Nintendo rivela i dati di vendita di Wii e DS in Europa

325.000 console vendute in soli due giorni: è il record in fatto di console domestiche per il mercato europeo. Ma anche la "piccola" della famiglia fa segnare risultati di tutto rispetto
di Rosario Grasso pubblicata il 14 Dicembre 2006, alle 17:02 nel canale VideogamesNintendo
69 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa che cagxta di notizia è?
TGCOM come il resto dei mezzi d'informazione Mediaset sono diventati terribili.
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=8578
Ciaozoaiza
No, non sbaglierai. Sbagli adesso.
E te ne accorgerai
In ogni caso se qualcuno riscontra il problema dei lacci puo' usare questo bellissimo sistema!
http://www.wiihaveaproblem.com/imag...ages/p76/01.jpg
direttamnte da :
http://www.wiihaveaproblem.com
console di nuova generazione: questo per il semplice fatto che sto frequentando l'universita' molto lontano da casa
(devo prendere l'aereo per tornare e passo molto tempo via), quindi mi e' pressoche' impossibile portarmi dietro una
console e non mi va di investire in qualcosa che riuscirei a usare 6-8 mesi all'anno al max.
@ manu@2986
Ti ricordo che quando la PS2 e' uscita e' stata ed e' rimasta per un anno e mezzo la piattaforma piu' potente a
disposizione.
Data di uscita PS2: 04/03/2000 (JP)
Data di uscita XBOX: 15/11/2001 (US)
Data di uscita GC: 14/09/2001 (JP)
Dati da wikipedia
@ Matrixbob
Il tuo discorso non e' pertinente, mi spiace: nel caso delle console e' il software che viene creato, o almeno
dovrebbe esserlo, basandosi sulle peculiarita' dell'hardware, non il contrario; a differenza di quanto avviene nel
mercato PC, i produttori software non possono affidarsi al miglioramento dell'hardware per porre rimedio alle
inefficienze del software.
Le specifiche hardware delle console sono il frutto del bilanciamento di tre fattori: necessita' di creare una
piattaforma sufficientemente piu' performante delle precedenti, in modo da invogliare gli utenti ad acquistare,
costo dei componenti e perdite che il produttore e'disposto ad assorbire.
Ricordo che il tradizionale modello di business per quanto riguarda questo settore di mercato prevede che l'hw venga
venduto in perdita, mentre i guadagni provengono dalle vendite software, dato che una parte del prezzo finisce al
produttore della console stessa.
@ rikyxxx
Per quanto riguarda i costi di produzione di PS3 e XBOX360:
http://www.videogamesblogger.com/20...76-per-sale.htm
Da notare come Microsoft sia riuscita ad avere profitti operativi con la sua console solo dopo un anno dall'inizio
della produzione e 3,4 milioni di console prodotte.
(http://www.kotaku.com/gaming/npd/re...bait-222038.php)
Per quanto riguarda Nintendo: http://www.gamesindustry.biz/content_page.php?aid=19683 (purtroppo non sono ancora
riuscito a trovare cifre a riguardo, ma credo che una dichiiarazione ufficiale del presidente di Nintendo of America
possa essere abbastanza credibile)
Il vero motivo dietro a questa scelta e' pero' un altro, cioe' i costi di sviluppo dei singioli titoli: Nintendo ha
scelto di non competere sul campo della grafica per potersela cavare con costi di sviluppo nell'ordine dei 3 milioni
di dollari, contro i piu' di dieci richiesti per creare titoli degni sulle altre piattaforme.
Il tutto poi rivendendoli a solo 10$ o euro in meno.
http://news.bbc.co.uk/1/hi/technology/4442346.stm
Lascio a voi il decidere quale sia il migliore investimento nell'ottica del consumatore.
x kaworu1986
Nell'ottica del consumatore il miglior investimento è quello che fa divertire, non il presunto miglior affare dal punto di vista della componentistica, non è un'aspirapolvere!Per quanto riguarda i costi di produzione di PS3 e XBOX360:
http://www.videogamesblogger.com/20...76-per-sale.htm
Da notare come Microsoft sia riuscita ad avere profitti operativi con la sua console solo dopo un anno dall'inizio
della produzione e 3,4 milioni di console prodotte.
(http://www.kotaku.com/gaming/npd/re...bait-222038.php)
Per quanto riguarda Nintendo: http://www.gamesindustry.biz/content_page.php?aid=19683 (purtroppo non sono ancora
riuscito a trovare cifre a riguardo, ma credo che una dichiiarazione ufficiale del presidente di Nintendo of America
possa essere abbastanza credibile)
Il vero motivo dietro a questa scelta e' pero' un altro, cioe' i costi di sviluppo dei singioli titoli: Nintendo ha
scelto di non competere sul campo della grafica per potersela cavare con costi di sviluppo nell'ordine dei 3 milioni
di dollari, contro i piu' di dieci richiesti per creare titoli degni sulle altre piattaforme.
Il tutto poi rivendendoli a solo 10$ o euro in meno.
http://news.bbc.co.uk/1/hi/technology/4442346.stm
Lascio a voi il decidere quale sia il migliore investimento nell'ottica del consumatore.
Nulla di quello che c'è scritto in quei link avvalla le tue invenzioni e i tuoi vaneggiamenti spacciate per verità.
1° link) C'è scritto solo che Sony vende console sottocosto.
Questo è un metodo scoretto di alterare il mercato e la concorrenza, fatto solo per accapparrarsi la leadership di mercato con tutti i vantaggi che ciò comporterà per chi vende. [I][U]Mentre per noi compratori significa che oggi crediamo di risparmire e domani vaniamo spremuti[/U][/I].
Difendere tutto ciò non solo è sbagliato ma anche stupido perchè autolesionista.
= = =
2° link) ???
Serviva solo per riempire il post...
= = =
3° link) Vale tutto quanto detto per il primo.
= = =
4° link) INCREDIBILE!!! ANCORA UNA VOLTA NON DICE NULLA DI TUTTE LE STUPIDAGGINI CHE CI VUOI FAR CREDERE!!!
Non dice affatto che lo sviluppo dei giochi Nintendo si fermerà a 3 milioni di $ contro i 10 si Sony e MS!!!
Invito tutti a leggerlo, senza fidarsi di nessuno: http://news.bbc.co.uk/1/hi/technology/4442346.stm
Ma non hai un minimo di pudore a dire queste balle sapendo pure che al 99% saranno scoperte!!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".