Asus ROG Ally 2 si avvicina al lancio: certificazione ufficiale e prime ipotesi tecniche

Asus ROG Ally 2 si avvicina al lancio: certificazione ufficiale e prime ipotesi tecniche

Asus è pronta a rafforzare la propria presenza nel settore handheld con ROG Ally 2, ora ufficialmente certificato per il mercato indonesiano. Il nuovo modello promette miglioramenti su autonomia, ergonomia e prestazioni

di pubblicata il , alle 13:56 nel canale Videogames
ASUSROGAlly
 

Asus si prepara a rinnovare la linea ROG Ally con un nuovo modello già comparso nel registro di certificazione SDPPI Postel, l’ente indonesiano per le telecomunicazioni. Due numeri di modello, RC73XA e RC73YA, accompagnano il documento ufficiale e lasciano pochi dubbi sull'intenzione di rilasciare una nuova iterazione dell'handheld.

Dopo ROG Ally (2023) e ROG Ally X (2024), l'azienda taiwanese è pronta a spingere ancora più avanti il concetto di gaming portatile. Un teaser pubblicato lo scorso 1° aprile - data che ha inizialmente generato scetticismo - lascia intuire alcune direzioni del nuovo progetto: batteria potenziata, storage ampliato, miglioramenti prestazionali e un design rinnovato. In particolare, le prese laterali sembrano differire sensibilmente rispetto alle versioni originali.

Asus ROG Ally 2

Le prime indiscrezioni raccolte da fonti di settore suggeriscono che ROG Ally 2 potrebbe essere equipaggiato con processore AMD Ryzen Z2 Extreme, basato su architettura Zen 5. Le configurazioni di memoria potrebbero raggiungere fino a 64 GB di RAM, con opzioni di archiviazione tra 1 e 2 TB, pensate per supportare un numero crescente di giochi di grandi dimensioni.

Asus ROG Ally 2

Il display dovrebbe posizionarsi tra 7,4 e 8 pollici, con supporto a refresh rate da 120 Hz e Variable Refresh Rate. Sembra improbabile la presenza di un pannello OLED. Sul piano energetico, si parla di batterie da 80 WHr e 99 WHr, pensate per affrontare sessioni di gioco prolungate e in linea con la capacità rinnovata della batteria di Ally X.

Asus ROG Ally 2

Guardando al passato, ROG Ally fu annunciata anch'essa il 1° aprile e venne poi commercializzata a metà giugno. Se il calendario dovesse ripetersi, è plausibile attendersi il debutto ufficiale di ROG Ally 2 entro giugno 2025. Nel frattempo, Asus sarebbe anche al lavoro su un altro dispositivo da gioco portatile con licenza Xbox, che secondo le attuali informazioni rappresenterebbe una linea separata rispetto a quella ROG Ally. Gli annunci ufficiali sono attesi per il Computex 2025, previsto a Taipei dal 20 al 23 maggio.

Il panorama handheld, dunque, si prepara ad accogliere un nuovo protagonista con specifiche ambiziose e attenzioni alla versatilità e alla resa in mobilità.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
bonzoxxx07 Maggio 2025, 16:40 #1
Da possessore di Levono LegionGO, posso tranquillamente consigliare di aspettare e passare alla generazione successiva. La differenza tra Z1E e Z2E c'è ma non è cosi marcata.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^