PlayStation 5: tutto quello che c'è da sapere

Manca ormai poco al lancio di PlayStation 5, la console di nuova generazione che, insieme a Xbox Series X, introdurrà nel mondo console aspetti molto importanti come SSD e Ray Tracing. Ecco in un unico articolo tutto quello che sappiamo finora.
di Redazione pubblicato il 19 Giugno 2020 nel canale VideogamesPlaystationSony
150 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVa da sé che rimane una colossale sciocchezza, perché non sta scritto da nessuna parte che non si possano avere miglioramenti su entrambi i fronti sia su PC sia su console.
Ho iniziato a giocare nel '75, quando c'erano alcuni bar che portavano i primi cabinati coi giochi monocromatici, e ho avuto il piacere di seguire avidamente lo sviluppo dei videogiochi in tutte le forme & piattaforme in cui sono arrivati.
Storia alla mano, le console hanno portato notevoli progressi tecnologici, e questa innovazione ha cominciato a cedere il posto al risparmio proprio con la Nintendo Wii che hai citato (che era un sostanzialmente un GameCube 1.5+: 50% di clock in più, e 64MB di memoria di sistema aggiuntiva).
Nintendo, quindi, fu la prima a tirare i remi in barca in quella generazione di console.
Sony e Microsoft la seguirono con la successiva generazione.
Questa è solo e semplicemente storia, e i paragoni che tirate fuori lasciano il tempo che trovano.
Anzi, a me lasciano intendere che o di videogiochi non ne capiate molto o la fittizia suddivisione che vorreste effettuare sia soltanto uno scudo psicologico alzato per difendere il vostro acquisito.
Comunque quale che sia la ragione, poco importa: la storia, invece, rimane.
il mio messaggio voleva solo placare questo scontro tra celoduristi ma aimè con scarsi risultati
Peraltro rende anche difficile leggere i tuoi post e quindi le tue idee risultano difficili da commentare (quindi perdi tanto tempo a scrivere con il rischio che non ti legge nessuno).
Sintetizzo allora il mio peraltro banale concetto .
Non ha più senso reinventare architetture nuove per creare sistemi da gioco casalinghi.
Non ha senso per i costi , per la retrocompatibilità , per i multipiatta, per le conversioni e per la difficoltà del dover reimparare tutto da parte degli sviluppatori .
Negli ultimi vent'anni sono stati fatti due tentativi da parte di Sony, hanno portato troppi svantaggi e quindi tali strategie sono state giustamente abbandonate per sempre.
Il metodo moderno, ovvero appoggiarsi ad uno dei colossi del settore per prendere un architettura esistente customizzarla e cucirci ottorno un kit di sviluppo è il sistema migliore.
Infatti tra i commenti degli addetti ai lavori e stato detto che ps5 e un capolavoro di progettazione e sono per ora tutti entusiasti .
Non ha più senso reinventare architetture nuove per creare sistemi da gioco casalinghi.
Non ha senso per i costi , per la retrocompatibilità , per i multipiatta, per le conversioni e per la difficoltà del dover reimparare tutto da parte degli sviluppatori .
Negli ultimi vent'anni sono stati fatti due tentativi da parte di Sony, hanno portato troppi svantaggi e quindi tali strategie sono state giustamente abbandonate per sempre.
Il metodo moderno, ovvero appoggiarsi ad uno dei colossi del settore per prendere un architettura esistente customizzarla e cucirci ottorno un kit di sviluppo è il sistema migliore.
Infatti tra i commenti degli addetti ai lavori e stato detto che ps5 e un capolavoro di progettazione e sono per ora tutti entusiasti .
Per come la vedo io i giudizi sul capolavoro o presunto tale si potranno dare dopo qualche anno, almeno 2, giudicando non in base ai Tflops e GHz, bensì in base ad affidabilità, titoli e vendite, che sono i fattori determinanti per una console.
La tua posizione entusiastica (fino a quasi sfociare nel fanatismo) ed il “celodurismo” degli hardcore PC gamers, per i quali le specifiche tecniche vengono sopra a tutto, non mi convincono in egual misura.
E’ una console, la prenderò (magari al lancio o giu di li) e la giudicherò negli anni.
Con questo metro di giudizio ho bocciato PS3 , Wii, Wii U ed Xbox One, e promosso a pieni voti PS2, PS4 ed Xbox 360.
Giudizi personali, sia ben chiaro.
Io parlo di un altra cosa completamente, ovvero della progettazione hardware, non di affidabilità, titoli o vendite.
Sull'affidabilità forse posso anche concordare perche diciamo si, che potrebbe essere sinonimo o meno di buona progettazione.
