Confermati i piani di Valve su Steam per Linux

Confermati i piani di Valve su Steam per Linux

Si torna a parlare della versione Linux di Steam: Phoronix sostiene di essere stato negli uffici di Valve, riportando che lo stesso Gabe Newell ha confermato l'esistenza del progetto.

di pubblicata il , alle 09:48 nel canale Videogames
Steam
 
82 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
jappilas28 Aprile 2012, 16:14 #71
Bisogna capire cosa intendete voi per omogeneo...
qui si parla della progettazione e sviluppo di applicazioni di terze parti per una piattaforma della quale coesistono sul mercato più versioni
ma un programmatore di applicazioni vede solo la API C/C++/C# esportata dalle librerie e framework attraverso cui dovrà passare per interagire con la piattaforma - essendo queste il "contratto" (programmatico) che ha con essa - , di cosa ci sia "sotto" l' API può tranquillamente disinteressarsi e regolarsi in funzione del contratto finchè questo sia rispettato
ora, se windows 2000 e XP supportavano una certa API (rispetta una certa versione del contratto);
e Vista continua a supportare la stessa API di XP (rispetta lo stesso contratto) oltre magari ad altre nuove, e 7 le stesse di Vista,
a quel punto il programmatore di applicazioni può tranquillamente trattare 2k, XP, Vista e Seven come se fossero lo stesso sistema programmando in funzione dell' API comune e non del(la specifica versione del)l' OS

quindi si parlava di omogeneità in questo senso, mi pareva fosse implicito dato il contesto
una tipica installazione linux comprende "pezzi" provenienti dalle parti più disparate
FTFY
Family Guy28 Aprile 2012, 17:47 #72
no, un'installazione linux comprende pezzi provenienti da un'unica parte

invece con windows ciascuno si fa la propria "distribuzione", è sicuramente più complicato da supportare (ma giustificato economicamente dal market share)
Family Guy28 Aprile 2012, 17:51 #73
Originariamente inviato da: jappilas

deb ed rpm sono solo formati di pacchetti contenenti i file da installare e metadati descriventi le dipendenze, coprono sì tutte le distribuzioni ma solo per quanto riguarda il deployment del software - in che modo ne faciliterebbero, unificandolo, il processo di creazione?

mi riferivo al fatto che il problema di cui parli è inesistente... ho appena installato il driver di una stampante (in formato .deb), il file era datato 2007 e l'ho installato (con un semplice doppio clic) su una "fiammante" ubuntu 12.04 senza problemi
jappilas28 Aprile 2012, 18:45 #74
Originariamente inviato da: Family Guy
no, un'installazione linux comprende pezzi provenienti da un'unica parte
infatti è risaputo che kernel.org, X.org, Mesa, Wayland, GNU, KDE, QT, CUPS, Samba, Alsa, pulseaudio, plymouth, upstart e systemd, Ubuntu, Fedora, libreoffice, mozilla eccetera eccetera, sono in realtà un unico progetto sotto un' unica gestione...
invece con windows ciascuno si fa la propria "distribuzione", è sicuramente più complicato da supportare (ma giustificato economicamente dal market share)
ma scherzi? se la EULA di windows stabilisce esplicitamente il divieto di ridistribuire il sw a terzi ..
a meno che non ti riferisca al fatto che su un' installazione windows (di microsoft) si impiega sw ancora microsoft (office, visual studio) come di altri ISV
ma quello è più che normale, perchè primo, di sw non microsoft installabile su windows nel 99% dei casi sono applicazioni userspace, non componenti di basso livello (che quindi è buono e giusto che siano distribuiti a parte dai rispettivi produttori)
e secondo perchè quand' anche il produttore di un sistema operativo si metta ad aggregare e distribuire (per comodità degli utenti) le applicazioni di terze parti compatibili con il proprio os, è impossibile o quantomeno molto limitativo pensare che possa coprire tutto il panorama applicativo - esisterà sempre qualche applicazione specialistica e/o commerciale e/o di nuova introduzione non presente nell' archivio centrale (da questo si dovrebbe capire in realtà che il modello a repository è in realtà un walled garden...) - e d' altra parte soprattutto, non cambierebbe nulla riguardo la provenienza del sw
quando si dice "proveniente da" si intende sempre chi sviluppa il software (chi scrive il codice) non chi ricompila e ridistribuisce sw scritto da altri, occhio a non fare confusione
mi riferivo al fatto che il problema di cui parli è inesistente... ho appena installato il driver di una stampante (in formato .deb), il file era datato 2007 e l'ho installato (con un semplice doppio clic) su una "fiammante" ubuntu 12.04 senza problemi
i pacchetti .deb ubuntu li usa essendo orginariamente nata (anche se poi se ne è discostata parecchio) come costola di Debian,
e d' altra parte anche una "fiammante" 12.04 mi risulta impiegare il caro vecchio CUPS, progetto (peraltro di proprietà di Apple) praticamente uguale a sè stesso (a livello architetturale e di api) ormai da svariati anni (in questo uno dei pochi)
quindi che un driver di stampante (che altro non è che un backend CUPS) del 2007 funzioni su precise pangolin, non mistupisce minimamente, mi avrebbe stupito il contrario ... ma è un caso singolo, dedurre da esso che "il problema non esiste" in senso lato, è una fallacy logica
Family Guy28 Aprile 2012, 19:21 #75
Originariamente inviato da: jappilas
infatti è risaputo che kernel.org, X.org, Mesa, Wayland, GNU, KDE, QT, CUPS, Samba, Alsa, pulseaudio, plymouth, upstart e systemd, Ubuntu, Fedora, libreoffice, mozilla eccetera eccetera, sono in realtà un unico progetto sotto un' unica gestione...

