Discord testa il riconoscimento facciale per controllare l'età

Discord testa il riconoscimento facciale per controllare l'età

Discord ha avviato un sistema sperimentale di verifica dell'età basato su scansione facciale e documenti d’identità. Il test è attivo nel Regno Unito e in Australia, dove le recenti leggi impongono standard più rigidi per proteggere i minorenni online. Il controllo si attiva quando gli utenti cercano di accedere a contenuti sensibili o modificarne i filtri di visualizzazione

di pubblicata il , alle 17:01 nel canale Videogames
Discord
 

Discord introduce un nuovo sistema di verifica dell’età che richiede agli utenti di scansionare il proprio volto o caricare un documento d’identità. La piattaforma ha avviato questa procedura in fase sperimentale nel Regno Unito e in Australia, due paesi in cui la normativa ha imposto ai social network di adottare controlli più severi sull’accesso ai contenuti destinati a un pubblico adulto.

La misura si applica solo a chi non ha già completato la verifica dell’età con la richiesta che si presenta in due casi specifici: quando l’utente interagisce con contenuti contrassegnati come sensibili oppure quando tenta di modificare le impostazioni che offuscano o bloccano tali contenuti.

Discord

Si può attivare la fotocamera del dispositivo per il riconoscimento facciale oppure scansionare un codice QR e caricare la foto di un documento tramite smartphone. Discord precisa che si tratta di un processo da svolgere una sola volta.

Secondo l’azienda, i dati raccolti non vengono conservati. Il sistema di scansione facciale opera direttamente sul dispositivo dell’utente ed evita la trasmissione o l’archiviazione di informazioni biometriche. Per chi sceglie il riconoscimento tramite documento, la fotografia viene eliminata subito dopo il completamento della verifica.

Discord riconoscimento facciale

La piattaforma conferma che, in caso di errore, gli utenti potranno ripetere la procedura o richiedere una revisione manuale. Esiste anche la possibilità di chiedere una nuova verifica qualora un account venga sospeso per valutazione errata.

Il test riflette gli obblighi imposti da due cornici legislative recenti. Nel Regno Unito, l’Online Safety Act richiede metodi "robusti" per impedire ai minorenni di accedere a contenuti sensibili. In Australia, le restrizioni sono ancora più drastiche: l'accesso ai social network viene vietato agli under 16. Discord non ha ancora annunciato se questo sistema sarà esteso ad altri paesi, mentre per il momento lo definisce come un "esperimento".

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Mo4217 Aprile 2025, 17:52 #1
In poche parole: Discord vuole perdere il 99% dei suoi utenti.
Scherzi a parte (ma neanche troppo), si rendono conto di quanto fallace (e fallata) sia la scansione facciale? Se posta come alternativa al documento d'identità, è praticamente come non adottare alcun controllo realmente attendibile.
Vero, lo stanno facendo per attenersi a nuove regolamentazioni, ma mi sembra la solita pagliacciata ipocrita e boomer imposta da chi non capisce cosa sia diventata la rete in questi ultimi 10-15 anni.
agonauta7817 Aprile 2025, 19:57 #2
Tutti a chiamare i nonni per il riconoscimento facciale
ndrmcchtt49117 Aprile 2025, 20:54 #3
che belli i tempi di ts...
Gnubbolo17 Aprile 2025, 21:46 #4
io invece sono contentissimo, abbiamo abbandonato TS e IRC che funzionavano alla grande per sta bimbominkiata di discord che odio.
una volta introdotto il riconoscimento dubito si possa convincere i babbei ad usare IRC, ma per TS non vedo alternative.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^