PlayStation 5: tutto quello che c'è da sapere

PlayStation 5: tutto quello che c'è da sapere

Manca ormai poco al lancio di PlayStation 5, la console di nuova generazione che, insieme a Xbox Series X, introdurrà nel mondo console aspetti molto importanti come SSD e Ray Tracing. Ecco in un unico articolo tutto quello che sappiamo finora.

di pubblicato il nel canale Videogames
PlaystationSony
 
  • Articoli Correlati
  • Xbox Series X: tutto quello che c'è da sapere Xbox Series X: tutto quello che c'è da sapere Manca ormai poco al lancio di Xbox Series X, la console di nuova generazione che, insieme a PlayStation 5, introdurrà nel mondo console aspetti molto importanti come SSD e Ray Tracing. Ecco in un unico articolo tutto quello che sappiamo finora.
150 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
cronos199009 Luglio 2020, 15:03 #141
[ EDIT ]
TorettoMilano09 Luglio 2020, 15:07 #142
Originariamente inviato da: cronos1990
Beh si, Kinect non è stata una genialata a livello commerciale. Va comunque dato atto alla Microsoft ad aver azzardato per provare a portare qualcosa di nuovo (cosa che riesce solo alla Nintendo... anche se loro ci puntano pesantemente).


personalmente reputo la psvr l'accessorio che ha reso la realtà virtuale accessibili a "tutti"
a microsoft do il grosso merito di aver creato l'adaptive control, nonostante ci sia sempre dietro freddo marketing l'ho apprezzata molto umanamente come creazione
cronos199009 Luglio 2020, 15:11 #143
Beh, si potrebbe discutere sul fatto che la VR abbia avuto il traino soprattutto dall'Oculus, e ora anche da parte di Valve, più che della Sony.
Max(IT)09 Luglio 2020, 15:58 #144
i concetti possono essere interessanti, ma mi fate venire il mal di testa
Unrealizer09 Luglio 2020, 16:58 #145
@PLAYsWITCH non ho letto il tuo muro di testo ma scrollando ho notato che dici che Switch abbia un Tegra custom

si è scoperto quasi subito che è un Tegra X1 assolutamente standard a livello di chip, l'unica differenza rispetto all'X1 usato ad esempio nello Shield è software (il modo in cui fa il boot e il firmware che gira su alcune CPU secondarie interne)
PLAYsWITCH09 Luglio 2020, 19:36 #146
Originariamente inviato da: Unrealizer
@PLAYsWITCH non ho letto il tuo muro di testo ma scrollando ho notato che dici che Switch abbia un Tegra custom

si è scoperto quasi subito che è un Tegra X1 assolutamente standard a livello di chip, l'unica differenza rispetto all'X1 usato ad esempio nello Shield è software (il modo in cui fa il boot e il firmware che gira su alcune CPU secondarie interne)


Sono andato a memoria e ricordavo che usa una versione particolare chiamata tipo mariko o qualcosa del genere con frequenze maggiori, un sistema di efficienza / consumi rivisto e potenziato e tipo una banda maggiore sulla memoria video.
Mi sarò sbagliato , capita .

P.s. mi pare anche qualche customixzazione sulle frequenza della gpu o qualcosa legato al overclok
Unrealizer09 Luglio 2020, 19:57 #147
Originariamente inviato da: PLAYsWITCH
Sono andato a memoria e ricordavo che usa una versione particolare chiamata tipo mariko o qualcosa del genere con frequenze maggiori, un sistema di efficienza / consumi rivisto e potenziato e tipo una banda maggiore sulla memoria video.
Mi sarò sbagliato , capita .