Ma questo lo vedremo nel tempo, 2 anni forse, ma anche prima perche gia nelle prime sessioni estive 2021 se ci saranno problemi verranno fuori. Cmq inutile parlarne ora a che serve?
L'averla fatta piu grande, quindi con una maggiore efficienza dissipativa mi fa stare abbastanza tranquillo.
Vendite e titoli sono invece argomenti totalmente svincolati da quanto una macchina sia ben progettata o meno.
E si, Tflop e Ghz invece concorrono al giudizio su quanto sia ben progettato un hardware, ovviamente assieme a parecchi altri fattori.
E’ una console, la prenderò (magari al lancio o giu di li) e la giudicherò negli anni.
se cortesemente quoti le mie posizioni quasifanatiche te ne sarei grato, perche non vedo come l'entusiasmo possa diventare fanatismo , soprattuto nei miei interventi dove i giudizi positivi non sono altro che link di quanto detto dagli sviluppatori.
E' palese ed ovvio che ad oggi solo e soltanto chi ha messo la mani sui kit e conosce l'hardware perche ci sta gia lavorando possa avere il giudizio piu attendibile.
Mi baso su quanto detto dagli addetti ai lavori e confermo quanto ho scritto nei precedenti post.
Te l'ho già scritto.
E questo che c'entra, e soprattutto che senso ha?
Com'è normale che sia: qualunque soluzione è frutto di compromessi.
Ma rimane l'obiettivo iniziale.
Una produzione iniziale lenta, un costo di lancio relativamente elevato e problemi di esportazione negli altri Paesi del mondo hanno influito negativamente sulle vendite nel primo periodo di vita della console.[senza fonte] Solo pochi milioni di utenti hanno ricevuto la macchina entro la fine del 2003. Inoltre alcuni produttori e sviluppatori di videogiochi hanno sollevato diverse obiezioni sulla praticità del tool di sviluppo del software, piuttosto complesso rispetto a quello utilizzato ad esempio per la creazione di giochi per PC, Sega Dreamcast, Xbox e GameCube. Solo mesi dopo la Sony ha distribuito alle software house un diverso kit di sviluppo che andasse maggiormente incontro alle loro richieste.[senza fonte]
Intanto con la PS2 Sony vendette più console della PS1, ed è rimasta la console più venduta di tutti tempi fino alla Wii di Nintendo (se non ricordo male).
Poi "dimentichi" che, pur con tutti i meravigliosi kit di sviluppo e un vantaggio di ben 2 anni, Sega non riuscì a vendere abbastanza Dreamcast (macchina meravigliosa, sia chiaro).
PC e XBox è ovvio che abbiano kit di sviluppo migliori.
Infine Nintendo arrivò in ritardo col GameCube (come la XBox, peraltro).
Nel frattempo gli sviluppatori avevano già avuto modo di lavorare con la PS2, e appunto Sony sembra (perché questo dettaglio non lo ricordo: prendo per vero quello che hai riportato da wikipedia) aver migliorato il suo kit di sviluppo.
La storia la devi saper leggere e tenere conto del tempo e, dunque, di quando gli eventi si siano svolti, perché riportare singole cose non può fornire un quadro preciso.
Mi pare lapalissiano che abbia sfruttato il marchio Playstation: è per quello che la gente l'ha comprata ed è sempre per quello che gli sviluppatori hanno rilasciato vagonate di giochi (se non ricordo male più di 8 mila), creando un un circolo virtuoso.
Ripeto: tu non sai di cosa parli. Il "modello Sony" è studiato anche ad Harvard, se ti fai qualche ricerchina.
Ma che c'entra questo?!? Finché le console vendono vengono prodotte e mi pare ovvio che sia così (richiesta di mercato --> domanda da soddisfare --> guadagno), ma quando sono uscite le nuove console i consumatori hanno iniziato a spostarsi su queste, com'è ovvio che sia.
Che non ha impedito di avere console con hardware anche completamente diverso, innovando sul piano tecnologico e prestazionale.
E dovresti cominciare a fartene una ragione, o quanto meno andare a spolverarti un po' la storia (soprattutto i progressi tecnologici) senza fermarti soltanto a impugnare il joypad.
Vabbé, dopo questa possiamo chiudere baracca e burattini.
Fammi girare Super Mario Odyssey sul Nintendo NES, e poi ne riparliamo...
Ma chi se ne frega se alcuni giochi sono venuti male! Peraltro stai parlando di conversioni.
ICO per caso è venuto male?
Sputaci sopra a giochi di questo calibro, e stiamo parlando della PS2 che è difficile da programmare.
No, dimostra che alla Microsoft avevano fretta di realizzare l'hardware della nuova console, se ti fossi almeno letto la storia di come decisero (per gioco: iniziato tutto con una battuta) di entrare nel mercato delle console...
