Confermati i piani di Valve su Steam per Linux

Confermati i piani di Valve su Steam per Linux

Si torna a parlare della versione Linux di Steam: Phoronix sostiene di essere stato negli uffici di Valve, riportando che lo stesso Gabe Newell ha confermato l'esistenza del progetto.

di pubblicata il , alle 09:48 nel canale Videogames
Steam
 
82 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
jagemal27 Aprile 2012, 02:18 #41
Originariamente inviato da: Faster_Fox
fonte?


Originariamente inviato da: s12a
Non era una stima seria, diciamo occhiometro [...] oramai stabilmente (contando le distro server, ecc) a meno dell'1%, segno che l'utenza e` sempre la stessa, mentre OS X e` passato dal 5 ad oltre 10% in pochi anni (escludendo i device portatili).


tecnicamente .. secondo le stime più accreditate siamo a poco più dell'1%, secondo altri al 2% .. in leeenta crescita, tra l'altro, non in discesa

il problema è che "l'anno di linux" paventato ogni anno di fatto non c'è stato e su questo non ci sono dubbi

ah, se non erro OSx è all'8% non a oltre il 10%

rimane il fatto che le rilevazioni lasciano il tempo che trovano a causa della difficoltà di misurazione (windows è affetto da pirateria, ergo non sappiamo quante sono le licenze non pagate, linux è aggratisse ed è difficile risalire all'esatto numero dell'installato)

imho parliamo di aria fritta
gaxel27 Aprile 2012, 06:29 #42
Sebbene non lascerei mai Windows e sebbene consideri Windows 8 e Metro ottimi, indipendentemente da quello che possa dire Newell, per me sarebbe un'ottima cosa... Anche solo perché amplierebbe il mercato agli indie che si appoggiano a Steam.
Family Guy27 Aprile 2012, 11:17 #43
Originariamente inviato da: s12a
Non era una stima seria, diciamo occhiometro + [link]

beh... se atene piange sparta non ride...

http://www.google.it/trends/?q=linux,+microsoft

la realtà è che i personal computer non sono più trendy da diverso tempo

http://www.google.it/trends/?q=linux,+android

io ho un netbook con ubuntu (si vendeva proprio con questo sistema) e posso dire che rispetto a windows 7 è avanti anni luce, vedremo windows 8...
R4iDei27 Aprile 2012, 11:55 #44
Prima su Linux devono arrivare dei driver grafici decenti.
Chiunque lo abbia utilizzato per un tempo sufficiente sa quanto sia "grave" la situazione sotto questo punto di vista!

Driver inesistenti, che arrivano dopo secoli per le nuove schede, o che non arrivano proprio.

Il problema non è come Steam arriverà su linux ma piuttosto se Nvidia e Ati miglioreranno il loro supporto al pinguino.

Poi la quota di mercato che raggiungerebbero secondo me sarebbe davvero bassa. Io di utenti linux ne conosco e ne ho conosciuti veramente tanti.
Di gamers, quelli che giocano con costanza, manco uno. Al massimo qualcuno che si giocava qualche giochino una volta ogni tre anni...

Però oh, se lo fanno so contento
theJanitor27 Aprile 2012, 11:59 #45
Originariamente inviato da: matepaco
Poi tenete conto che la pirateria dei software su linux e' un fenomeno marginale, e capirete che rientreranno subito dei soldi spesi..


fino a quando si trovano i software free sicuramente..... appena comincerebbero a trovarsi i giochi a pagamento voglio vedere come rimarrebbe un fenomeno marginale
Varg8727 Aprile 2012, 12:00 #46
Il problema è che non ci sono solo Nvidia e Ati. Basti vedere i driver Linux per la mia scheda audio...risalgono al 2008 e non funzionano.
L'unico modo per farla funzionare è usare i driver alsa e non è proprio la stessa cosa (almeno anni fa era così.
s0nnyd3marco27 Aprile 2012, 12:03 #47
Oh, finalmente una buona notizia. Spero sia vera. Ci ho sperato molto in steam per linux. Oramai windows a casa mia sta solo in VM (per lo scanner e alcuni software windows only). Spero che questa mossa sia l'inizio, se non di una migrazione, di uno sdoganamento di linux presso i produttori, sia di HW che di SW. E' ora di toglierlo dal cantuccio in cui qualche monopolista vorrebbe segregarlo.