P.s. mi pare anche qualche customixzazione sulle frequenza della gpu o qualcosa legato al overclok


Mariko è la seconda revisione dell'X1, è usato negli Switch del 2019 (sia il normale con scatola rosse che il Lite) ed è il motivo per la migliore autonomia di questi modelli le novità principali sono proprio i minori consumi e soprattutto l'aver fixato il bug della bootrom che permetteva di ignorare bellamente l'intera chain of trust dei primi modelli (sia di Switch che di X1)
cdimauro11 Luglio 2020, 11:35 #148
Originariamente inviato da: PLAYsWITCH
Ripeto, quale azienda investe tempo e denaro per creare, riprogettare e far produrre un architettura da zero per poi avere problemi nei multi, nelle conversioni, nella retrocompatibiltà?
Quale azienda investe tempo e denaro per creare, riprogettare e far produrre un architettura da zero per avere certamente dei pro ma anche dei contro da un punto di vista prestazionale?
Quale azienda investe tempo e denaro per creare, riprogettare e far produrre un architettura da zero per poi dover fornire agli sviluppatori strumenti nuovi che gli fanno riperdere ulteriore tempo?

Le tue domande trovano risposta nella storia delle console, che evidentemente sconosci. Ma ne parlo meglio più avanti con un esempio molto chiaro e pratico.
Ma il vero punto della discussione e' che non devi convincere me, se hai consigli o progetti vantaggiosi presentali a qualche colosso del settore, se avranno vantaggi certamente ti prenderanno in considerazione.

Non ho bisogno di convincere nessuno, visto che la storia sta dalla mia parte.
Ripeto, il punto e', come ho gia scritto, le vendite nulla hanno a che fare con le architetture e il "cosa c'e' sotto il confano" visto che agli utenti frega poco.
Le vendite sono frutto di marketing, giochi, esclusive, Killer Application, tempo sul mercato, prezzo, perido storico, concorrenza e certamente dimentico qualche altro fattore.

Dimentichi il fattore innovazione, che è quello che faceva sgranare gli occhi (e le orecchie) agli utenti quando si trovano davanti a una console di nuova generazione, incluse quelle nuove di pacca (che vanno a inserirsi nello stesso contesto: ondata di nuovo hardware che oblitera il precedente).

Più avanti ti farò vedere un altro esempio de "l'effetto WOW" che dimostra come anche i consumatori erano estremamente sensibile alle innovazioni tecnologiche, pur non sapendo nulla di quello che ci fosse sotto il cofano.
Se per te esiste un equazione che collega le architetture interne al volume di vendite al pubblico ben lieto di leggerla.

Mai detto questo mi pare. Continua a sfuggirti il "vulnus" da cui ha avuto origine la nostra discussione, e che è ancora valido e rimane il centro del mio pensiero.
Se poi proprio vogliamo giocare con i numeri allora la console Sony piu venduta , ovviamente in proporzione, e' udite udite la PS4.
Ps2 ~157 milioni - permanenza dul mercato ~13 anni
Ps4 ~110 milioni - permanenza sul mercato ~7 anni

correggi se vuoi mettendo piu precisamente il numero di mesi e fai le proporzioni.

Premesso che non c'entra nulla coi numeri della discussione, stai facendo le proporzioni fra una console che non viene più prodotta da un pezzo, con una che è ancora ampiamente commercializzata.

Confronti del genere hanno senso soltanto quando le console sono ormai arrivate alla fine del ciclo di vita, ossia quando il produttore ha staccato la spina perché non c'è più sostanziale richiesta.
Questo e' quello che penso io, nulla piu nulla meno.

E questo:
[INDENT]Più che altro tutti produttori di console hanno tirato i remi in barca e hanno riutilizzato le tecnologie esistenti, per abbattere i costi.

Gli sviluppatori ringraziano, perché non devono più sbattersi ogni volta a scrivere codice apposito.

Gli utenti molto meno, perché prima erano abituati alle console che portavano innovazione in ambito tecnologico, col PC poi a dover rincorrere, mentre adesso si trovano a pagare hardware normale nonché depotenziato, a cifre pure superiori rispetto al passato...
[/INDENT]
non è soltanto il mio pensiero dall'inizio della discussione (giusto per ricordarti di cosa stiamo parlando), ma sono FATTI.

E lo dimostro subito, ripercorrendo la storia di un'illustre casa produttrice di console (giusto per fare un esempio: perché anche per le altre vale la stessa cosa), così ci togliamo subito il dente e, soprattutto, evito di dover ripetere la stessa solfa più sotto, visto che il nocciolo rimane lo stesso.

Di seguito riporto modello della console, anno di commercializzazione, prezzo (al lancio), e specifiche tecniche.

