È DMP Pica200 la GPU di Nintendo 3DS

Emergono informazioni sull'hardware della console portatile appena presentata da Nintendo. Il produttore della GPU è la giapponese Digital Media Professionals.
di Rosario Grasso pubblicata il 21 Giugno 2010, alle 09:11 nel canale VideogamesNintendo3DS
126 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma che vuol dire che puo generare 800 milioni di pixel al secondo?!?!
Contiamo che poi per rientrare nell'autonomia stimata di Nintendo (10 ore di media) ci saranno dei compromessi prestazionali da effetture.
Se con il DS vediamo giochi da SNES e raramente da N64, con il 3DS vedremo giochi da N64 e raramente da Gamecube.
D'altronde la scelta dell'hardware ha dovuto tenere di conto anche della retrocompatibilità con il parco giochi DS attuale (retrocompatibilità che da sempre per le console portatili Nintendo è stata un buono traino alle vendite e quindi all'acquisizione del "momentum" per cui poi se ne possa liberare - vedi ad es. DS con GBA e DSi senza).
Trovo assolutamente folle che sia stato detto nell'articolo il 3DS supporti una risoluzione di 4095x4095 pixel, in quanto lo schermo superiore è di 400x240 (in taluni posti viene citato come il doppio, ma metà dei pixel è identica all'altra, solo sfalsata per dare l'impressione del 3D) mentre quello inferiore è di 320x240.
Penso che spannometricamente la GPU del 3DS si possa far equivalere a una delle varie iterazioni della GeForce 2, una o l'altra a seconda della bontà del progetto (i valori teorici nell'utilizzo reale vanno poi incontro anche a dimezzamenti a seconda di bus, logica interna, funzionalità condivise, o altro).
come funzionalità forse sto pica è meglio.
Si come ho detto nel post precedente, evidentemente la storia si ripete. Cmq perdonami ma basta guardare il video di Mgs per rendersi contoche il nuovo Ds è superiore graficamente, 3d e non 3d. Qui si fa confusione tra i poligoni nudi e crudi e poligoni con effetti attivati, perchè altrimenti la Psp dovrebbe essere addirittura più potente di un Gc, cosa non possibile dato che non arriva nemmeno ad una Ps2 nonostante la risoluzione.
...
D'altronde la scelta dell'hardware ha dovuto tenere di conto anche della retrocompatibilità con il parco giochi DS attuale (retrocompatibilità che da sempre per le console portatili Nintendo è stata un buono traino alle vendite e quindi all'acquisizione del "momentum" per cui poi se ne possa liberare - vedi ad es. DS con GBA e DSi senza).
Si ma quello del DS è talmente ridicolo che si potrebbe pure emulare, volendo..
Trovo assolutamente folle che sia stato detto nell'articolo il 3DS supporti una risoluzione di 4095x4095 pixel, in quanto lo schermo superiore è di 400x240 (in taluni posti viene citato come il doppio, ma metà dei pixel è identica all'altra, solo sfalsata per dare l'impressione del 3D) mentre quello inferiore è di 320x240.
Ahh ma aspetta, renderizzare in 400x240 e poi visualizzare l'immagine "2 volte" è molto meno dispendioso che renderizzarla a 800x240 o x2 400x240! Ma quindi un gioco in 2D (o meglio 3D classico) in che risoluzione verra renderizzato? 400x240 + upscaling (
Penso che spannometricamente la GPU del 3DS si possa far equivalere a una delle varie iterazioni della GeForce 2, una o l'altra a seconda della bontà del progetto (i valori teorici nell'utilizzo reale vanno poi incontro anche a dimezzamenti a seconda di bus, logica interna, funzionalità condivise, o altro).
Quindi il mio comment iniziale alla fin dei conti non è poi cosi campato per aria
Penso che spannometricamente la GPU del 3DS si possa far equivalere a una delle varie iterazioni della GeForce 2, una o l'altra a seconda della bontà del progetto (i valori teorici nell'utilizzo reale vanno poi incontro anche a dimezzamenti a seconda di bus, logica interna, funzionalità condivise, o altro).
Ti sbagli, la gpu del ngc era una creazione di ArtX, passata poi ad Ati.
Non aveva unità programmabili (vertex e pixel fixed), quindi non rientrava nella categoria della 8500, ma nelle DX7.
Il vantaggio per l'epoca era l'edram unità alla compressione delle texture. (mi pare avesse anche una sorta di multi sampling)
.
Quali sono il processore e la quantità di ram del nuovo Ds?
Ma il bello è che tutto questo tentativo di screditare una console su cui si conosce poco, e che ancora deve uscire, viene messo in ridicolo da un solo video di Mgs che gira per caso su youtube. é sempre vero che i fatti valgono più di mille parole.
p,s,; ma quanto è bello vedere che certi utenti passano la vita a screditare le console di una certa casa produttrice o dell'altra e sono sempre gli stessi a distanza di anni.
Il Cortex A5 se vogliono mantenere la piena compatibilità hardware (arm7tdmi), senza mettere mano al software o in alternativa un modello superiore.
Se vogliono rimanere nel "made in japan" emulando il vecchio DS, possono optare per un Renesas SH4 che è la stessa CPU del dreamcast.
Se vogliono rimanere nel "made in japan" emulando il vecchio DS, possono optare per un Renesas SH4 che è la stessa CPU del dreamcast.
Ma è un dato sicuro o una supposizione? Dato che mi pare che l'attuale Ds monti già due processori arm distinti(tra i quali uno per la retrocompatibilità col gba), dunque non vedo perchè non possa utilizzare la stessa filosofia per il nuovo Ds, mettendo appunto un processore nuovo per il 3D(anche perchè a questo punto sembra anche a me un po assurdo mantenere lo stesso processore di base con quello che deve gestire).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".