ASUS ROG Ally, il modello con Ryzen Z1 e SSD da 256 GB costerà 599 dollari?

ASUS ROG Ally, il modello con Ryzen Z1 e SSD da 256 GB costerà 599 dollari?

Dopo i 699 dollari vociferati per il modello di punta, un nuovo leak fissa in 599 dollari il prezzo della versione base di ROG Ally, la console portatile Windows di casa ASUS. A bordo di questo modello il chip Ryzen Z1 e un SSD da 256 GB.

di pubblicata il , alle 08:01 nel canale Videogames
ROGASUSgaming hardware
 
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
sbaffo30 Aprile 2023, 11:35 #11
Originariamente inviato da: GLaMacchina
A risvegliarsi da uno standby ci mette circa 3 secondi direi e sei già dentro al gioco dove lo avevi lasciato. A fare un reboot completo del sistema operativo ci mette un po', a sentimento direi circa il doppio o il triplo del tempo che ci mette il mio desktop. Una volta avviato il sistema i giochi si caricano molto in fretta, direi con tempi del tutto comparabili al mio desktop. Tenendo conto che non la riavvio quasi mai, forse una volta al mese per fare aggiornamenti di sistema, i tempi di caricamento non sono mai un problema. I limiti della Deck sono altri. Per esempio lo schermo piccolo non permette di giocare agevolmente a vecchi titoli pieni di testo come possono essere Classic RPG (almeno nel mio caso la vista.si stanca presto). Altri titoli invece risentono della mancanza di mouse (alcuni FPS) e tastiera (soprattutto quest'ultima) e costringono a usare improbabili e poco intuitive combinazioni di tasti. Insomma non va bene per qualunque titolo ma nella mia esperienza almeno il 60% della mia libreria di Steam può dare soddisfazioni sulla Deck.
Ok, quadro esauriente.
Mi chiedevo infatti come si giocasse ai titoli pensati per pc con un controller da console: male!

Ma scusa, non è meglio farsi un tablet potente (tipo Samsung S o ipad M1) e giocare a tutti i giochi presenti li' più magari qualcosa emulato (su android), non saranno proprio gli stessi ma penso che una buona parte ci siano, rispetto al tuo 60% non mi pare tanto lontano. O no?
giuliop30 Aprile 2023, 13:07 #12
Originariamente inviato da: sbaffo
Ok, quadro esauriente.
Mi chiedevo infatti come si giocasse ai titoli pensati per pc con un controller da console: male!

Ma scusa, non è meglio farsi un tablet potente (tipo Samsung S o ipad M1) e giocare a tutti i giochi presenti li' più magari qualcosa emulato (su android), non saranno proprio gli stessi ma penso che una buona parte ci siano, rispetto al tuo 60% non mi pare tanto lontano. O no?


Cioè, veramente stai chiedendo se meglio del 60% sia lo 0% (se non ricomprandosi i giochi che già si hanno, sempre ammesso che ci siano), ad un costo senz'altro maggiore del Deck, senza risolvere il problema della tastiera e del mouse e aggiungendo invece il problema del controller e dell'ergonomia?
fraussantin30 Aprile 2023, 19:30 #13
100 dollari sono troppo pochi di differenza tra la z1 e la z1e.
fraussantin30 Aprile 2023, 19:31 #14
Originariamente inviato da: sbaffo
e per di più emmc, brr! vabbè che ha linux, ma spero non la compri nessuno. Gta5 ha tra i requisiti 72GB per esempio...


È la piu conveniente con pochi soldi in più ci metti un ssd da 1 tera.
E cmq io la sto usando con sd card e ul suo dovere lo fa benissimo.
sbaffo30 Aprile 2023, 19:39 #15
Originariamente inviato da: giuliop
Cioè, veramente stai chiedendo se meglio del 60% sia lo 0% (se non ricomprandosi i giochi che già si hanno, sempre ammesso che ci siano), ad un costo senz'altro maggiore del Deck, senza risolvere il problema della tastiera e del mouse e aggiungendo invece il problema del controller e dell'ergonomia?
No, suppongo che una certa % di giochi siano gli stessi su entrambe la piattaforme (gli esports per esempio, tutti i cloni di fortnite, alcuni giochi di guida, ecc), se è un 40% (cifra molto a occhio) rispetto al 60% giocabile su deck non cambia tantissimo. Ma non saprei dire la % di cross-platform...
Altrimenti cell top di gamma con controller-accrocchi fisici (se non bastano quelli virtuali), tanto lo schermo è circa uguale alla deck. Se i controller fisici esistono anche per tablet è meglio perchè hai lo schermo più grosso della deck.
GLaMacchina01 Maggio 2023, 12:45 #16
Originariamente inviato da: sbaffo
No, suppongo che una certa % di giochi siano gli stessi su entrambe la piattaforme (gli esports per esempio, tutti i cloni di fortnite, alcuni giochi di guida, ecc), se è un 40% (cifra molto a occhio) rispetto al 60% giocabile su deck non cambia tantissimo. Ma non saprei dire la % di cross-platform...
Altrimenti cell top di gamma con controller-accrocchi fisici (se non bastano quelli virtuali), tanto lo schermo è circa uguale alla deck. Se i controller fisici esistono anche per tablet è meglio perchè hai lo schermo più grosso della deck.