Nintendo NES: 1983(J)/1985(US), ¥14,800/US$179.99, Technical specifications
Super Nintendo: 1990(J)/1991(US), ¥25,000/US$199, Technical specifications
Nintendo 64: 1996, US$199.99, Technical specifications
GameCube: 2001, $199, Technical specifications
Wii: 2006, ¥25,000/US$249.99, Technical specifications
Wii U: 2012, ¥26,250/US$299, Technical specifications
Nintendo Switch: 2017, ¥29,980/US$299.99, Technical specifications

Com'è evidente (per chi sa interpretare le specifiche tecniche, ovviamente), dal NES al GameCube c'è stato un ENORME miglioramento in termini di hardware, mantenendo sostanzialmente lo stesso prezzo (intorno ai $199).
Il tonfo c'è stato con la Wii, dove Nintendo ha riciclato l'hardware del GameCube, per giunta aumentando il prezzo. Quindi il passaggio generazionale in termine di hardware è stato completamente saltato, e la gente s'è ritrovata a comprare hardware obsoleto a prezzo maggiorato.
Stessa cosa con la Wii U: sebbene sia configurabile come passaggio generazionale in termini di hardware (confrontandola con la Wii), rimane hardware obsoleto (visto che gli altri produttori di console aveva già fatto un precedente salto generazionale), e venduto pure a un prezzo più elevato.
L'apoteosi si raggiunge con la Switch: Nintendo ricicla paro paro l'hardware del Tegra X1 di nVidia, ma proponendolo in versione molto depotenziata (e qui mi riferisco alla modalità docked, e non a a quella mobile), e facendolo pagare a peso d'oro (visto che la Shield TV di nVidia è stata venduta a $199... DUE anni prima). E, manco a dirlo, il Tegra X1 era comunque un hardware poco potente all'introduzione, perché era/è stato progettato per i dispositivi mobile e non per desktop/console.

Questa, dunque, la storia, che conferma puntualmente e inoppugnabilmente quanto avevo scritto: [I]"Gli utenti molto meno, perché [B]prima erano abituati alle console che [U]portavano innovazione in ambito tecnologico[/U][/B], col PC poi a dover rincorrere, mentre [B]adesso si trovano a pagare [U]hardware normale nonché depotenziato[/U], [U]a cifre pure superiori[/U] rispetto al passato[/B]..."[/I].
Ripeto:
E quindi? cosa centra con quanto scritto sopra da me?

Se perdi totalmente di vista ciò di cui si stava discutendo nello specifico e te ne meravigli pure, è un problema tuo.

Riepilogo veloce: secondo te era insensato che un'azienda producesse hardware in perdita. Ti ho risposto che quello è, invece, il modello Sony, ed è proprio quello che ha consentito all'azienda di divenire la leader di mercato. Ed è un modello studiato nelle migliori università di economia (nonché copiato pari pari da Microsoft per giocare lo stesso scherzo a Sony).
Dunque non è affatto vero che il vendere in perdita non c'entri nulla: era un precisa strategia (rifacendosi in primis con le royalty; successivamente la tecnologia avrebbe abbattuto i costi di produzione).
E' invece proprio impugnando il Pad, cosa che evidentemente non fai , che ti accorgi di come le due architetture come l'emotion engine e il Cell ci hanno dato conversioni malfatte , multi inferiori e lunghi tempi per avere first party che hanno spremuto l'hardware.
Quindi queste innovazioni hanno portato, come ti ho gia spiegato prima, pro ma anche svantaggi clamorosi.

Come sempre, ma la storia dimostra che l'innovazione hardware c'è SEMPRE stata, come ho dimostrato sopra.

Per il resto continui a focalizzarti troppo sulle conversioni / multi (che poi sono la stessa cosa).
Possiamo chiuderla perche non sai leggere il significato di un post senza prenderlo alla stralettera.
Ovvio che il senso del mio messaggio e' che un capolavoro non e' vincolato all'hardware su cui gira.
Zelda per Switch, che e' una KA spettacolare, gira su un Tegra Custom.
Questo e' il senso del mio ragionamento.
Stardew Odyssey che e' un giocone eccezionale, gira su una 2070 super come sul mio Android.
Se non riesci a capire il senso di un post pero' poi diventa difficile un dialogo.

