Alone in the Dark protetto da SecuROM

Alone in the Dark protetto da SecuROM

Atari rivela che il sistema di protezione anti-pirateria SecuROM è presente in Alone in the Dark, mentre 2K Games modifica il funzionamento di SecuROM per BioShock.

di pubblicata il , alle 08:52 nel canale Videogames
Atari2K Games
 
92 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Mastermind0621 Giugno 2008, 11:04 #11
Gran bel gioco, cmq continuano ad investire sulle protezioni dei giochi mentre dovrebbe essere il primo costo ad essere eliminato.
FleboDiBirra21 Giugno 2008, 11:05 #12
Il padre di System Shock è nientepopodimeno che Warren Spector. Ken Levine era solo uno dei sviluppatori.
toretto33721 Giugno 2008, 11:08 #13
per me possono mettere tutti i sistemi di protezione che vogliono...1) nn servono a niente xchè prima o poi si crakkano..2) se il prezzo dei giochi continua ad aggirarsi sui 50 euro se lo possono anche scordare che compro il gioco originale..nn ne ho mai comprato uno e nn comprerò mai a questi prezzi!
4rdO21 Giugno 2008, 11:10 #14
Non e' un sistema antipiarateria questo.

Serve a tutto trannne che impedire di piratare un gioco,non ha funzionato per Bioshock e non ha funzionato per Mass Effect (meno che meno).

Ma ala sottoscritto non da tanto fastidio la regisstrazione,quanto il limite di installazioni fatto solo per limitare la propria libertà di prestare o rivendere un gioco finche' non entra in budget.

Ergo...se lo tengono.
drakend21 Giugno 2008, 11:20 #15
Originariamente inviato da: freeeak
i produttori di videogame hanno gia paura degli utenti windows, per via dei vari crack, figurati di quelli linux che generalmente smanettano di piu.

Hai centrato il punto cruciale del problema: i produttori NON devono avere paura dei loro utenti trattandoli come potenziali ladri, dato che impongono loro protezioni draconiane. Siamo arrivati, nel tempo, ad assurdità come la Star Force che ti sostituisce i driver di sistema con i suoi, causando a moltissime persone innumerevoli problemi, oppure protezioni che ti obbligano a tenere inserito il cd mentre giochi.
Ma non scherziamo va: tali limitazioni sono per me inaccettabili e pertanto io mi rifiuto di comprare un prodotto che non va come mi aspetto che vada. Il che vuol dire: inserisco il cd - installo - gioco, e BASTA, altro che menate tipo reinserire il cd ogni volta, far sostituire i driver della periferiche ed altre follie simili. Giochi che non hanno nessuna protezione come Galactic Civilization hanno venduto un sacco di copie ugualmente, questo con buona pace delle software house che ritengono i loro utenti essere dei ladri.
Io sono innamorato del gioco X3 The Reunion, ma ho aspettato UN ANNO prima di acquistarlo dal momento che aveva al suo interno l'odiosissima protezione Starforce. Ho aspettato che uscisse su Steam e l'ho comprato lì, però poi ho comprato anche la versione 2.0 (priva della protezione Starforce) dato che ho trovato Steam essere un client pesante ed alquanto invadente (continuava a chiedermi di inviare i dati del mio sistema per i loro sondaggi).
Se così tanti giochi continuano ad uscire con protezioni draconiane è solo colpa dei clienti paganti, che sono disposti a farsi trattare come potenziali ladri: se le software house vedessero un boicottaggio di massa di tutti i titoli protetti, nonostante l'eventuale hype collegato, le protezioni sparirebbero come neve al sole.
Booyaka21 Giugno 2008, 11:34 #16

perdita di tempo

Bioshock c'è...
Mass Effect c'è...
Crysis c'è...
Assassin Creed c'è...
pure i giochi steam ci sono...
ci siamo capiti no?

allora questi sistemi di protezioni servono solo a rompere le scatole a chi i giochi li compra originali
maxim1717121 Giugno 2008, 11:36 #17
Originariamente inviato da: viper-the-best
sai che sbattimento spendere 2-3 minuti per l'attivazione..


e non indifferente... per mio cugino che non ha internet....
Max_R21 Giugno 2008, 12:01 #18
Originariamente inviato da: FleboDiBirra
Il padre di System Shock è nientepopodimeno che Warren Spector. Ken Levine era solo uno dei sviluppatori.
System Shock non è la creatura di Spector, bensì della Looking Glass intera. Spector tra un Deus Ex 2 ed un Thief 3 ha rovinato due serie in un colpo solo. Certo è un nome importante ma da solo non vale alcunchè. Vero invece che Levine ha partecipato al secondo ma non al primo progetto System Shock.
goldorak21 Giugno 2008, 12:05 #19
Originariamente inviato da: viper-the-best
sai che sbattimento spendere 2-3 minuti per l'attivazione..



Quei 2-3 minuti durante i quali rinunci al tuo diritto di aver comprato e non noleggiato il gioco.
Se ti piace essere accomodati pure.
bio8221 Giugno 2008, 12:05 #20
Originariamente inviato da: viper-the-best
sai che sbattimento spendere 2-3 minuti per l'attivazione..


sempre poi poterlo giocare...sul mio portatile un gioco di sumulazione di barche (originale) non funzionava perchè la protezione non rilevava correttamente il lettore cd integrato...

ho dovuto craccarlo per poterlo giocare..originale..

bio

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^