all'utente arriva un sistema operativo completo da un'unica fonte, è come se ti lamentassi che l'auto fiat non ha componenti tutti prodotti da fiat...

l'utente ubuntu non deve andare dalla gente che tu indichi a scaricare roba

ma scherzi? se la EULA di windows stabilisce esplicitamente il divieto di ridistribuire il sw a terzi ..
a meno che non ti riferisca al fatto che su un' installazione windows (di microsoft) si impiega sw ancora microsoft (office, visual studio) come di altri ISV

no, mi riferisco al fatto che per installare windows sul mio netbook ho dovuto installare una diecina di file diversi per far funzionare: tastiera, audio, wi-fi, grafica accelerata (e con risoluzione decente...), disco accelerato, chipset, risparmio energetico, trackpad, ecc. ecc.

poi, se col computer ci vuoi fare altro oltre che cambiare lo sfondo devi installare i software

in pratica ci vuole mezza giornata... ed infatti i notebook che escono con windows hanno un'immagine del sistema (distribuzione) con tutto già dentro

ubuntu lo installi e funziona tutto
s0nnyd3marco28 Aprile 2012, 20:08 #76
Originariamente inviato da: jappilas
hai letto il post precedente?
direi di no, perchè io facevo riferimento alla compatibilità all' indietro e in avanti da una versione all' altra del sistema, e in pratica al mantenimento anche delle API cosiddette deprecate (su windows una api deprecata è una api il cui uso è scoraggiato in nuove applicazioni ma il cui supporto è mantenuto, di modo che le applicazioni che ne fanno uso possano continuare a funzionare, e dove questo non sussista, si definisce e si indica chiaramente un periodo di mantenimento di modo che gli sviluppatori possano regolarsi di conseguenza - su linux una api deprecata è una api che oltre ad essere scoraggiata perchè obsoleta, non sicura, ecc, non è più supportata di punto in bianco, con le applicazioni che ne facevano uso che cessano di funzionare a seguito dell' aggiornamento della libreria che la esportava (o del kernel stesso, nel caso di driver/moduli) e gli sviluppatori costretti a riscriverle in funzione della nuova api... per di più spesso senza preavviso e in tempi brevi a seconda di come "gira" agli sviluppatori delle librerie stesse, e senza tempi di mantenimento, a volte intenzionalmente proprio per forzare i consumatori delle api a inseguire, affinchè l' ecosistema sw non dia un' impressione di staticità, come se quello fosse il problema maggiore, e non l' usabilità / funzionalità del sistema...) che solo apparentemente possono rappresentare un problema secondario, in realtà fondamentale nel quadro di un supporto continuativo a una piattaforma informatica...

deb ed rpm sono solo formati di pacchetti contenenti i file da installare e metadati descriventi le dipendenze, coprono sì tutte le distribuzioni ma solo per quanto riguarda il deployment del software - in che modo ne faciliterebbero, unificandolo, il processo di creazione?


Quotone. Purtroppo linux, e parlo in senso esteso, non al singolo kernel, e' un progetto fatto "da molte teste". Mentre windows, nel bene e nel male, c'e' un unica "testa" che impone la linea da seguire; inoltre e' mantenuta la compatibilita' con il passato.

