The Game Awards 2022, le nomination: Elden Ring sfida God of War, è polemica per Stray

Geoff Keighley, produttore e presentatore dei The Game Awards, ha svelato la lista dei candidati ai premi più prestigiosi del panorama videoludico. C'è anche la categoria Game of the Year (Gioco dell'Anno), che vede favoriti gli acclamati Elden Ring e God of War Ragnarok.
di Pasquale Fusco pubblicata il 15 Novembre 2022, alle 14:21 nel canale VideogamesElden RingPlaystationNintendoXbox
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNiente di nuovo, guarda TLOU ancora adesso è venerato come la madonna.
Guarda potrei anche accettare un TLOU goty 2013, quando uscii il primo tlou, ma ora siamo nel 2022 e di film interattivi, anche buoni, ne vediamo parecchi, non è certo una novità da premiare.
Ok un'eccezione ogni tanto, ma deve esserci un limite.
Stray e A Plague Tale li ho adorati ma sono dei fottuti film, c'è poco da girarci intorno. God of War è un film interattivo con elementi action rpg, ma resta un film interattivo.
Personalmente sta roba nel 2022 non la considero neanche lontamente considerabile come goty, per quanto mi possa piacere.
Ma io mi domando com'è possibile che in oltre 40 anni di sviluppo di videogiochi questo sia il meglio che si possa trovare al giorno d'oggi.
Ricordo negli anni ottanta e soprattutto negli anni novanta le grandi software house offrivano molta più varietà nei loro giochi.
Oggi bisogna sempre sperare negli sviluppatori indipendenti per vedere qualcosa di originale, pur se vincolati molto spesso da un budget limitato.
Ma del resto il mercato lo fanno i consumatori e questi sono i gusti che vanno per la maggiore. Pazienza.
Poi tecnicamente è del tutto analogo a A Plague Tale e dal mio punto di vista anche a God of War.
Comunque in generale a giudicare dalla lista:
A Plague Tale: Requiem
Elden Ring
God of War Ragnarok
Horizon Forbidden West
Stray
Xenoblade Chronicles 3
Direi che è stato un anno davvero mediocre, salvo giusto Elden Ring.
Poi se i film interattivi sono diventati eligibili come migliori giochi dell'anno, beh, alzo le mani, mi arrendo
Sono assolutamente d'accordo, sopratutto con la frase evidenziata.
L'anno scorso è stato decisamente più interessante e vario.
A me ha colpito in negativo la mancanza totale di inventiva ed il riciclo totale di idee da roba passata che ormai ha il sapore del trito e ritrito.
Basta vedere questo elenco per rendersene conto ed all'elenco mancano pure giochi derivativi dallo "stile ubisoft" come Dying light 2, Ghostwire Tokyo, Gotham knights, Saints Row che assieme ad Horizon FW formano la cinquina dell'open world già visto in salsa Ubisoft. Praticamente è quasi come giocare 5 volte lo stesso gioco, visto che le meccaniche nella sostanza si assomigliano tutte.
Ci credo che poi la gente gioca ad Elden ring e per quanto sia Dark souls 3 open world, gli sembra di giocare qualcosa di mai visto.
Ma e' oggettivo che sia Elden Ring che God Of War: Ragnarok sono due titoloni che meritano entrambe il titolo di GOTY......e mai come quest'anno la lotta e' ardua e serrata.
Per quanto mi riguarda e' un draw......pareggio.......per me hanno vinto entrambe.
Non sono per niente d'accordo.
Elden Ring e GoW alla fine sono visivamente belli ma poi? Alla fine sono l'ennesimo capitolo di giochi già visti, già giocati e che sinceramente mi sembra non abbiano più nulla da dire.
Mi sono divertito molto di più a giocare a Stray che nella sua semplicità non era la solita roba già giocata qualche mese prima con un altro nome che non a questi che mi hanno stancato in pochissimo tempo.
Ovviamente sono gusti personali sia chiaro non pretendo di importi a nessuno ma ultimamente trovo certi giochi che sono all'ennesimo capito veramente noiosi.
Degno di un opera fantasy cinematografica.
Scusami eh... non me ne volere ma che diamine di senso ha questo commento?
Tuo cugino ti ha detto che un gioco è bello e quindi ti senti di venire in questo forum a illuminarci su un gioco che non hai mai nemmeno aperto a riportarci le impressioni di tuo cugino?!
Non te la prendere eh... non voglio darti addosso più del necessario ma capisci quanto sia frustrante leggere che persone commentano praticamente il marketing.
I commenti si possono anche ignorare. non necessariamente devi farti condizionare da me, penso tu abbia un cervello ed un carattere per avere le tue opinioni.
Il problema è un altro.
Siamo in un forum, non ci conosciamo di persona e qua chiunque di noi potrebbe scrivere quello che vuole senza sostanzialmente che ci sia alcun modo di verificare.
Ora certamente niente vieta che tu riporti l'opinione del tuo amico e io la posso bellamente ignorare o considerare ma il punto è che se ci mettiamo a riportare anche opinioni di terzi non presenti diventa il caos.
Ognuno di noi potrebbe iniziare a portare decine di opinioni per avvalorare i propri gusti senza contare con un dialogo sarebbe impossibile perché ad esempio se io adesso ti chiedessi cosa hai apprezzato del gameplay dovresti chiedere al tuo amico e successivamente riportarlo qua cosa che diventa assurdamente laboriosa.
Ribadisco non voglio risultare aggressivo e nemmeno importi niente ma mi sembrerebbe logico attenersi tutti alla propria esperienza e non al sentito dire sia pure di una persona di cui abbiamo fiducia di modo che se ci si deve confrontare e commentare diventi qualcosa di costruttivo e genuino e non un rimando a una terza persona che non è nemmeno presente nel forum.
Poi oh... è solo la mia opinione. Non sono né un moderatore né il padrone di HWUp quindi puoi anche dirmi che la vedi diversamente e fine.
prima di dare un giudizio, ha cmq ragione in questo caso, ragnarock è
un ottimo more of the same del primo, tecnicamente davvero ben fatto.
Il problema in questo caso secondo me è che il gameplay viene leggermente
sopraffatto dallo storytelling, tuttavia è cosi piacevolmente raccontato che
passa in secondo piano.
prima di dare un giudizio, ha cmq ragione in questo caso, ragnarock è
un ottimo more of the same del primo, tecnicamente davvero ben fatto.
Il problema in questo caso secondo me è che il gameplay viene leggermente
sopraffatto dallo storytelling, tuttavia è cosi piacevolmente raccontato che
passa in secondo piano.
Chiamalo problemino se in un videogioco il gameplay è sopraffatto dallo storytelling.
Ma tanto lo so che ormai il videogiocatore casual medio vuole questo tipo di esperienze pilotate dove potersi beare delle cutscene, piuttosto che del gameplay, infatti quando fai domande più nello specifico del perchè il gameplay di giochi come GOW, Horizon, A plague tale, TLOU sia ritenuto eccellente nessuno ti sa rispondere o ti sa dare risposte soddisfacenti e si devia subito su aspetti puramente narrativi e quindi soggettivi.
D'altronde mi si risponde che i QTE sono una meccanica appagante, quando per me sono proprio la morte del gameplay e della creatività.
fa da padrona. Non è mica TLOU questo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".