Nintendo rivela i dati di vendita di Wii e DS in Europa

325.000 console vendute in soli due giorni: è il record in fatto di console domestiche per il mercato europeo. Ma anche la "piccola" della famiglia fa segnare risultati di tutto rispetto
di Rosario Grasso pubblicata il 14 Dicembre 2006, alle 17:02 nel canale VideogamesNintendo
69 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSono 2 scelte diverse: creatività (Wii) contro tecnica (Ps3) e a parer mio vince la prima.
Cmq una cosa non mi fa impazzire e cioè quel cavo attaccato al controller, se uno si deve scatenare protrebbe "intrigare"...
Ora ho preso zelda 40 ore di gioco e ancora devo esplorare parecchie cose!
cacchio 40 ore di gia... quanto ci giochi?
La grafica ha la sua importanza in un gioco, perchè rende l'esperienza più reale; ma più reale non significa necessariamente più immersiva. Basti pensare ai recenti giochi di Dragonball: per avere l'effetto cel-shading, non serve una macchina esagerata; eppure è mille volte meglio avere i personaggi in cel-shading che fotorealistici, perchè si vuole mantenere lo stile di un cartone animato.
Pompare al massimo la grafica, può funzionare per alcuni giochi, ma Gran Turismo sarà sempre una simulazione di guida con fisica dei mezzi molto dettagliata. Si potrà arrivare un giorno al vero fotorealismo? Può darsi. Ma la sostanza del gioco sarà sempre quella.
Ps3 mette a disposizione una potenza inaudita, ma è potenza fine a se stessa. Nel 90% dei casi verrà usata solo per renderizzare scene di elevata complessità poligonale, con 40 fonti di luce e mille altri effetti grafici, mentre un interessante sfruttamento dell'hardware potrebbe essere inventarsi degli algoritmi di IA per gli avversari che davvero sfiorino l'auto-apprendimento. MA è molto più semplice e meno costoso investire in un gruppo di disegnatori che in un gruppo di ricercatori che sbattono la testa su mille algoritmi senza sapere se arriveranno a qualcosa di funzionale.
La grafica iperpompata è la cosa più facile da ottenere con i costi più contenuti.
Nintendo ha voluto dire basta a questa incessante corsa alla macchina più potente, perchè la potenza poi non viene sfruttata in modo innovativo e quindi è inutile da un certo punto di vista.
Nintendo ha sempre cercato di cntenere i costi, talvolta sacrificando anche cose per cui, almeno personalmente parlando, si sarebbe volentieri pagato qualcosina di più.
La scelta di proporre al mercato una console di poco superiore, come potenza teorica, ad un XBox in un periodo dove la concorrenza si dà battaglia a colpi di potenza di calcolo, può essere una mossa azzardata e se nei mesi a venire il software per Wii non continuerà a proporre sempre innovazioni su come interagire coi videogiochi, allora Nintendo avrà fatto l'ennesimo passo falso. Ma se gli sviluppatori si mettono davvero nella condizione di sfruttare il controller del Wii e non di adattare un gioco che hanno già pronto perchè si riesca a giocarlo anche sulla console Nintendo, col suo controllo un po' strano, allora il Wii sarà un successo anche nel futuro.
La grafica ha i suoi pregi, ma mentre si sta sparando in mezzo ad una piazza con decine di proiettili che volano in giro, voglio proprio vedere chi è che sta lì a guardare quante schegge di cemento escono dal muro o quante ombre vengono applicate sul proiettile che abbiamo appena sparato.
I multipiattaforma, ora come non mai, possono essere la morte per il Wii, se gli sviluppatori adattano il gioco perchè funzioni anche sul Wii. Il gioco va ridisegnato dall'inizio, come se fosse un gioco nuovo, vuoi perchè le potenzialità grafiche di Wii non possono muovere quello che muove un X360, vuoi perchè mappare banalmente i tasti di un pad ai movimenti del Wii remote viene un obrobio. Però per gli sviluppatori, il vantaggio dei multipiattaforma sta nel fatto che hanno pochi costi in più e possono prendersi anche la fetta di mercato di un'altra piattaforma. Quindi nessuno sviluppatore si arrischia a fare un multipiattaforma riscrivendo quasi da zero il codice per un'altra piattaforma. Perderebbero il vantaggio del basso costo di sviluppo.
Per questo Metal Gear su Cube faceva un po' schifo: il codice era pensato per girare su Playstation: poche texture, tanti poligoni. Il Cubo invece è ottimizzato per gestire grandi texture e compensare così i pochi poligoni che riesce a muovere. Il codice non adnava adattato. Andava riscritto e andavano rifatte tutte le texture per "vestire"meglio i poligoni. Ma questo avrebbe significato fare un gioco da zero. Troppo costoso, senza la sicurezza di un successo tale da creare abbastanza margine sulle vendite.
Per questo poi i giochi multipiattaforma hanno iniziato a non uscire più su Cube.
Ora io vorrei che non si arrivasse allo stesso risultato sul Wii ed il rischio è molto perchè ancora una volta la potenza di calcolo della console è inferiore a quella delle concorrenti e in più c'è quel controller fastidioso che se non si sfrutta bene diventa quasi scomodo da usare, in un titolo pensato per dei pad.