Il tuo ragionamento non aveva senso né prima e nemmeno adesso.

Senza hardware adeguato non puoi realizzare certi giochi, e l'iperbole di prima l'ho utilizzata proprio per evidenziarlo.

Poi che certe KA lo siano sull'hardware su cui girano è a dir poco lapalissiano, visto che gli sviluppatori sono stati costretti a utilizzare ciò che avevano a disposizione.

Ma se avessero avuto di meglio, avrebbero realizzato una KA migliore. Anche questa dovrebbe essere una cosa ovvia, ma non lo è se non si tiene conto del fatto che in passato l'hardware migliore è sempre arrivato a ogni generazione, mentre nelle ultime ciò non è stato fatto, limitando quindi il potenziale delle KA.

Come dimostrazione basti prendere una delle saghe di videogiochi presenti a partire dal NES e vedendo come si sia evoluto fino alla Switch. Ecco qui Zelda, per fare un esempio:
Nintendo NES
Super Nintendo
Nintendo 64
GameCube
Wii
Wii U
Nintendo Switch

E' evidente che dal NES al GameCube c'è stato un salto generazionale in termini di engine del gioco, che s'è poi fermato con la Wii (engine molto simile a quello del GC). Migliorato con la Wii U (ma solo perché è un salto generazionale rispetto alla Wii). E che s'è di nuovo fermato con la Switch (engine un po' migliorato rispetto a quello del Wii U, ma molto simile).

Adesso dovresti aver capito perché i progressi dell'hardware sono importanti, ma te lo sintetizzo ugualmente: perché hanno dato modo di sviluppare giochi nettamente migliori. A prescindere che si tratti di KA.
Non fregava a te perche non sei a sto punto evidentemente un giocatore ma solo un tecnico.
Ricordo che le console si prendono per giocare, non per ammirare le architetture.

A differenza tua sono un videogiocatore E (congiunzione) un tecnico, quindi posso valutare entrambi gli aspetti, come puoi vedere sopra nelle due disamine che ho realizzato su entrambi gli aspetti.
Cazz ! ICO fu un capolavoro certamente ma da un punto di vista artistico e solo in parte tecnico.
Non certo come complessità di ambienti, numero di nemici o velocità di gameplay.
Un gioco con ambienti praticamente vuoti, pochi e lenti nemici , IA inesistente, ma luci e animazioni fantastiche. Gran carisma.

Perché qualunque engine è frutto di compromessi: non esiste quello che eccelle in TUTTI gli aspetti.

Su ICO hanno puntato tecnicamente su alcuni e meno su altri.
Appunto! Pensa se fosse stata facile da programmare

Se fosse stata facile da programmare semplicemente i risultati sarebbero arrivati prima e con meno sforzo da parte degli sviluppatori.
Queste tue conclusioni nulla hanno a che fare con quanto da me scritto. Sono arrampicate logiche frutto della tua personale interpretazione.

No, è un'iperbole che dimostra come il tuo ragionamento sia fallace alla base.
E cmq ormai la MS e' 20 anni che e' nel mondo delle console, se fosse stato un vantaggio creare una nuova architettura lo avrebbe fatto.

E' esattamente quello che ha fatto con tutte e tre le generazioni di console, se ti fossi preso la briga di vedere le loro specifiche tecniche e come lavorano rispetto ai normali PC.

Ma siccome l'unica cosa che sai fare è soltanto impugnare il joypad, è evidente che continui a parlare a vanvera di cose che sconosci del tutto.
La mia logica raffinata ha concluso che non c'e' vantaggio nel reinventare un architettura, e trovo riscontro anche in MS, visto che inscatolando un banale PC ci daranno potenza da vendere (come da te scritto dopo)

Questo è quello che succederà con la prossima generazione di console, ma le precedenti 3 (di quella attuale mi riferisco, in particolare, alla prima versione dotate di memoria embedded. Alla successiva revisione l'hanno sostituita con normale GDDR) hanno chiarissime differenze rispetto al PC.

Continui a parlare di cose che non conosci...
Diciamo che come me la pensano credo ormai oggi tutti gli addetti ai lavori. Penso di essere in buona compagnia.

