ASUS ROG Ally, il modello con Ryzen Z1 e SSD da 256 GB costerà 599 dollari?

Dopo i 699 dollari vociferati per il modello di punta, un nuovo leak fissa in 599 dollari il prezzo della versione base di ROG Ally, la console portatile Windows di casa ASUS. A bordo di questo modello il chip Ryzen Z1 e un SSD da 256 GB.
di Manolo De Agostini pubblicata il 29 Aprile 2023, alle 08:01 nel canale VideogamesROGASUSgaming hardware
Il modello entry-level di ASUS ROG Ally, la console di fascia portatile con Windows 11, potrebbe costare 599,99 dollari. A pubblicare la soffiata è nuovamente The Verge, a cui sono arrivate ulteriori informazioni sul prezzo di listino della console.
Nei giorni scorsi il sito aveva fissato in 699,99 dollari il prezzo di lancio della versione con APU Ryzen Z1 Extreme e 512 GB di storage, mentre i 599,99 dollari sarebbero il listino scelto da ASUS ROG per la variante meno potente con processore Ryzen Z1 e 256 GB di storage.
Le due cifre dipingono quindi listini molto competitivi rispetto a Steam Deck, con la console di Valve venduta negli USA a 530 dollari nel modello da 256 GB e 650 dollari per quello da 512 GB. La casa madre di Half-Life vende anche una soluzione base a 399 dollari con 64 GB di storage eMMC.
"La fuga di notizie originale su ROG Ally proveniva da Best Buy e sembra che anche stavolta sia Best Buy la fonte. Questa sarà probabilmente la configurazione meno costosa di ROG Ally, anche se è possibile che ASUS possa seguire l'esempio di Valve e lanciare un modello eMMC", scrive The Verge.
ASUS ROG ha dichiarato che rilascerà informazioni dettagliate su ROG Ally l'11 maggio, quindi si tratta di aspettare una decina di giorni per avere conferme o smentite. Nel frattempo, se volete approfondire, potete leggere i seguenti contenuti relativi alla console e, soprattutto, al chip di AMD che l'ha resa possibile:
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE, anche se e' palesemente un prodotto rivolto ai giocatori, sarebbe veramente carino se si potesse attaccare via USB-C un dispositivo per poterci collegare tastiera mouse e monitor per utilizzarlo come un PC normale, o per giocare anche con uno schermo piu' grande (Switch insegna). Certo, su uno schermo piu' grande sarebbero evidenti i limiti dell'hardware, ma per navigare, utilizzare discord e via dicendo potrebbe essere un buon compromesso.
Inoltre essendoci Windows, a meno che non blindano il software in qualche modo (ma non credo), potrebbe essere piu' facile installare emulatori per andare di retrogaming non tanto retro (l'hardware potrebbe reggere bene un emulatore PS3, per dire).
Insomma, lato estetico sinceramente mi garba meno rispetto allo steam deck (odio gli RGB in generale), la mancanza dei touchpad potrebbe essere limitante in qualche caso, e mi pare che abbia due pulsanti in meno sul retro rispetto alla console valve, ma in definitiva mi interessa piu' dello steam deck.
Ultimamente tempo per giocare pari a 0 e quei pochi momenti lo faccio dal divano con cellulare + gamepad cinese bluetooth e devo dire che è di una comodità unica
Comunque la parte del video (e c'erano anche altre immagini promozionali se ricordo bene) dove si gioca in biblioteca e' estremamente triste. I videogiochi sono una delle mie attivita' preferite, sia chiaro, ma quelle immagini dicono che e' meglio giocare che studiare, e che i libri possono tranquillamente passare in secondo piano. Non mi piace il messaggio che fa passare quella parte del video e quelle immagini, ovvero preferire giocare anche quando si dovrebbe fare altro, come studiare, oppure che giocare e' meglio di leggere un buon libro (ci sono anche libri che fanno ca@@re, ma vale anche per i giochi, quindi parlo in generale). Non deve passare il messaggio che giocare sia meglio di studiare, ecco.
[/OT]
La deck base ne ha 64 eh..
e per di più emmc, brr! vabbè che ha linux, ma spero non la compri nessuno. Gta5 ha tra i requisiti 72GB per esempio...
Penso ne abbiano venduti a milioni. Io ce l'ho da più di un anno e ho finito una decina di titoli, tra indie e AAA, traendone un gran divertimento. Tengo i giochi installati su una microSD da 512 GB di media qualità, pagata 30-40 euro (non ricordo la cifra esatta) e non ho mai notato la differenza nei tempi di caricamento rispetto al mio desktop munito di SSD NVMe. Però il tempo che ci dedico lo passo a giocare e non a cronometrare i tempi di caricamento, quindi può anche darsi che ci sia una differenza. Il mio feeling é che potendo metterla in standby in ogni momento e avendo un risveglio pressoché istantaneo, in media risparmio molti tempi morti rispetto al desktop, che utilizzo anche per altre attività (e dunque dove tendo a non lasciare i giochi aperti in standby).
[…] Non deve passare il messaggio che giocare sia meglio di studiare, ecco.
[/OT]
Secondo me te la stai suonando e te la stai cantando…
A risvegliarsi da uno standby ci mette circa 3 secondi direi e sei già dentro al gioco dove lo avevi lasciato. A fare un reboot completo del sistema operativo ci mette un po', a sentimento direi circa il doppio o il triplo del tempo che ci mette il mio desktop. Una volta avviato il sistema i giochi si caricano molto in fretta, direi con tempi del tutto comparabili al mio desktop. Tenendo conto che non la riavvio quasi mai, forse una volta al mese per fare aggiornamenti di sistema, i tempi di caricamento non sono mai un problema. I limiti della Deck sono altri. Per esempio lo schermo piccolo non permette di giocare agevolmente a vecchi titoli pieni di testo come possono essere Classic RPG (almeno nel mio caso la vista.si stanca presto). Altri titoli invece risentono della mancanza di mouse (alcuni FPS) e tastiera (soprattutto quest'ultima) e costringono a usare improbabili e poco intuitive combinazioni di tasi. Insomma non va bene per qualunque titolo ma nella mia esperienza almeno il 60% della mia libreria di Steam può dare soddisfazioni sulla Deck.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".