E niente, io ti parlo di questioni tecniche ben precise, e tu devi andare a parare da tutt'altra parte.
Fermo restando quello che avevo già detto prima, a questo punto secondo la tua logica raffinata saremmo dovuti rimanere con CPU come il 6502: facilissima da programmare (e l'accesso alla memoria era veramente banale: un dato letto o scritto per ciclo di clock. Altro che cache L1/L2/L3, esecuzione out-of-order, et similia: non serve nulla del genere).
Direi che una posizione del genere si commenti da sola...
E qui (ri)scadiamo sull'ovvietà...
Con ciò dimostri soltanto che l'opera dei produttori di console ormai è giunta a compimento, eclissando la storia passata, e facendo passare per normalità un modello mediocre.
Accontentiamoci dei progressi graduali. Va bene così...
Da questo punto non è cambiato proprio nulla: è quello che è successo finora.
Se fosse a 399€ sarebbe un hardware regalato.
A 499€ sarebbe sempre un buon prezzo per quanto offerto.
Peccato che in passato con quei soldi ti portavi a casa una console con un hardware decisamente migliore, se non l'hai ancora capito.
Sì, e dovrebbe applicarsi qui secondo te?
Ovvero giochi migliori.
Che e' poi il target di tutta la baracca.
Io giochi migliori li hanno realizzati ugualmente in passato, pur sviluppando ampie parti in assembly (nel mio caso per i miei videogiochi ho dovuto usare solo quello).
Che in passato si spendesse più tempo nello sviluppo mi pare a dir poco ovvio, per quanto scritto qui sopra. Oggi gli engine sono sviluppati per lo più in C++, con poche sezioni critiche in assembly. Inoltre non si accede direttamente all'hardware, ma si fa uso di librerie e API (mentre nel mio caso uccidevo il s.o. e programmavo direttamente l'hardware).
Detto in altri termini, è l'astrazione che ha rendo la vita più facile agli sviluppatori.
Cosa che sarebbe ugualmente possibile anche con architetture diverse.
Perche devo reinventare la ruota se poi mi autocreo limiti?
Lo trovo un ragionamento insensato e paradossale.
Mi pare normale che ti sembri insensato e paradossale, perché sei soltanto un giocatore e non uno sviluppatore.
Chiedi agli sviluppatori di ICO perché sia passati dalla PS(1) alla PS2 per il loro capolavoro (peraltro il codice l'hanno realizzato soltanto in due), e troverai una risposta banale (per uno che scrive codice) alla tua domanda, ma comprensibile anche per chi sia digiuno dell'argomento.
Quindi e' grazie a Ps5 se avremo uno step ahead nel modo di concepire i giochi.
Fino a ieri dell'SSD non gli e ne fregava praticamente una mazza a nessuno.
Come ribaltare completamente la realtà: guarda che l'SSD è diventato uno standard proprio grazie al PC, ed è da tempo che per i giochi viene caldamente consigliato.
Ecco anche perché lo streaming dei dati nei videogiochi ha preso piede da tempo (e la id ha perfino sviluppato un apposito engine, chiamato MegaTexture, anticipando i tempi. Vai a vedere quando l'ha realizzato: non c'erano nemmeno gli SSD!)
Questo nuovo SSD (che poi non è nemmeno realmente nuovo: la differenza è che i dati letti possono essere memorizzati nella memoria grafica. Cosa ovvia, avendo la memoria unificata: XBox docet) semplicemente lo renderà più facile.
Vedi sopra: su PC gli SSD sono standard da tempo, soprattutto per i videogiocatori.
Mi pare che la nuova XBox ne avrà potenza da vendere, rispetto alla PS5. E visto che i core (e i thread hardware) ci sono, questo sarà un modo semplice per tenerli un po' occupati (visto che per sfruttare tutti i core e thread hardware ce ne vorrà di tempo).
Su PC, invece, non soltanto c'è già molta più potenza di calcolo, ma anche schede audio dedicate nel caso se ne volesse comprare una soltanto per giocare.
Fammi capire: è un'esclusiva PS5 o girerà su altre piattaforme (nuova XBox, PC)?
Se è un'esclusiva, non ci si può far nulla. Se non lo è, vedremo il confronto con le altre piattaforme; ed è quello che spero, così si potranno fare confronti.
Quindi i giochi tecnicamente migliori li vedremo soltanto sulla PS5?
Non che me ne freghi molto di questo.
A me interessa cosa una determinata piattaforma sia in grado di tirare fuori, di per sé.
Non mi sono mai aspettato grandi cose dai giochi multipiattaforma.