Penso che se vogliono portare a termine il progetto steam su linux, debbano prima di tutto garantire una piattaforma su cui gli sviluppatori possano portare i loro giochi. Decidere come fare sta cosa non e' certamente banale... anzi...
jappilas28 Aprile 2012, 20:20 #77
Originariamente inviato da: Family Guy
all'utente arriva un sistema operativo completo da un'unica fonte,
in realtà da un' unica fonte arriva un intero ecosistema software, comprendente sistema operativo, driver, utility di sistema e applicazioni non di sistema (che il fatto che vengano per comodità distribuite assieme all' OS non rende automaticamente "di sistema"..), ma passiamo oltre
è come se ti lamentassi che l'auto fiat non ha componenti tutti prodotti da fiat...
non mi lamento affatto, tenevo a puntualizzare che per un sw la definizione di "provenienza" è più vicina a "essere prodotto da" che a "essere distribuito da"
l'utente ubuntu non deve andare dalla gente che tu indichi a scaricare roba
che è il nocciolo della questione
perchè la "comodità" dell' utente ubuntu che scarica tanto il sw di sistema quanto quello applicativo da uno stesso distributore, è diretta conseguenza della frammentazione in progetti individuali upstream, le distribuzioni come le conosciamo molto probabilmente non esisterebbero se questa non si fosse avuta dagli anni 90...
nelle intenzioni originarie lo stesso progetto GNU avrebbe dovuto essere un sistema operativo completo (dal kernel alla gui), corredato di tool di sistema e finanche di alcune applicazioni matematiche e scientifiche - avrebbe dovuto essere, non parte di una distribuzione ma una distribuzione esso stesso, e l' utente avrebbe installato GNU, quindi le applicazioni che avrebbero girato su di esso
siccome il sistema operativo sarebbe stato *quello*, non ci sarebbe stato bisogno di "distribuzioni", a parte forse Debian, comunque non nella loro attuale veste e incarnazione
il fatto che un intermediario (che prendesse e mettesse insieme del codice scritto da altri) abbia assunto dapprima utilità, poi importanza, poi potere decisionale, non sarebbe accaduto se kernel, C library, server grafico e userland di sistema non fossero nati e portati avanti come progetti separati
da lì, a introdurre personalizzazioni e (ab)usare della libertà del codice creando versioni divergenti solo parzialmente compatibili le une con le altre, il passo è stato breve
da lì a rendere necessario fornire (e spesso versionare) assieme al sistema operativo l' intera userland (che altrimenti non sarebbe stato garantito che funzionasse), mascherando da comodità quello che si può vedere un difetto intrinseco del modello di sviluppo, ancora più breve
ed infatti i notebook che escono con windows hanno un'immagine del sistema (distribuzione) con tutto già dentro
per la cronaca, è anche possibile fare slipstreaming di driver, fix/service pack e programmi utili direttamente sul cd (creando un nuovo cd) di installazione di windows , che io sappia
Phoenix Fire29 Aprile 2012, 15:14 #78
Originariamente inviato da: Family Guy
all'utente arriva un sistema operativo completo da un'unica fonte, è come se ti lamentassi che l'auto fiat non ha componenti tutti prodotti da fiat...

l'utente ubuntu non deve andare dalla gente che tu indichi a scaricare roba


no, mi riferisco al fatto che per installare windows sul mio netbook ho dovuto installare una diecina di file diversi per far funzionare: tastiera, audio, wi-fi, grafica accelerata (e con risoluzione decente...), disco accelerato, chipset, risparmio energetico, trackpad, ecc. ecc.

poi, se col computer ci vuoi fare altro oltre che cambiare lo sfondo devi installare i software

in pratica ci vuole mezza giornata... ed infatti i notebook che escono con windows hanno un'immagine del sistema (distribuzione) con tutto già dentro

ubuntu lo installi e funziona tutto


ma frequenti i forum di linux? Ora negli utlimi anni il problema si è ridotto, ma la prima causa dei problemi con linux è la scarsita di driver, fatti un giro sui forum di netbook, trovane uno che non è pieno di lamentele per i driver della wifi per esempio. Oppure parliamo di Optimus? La bellissima feature di nvidia che permette lo switch automatico tra la scheda integrata e quella discreta, tecnologia ormai diffusa sulla maggioranza dei portatili, la conosci? Sai che per Linux ci hanno messo roba come 2 anni per poter permettere lo switch tra le due schede? Che prima si aveva la ventola a cannone perchè la scheda video discreta era accesa, ma non la si poteva usare? Quindi autonomia ridotta della metà e potenza video ridotta di a un centesimo.
Ora un driver funzionante c'e (bumblebee credo sia il nome del progetto) ma mi sembra che ancora non è possibile l'automazione dello switch

Tralasciando questo, ubuntu è pieno di software utili e inutili a seconda della persona (infatti molti linux-user, alla fine rimuovono metà del preinstallato apposta perchè non gli serve), ma lo può fare solo perchè è ancora poco diffuso, "abuso di posizione dominante" sai cosa vuol dire? Sai che MS ha dovuto produrre versioni di windows senza media player?
jagemal30 Aprile 2012, 15:51 #79
riuppo che nel frattempo pare sia nata una partnership tra canonical e valve per il porting di steam

sembra che zio Mark non abbia intenzione di farsi sfuggire nulla
Phoenix Fire30 Aprile 2012, 16:36 #80
Originariamente inviato da: jagemal
riuppo che nel frattempo pare sia nata una partnership tra canonical e valve per il porting di steam

sembra che zio Mark non abbia intenzione di farsi sfuggire nulla


anche se odio le politiche di marketing di canonical e le sue dichiarazioni da fanboy, devo dire che apprezzo questa "partnership" visto che potrebbe aiutare valve ad "accellerare" il tutto

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^