Epic: abbiamo perso entusiasmo per il PC per colpa della pirateria

Epic: abbiamo perso entusiasmo per il PC per colpa della pirateria

Il presidente di Epic Games conferma la predilezione per la piattaforma PC da parte della sua software house, ma ribadisce che la pirateria ha indotto Epic a spostare il suo focus sulle console.

di pubblicata il , alle 08:33 nel canale Videogames
Epic
 
319 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gaxel20 Maggio 2010, 11:52 #141
Originariamente inviato da: HostFat
Mah, io rimango dell'idea ... che al dell'argomento pirateria, su console si vende di più perchè semplicemente ci sono poche pretese.
Il tanto osannato Gears of War su console è stato un capolavoro, su PC è un gioco mediocre ... eppure è lo stesso gioco


Verissimo... infatti l'utenza PC è troppo esigente.
Basta che un gioco abbia qualche texture sbavata che fa cagare, di DRM o roba simile non ne vogliono sentir parlare, i DLC li odiano, se ti fanno servizi come Steam o Uplay li mandano a fa...lo.

Vogliono solo giochi iper fighi, che girino solo su macchine da 1000€, senza DRM a 20€... e una volta non era così... si giocava al gioco perché era divertente, non per cercare il pixel errato.

Ci credo che le software house passano alle console.
gaxel20 Maggio 2010, 11:53 #142
Originariamente inviato da: mmx[ngg]
Bhe una marea è un po generico...posso essere 10 come 100.


Un marea

Io da non mantenuto ho un budget stimato in circa 250 euro annui. Circa 10 giochi all'anno, 1 al mese più o meno. In realtà il "consumo" di videogames è spesso concentrato in alcuni periodi dell'anno..quelli infelici dove il tempo offre poche possibilità. Se dovessi comprare a scatola chiusa probabilmente tempo 1 anno e smetto di comprare videogames (smetto del tutto) perchè con certi bidoni il bugdet lo finisco in un nulla e neanche se gioco con 1 dito riesco a farmi durare certi titoli il tempo necessario a passare i periodi infelici. Tanto per citare una delle software house che si lamentano. Ubisoft ha rilasciato a "soli" 49,99 euro HAWX (ora c'è il 2..stesso prezzo). L'ho finito in 5 ore. Se andavo a donnine allegre tra l'arrivarci, la scelta e la consumazione finale ci metto di più e sono anche più soddisfatto. Siamo sicuri che è la pirateria ad ammazzarli ? Io continuo a spendere quella cifra sempre e comunque ma quei soldi finiscono a chi realmente li merita (i soldi di HAWX sono finiti su King's Bounty...dura un'eternità e costa anche meno).

Ah...aggiungo, naturalmente prima li ho presi, poi li ho provati e alla fine (il secondo) l'ho comprato. Se Ubisoft si fa soffiare dei soldi da una software house russa appena nata non è colpa della pirateria visto che anche il secondo è ampiamente disponibile in giro...


Son due giochi completamente diversi... allora prendi PES o FIFA che ti durano anche di più...
JackZR20 Maggio 2010, 11:54 #143
l'impatto della pirateria è sempre più forte. Ha ucciso tanti sviluppatori indipendenti

A me sembra che ultimamente le Indie siano quelle che vanno per la maggiore (vedi World of Goo tanto per citarne una), fanno dei bei giochi, anche con una bella grafica (anche se magari non 3D), multi-piattaforma, ma soprattutto a poco prezzo.

cambiato completamente il nostro modello di business, che adesso ha preso come focus le console

Il business è cambiato solo perchè ci fanno più soldi, è dimostrato che la pirateria fa meno danni della rivendita dell'usato.

Questo dipende dal fatto che nel mondo console girano più soldi.

Esatto, la verità sta tutta qui.

un po' tutti concordano sul fatto che un buon modello di business è quello delle micro-transazioni

Ma tutti chi? Forse voi ma non credo proprio che gli utenti sian d'accordo, credo che chiunque preferisca pagare il gioco una volta e bona e non un tot ogni mese o ad ogni pseudo-pack che esce.

Quindi, magari Facebook salverà un giorno il gaming su PC, ma non sarà mai bello graficamente come Gears of War.

Ma che discorso è? Facebook salvare il gaming PC? Allora stiamo messi proprio male!

Originariamente inviato da: R.O.N.I
sicuramente girano più soldi...basta vedere come prendono piede i DLC che al 75% sono vere bufale!
ma poi scusate, ma nel passato che non c'erano tutte ste protezioni anti-pirateria, sbaglio o i giochi venivano venduti lo stesso e nessuno si lamentava??

E anche se c'erano le protezioni erano molto semplici da crackare...

Originariamente inviato da: alexdal
C'e' il fatto che nelle software house lavorano umani che devono vivere, allevare famiglie, pagare il mutuo. Se non incassano come pagano gli stipendi?
Non è vero che gli stipendi non li incassano anche perchè i giochi si vendono e rimangono in vendita per anni e anni, il discorso è che su console ci fanno di più e più infretta e quindi vogliono snobbare il PC.