Ma proprio l'hardware depotenziato ha privato la Nintendo Wii di giochi che non sono stati realizzati o portati perché gli intrinseci limiti dell'hardware, visto che tecnicamente era di una generazione indietro.
Questo a ulteriore dimostrazione che l'hardware, invece, conta, eccome, quando si tratta di realizzare dei giochi.
Finora trapelava abbastanza chiaramente, ma adesso è di solare evidenza che sei classificabile come il classico consolaro "sonaro"...
Fossimo nell'era delle mille esclusive e 4 multi in croce ok, te la potrei passare.
Ma siamo nell'era dei multipiatta.
E qui si vede che non sei un videogiocatore: la differenza fra le varie console l'hanno sempre fatta le esclusive. E' per queste che generalmente si sceglie, non per l'SSD "fico"...
Concordo solo su questa frase solitaria.
Da amante di architetture non ho bisogno di vederla sul campo: è soltanto una trovata marchettara di Sony per giustificare l'hardware depotenziato rispetto alla prossima console di Microsoft (il cui clock del SoC va, invece, a pieno regime).
Da sviluppatore, invece, mi tocca citare te: perché sarà più complicato per i programmatori dover gestire pure il clock del sistema per far andare meglio il loro codice.
Ma immagino che qui non si applichi quanto non fai che ripetere da tempo sull'hardware standardizzato e semplice da usare, vero? Facciamo un'eccezione per la console della tua amata Sony...
Due cose che non c'entrano assolutamente nulla fra di loro.
Si parla della GPU e tiri fuori l'uso dell'SSD nella demo che hai visto. Come dire: non capisco nulla degli argomenti di cui si parla (d'altra parte per tua stessa ammissione non sei un programmatore. Men che meno un programmatore di videogiochi), ma mi sento in dovere di dire la mia...
Che uno possa trovarsi più o meno bene su un joypad anziché su un altro è normale.
Ma ci sono anche i test su questi dispositivi, e finora mi pare che il consenso sia abbastanza unanime a favore di quelli di Microsoft.
Quindi si, e' innovativo e queste caratterstiche si tradurrano in miglioramenti / aggiunte al gameplay e al feedback di esso fisicamente nelle mani dei gamer.
Non è che se riempi un joypad di funzionalità questo diventi automaticamente il migliore, e che offrirà anche il miglior gameplay.
Queste cose non si misurano un tanto al chilo, come al mercato...
Cosa non ti è chiaro del fatto che un hardware potente non debba essere necessariamente "reinventato"?
Per altri motivi.
E se vogliamo essere precisi, lo streaming dei dati l'ho visto per la prima volta sull'Amiga (sul famosissimo S.W.I.V.).
E personalmente l'ho implementato in due giochi (sempre per Amiga) completamente diversi: un picchiaduro (Fightin' Spirit) e un gioco d'auto (USA Racing; mai commercializzato). Dove ha fatto la differenza.
Non ci vuole un genio a capire quale sia il contesto piu intelligente
Non ci vuole nemmeno un genio per capire che non sai nulla di quello che dici, e continui a parlare a sproposito.
L'SSD di Sony sarebbe potuto esser integrato così com'è su qualunque altra piattaforma hardware.
Fermo restando che, come ti ho già detto, lo streaming lo si fa da EONI. L'SSD di Sony lo rende soltanto più efficiente. Ma non è che le altre piattaforme non lo implementeranno.
Peraltro non lo si potrà certo sfruttare per tutti i giochi.
frase per frase, periodo per periodo.
Per cui siccome non ci capivo piu nulla ho diviso in piu parti.
A parte che mi fa perdere il senso generale del discorso, ma poi mi rende per esempio impossible scrivere dal table o dal cell.
Mi costringe e usare il PC con il browser e organizzare le risposte.
Rileggi, una mia risposta divisa in 2 e' risucito dopo un paio post a dividermela in 14 pezzi.
Certo che ci vuole una gran faccia di bronzo.
Nella TUA prima replica a un mio commento ti sei permesso di spezzare UNA (singola) mia frase IN DUE, scrivendoci due papiri...
Sulla discussione in atto ti ho già risposto sopra, e non aggiungo altro.
Infine, questo è un forum: è il posto meno adatto per chi fa uso di tablet et similia, se l'intento è quello di contribuire attivamente.
L'hardware FA la differenza...
A me sembrava qualcosa di diverso, ma se non è come ho capito ne prendo atto.
Per il resto scontri di questo tipo ce ne saranno sempre tanti: è la classica difesa psicologica del proprio acquisto, oppure puro fanboyismo, o una combinazione dei due.
La discussione, per quanto mi riguarda, era quella sul piano tecnico e storico.