Che gli sviluppatori preferiscano non dover cambiare hardware e/o kit di sviluppo è cosa a dir poco ovvia.

Ma è altrettanto evidente che in passato hanno saputo ugualmente sfruttare piattaforme completamente diverse.
Ad esempio la prima Playstation di Sony metteva a disposizione un hardware totalmente diverso rispetto alla concorrenza, incluso s.o. e kit di sviluppo: eppure sono uscite vagonate di giochi che hanno saputo sfruttare bene il tutto.
E non parliamo di un caso isolato. Ho citato la Playstation soltanto perché Sony era alle prime armi allora, e nonostante tutto è riuscita ugualmente a tirare fuori una console in cui i suddetti tre aspetti erano ottimi.
Io non dimostro nulla, se te che sei fissato con le dimostrazioni.

Il che dimostra (!) il differente livello fra noi due.
Io osservo e analizzo quanto fanno.
I progressi e' ovvio che siano graduali, uno perche lo sono per definizione (vedi sopra) due perche tecnicamente non puoi creare un hardware fantascientifico rispetto a quanto il mercato propone.
E' ovvio e normale che al prezzo di vendita di 400÷500 euro la tecnologia moderna piu di tanto non ti puo dare.

Falso, e l'ho dimostrato sopra riportando la storia delle console e annesse specifiche tecniche nonché prezzi.

Sono soltanto le nuove generazioni di console che hanno tirato i remi in barca, offrendo hardware modesto a costi similari rispetto al passato. A titolo di confronto, Sony e Microsoft pagano circa $100 ad AMD per il SoC delle loro attuali console, quando questo era il costo del solo chip di retrocompatibilità con la PS2 che era integrato nella PS3.
Non e' vero.
Con la Ps5 avremo un nuovo modo di concepire i motori grafici, l'UE5 e' un esempio.
Le dichiarazioni degli sviluppatori sono molto chiare in tal senso

Colossali sciocchezze, visto che l'UE5 girerà su tutte le piattaforme, e molti titoli saranno multipiattaforma, per l'appunto.

Le differenze le vedrai con lo stesso gioco che gira sulle varie console.
Migliore de che?
La ps2 prendeva il lesso per certe cose dal Dreamcast e per altre dalla Xbox.
La Ps3 l'hai bocciata tu stesso nel tuo articolone gia postato prima.

Fermo restando che ogni console aveva i suoi punti di forza e di debolezza e che il mio articolo parlava d'altro, ancora una volta ti sei perso il contesto della discussione.

Nello specifico, ho riportato la storia delle console che dimostrano cosa significasse "con quei soldi ti portavi a casa una console con un hardware decisamente migliore".
E' ovvio per te.
Oggi un gioco richiede anni di sviluppo.
Last of us 2 e' iniziato nel 2014, ovvero appena dopo l'uscita della Ps4 ed e' stato commercializzato ora, ovvero poco prima dell'uscita della Ps5. Ha richiesto quasi tutto il ciclo vitale di una gen.

E quindi? Come già detto sopra, la storia delle console dimostra che gli sviluppatori hanno ugualmente tirato fuori capolavori nonostante hardware che spesso era completamente diverso rispetto al passato.
Il che NON implica che fosse intrinsecamente difficile da programmare: sono due concetti che POSSONO essere legati, ma assolutamente NON è vero che uno sia conseguenza logica dell'altro. Giusto per precisare.

Oggi i giochi richiedono parecchio sviluppo A PRESCINDERE dall'hardware su cui girano sopra, perché gli engine sono di per sé molto complessi E (congiunzione) gli asset da realizzare sono ENORMI rispetto al passato (quindi richiedendo un esercito di artisti per modellare il tutto).
Mai detto il contrario.
Mi spieghi perche ami incasinare la vita sia agli sviluppatori che a noi giocatori?

Non vedo per quale motivo s'incasinerebbe la vita ai giocatori, visto che l'unica cosa che è richiesto loro è impugnare il joypad.

