Crossplay forzato con il PC, i giocatori Xbox infastiditi dai cheater chiedono una soluzione

Titoli molto popolari come Call of Duty: Warzone e Halo Infinite impongono ai giocatori Xbox di giocare con i "colleghi" PC. Il problema è che spesso e volentieri si scontrano con i cheater che rovinano l'esperienza di gioco. La soluzione? Un'opzione per disabilitare il crossplay.
di Manolo De Agostini pubblicata il 12 Gennaio 2022, alle 11:01 nel canale VideogamesXboxMicrosoftHaloCall of Duty
Per molti anni si è parlato della possibilità di permettere il crossplay nei titoli multiplayer, consentendo quindi ai possessori di console di giocare online con gli utenti PC e viceversa. L'argomento è stato tema di accesi dibattiti, con molti favorevoli, ma ora sembra che le cose non stiano andando nel verso giusto.
Come illustrato in un articolo di The Verge, i giocatori Xbox iniziano ad averne le "scatole piene" di giocare con i colleghi PC e se ne sono lamentati con diversi post su Reddit e altri lidi. Il problema? I cheater. Una grana ben nota nel mondo del gaming PC che si riflette sui giocatori console in quei titoli che offrono il crossplay forzato come Call of Duty: Warzone (se ne era già parlato) e Halo Infinite.
Nell'articolo ci si concentra sulla politica di Microsoft non solo di permettere ma anche di imporre il crossplay, a fronte di una Sony da sempre refrattaria a tale opzione, più aperta in tal senso nell'ultimo periodo ma sulla cui piattaforma garantisce maggiori possibilità di disabilitare il crossplay a chi non lo desidera.
"I giocatori di Warzone su Xbox si lamentano di questo crossplay forzato da più di un anno, con vari post sul forum e video su YouTube che evidenziano quanto sia irritante essere costretti al crossplay. La maggior parte dei problemi sono legati ai cheater PC, che hanno rovinato Warzone per anni prima che Activision aggiungesse finalmente un nuovo sistema anti-cheat in ottobre con un driver a livello di kernel per stanare i cheater PC".
Adesso che il problema sta investendo Halo Infinite, la richiesta di rimuovere il crossplay forzato sta raccogliendo sempre più consensi. I giocatori dell'ultimo capitolo dello storico FPS si ritrovano a giocare con i PC gamer nella maggior parte delle playlist e anche nelle modalità classificate bisogna giocare da soli o in coppia per evitare il crossplay forzato. "Se vuoi formare una squadra di tre o quattro giocatori Xbox, sei costretto a giocare contro giocatori PC nelle modalità classificate Halo Infinite", aggiunge The Verge.
E dire che nel 2016 Phil Spencer, boss di Xbox, si era espresso contro l'imposizione forzata del crossplay. "Nei nostri giochi non costringerò mai chi gioca con un controller o un mouse e una tastiera a giocare contro qualcuno con uno schema di controlli diverso. La velocità di rotazione di mouse e tastiera è superiore al controller. Lo sappiamo, verrai sconfitto".
I giocatori Xbox vogliono semplicemente un'opzione per disattivare il crossplay, qualcosa che ha già implementato di sua sponte DICE in Battlefield 2042 e anche la stessa Microsoft in Sea of Thieves, seppur dopo diversi anni. Non è detto che non arrivi il "tasto magico" anche in Halo Infinite: 343 Industries, lo sviluppatore del gioco, ha dichiarato che sta lavorando sul problema dei cheat e pubblicherà una patch a metà febbraio, ma al momento non ne si conoscono i contenuti.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOra, personalmente non capisco il divertimento che prova un cheater, ma d'altronde il mondo e' pieno di gente che cerca di vincere barando, prendendo steroidi e via dicendo, ed e' anche pieno di gente che e' nata solamente per rompere la min@@@a agli altri per il puro gusto di farlo, quindi il fatto che l'online sia pieno di cheater non mi stupisce piu' di tanto. Ma e' come i social, se puo' entrare chiunque allora entreranno pure loro.