Vero. M'è scappata una U, ma il discorso sostanzialmente non cambia (Nintendo ha riciclato l'hardware della Wii per la Wii).
P.S. Mi spiace, ma non ho tempo per rileggere...
- Il funzionamento del clock sulla PS5 funziona in quel modo solo per cercare di "colmare", almeno a parole, il gap con la XBox. La console Microsoft lavora sempre al massimo e su valori sempre superiori alla PS5, la famosa AMD’s SmartShift technology citata da PLAYsWITCH è nei fatti un escamotage per ridurre il divario. Che poi questo divario si traduca nel concreto in giochi migliori è tutto da dimostrare.
- La PS5 non ha nulla di innovativo rispetto alla PS4. Semmai se c'è qualcosa di innovativo è nella nuova console Microsoft, a cominciare da tutti i servizi accessori (quali, ad esempio, la possibilità di acquistare un gioco e poterlo far girare su più dispositivi).
La Sony vende più della Microsoft (almeno la PS4) per due motivi: marchio consolidato e alcune esclusive di rilievo. Vediamo come sarà il mercato con le future console.
Ora tornate pure alla vostra discussione
Sono secondo me due filosofie diverse di business quelle di Sony e MS.
La prima punta a vendere console (eventualmente accessori) e giochi. La seconda sembra si concentri di più sui servizi (Game Pass e online, l'attenzione verso questi due "pacchetti" è maggiore di quella Sony, almeno finora), ricordando anche che MS non trascura (anzi) il gaming su pc, visto che vende il sistema più usato. Anche se ultimamente sembra che MS stia comprando diversi studi, per cercare di proporre più esclusive, che possano piacere o meno.
beh oltre ai meriti di sony nella sfida ps4 vs xboxone ci sono i grandissimi demeriti di microsoft
all'inizio xboxone mi pare fosse obbligatoriamente venduta con kinect (l'innovazione paga sempre eh
e come non citare questo video di pochi secondi
https://www.youtube.com/watch?v=kWSIFh8ICaA (se non lo capite leggetevi cosa aveva in mente di fare microsoft con i giochi usati
non a caso poco dopo phil spencer prese le redini della divisione xbox
Attualmente la politica Microsoft è chiara: proporre un prodotto concreto con diversi servizi a contorno che possono interessare al videogiocatore.
Il punto però, a mio avviso, è che la Sony si è costruita nel tempo una fanbase molto solida, sfruttando anche il fatto di essere arrivata prima di Microsoft, e quella difficilmente la scalzi. Questo poi a prescindere dalla bontà o meno della console.
Dal mio punto di vista personale, è forse la prima volta in vita mia che sto seriamente pensando di prendere una console, e proprio la PS5. Oddio, ho avuto la Wii e ho la Switch, ma le due Nintendo le ho prese perchè offrono attraverso l'hardware proposto una reale alternativa al modo di giocare.
E questo che c'entra, e soprattutto che senso ha?
Com'è normale che sia: qualunque soluzione è frutto di compromessi.
Ma rimane l'obiettivo iniziale.
Ripeto, quale azienda investe tempo e denaro per creare, riprogettare e far produrre un architettura da zero per poi avere problemi nei multi, nelle conversioni, nella retrocompatibiltà?
Quale azienda investe tempo e denaro per creare, riprogettare e far produrre un architettura da zero per avere certamente dei pro ma anche dei contro da un punto di vista prestazionale?
Quale azienda investe tempo e denaro per creare, riprogettare e far produrre un architettura da zero per poi dover fornire agli sviluppatori strumenti nuovi che gli fanno riperdere ulteriore tempo?
Ma il vero punto della discussione e' che non devi convincere me, se hai consigli o progetti vantaggiosi presentali a qualche colosso del settore, se avranno vantaggi certamente ti prenderanno in considerazione.
Poi "dimentichi" che, pur con tutti i meravigliosi kit di sviluppo e un vantaggio di ben 2 anni, Sega non riuscì a vendere abbastanza Dreamcast (macchina meravigliosa, sia chiaro).
PC e XBox è ovvio che abbiano kit di sviluppo migliori.
Infine Nintendo arrivò in ritardo col GameCube (come la XBox, peraltro).
Nel frattempo gli sviluppatori avevano già avuto modo di lavorare con la PS2, e appunto Sony sembra (perché questo dettaglio non lo ricordo: prendo per vero quello che hai riportato da wikipedia) aver migliorato il suo kit di sviluppo.
La storia la devi saper leggere e tenere conto del tempo e, dunque, di quando gli eventi si siano svolti, perché riportare singole cose non può fornire un quadro preciso.