E personalmente non amo nemmeno incasinarla agli sviluppatori, cosa che peraltro avresti dovuto rilevare al primo commento, nel quale avevo già riportato il mio punto di vista: "Gli sviluppatori ringraziano, perché non devono più sbattersi ogni volta a scrivere codice apposito" che però non hai quotato nella tua replica.

In ogni caso non consideri che, anche avendo preso a piene mani l'hardware dal PC, gli sviluppatori devono comunque sviluppare codice diverso a causa delle differenze:
- con l'hardware del PC;
- fra le diverse console;
- fra i diversi s.o.;
- fra i diversi kit di sviluppo.

Alcuni giochi sono sviluppati anche per Mac, che ha s.o./API (Metal) ben diversi, e che avrà pure hardware diverso (Apple ha annunciato di passare ad ARM, e che progetterà anche GPU in casa).

Perché tutto ciò non crea così tanti problemi ormai? Perché, come ho già detto, gli engine dei giochi sono per la maggior parte scritti in C++, e la stragrande maggioranza del codice è comune per tutte le piattaforma.
Per fortuna la Ps5 e' simile alla Ps4!
Ma per fortuna! cosi possiamo magari giocarlo (LOF2) sulla 5 subito con miglioramenti grafici per via della retrocompatbilità e gli sviluppatori non devono riscivere il motore grafico per una nuova (per fortuna inesistente) architettura.

Vedi sopra: nessuno riscrive niente ormai, e da tempo.
Proprio perche sono un giocatore invece.

E quindi non puoi capire le questioni tecniche, di cui è evidente che tu sia a digiuno.

Per cui la domanda sorge spontanea: perché ti avventuri in lade a te sconosciute, anziché rimanere nel tuo orticello?
E tu chiedi agli svilppatori moderni se al posto della Ps5 che hanno gia sottomano avrebbero anzi voluto un nuovo sistema da reimparare da zero, che so, un Cell2 o un EE2.

Già risposto sopra su questo: stia mischiando capre e cavoli, in periodi completamente diversi e con esigenze e requisiti totalmente diversi.

Rimane la questione di ICO sviluppato prima per la PS, per poi passato alla PS2, a cui non ha risposto.
La risposta te la do io (visto che non l'hai fatto ancora e dubito che lo farai, essendo soltanto un giocatore) e la trovi nella seconda dimostrazione che ho scritto sopra: i cambiamenti generazionali dell'hardware hanno consentito di realizzare giochi che hanno fatto un notevole balzo a livello di engine.
Qua colpa mia ho sbagliato la parola, piu che "standard" dovevo scrivere "requisito"

Scusa, ma cosa cambia? L'SSD è diventato anch'esso un requisito, di fatto, per un giocatore che usa il PC.

Prova a chiedere nella sezione videogiochi del forum cosa ne pensano i PCisti sull'argomento, e vedrai cosa ti risponderanno...
Con la Ps5 questo nuovo sistema hardware costituito da controller custom + decompressore hardware + SSD

Che nuovo non è affatto, come ti ho già detto, ma che continui a ignorare:
- è tutta tecnologia già esistente sui PC (SSD M2/NVMe) che viene usata per la prima volta nelle console (alla faccia dell'innovazione e della novità;
- in particolare quella di Sony ha una banda più elevata rispetto a quanto disponibile attualmente. Ma ripeto di nuovo: può darsi che esistano già SSD PCI-Express 4 che ne offrano di più. Da verificare;
- la differenza rispetto al PC è che non serve prima copiare i dati sulla memoria di sistema e poi su quella grafica (visto che le console hanno la memoria unificata). Ma anche questo è da verificare, perché il PCI-Express dovrebbe consentire trasferimenti col DMA direttamente su qualunque memoria mappata nel sistema (e quindi anche su quella della scheda video).

Quanto al decompressore hardware, cosa intendi? Dettagli? Link?
diventerà un requisito e il violento streaming di dati consentirà un evoluzione dei motori grafici.

A parte che fa proprio ridere il "violento streaming di dati", visto che è un neologismo che hai tirato fuori tu e che fa trasudare la tua incapacità nel comprendere il funzionamento di questa tecnologia, ti avevo già risposto anche su questo: non sarà affatto una rivoluzione. E' roba che sprofonda nella notte dei tempi, e che viene già realizzata da tempo. Semplicemente sarà più efficiente rispetto a quanto fatto finora.
Il fatto che esista o sia esistito quanto da te detto non invalida quanto ho appena affermato.