Una soluzione potrebbe essere avere delle stanze ad invito, o basate sulla reputazione. Ad esempio stanze dove puoi entrare solo se invitato da un altro giocatore. Inoltre ci possono essere stanze dove puoi essere perennemente bannato se vieni segnalato da un certo numero di giocatori; a quel punto puoi comunque giocare in altre stanze, ma quella e' libera da te che rompi le balle... Il problema e' che sono metodi che richiedono il contributo attivo dei giocatori, ma perlomeno si potrebbe aggiungere alle altre metodologie automatiche.
non si può giocare con gente che "non mira" con il pad... fan certe robe grazie al ca... l'autoaim non si può contrastare, solo i cheats possono
evviva i cheaters, ce ne fossero di piu'
ultimamente sti paddari in killcam fanno robe che se gli metti un mouse in mano non farebbero nemmeno dopo 10 anni di esperienza
sparano ad un piede e fanno hs... e lo chiamano "desync"
sparano ad una spalla e fanno hs
fateli giocare da soli per favore, preferiamo tenerci i cheaters che i paddari con tutti quei controlli truccati, macro per lo scatto rapido e l'annullamento scivolata, l'autoping
tra macro e autoaim potrebbero mettere pure il cane a giocare warzone, tanto fa tutto il pad... e grazie al ca
Ok il crossplay tra pc e console è concettualmente stupido ma ogni gioco ha la possibilità di disattivarlo quindi disattivatelo senza piangere in giro.
In linea generale dovrebbero farlo solo tra xbox e ps ma capisco che è difficile arrivarci
Ok il crossplay tra pc e console è concettualmente stupido ma ogni gioco ha la possibilità di disattivarlo quindi disattivatelo senza piangere in giro.
In linea generale dovrebbero farlo solo tra xbox e ps ma capisco che è difficile arrivarci
il problema è che su xbox non esiste la possibilità di bloccare il cross-play... vuoi giocare a warzone? giochi con i cheater da pc, altrimenti ti attacchi.
non si può giocare con gente che "non mira" con il pad... fan certe robe grazie al ca... l'autoaim non si può contrastare, solo i cheats possono
evviva i cheaters, ce ne fossero di piu'
ultimamente sti paddari in killcam fanno robe che se gli metti un mouse in mano non farebbero nemmeno dopo 10 anni di esperienza
sparano ad un piede e fanno hs... e lo chiamano "desync"
sparano ad una spalla e fanno hs
fateli giocare da soli per favore, preferiamo tenerci i cheaters che i paddari con tutti quei controlli truccati, macro per lo scatto rapido e l'annullamento scivolata, l'autoping
tra macro e autoaim potrebbero mettere pure il cane a giocare warzone, tanto fa tutto il pad... e grazie al ca
Confermo...Autoaim penoso sui Pad
Ben venga giocare con i consolari se usano mouse e tastiera senza aiutini
Però uso quasi sempre il joypad,vengo da una generazione in cui ho visto i videogiochi a bottoni,addirittura senza leve,la tecnica mouse e tastiera per me non ha senso,se devo farmi venire un crampo alla mano per premere dei bottoni fatti per scrivere,a sto punto rinuncio pure a giocare.
Per me videogioco è levetta,bottoni,croce direzionale oppure controlli studiati ad hoc come era per la Wii,a parte la latenza,i controlli della Wii sono stati rivoluzionari,comodissimi per gli FPS .
Ognuno ha gusti diversi
Io uso un po' tutti i tipi di controller e piattaforme, ogni device ha i suoi contro e pro. Purtroppo ci sono i cheater che rovinano tutto e le aziende che fanno soldi su di loro, è il prezzo della libertà.Più che evitare il cross-play, la scelta più intelligente sarebbe creare stanze ad invito o basate su reputazione, funziona così anche nel mondo reale con i club ed i tornei, se viene beccato a barare viene BANNATO per sempre da quella cerchia.
Basterebbe farlo anche sui social, invece il commento di un intellettuale vale quanto quello di un bot.
Senza aiutini da nabbi, con il pad non si riesce a giocarli per bene (ma anche con gli aiutini, a mio modo di vedere, l'esperienza è di gran lunga meno appagante). Mi spiace essere cosi duro, ma le cose stanno cosi da sempre, per quanto da sempre ci sia gente che si sforzi di sostenere il contrario.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".