Mi pare lapalissiano che abbia sfruttato il marchio Playstation: è per quello che la gente l'ha comprata ed è sempre per quello che gli sviluppatori hanno rilasciato vagonate di giochi (se non ricordo male più di 8 mila), creando un un circolo virtuoso.
Ma che c'entra questo?!? Finché le console vendono vengono prodotte e mi pare ovvio che sia così (richiesta di mercato --> domanda da soddisfare --> guadagno), ma quando sono uscite le nuove console i consumatori hanno iniziato a spostarsi su queste, com'è ovvio che sia.
Ma che c'entra questo?!? Finché le console vendono vengono prodotte e mi pare ovvio che sia così (richiesta di mercato --> domanda da soddisfare --> guadagno), ma quando sono uscite le nuove console i consumatori hanno iniziato a spostarsi su queste, com'è ovvio che sia.
Ripeto, il punto e', come ho gia scritto, le vendite nulla hanno a che fare con le architetture e il "cosa c'e' sotto il confano" visto che agli utenti frega poco.
Le vendite sono frutto di marketing, giochi, esclusive, Killer Application, tempo sul mercato, prezzo, perido storico, concorrenza e certamente dimentico qualche altro fattore.
Se per te esiste un equazione che collega le architetture interne al volume di vendite al pubblico ben lieto di leggerla.
Se poi proprio vogliamo giocare con i numeri allora la console Sony piu venduta , ovviamente in proporzione, e' udite udite la PS4.
Ps2 ~157 milioni - permanenza dul mercato ~13 anni
Ps4 ~110 milioni - permanenza sul mercato ~7 anni
correggi se vuoi mettendo piu precisamente il numero di mesi e fai le proporzioni.
Questo e' quello che penso io, nulla piu nulla meno.
Ripeto:
E quindi? cosa centra con quanto scritto sopra da me?
Che non ha impedito di avere console con hardware anche completamente diverso, innovando sul piano tecnologico e prestazionale.
E dovresti cominciare a fartene una ragione, o quanto meno andare a spolverarti un po' la storia (soprattutto i progressi tecnologici) senza fermarti soltanto a impugnare il joypad.
E' invece proprio impugnando il Pad, cosa che evidentemente non fai , che ti accorgi di come le due architetture come l'emotion engine e il Cell ci hanno dato conversioni malfatte , multi inferiori e lunghi tempi per avere first party che hanno spremuto l'hardware.
Quindi queste innovazioni hanno portato, come ti ho gia spiegato prima, pro ma anche svantaggi clamorosi.
Fammi girare Super Mario Odyssey sul Nintendo NES, e poi ne riparliamo...
Possiamo chiuderla perche non sai leggere il significato di un post senza prenderlo alla stralettera.
Ovvio che il senso del mio messaggio e' che un capolavoro non e' vincolato all'hardware su cui gira.
Zelda per Switch, che e' una KA spettacolare, gira su un Tegra Custom.
Questo e' il senso del mio ragionamento.
Stardew Odyssey che e' un giocone eccezionale, gira su una 2070 super come sul mio Android.
Se non riesci a capire il senso di un post pero' poi diventa difficile un dialogo.
Non fregava a te perche non sei a sto punto evidentemente un giocatore ma solo un tecnico.
Ricordo che le console si prendono per giocare, non per ammirare le architetture.
Cazz ! ICO fu un capolavoro certamente ma da un punto di vista artistico e solo in parte tecnico.
Non certo come complessità di ambienti, numero di nemici o velocità di gameplay.
Un gioco con ambienti praticamente vuoti, pochi e lenti nemici , IA inesistente, ma luci e animazioni fantastiche. Gran carisma.
Sputaci sopra a giochi di questo calibro, e stiamo parlando della PS2 che è difficile da programmare.
Appunto! Pensa se fosse stata facile da programmare
Fermo restando quello che avevo già detto prima, a questo punto secondo la tua logica raffinata saremmo dovuti rimanere con CPU come il 6502: facilissima da programmare (e l'accesso alla memoria era veramente banale: un dato letto o scritto per ciclo di clock. Altro che cache L1/L2/L3, esecuzione out-of-order, et similia: non serve nulla del genere).
Direi che una posizione del genere si commenti da sola...
Queste tue conclusioni nulla hanno a che fare con quanto da me scritto. Sono arrampicate logiche frutto della tua personale interpretazione.
E cmq ormai la MS e' 20 anni che e' nel mondo delle console, se fosse stato un vantaggio creare una nuova architettura lo avrebbe fatto.
La mia logica raffinata ha concluso che non c'e' vantaggio nel reinventare un architettura, e trovo riscontro anche in MS, visto che inscatolando un banale PC ci daranno potenza da vendere (come da te scritto dopo)
Diciamo che come me la pensano credo ormai oggi tutti gli addetti ai lavori. Penso di essere in buona compagnia.