PS: condivido completamente l'idea di Newell su windows 8
Pier220427 Aprile 2012, 12:25 #48
Originariamente inviato da: s0nnyd3marco
Oh, finalmente una buona notizia. Spero sia vera. Ci ho sperato molto in steam per linux. Oramai windows a casa mia sta solo in VM (per lo scanner e alcuni software windows only). Spero che questa mossa sia l'inizio, se non di una migrazione, di uno sdoganamento di linux presso i produttori, sia di HW che di SW. E' ora di toglierlo dal cantuccio in cui qualche monopolista vorrebbe segregarlo.

PS: condivido completamente l'idea di Newell su windows 8


Se vogliamo credere alle utopie allora va bene, ma per arrivare ad avere una quota importante Linux ha bisogno di tutto tranne che di improvvisazione, ...350 distribuzioni, la maggior parte incompatibile l'una con l'altra, ognuna segue una strada sua, ogni tanto entro in qualche forum di linux si litiga su tutto, sull'interfaccia, sugli strumenti di sviluppo, sulla meglio sulla peggio ecc..l'unico che ha cercato di mettere un po di ordine è stato Mark Shuttleworth, difatti è stato stra-criticato proprio nel suo ambiente solo per aver osato proporre qualcosa di diverso dallo scarno Gnome.
s0nnyd3marco27 Aprile 2012, 13:42 #49
Originariamente inviato da: Pier2204
Se vogliamo credere alle utopie allora va bene, ma per arrivare ad avere una quota importante Linux ha bisogno di tutto tranne che di improvvisazione, ...350 distribuzioni, la maggior parte incompatibile l'una con l'altra, ognuna segue una strada sua, ogni tanto entro in qualche forum di linux si litiga su tutto, sull'interfaccia, sugli strumenti di sviluppo, sulla meglio sulla peggio ecc..l'unico che ha cercato di mettere un po di ordine è stato Mark Shuttleworth, difatti è stato stra-criticato proprio nel suo ambiente solo per aver osato proporre qualcosa di diverso dallo scarno Gnome.


E' la forza di linux, e anche la sua debolezza. Un modello di sviluppo evolutivo. Se non ti va bene qualcosa puoi fare un fork e un tuo ramo di sviluppo. Purtroppo questa grande liberta' si paga con uno "spreco" di risorse.
Cmq considera che il 90% degli utenti linux utilizzera' 4-5 distro. Le altre sono praticamente inesistenti. Credo che l'avvento di steam su linux potra' rivitalizzare la situazione.
Aut0maN27 Aprile 2012, 18:46 #50
Originariamente inviato da: s0nnyd3marco
E' la forza di linux, e anche la sua debolezza. Un modello di sviluppo evolutivo. Se non ti va bene qualcosa puoi fare un fork e un tuo ramo di sviluppo. Purtroppo questa grande liberta' si paga con uno "spreco" di risorse.
Cmq considera che il 90% degli utenti linux utilizzera' 4-5 distro. Le altre sono praticamente inesistenti. Credo che l'avvento di steam su linux potra' rivitalizzare la situazione.


condivido in pieno, il gaming di un certo livello può spingere in modo consistente l'espansione di linux in ambito casalingo anche a livelli diversi dove prima lo scoglio della presunta difficoltà iniziale e sopratutto paura di cambiare ambiente del sistema operativo poteva far prendere scelte diverse.
Di conseguenza si auspica anche una cura maggiore delle distro più famose e come già detto dei driver.
Esprimo poi un mio pensiero, se i big informatici tipo ms ed apple cercano nuove fette di utenti abbassando ulteriormente il livello di "difficoltà" dei loro prodotti cioè massificandoli per l'utenza media vedo di buon occhio ambienti "inesplorati" come quello linux dove c'è moltissimo da fare, può essere una nuova era anche per i produttori hw dove si potrebbe ripartire da zero senza grandi standard vincolanti, vediamo come va

intanto mi scarico la nuova ubuntu....

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^