Originariamente inviato da: porradeiro
Premetto che non gioco su pc, ma vorrei che mi spiegaste questa cosa: alcuni di voi affermano che scaricare il gioco serva a provarlo per poi comprare l'originale, chi è che(con meno di 30 anni) farebbe una cosa simile? Secondo voi un utente medio che ha già il gioco installato e gratis si mette a spendere soldi per averlo????? Io mi immedesimo negli sviluppatori. Uno lavora e deve vedere tagliati i guadagni a causa della pirateria. Altro che amore per il proprio lavoro, questi il pane devono pure portarlo a casa!

Per i giochi online (ormai quasi tutti) è quasi sempre d'obbligo l'originale, il fatto è che non è giusto dover comprare un gioco senza prima averlo provato e le case spesso non danno questa possibilità.

Originariamente inviato da: gaxel
10 anni fa c'era uguale a oggi, solo che i giochi costavano 1/10...

Ma non direi proprio e cito un grande del ludico su PC:
Elaine: cosa hai imparato da questa avventura?
Guybrush: che è sbagliato spendere 75.000 lire per un computer game.
75.000 Lire nel 1990 non sono i 39.90€ di oggi...

Originariamente inviato da: Evangelion01
Ottimo link, davvero interessante.
Proporrei alla redazione una traduzione per chi non mastica l' inglese, magari con qualche aggiunta. ne verrebbe fuori un articolo veramente gustoso.
Per quanto concerne epic, ha detto semplicemente la verità, ovvero che gli interessano i $ e di conseguenza vanno dove il vento tira di più...
Politica abbastanza ovvia, anche se quantomeno discutibile...

QUOTO.

Originariamente inviato da: Pat77
Secondo me è sbagliata la pratica, scarico per valutazione, se poi merita compro, non siamo dei giudici e ci sono delle regole, che vengono violate dalla possibilità di violarle e dipinte come pratica atta a premiare le produzioni qualitative.

A me invece sembra una pratica più che lecita se la casa non fornisce una demo, chi è che spende 70€ in un gioco a scatola chiusa, senza neanche conoscerlo se non per i video visti su internet?

Originariamente inviato da: gaxel
Primo all'acquisto di un software tu non ne diventi proprietario, basta che ti leggi la licenza.

Secondo un videogioco, a differenza di qualunque prodotto "fisico" (come auto, vestiti, ecc...) non peggiora nel tempo... tra la versione usata, quella in scatola nuova o quella scaricata, non c'è alcuna differenza... al day one o 10 anni dopo. E quindi non conviene a nessuno comprare nuovo, se l'usato costa meno e si trova facilmente (a differenza di un'auto, che tra una nuova e una usata da 4-5 anni, magari da uno che la tirava parecchio senza tenerla a modo, c'è una bella differenza).

Spesso le licenze non stanno ne in piedi ne in terra, cmq un gioco è sì uguale sia al day one che dopo 10 anni ma col tempo perde il suo valore come tutto il resto e non è detto che dopo 10 anni funzioni ancora sui nuovi OS (cosi come la macchina potrebbe avere dei problemi).
gaxel20 Maggio 2010, 11:56 #144
Quando scrivo che un gioco di 10 anni fa costava 1/10 di quelli attuali, intendo costi di sviluppo, non il prezzo per l'utente finale, quello si è abbassato e anche di molto, contando l'inflazione e gli aumenti vari di... ogni cosa.
Markk11720 Maggio 2010, 11:59 #145
la verità è che scaricando puoi provare il gioco cosa che prima potevi fare con le demo e ora non +!!!
il problema è che i giocatori pc non si fanno abbindolare dai dlc inutili vogliono un gioco completo e basta.
Qundi per loro meno soldi.
Con completo intendo: singleplayer curato ( che è la spina dorsale di un gioco ), multiplayer <- purtroppo quest'ultimo per pc è sempre lasciato a metà o incompleto, vedi per esempio il supporto alla LAN! se spendo 50€ per un gioco che sono parecchi soldi! voglio essere libero di poterci giocare in Lan con gli amici senza starmi sempre a preoccupare dela connessione a internet che nei posti dove ci si ritrova non sempre c'è!
Solo questo aspetto porta a fare un semplice ragionamento: se devo smanettare tanto con un gioco per avere il mio suporto lan sia nella versione originale che qulla scaricata e molte volte la lan è fatta da fan e non da sviluppatori, perchè dovrei spendere i miei soldi per qualcosa che non soddisfa le mie esigenze?

Esempio? BadCompany 2 avevo fatto il preordine molto tempo prima che uscisse, appena scoprii che non aveva la lan lo cancellai dall'ordine, dissero che l'avrebbero forse messa poi... bene la lan non si fa vedere io non ci spendo i soldi!

Spero che sia stato abb chiaro con il mio esempio che non vuole dire scaricate i giochi anzi tutt'altro!

