È DMP Pica200 la GPU di Nintendo 3DS

Emergono informazioni sull'hardware della console portatile appena presentata da Nintendo. Il produttore della GPU è la giapponese Digital Media Professionals.
di Rosario Grasso pubblicata il 21 Giugno 2010, alle 09:11 nel canale VideogamesNintendo3DS
126 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoRende meglio questo video che fu pubblicato in queste pagine qualche giorno fa:
http://www.youtube.com/watch?v=kxq18xuM0R8&feature=player_embedded
Una supposizione molto attinente alla realtà...
Nel DS l'ARM7 gestiva il 2D, mentre ARM9 veniva usato come coprocessore per il 3D. Adesso che hanno una GPU, basta un processore veloce con estensioni SIMD per gestire il tutto, infatti il cortex integra queste funzionalità.
http://www.youtube.com/watch?v=Y7Bp...feature=related (intorno al 01:00 min)
P.S. ma fatemi capire, al E3 invece delle postazioni con le console, c'era una serie di tope con in mano la console??
Per ottenere l'effetto 3d devi renderizzare due visuali distinte della stessa scena in 400x240 e poi portarle a schermo. Non sono la stessa immagine. il chip grafico stando alle specifiche supporta rendering di immagini fino a 4095x4095. Ovviamente questo output su 3ds non verrà usato perchè gli schermi hanno risoluzione molto inferiore. Hardware del DS ridicolo? Ma che vuol dire? Il DS è una console portatile del 2004-2005. Che deve fare? Far girare Grand Theft Auto IV?
Il 3ds è una piattaforma hardware. L'hardware però conta solo nella misura in cui mi permette di giocare. Il chip grafico riportato nella notizia sarà sufficiente a farci giocare in 3d con la risoluzione del 3ds e un buon framerate? Al momento è difficile rispondere. Senz'altro i progettisti Nintendo sanno quel che fanno quando si parla di console portatili.
La cosa buffa è che queste informazioni tecniche non vengono trattate dal redattore di sezione di hwupgrade (che anzi preferisce riportare 800x480 come risoluzione dello schermo e 4095x4095 come risoluzione supportata).
C'è da dire che le risoluzioni relativamente basse degli schermi e quello touchscreen che verrà presumibilmente usato come "di servizio" (magari con informazioni di giochi in una schermata fissa in 2D) alleggerità notevolmente il carico facendo sembrare il processore migliore di quello che ora sembrerebbe.
Non aveva unità programmabili (vertex e pixel fixed), quindi non rientrava nella categoria della 8500, ma nelle DX7.
Il vantaggio per l'epoca era l'edram unità alla compressione delle texture. (mi pare avesse anche una sorta di multi sampling)
Il chip dell'epoca più simile al Flipper è l'R200 di ATI e c'è l'aggiunta semplificazione che ArtX è stata acquisita da ATI stessa prima sia dell'uscita di R200 e Flipper... Il resto sono (in mio parare) dettagli da addetti ai lavori.
Cpu
Leggendo su Wikipedia..Hardware basato sul processore snapdragon dualcore con frequenza di 600 MHz (1,2 GHz in modalità 3d), più processore arm 9 133 MHz per la retrocompatibilità con i giochi per nintendo ds e dsi.
Non mi sembra veramente male,anche a livello del processore,vedremo in seguito come verrà sfruttato!
Il chip dell'epoca più simile al Flipper è l'R200 di ATI e c'è l'aggiunta semplificazione che ArtX è stata acquisita da ATI stessa prima sia dell'uscita di R200 e Flipper... Il resto sono (in mio parare) dettagli da addetti ai lavori.
Sarebbe opportuno confrontarlo con R100 per via delle DX7.
Ma il bello è che tutto questo tentativo di screditare una console su cui si conosce poco, e che ancora deve uscire, viene messo in ridicolo da un solo video di Mgs che gira per caso su youtube. é sempre vero che i fatti valgono più di mille parole.
p,s,; ma quanto è bello vedere che certi utenti passano la vita a screditare le console di una certa casa produttrice o dell'altra e sono sempre gli stessi a distanza di anni.
Per inciso, il DS prima versione è uscito con 4MB di RAM, mentre l'attuale iPhone 4 monta ben 512MB (128 volte di più
Non voglio azzardare cifre per non ferire nessuno (o dire castronerie), ma se tanto mi da tanto...
Ciao.
Per ottenere l'effetto 3d devi renderizzare due visuali distinte della stessa scena in 400x240 e poi portarle a schermo. Non sono la stessa immagine. il chip grafico stando alle specifiche supporta rendering di immagini fino a 4095x4095. Ovviamente questo output su 3ds non verrà usato perchè gli schermi hanno risoluzione molto inferiore.
La cosa buffa è che queste informazioni tecniche non vengono trattate dal redattore di sezione di hwupgrade (che anzi preferisce riportare 800x480 come risoluzione dello schermo e 4095x4095 come risoluzione supportata).
Uhmz.. mettetevi d'accordo
conoscendo Nintendo punterei sulla spiegazione di MiKeLezZ, a naso eh..
edit: anche se la storia dello snapdragon 600 -> 1200 Mhz, uhmz..
ma davvero bisogna ancora parlarne? nello stesso identico periodo è uscita una certa PSP che paragonata al DS è qualcosa di imbarazzante.
Che poi il DS abbia avuto un successo commericale che PSP si sogna (tanto quanto il DS si sogna la grafica della PSP
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".