PS4: tempi di caricamento di alcuni giochi ridotti fino all'85%

Una prerogativa da 'next-gen' anche per i possessori di PS4 e PS4 Pro: tempi di caricamento drasticamente ridotti per una serie di giochi, a cominciare da The Last of Us: Remastered
di Rosario Grasso pubblicata il 26 Ottobre 2020, alle 12:50 nel canale VideogamesSonyPlaystation
Sony sta rilasciando progressivamente delle patch per i giochi first-party per PlayStation 4 allo scopo di ridurre i tempi di caricamento. Le patch dovrebbero essere in grado di velocizzare i caricamenti in maniera importante, fino all'85% nel caso di The Last of Us: Remastered. Quando installato sull'hard disk della console da 7200 giri al minuto, Tlou passerebbe dai 90 secondi della versione senza patch ai 13,86 secondi della versione patchata.
PlayStation 4 e 5: tempi di caricamento più rapidi
Anche nel caso di caricamento di partite salvate ci sarebbero vantaggi considerevoli: da 123 secondi fino a 13,86 secondi. Sembra che Naughty Dog abbia provveduto ad ottimizzazioni simili a quelle messe in pratica da Sucker Punch per Ghost of Tsushima e che tutto questo faccia parte del programma volto a garantire la retrocompatibilità con PS4 per PlayStation 5. Su quest'ultima, infatti, i caricamenti saranno ancora più veloci per via della presenza dell'SSD con larghezza di banda di 5,5 GB/s grazie a 12 canali interni e quattro linee PCIe 4.0 che lo collegano al SoC centrale.
The Last of Us: Remastered farà parte di una lista di migliaia di giochi PS4 facenti parte del programma retrocompatibilità su PS5. Miglioramenti simili ai caricamenti ci saranno anche nel caso di Xbox Series X, senza peraltro che gli sviluppatori debbano procedere ad ottimizzazioni ad hoc. Nel caso di The Outer Worlds, ad esempio, l'SSD presente nella console porterebbe a un taglio dei tempi di caricamento del 77%.
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChe presa in giro....
.... Alla fine caricamenti velocissimi anche con la PS4 senza dover passare alla PS5. Ossia come dire, comprate la nuova velocissima PS5 (visto che la vecchia PS4 l'avevamo castrata via software compilato ad-caz....um).Non sono un fanboy, ma ovunque si leggano queste migliorie io vedo la presa per il culo più che il progresso tecnologico..... Guardate Fortnite quanto sia dimagrito pur essendo uguale a prima... Questi non sono miglioramenti ma aggiustamenti di cose fatte veramente male prima....
Non sono un fanboy, ma ovunque si leggano queste migliorie io vedo la presa per il culo più che il progresso tecnologico..... Guardate Fortnite quanto sia dimagrito pur essendo uguale a prima... Questi non sono miglioramenti ma aggiustamenti di cose fatte veramente male prima....
Tu si che sei un esperto di sviluppo software e giochi... Fatti qualche anno di esperienza nel settore prima e poi vediamo se dici ancora che sono aggiustamenti di cose fatte male prima...
sembra che sony voglia supportare ps4 ancora per anni. per esempio pare che le esclusive only ps5 saranno molto poche inizialmente. vien da se che ha tutto l'interesse di far sembrare bella l'obsoleta ps4
È proprio l'opzione del compilatore, puoi decidere di compilare con --ad=optimum, che è il default, ma loro usano esplicitamente l'opzione --ad=ca**um, perché sono malefici.
Beh si immagino che tecnicamente dire che fossero fatte "male" non si può senza essere esperti del settore, in ogni caso data l'evidenza è palese che si tratta di cose che evidentemente potevano essere fatte molto meglio. Ecco così è espresso correttamente il concetto.
Il punto è proprio la differenza fra "è fatto male" e "avrebbe potuto esser fatto meglio". Un conto è che qualcosa non funzioni o sia fatto in modo palesemente sciatto, un altro è che si possano fare delle ottimizzazioni, cosa che è sostanzialmente sempre possibile fare, quasi "senza limiti", se non per budget e tempistiche.
Fare il porting ha sicuramente messo a disposizione altro capitale ed è probabile che parte delle ottimizzazioni fatte per la PS5 si siano "ripercosse" sulla PS4.
Il discorso non è se le ottimizzazioni avrebbero pututo essere fatte prima, cosa innegabile, ma se avrebbero pututo essere fatte prima con il budget e le tempistiche a disposizione, che è tutta un'altra questione.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".