I giochi su pc vengono comprati quando davvero meritano. Per quanto riguarda le consolle... ci sono molti "Mamma mi compri il gioco nuovo ho fatto il bravo. e guarda il dpc con l'elmetto colotato lo compro "

mr touchdown20 Maggio 2010, 12:00 #146
Beh, se il settore gaming pc è in crisi il fatto è dovuto alle case software che nn capiscono questo mercato.
Per esempio epic ci dice che il mercato pc è in crisi a causa della pirateria.
Tuttavia le console più vendute al mondo cioè il nintendo ds, psp, wii e xbox 360 si piratano alla grandissima.
Ci sono addirittura siti dove si fa il download libero dei giochi senza bisogno di torrent o jdownloader.
Il mercato pc è fatto di appassionati esigenti che hanno macchine da 1000 euro quindi se vogliono il successo in questo settore devono proporre prodotti all'altezza non conversioni.
Le console poi vendono di più per il semplice fatto che non costano 1000 euro e che non devi fare alcun settaggio ed aggiornamento.
Tutto qui! La pirateria nn c'entra niente e se non ci arrivano degli esperti del settore come epic siamo proprio messi male.
JackZR20 Maggio 2010, 12:00 #147
Originariamente inviato da: gaxel
Verissimo... infatti l'utenza PC è troppo esigente.
Basta che un gioco abbia qualche texture sbavata che fa cagare, di DRM o roba simile non ne vogliono sentir parlare, i DLC li odiano, se ti fanno servizi come Steam o Uplay li mandano a fa...lo.

Vogliono solo giochi iper fighi, che girino solo su macchine da 1000€, senza DRM a 20€... e una volta non era così... si giocava al gioco perché era divertente, non per cercare il pixel errato.

Ci credo che le software house passano alle console.

Ma più che esigente direi che quella che hai descritto è la differenza tra un casual game ed un utente avanzato, appassionati ed esperti, poi è ovvio che è più semplice soddisfare i primi.

Originariamente inviato da: gaxel
Quando scrivo che un gioco di 10 anni fa costava 1/10 di quelli attuali, intendo costi di sviluppo, non il prezzo per l'utente finale, quello si è abbassato e anche di molto, contando l'inflazione e gli aumenti vari di... ogni cosa.

Ah, in costi di sviluppo può anche essere però c'è anche da considerare che le tecnologie di sviluppo erano ben diverse.
Masamune20 Maggio 2010, 12:03 #148
beh, se nn hai introiti miliardari e ti stanno sfilando la poltrona da sotto le kiappe, è normale che la colpa è di qualcun altro.
ma perchè giochi proposti a prezzi umani vendono a scatafascio?
perchè quando vengono proposti titoli in offerta gli acquisti salgono esponenzialmente?
perche g2play vende a rotta di collo?
probabilmente perchè il valore percepito del bene non è allineato con il suo prezzo di vendita.
e siamo pieni di titoli mediocri che uno scarica pirati e li disinstalla dopo 10 minuti. e se lo compro originale che faccio? nn lo posso manco ammollare usato al primo faggiano di passaggio?
alcuni, invece li compri e non ci puoi giocare se nn ci installi 18TB di patch da scaricare da server intasati.
mmx[ngg]20 Maggio 2010, 12:03 #149
Originariamente inviato da: gaxel
Un marea

Son due giochi completamente diversi... allora prendi PES o FIFA che ti durano anche di più...


PES o FIFA sono la stessa m***a dai tempi del 486. Han rotto le scatole e giusto i fissati li comprano per avere una grafica un pelo migliore ad ogni versione e le formazioni aggiornate...per il resto se prendi uno dei primi è la stessa roba. Da scaffale o al massimo c'è da prenderne uno ogni 5 anni giusto per avere qualcosa che non sembri da museo.

Quei titoli li ho presi perchè, almeno su PC, mancavano generi di quel tipo da un po e quindi mi sembravano una novità allettante. Fortunatamente ho potuto provare HAWX prima di comprarlo o buttavo i soldi nel cesso.
DEABlade20 Maggio 2010, 12:05 #150
Originariamente inviato da: R.O.N.I
sicuramente girano più soldi...basta vedere come prendono piede i DLC che al 75% sono vere bufale!
ma poi scusate, ma nel passato che non c'erano tutte ste protezioni anti-pirateria, sbaglio o i giochi venivano venduti lo stesso e nessuno si lamentava??

in passato le adsl andavano dalle 56 K alle 2 MB max... chi si metteva per 3-4 giorni a scaricare un gioco era un grande... ora con le velocità di downloads (700 KB/s - 1 MB/s) ti scarichi un gioco in 2-3 ore, il che vuol dire che ovviamente ti viene da scaricarne altri dato che ci metti meno tempo.
Come sempre la pirateria ha la sua colpa, ed è inutile negarlo, è anche comunque indispensabile pensare che i prezzi sono sì alti, ma in linea (DLC a parte).
ricordo ancora quando comprai FIFA 2000 a 110.000 lire (circa 55 €) il che non era poco.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^