Gabe Newell è in pensione, ma lavora dal lunedì alla domenica per divertimento

Gabe Newell è in pensione, ma lavora dal lunedì alla domenica per divertimento

Gabe Newell, co-fondatore di Valve, racconta la sua routine su una barca tra lavoro, immersioni e progetti innovativi. Nonostante si definisca "in pensione", lavora sette giorni su sette perché lo ritiene divertente

di pubblicata il , alle 10:23 nel canale Videogames
ValveSteam
 

Gabe Newell, figura centrale dell'industria videoludica e co-fondatore di Valve, ha ridotto le sue apparizioni pubbliche negli ultimi anni. Pur restando legato a iniziative come il lancio dello Steam Deck e la partecipazione a documentari ufficiali, oggi Newell dedica gran parte del suo tempo a interessi lontani dal mondo del gaming.

In una recente e inaspettata intervista pubblicata su un canale YouTube con - al momento della pubblicazione -  appena 19 iscritti, confermata da Valve come autentica, Newell si è mostrato in un contesto informale e personale. Intervistato da Zalkar Saliev, creatore di contenuti focalizzati su storie di successo e stili di vita, Newell ha parlato apertamente della sua quotidianità e delle sue nuove passioni. La routine del miliardario è scandita da attività lavorative e attività fisica.

"Mi sveglio, lavoro, faccio immersioni, poi lavoro un altro po'. A volte faccio una seconda immersione o vado in palestra. Vivo su una barca, quindi passo il tempo anche con le persone a bordo. Poi lavoro ancora", ha raccontato Newell.

Nonostante si definisca "praticamente in pensione", specifica che il lavoro continua a occupare ogni giorno della sua settimana, ma non lo vive come un obbligo: "Mi piace lavorare, mi diverto. Non mi sembra un lavoro vero e proprio".

Oltre a Valve, Newell è coinvolto in progetti all’avanguardia. È co-fondatore di Starfish Neuroscience, azienda che si occupa di interfacce neurali che alcune settimane fa ha presentato il suo primo chip, e Inkfish, dedicata alla ricerca marina.

Attualmente è impegnato anche nello sviluppo di un dispositivo per il rilevamento di agenti patogeni presenti nell’aria. "Le interfacce cervello-computer sono incredibilmente affascinanti", ha affermato, sottolineando il suo entusiasmo per l’innovazione in ambito scientifico. Lo stile di vita di Newell riflette una filosofia chiara: investire il tempo solo in ciò che lo appassiona.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Darkon18 Luglio 2025, 10:30 #1
Non mi sembra questa gran notizia.

Mio padre, classe 1941, lavora tutti i giorni perché altrimenti si annoia e senza tutte le comodità di un milionario.

Io stesso non potrei concepire una vita fermo a non far niente non a caso oltre a lavorare seguo associazioni, ho una vita politica, ho famiglia, hobby, mi alleno e nonostante questo sono spesso alla ricerca di nuovi stimoli.
djmatrix61918 Luglio 2025, 10:34 #2
Originariamente inviato da: Darkon
Non mi sembra questa gran notizia.

Mio padre, classe 1941, lavora tutti i giorni perché altrimenti si annoia e senza tutte le comodità di un milionario.

Io stesso non potrei concepire una vita fermo a non far niente non a caso oltre a lavorare seguo associazioni, ho una vita politica, ho famiglia, hobby, mi alleno e nonostante questo sono spesso alla ricerca di nuovi stimoli.


Non è comunque la vita di un italiano medio che vede il lavoro come una cosa da abolire, o brutta che ti toglie la vita poco a poco.

Bisogna avere la mentalità giusta, un tipo di mentalità che in Italia è tremendamente rara.
Rei & Asuka18 Luglio 2025, 11:16 #3
Non mi sembra tanto diversa dalla vita di chi ho sempre conosciuto, a P.Iva. in Italia.
Altro che rara.
Che fossero professionisti, artigiani, negozianti, chi ha la p.iva che conosco e ho incontrato in vita mia, ha sempre lavorato/lavora anche quando va in pensione, perchè faceva quello che lo appassionava e piaceva.
Giusto i dipendenti (in realtà pubblici o bancari, di alcune ditte lavorano anche dopo come collaboratori, conosco) scattata la pensione, appendono il cappello al chiodo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^