Lo invalida eccome, invece, perché stai cercando vendere per novità una cosa che sostanzialmente non lo è, visto che lo streaming dei dati si fa da EONI (come già detto, l'ho pure realizzato io nei miei videogiochi. E parlo del 1991-94, se non ricordo male il periodo).

Unica differenza sarà la migliore efficienza, ma di quanto lo si vedrà quando arriveranno finalmente i giochi (e mi riferisco a quelli multipiattaforma, così da poter fare i confronti).
La nuova Xbox ha un architettura simile alla Ps5, e, se come dici te, ha potenza da vendere , questo dimostra (visto che ami le dimostrazioni) che non serve creare nuove architetture.

No, questo dimostra ancora una volta che ti perdi per strada il contesto della discussione, e mischi roba che non c'entra niente.

La nuova console di Microsoft ha potenza da vendere rispetto alla PS5 (perché è soltanto di queste due che stavo parlando qui), ma rimane indietro rispetto al PC. Quindi non hai dimostrato proprio nulla.
Che senso infatti perder tempo ad inventare nuove soluzione se per avere potenza da vendere basta inscatolare un PC come ha fatto MS con la nuova X?

Forse perché la potenza offerta non è adeguata? Forse perché in passato i produttori di console non avevano le braccine corte?
Ma non avevano tirato i remi in barca ora che ci penso?

L'hai appena dimostrato: l'hardware riciclato dal PC non è certo potente quanto quello disponibile per quest'ultimo.
Ma qui pare ci donino una console con potenza da vendere..

Vedi sopra: la potenza da vendere era riferita SOLTANTO al confronto fra le due prossime console di Sony e Microsoft. NON verso il PC.
Ti auto contraddici da solo e mi rendi incasinato risponderti, primi sostine alcune tesi, poi mi esci con questi discorsi che le rendono sostanzialmente inutili.

No, è semplicemente che t'incasini da solo perché non riesci a capire di cosa si parla in un preciso contesto, mischiando roba che non c'entra nulla.

In QUESTO contesto ho parlato SOLO di PS5 e prossima Xbox:
"la nuova XBox ne avrà potenza da vendere, [B][SIZE="7"]rispetto alla PS5[/SIZE][/B]".

Sei TU che, non si sa come, c'hai infilato il PC. Di cui, peraltro, ho parlato subito DOPO, in un apposito discorso (vedi sotto).
Ma te la metti nel borbolo se il gioco non ne sfrutta le peculiarità. Siamo sempre li col conto.

Il fatto che la maggior potenza del PC non sia sfruttata è soltanto frutto della tua fantasia galoppante.

Persino quando nVidia ha introdotto le nuove schede video dotate di ray-tracing in hardware, in poco tempo alcuni giochi le hanno supportate (mi pare che addirittura per BF5 siano state richieste un paio di settimane di sviluppo).

Ovviamente per sfruttarle al meglio serve più tempo, ma già con Metro la differenza fra engine con o senza RTX è abissale (solo per chi non ha i paraocchi), e questo gioco supporta ormai le RTX da un bel pezzo...
Quello che non capite voi tecnici e che le caratteristiche hardware devono poi tradursi in feature in game.

Noi lo capiamo e lo facciamo (vedi sopra).

Sono i videogiocatori che vivono soltanto in una realtà limitata (solo console. E magari soltanto di una marca) che non lo comprendono, perché non escono fuori la testa dal recinto in cui si sono rinchiusi.
L'UE5 e' fatto per girare su tutto.
Ma la prima demo e' stata fatta a braccetto con i tecnici Sony e con i KIT di sviluppo contenenti l'hardware della console.
I confronti sono gia iniziati perche gli sviluppatori hanno gia detto che un tale demo potrebbe in teoria girare su una 2070 Super con un SSD ma con controller di tipo NVME.
Va bene un SSD ma probabilmente deve essere di fascia alta.

Toh, chi l'avrebbe mai detto: stai citando tutto hardware che è disponibile per PC già da un bel pezzo.