Come hanno già fatto notare la questione è semplice: usi steam su PC da anni e hai una grossa libreria oppure no. Nel mio caso sono più di 10 anni che compro videogiochi quasi esclusivamente su steam e avrò sicuramente più di 100 titoli in libreria. In questo caso la Deck mi offre un nuovo modo per giocare ai giochi che già possiedo (che peraltro sono quelli a cui gioco più spesso visto che tra la nostalgia e il poco tempo libero acquisterò si e no 2-3 giochi nuovi all'anno). Per android avrò comprato 5 giochi in tutta la mia vita (non avendo un tablet), quindi con un tablet android avrei molti meno titoli a disposizione. Ovviamente se android è già la tua piattaforma principale una Deck ha veramente poco senso. Insomma non è un prodotto per tutti, però per me personalmente é una figata incredibile.
giuliop01 Maggio 2023, 15:00 #17
Originariamente inviato da: sbaffo
No, suppongo che una certa % di giochi siano gli stessi su entrambe la piattaforme (gli esports per esempio, tutti i cloni di fortnite, alcuni giochi di guida, ecc), se è un 40% (cifra molto a occhio) rispetto al 60% giocabile su deck non cambia tantissimo. Ma non saprei dire la % di cross-platform...


A parte che fare confronti su percentuali sostanzialmente casuali non ha molto senso, il punto è che comunque se sono a pagamento te li devi ricomprare.

Originariamente inviato da: sbaffo
Altrimenti cell top di gamma con controller-accrocchi fisici (se non bastano quelli virtuali), tanto lo schermo è circa uguale alla deck.


Lo dici tu stesso, quei controller sono accrocchi, e di quelli virtuali non parliamo nemmeno. Anche con la stessa diagonale lo schermo di un cellulare ha un formato estremamente diverso dai 16:10 del Deck, per cui rischieresti spesso di usarne solo una frazione.

Originariamente inviato da: sbaffo
Se i controller fisici esistono anche per tablet è meglio perchè hai lo schermo più grosso della deck.


Non lo è perché il tablet ha un'ergonomia totalmente inadeguata per giocare, aggiungerci un controller esterno è appunto un accrocchio.
sbaffo01 Maggio 2023, 18:07 #18
Ok, ha senso se hai una folta libreria steam da "riciclare" sul nuovo device, diciamo che sei in una situazione captive, in pratica non hai scelta.


EDIT: ho ricontrollato le spec della deck, ha ram quad channel (l'avevo mancata), ecco dov'è la differenza grossa rispetto ai notebook con apu, prestazioni irraggiungibili in game per una apu senza scheda dedicata.
fraussantin01 Maggio 2023, 18:25 #19
Originariamente inviato da: sbaffo
Ma mi chiedo, ad un prezzo simile un notebook 14' con apu simile (ryzen 5500u/5700u o intel G7) non è più versatile? per giocarci sul divano un cuscino-vassoio tipo questi? https://cdn.cosedicasa.com/wp-conte...-2-arredare.jpg Io l'ho usato per mesi quando ero bloccato a letto dopo un'operazione, col portatile cazzeggiavo non giocavo, ma credo sia lo stesso.


No non è la stessa cosa .

Un notebook lo devi tenere appoggiato , e poi devi usare un altro controller.

Qui è come averci un gameboy gigante.

Giochi a letto , giochi sul divano , giochi al mare sotto l'ombrellone o in piscina , puoi giocare in metro o sul treno , in aereo ecc.

Hai un touch screen 2 trackpad , e un controller adatto.

Certo non è adatto per giocare a giochi ultra impegnativi come un fps competitivo o sekiro ma non lo sarebbe , anzi lo sarebbe ancora meno un notebook , e le situazioni in cui si andrebbe ad usare sarebbero anche poco indicate.
sbaffo01 Maggio 2023, 18:48 #20
Originariamente inviato da: fraussantin
No non è la stessa cosa .

Un notebook lo devi tenere appoggiato , e poi devi usare un altro controller.

Qui è come averci un gameboy gigante.

Giochi a letto , giochi sul divano , giochi al mare sotto l'ombrellone o in piscina , puoi giocare in metro o sul treno , in aereo ecc.

Hai un touch screen 2 trackpad , e un controller adatto.

Certo non è adatto per giocare a giochi ultra impegnativi come un fps competitivo o sekiro ma non lo sarebbe , anzi lo sarebbe ancora meno un notebook , e le situazioni in cui si andrebbe ad usare sarebbero anche poco indicate.
altro controller se hai già tastiera e mouse/pad?

Prima di editare avevo scritto che ho avuto un Atari Linx, spazzato via proprio dal gameboy per le sue dimensioni. Anche le varie PSP poi sono sparite dalla circolazione, ma già non seguivo più. Comunque ho già editato il post sopra correggendo la c@c@ta che avevo scritto.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^