Accontentiamoci dei progressi graduali. Va bene così...
Io non dimostro nulla, se te che sei fissato con le dimostrazioni.
Io osservo e analizzo quanto fanno.
I progressi e' ovvio che siano graduali, uno perche lo sono per definizione (vedi sopra) due perche tecnicamente non puoi creare un hardware fantascientifico rispetto a quanto il mercato propone.
E' ovvio e normale che al prezzo di vendita di 400÷500 euro la tecnologia moderna piu di tanto non ti puo dare.
Non e' vero.
Con la Ps5 avremo un nuovo modo di concepire i motori grafici, l'UE5 e' un esempio.
Le dichiarazioni degli sviluppatori sono molto chiare in tal senso
Migliore de che?
La ps2 prendeva il lesso per certe cose dal Dreamcast e per altre dalla Xbox.
La Ps3 l'hai bocciata tu stesso nel tuo articolone gia postato prima.
E' ovvio per te.
Oggi un gioco richiede anni di sviluppo.
Last of us 2 e' iniziato nel 2014, ovvero appena dopo l'uscita della Ps4 ed e' stato commercializzato ora, ovvero poco prima dell'uscita della Ps5. Ha richiesto quasi tutto il ciclo vitale di una gen.
Mai detto il contrario.
Mi spieghi perche ami incasinare la vita sia agli sviluppatori che a noi giocatori?
Per fortuna la Ps5 e' simile alla Ps4!
Ma per fortuna! cosi possiamo magari giocarlo (LOF2) sulla 5 subito con miglioramenti grafici per via della retrocompatbilità e gli sviluppatori non devono riscivere il motore grafico per una nuova (per fortuna inesistente) architettura.
Proprio perche sono un giocatore invece.
E tu chiedi agli svilppatori moderni se al posto della Ps5 che hanno gia sottomano avrebbero anzi voluto un nuovo sistema da reimparare da zero, che so, un Cell2 o un EE2.
Come ribaltare completamente la realtà: guarda che l'SSD è diventato uno standard proprio grazie al PC, ed è da tempo che per i giochi viene caldamente consigliato.
Ecco anche perché lo streaming dei dati nei videogiochi ha preso piede da tempo (e la id ha perfino sviluppato un apposito engine, chiamato MegaTexture, anticipando i tempi. Vai a vedere quando l'ha realizzato: non c'erano nemmeno gli SSD!)
Questo nuovo SSD (che poi non è nemmeno realmente nuovo: la differenza è che i dati letti possono essere memorizzati nella memoria grafica. Cosa ovvia, avendo la memoria unificata: XBox docet) semplicemente lo renderà più facile.
Vedi sopra: su PC gli SSD sono standard da tempo, soprattutto per i videogiocatori.
Qua colpa mia ho sbagliato la parola, piu che "standard" dovevo scrivere "requisito"
Con la Ps5 questo nuovo sistema hardware costituito da controller custom + decompressore hardware + SSD diventerà un requisito e il violento streaming di dati consentirà un evoluzione dei motori grafici.
Il fatto che esista o sia esistito quanto da te detto non invalida quanto ho appena affermato.
La nuova Xbox ha un architettura simile alla Ps5, e, se come dici te, ha potenza da vendere , questo dimostra (visto che ami le dimostrazioni) che non serve creare nuove architetture.
Che senso infatti perder tempo ad inventare nuove soluzione se per avere potenza da vendere basta inscatolare un PC come ha fatto MS con la nuova X?
Ma non avevano tirato i remi in barca ora che ci penso?
Ma qui pare ci donino una console con potenza da vendere..
Ti auto contraddici da solo e mi rendi incasinato risponderti, primi sostine alcune tesi, poi mi esci con questi discorsi che le rendono sostanzialmente inutili.
Ma te la metti nel borbolo se il gioco non ne sfrutta le peculiarità. Siamo sempre li col conto.
Quello che non capite voi tecnici e che le caratteristiche hardware devono poi tradursi in feature in game.
Se è un'esclusiva, non ci si può far nulla. Se non lo è, vedremo il confronto con le altre piattaforme; ed è quello che spero, così si potranno fare confronti.
L'UE5 e' fatto per girare su tutto.
Ma la prima demo e' stata fatta a braccetto con i tecnici Sony e con i KIT di sviluppo contenenti l'hardware della console.
I confronti sono gia iniziati perche gli sviluppatori hanno gia detto che un tale demo potrebbe in teoria girare su una 2070 Super con un SSD ma con controller di tipo NVME.
