Oscar. Si fanno vincere sempre gli amici degli amici, come i bimbi dell'asilo e si creano categorie apposta, o mischioni privi di senso (tipo la mitica categoria "action", con in mezzo fps, action stylish, tps e chi più ne ha ne metta), tanto per regalare i premi a chi di dovere.
Premi privi di qualunque validità, visto che sono scelti da gente che prende le scelte in base ai propri gusti puramente personali, basati come detto su bassi standard qualitativi, fanboysmi vari e secondo me pure amicizie personali con game director vari, totalmente privi di onestà intelletuale ed analisi critica.
Se volete andare appresso a sta buffonata in piena regola, fate pure...
Poi tecnicamente è del tutto analogo a A Plague Tale e dal mio punto di vista anche a God of War.
Comunque in generale a giudicare dalla lista:
A Plague Tale: Requiem
Elden Ring
God of War Ragnarok
Horizon Forbidden West
Stray
Xenoblade Chronicles 3
Direi che è stato un anno davvero mediocre, salvo giusto Elden Ring.
Poi se i film interattivi sono diventati eligibili come migliori giochi dell'anno, beh, alzo le mani, mi arrendo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".