Spero che Nintendo continui a vendere, spero che gli sviluppatori capiscano che per quella console gli adattamenti non vanno bene, spero che Wii si scavi la sua fetta di mercato e che tutti i giocatori siano felici di poter scegliere un'ottima console iperpompata e con grafica estrema ed anche un'ottima console con giochi più semplici ma dal concept e dal controllo innovativo.
C'è spazio per tutti nel mercato perchè i gusti della gente sono molto diversi. Spero che i giochi per Wii valgano davvero però e non siano pallide imitazioni di altri giochi.
Per ora la line-up europea del Wii non è così eclatante, eccezion fatta per Zelda e, in parte, Red Steel. Spero che l'anno prossimo le cose migliorino sensibilmente =)
E da mercoledì, canale Meteo!! =))
IMHO la novita del controller, unico punto di forza della console, finirà per non essere più tale e stufare.
Inoltre ora imho la stragrande maggioranza degli acquirenti di Nintendo Wii sono i fan di mamma N che si sono fiondati a comprarla subito visto il costo contenuto...
Sbaglierò, ma tra qualche mese i numeri caleranno nettamente al di sotto di quelli di X360 (anche PS3, ma tra qualche mese sarà novità in Europa quindi non conta)
Speranze spacciate per previsioni.
No?
Come fai ad affermare queste cose?
Io ho zelda e ho fatto già 40 ore di gioco, sicuramente qualcosa in più di te so, e non rimpiango il pad, anzi....
</quote>
Io non ho un Wii, ma i le mie compagne di appartamento lo hanno comprato il giorno in cui è uscito qua in Europa, quindi ho avuto modo sia di giocarci.
Ah, abbiamo anche avuto un torneo di Wii Tennis tra compagni di università (una trentina di persone, sono arrivato ai quarti di finale).
Concorderai quindi, spero, che non sto parlando solo per supposizioni o per sentito dire.
Tu trovi ridicolo questo, mentre io trovo ridicolo che tu spacci per realtà certi tui "convincimenti" maturati per tifo (non la malattia...).
Altrimenti ti sfido a dirmi con esatezza i costi di sviluppo del Wii e del suo controller, nonchè i margini di guadagno di Nintendo.
Anche io su questo non sono d'accordo.
Nintendo ha fatto la ricerca dell'ottimizzazione e della innovazione.
Innovazione ovvimante non è fare 1 macchina sovradimensionata x il SW che ci gira sopra.
Fosse così ricorderebbe ad esempio:
il non sfruttamento adeguato del AGP prima del passaggio al PCIE.
la quasi mai ottimizzazione dei driver rispetto ad 1 SVGA.
l'architettura ottimizzata trovata tempo fa da AMD quando INTEL pompava solo le frequenze.
Ti ricordo inoltre che con 64MB sono andati sulla Luna nella missione Apollo.
Con 1 PC IBM compatibile d'oggi e Windows installato sopra io non mi fiderei a partire verso la Luna, voi non so ...
Io non ho un Wii, ma i le mie compagne di appartamento lo hanno comprato il giorno in cui è uscito qua in Europa, quindi ho avuto modo sia di giocarci.
Ah, abbiamo anche avuto un torneo di Wii Tennis tra compagni di università (una trentina di persone, sono arrivato ai quarti di finale).
Concorderai quindi, spero, che non sto parlando solo per supposizioni o per sentito dire.
Stai parlando cmq di cose diverse, io parlo del gioco dove devi stare da solo concentrato, questo non so fino a che punto tu l'abbia potuto provare, cmq abbiamo 2 idee diverse entrabe rispettabili, a me va bene così......ci sono giochi nintendo che giocherei anche con uno joistick e un pulsante.
(si lo so che non c'è uno "standard" tra console, intendo dire che tale piattaforma diventa quella di riferimento per quanto riguarda la disponibilità di titoli)
Scusa ma che discorso è? Ti sei dimenticato forse della playsation2? Non è inferiore come prestazioni all'xbox? Eppure guarda le vendite che ha fatto...
Nintendo ha fatto la ricerca dell'ottimizzazione e della innovazione.
Innovazione ovvimante non è fare 1 macchina sovradimensionata x il SW che ci gira sopra.
Fosse così ricorderebbe ad esempio:
il non sfruttamento adeguato del AGP prima del passaggio al PCIE.
la quasi mai ottimizzazione dei driver rispetto ad 1 SVGA.
l'architettura ottimizzata trovata tempo fa da AMD quando INTEL pompava solo le frequenze.
Ti ricordo inoltre che con 64MB sono andati sulla Luna nella missione Apollo.
Con 1 PC IBM compatibile d'oggi e Windows installato sopra io non mi fiderei a partire verso la Luna, voi non so ...
Concordo
Per di più trovo anche risibile che si parli di "massificazione dei profitti" nei confronti della console meno costosa... Soprattutto quando i concorrenti sono immense multinazionali che in fatto di ricerca del puro guadagno hanno solo da insegnare al Nintendo.
Quell'uscita mi sembra proprio la realtà capovolta
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".