Va bene un SSD ma probabilmente deve essere di fascia alta.
Secondo me la demo e' stata dimensionata con in mente l'I/O della nuova Xbox e c'e' un motivo commerciale per cui dico questo.
Tenendo conto delle skill dei team interni Sony ci sta di si,ovviamente in proprzione all'hardware
Ma in pratica non lo sappiamo perche non esiste la chiaroveggenza.
Ma proprio l'hardware depotenziato ha privato la Nintendo Wii di giochi che non sono stati realizzati o portati perché gli intrinseci limiti dell'hardware, visto che tecnicamente era di una generazione indietro.
Questo a ulteriore dimostrazione che l'hardware, invece, conta, eccome, quando si tratta di realizzare dei giochi.
1) Ormai il mondo e' multi, quindi a maggior ragione conviene che gli hardware siano tutti simili per evitare versioni troppo gambizzate o problematiche
2) Prima hai scritto
"Ma chi se ne frega se alcuni giochi sono venuti male! Peraltro stai parlando di conversioni."
Quindi mi viene da dire, ora sei interessato ai porting su Wii?
Cmq Switch ha una marea di capolavori e contiene un tegra da nemmeno un tflop.
E 'ovvio che chi sviluppa fa i conti con i limiti dell'hardware, ma cio non gli impedisce di creare KA.
Pippa mentale tutta tua, ma se ti piace etichettare gli interlocutori libero di farlo, mi entra da una parte e mi esce dall'altra.
E qui si vede che non sei un videogiocatore: la differenza fra le varie console l'hanno sempre fatta i servizi, il prezzo, i giochi , la community, i multipiattaforme e certamente si, anche le esclusive.
Se l'SSD fico si traduce in tempi di caricamenti a zero, possibilità di passare da un gioco ad un altro in tempo reale, motori grafici migliori.. si.
Anche l'SSD fico diventa un valore aggiunto per la console.
Che si tradurrà in cosa sui multi? Una manciata di frame in piu? Vedremo tutta questa potenza in cosa si esprimerà a video.
Sono assolutamente onesto nel dire che sono curioso.
Ma immagino che qui non si applichi quanto non fai che ripetere da tempo sull'hardware standardizzato e semplice da usare, vero? Facciamo un'eccezione per la console della tua amata Sony...
La tecnologia che sta alla base del sistema Sony, che poi di fatto non e' di Sony ma e' di AMD, dovrebbe essere gestita completamente (o quasi) dall'hardware.
Perche purtroppo per te il motore grafico gestisce asset in super alta definizione e tutto il processo (complesso) che le renderizza a video richiede uno streaming di dati mostruoso.
Il sistema PS5 e' fatto perche ogni "pezzo" lavori in sinergia con gli altri e si, tutto il sistema SSD lavora in sinergia con la GPU.
1) Per esprimerti su un pad necessiti di test fatti da altri? Sei strano..
2) Come puo un test giudicare la soggettività di un PAD?
No ma lo rende unico e per certi versi innovativo.
Cosa non ti è chiaro del fatto che un hardware potente non debba essere necessariamente "reinventato"?
No no. a me e' chiarissimo. Lo sto dicendo fino alla morte . Sono infatti contro al reinventare l'hardware.
Sei te che invece vorresti tornare ai tempi del "reinvento un architeattura per superare i limiti di quanto c'e'".
L'SSD di Sony sarebbe potuto esser integrato così com'è su qualunque altra piattaforma hardware.
Fermo restando che, come ti ho già detto, lo streaming lo si fa da EONI. L'SSD di Sony lo rende soltanto più efficiente. Ma non è che le altre piattaforme non lo implementeranno.
Con i se e con i ma non si fa la storia.
L'SSD Sony e' costituito da un controller e da un BUS di IO pesantemente customizzato. Ed essendo un sistema AIO e' tutto integrato.
L'altssima velocita di IO e' proprio quello che ad oggi rende unica la console.
Nella TUA prima replica a un mio commento ti sei permesso di spezzare UNA (singola) mia frase IN DUE, scrivendoci due papiri...
Sulla discussione in atto ti ho già risposto sopra, e non aggiungo altro.
Infine, questo è un forum: è il posto meno adatto per chi fa uso di tablet et similia, se l'intento è quello di contribuire attivamente.
L'hardware FA la differenza...
Hai un modo di scrivere allucinante, dividendo in minuscole parti la discussione e la trasformi in un esercizio complesso e pesante.
Ho anche dubbi che la gente legga perche diventa anche complesso e si perde il filo, contento te contenti tutti.
io mi adettero' al tuo mondo di scrivere, anche perche se io risintetizzo te rispezzi tutte le frasi in minuscoli pezzi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".