Ad esempio un SSD M2 NVMe da 2TB da un po' di mesi ormai, e la cui banda in lettura (circa 3,4GB/s se non ricordo male) è soltanto un po' meno rispetto a quanto metterà a disposizione Sony con la PS5.

Ecco perché per me non ci troviamo di fronte a nessuna rivoluzione, ma puoi chiedere ai videogiocatori PC se usano ancora i vecchi SSD (perché è tecnologia vecchia, per l'appunto), o addirittura quelli meccanici (la preistoria...).
Secondo me la demo e' stata dimensionata con in mente l'I/O della nuova Xbox e c'e' un motivo commerciale per cui dico questo.

Ossia?
Tenendo conto delle skill dei team interni Sony ci sta di si,ovviamente in proprzione all'hardware
Ma in pratica non lo sappiamo perche non esiste la chiaroveggenza.

Non mi pare che i team non Sony siano stati da meno, e senza alcuna chiaroveggenza.
1) Ormai il mondo e' multi, quindi a maggior ragione conviene che gli hardware siano tutti simili per evitare versioni troppo gambizzate o problematiche

Su questo ho già risposto sopra.
2) Prima hai scritto
"Ma chi se ne frega se alcuni giochi sono venuti male! Peraltro stai parlando di conversioni."
Quindi mi viene da dire, ora sei interessato ai porting su Wii?

No, non ho mai detto una cosa del genere, e continui a perderti il contesto della discussione.

Nello specifico l'esempio della Wii era per far capire che, al contrario di quello che sostieni, l'innovazione hardware (NON un banale progresso) faccia, eccome, la differenza quando parliamo di cosa si può fare coi giochi (e come chiaramente dimostrato con Zelda).
Infatti la Wii era talmente limitata (rispetto all'hardware disponibile all'epoca. E NON mi riferisco al PC, ma a XBox360 e PS3, che erano le sue concorrenti) che alcuni giochi non è stato possibile portarli.
Cmq Switch ha una marea di capolavori e contiene un tegra da nemmeno un tflop.

Sei fuori strada: la Switch integra un Tegra di DUE anni prima (rispetto a quando nVidia l'ha commercializzato con la Shield TV), e decisamente depotenziato (le specifiche le ho riportate sopra).

E questo per il solito motivo: tirare i remi in barca.
E 'ovvio che chi sviluppa fa i conti con i limiti dell'hardware, ma cio non gli impedisce di creare KA.

Vedi sopra: il punto è che con un hardware limitato le KA saranno per forza di cose limitate.

Mentre in passato le KA traevano ENORME giovamento dalla nuova generazione di hardware, che si traduceva in giochi di gran lunga più spettacolari e immersivi. Storia e dimostrazione alla mano...
Pippa mentale tutta tua, ma se ti piace etichettare gli interlocutori libero di farlo, mi entra da una parte e mi esce dall'altra.

E chi se ne frega: è quel che hai dimostrato di essere (e non solo qui, ma anche in altri thread), e quindi non vedo perché non dovrei etichettarti come tale.
E qui si vede che non sei un videogiocatore: la differenza fra le varie console l'hanno sempre fatta i servizi, il prezzo, i giochi , la community, i multipiattaforme e certamente si, anche le esclusive.

Se fosse solo per quello Microsoft avrebbe dominato il mercato già dalla prima XBox, lasciando le briciole agli altri.

La differenza sostanziale rimangono le esclusive.
Se l'SSD fico si traduce in tempi di caricamenti a zero,

Falso, e non serve nemmeno una calcolatrice per dimostrarlo: basti prendere le specifiche tecniche e confrontare banalmente i numeri.
possibilità di passare da un gioco ad un altro in tempo reale,

Falso anche questo, per gli stessi motivi di cui sopra.
motori grafici migliori.. si.

Migliori rispetto al passato, sicuramente. Rispetto alla concorrenza ne dubito fortemente.
Anche l'SSD fico diventa un valore aggiunto per la console.

"Ciàula scopre la Luna"...
Che si tradurrà in cosa sui multi? Una manciata di frame in piu? Vedremo tutta questa potenza in cosa si esprimerà a video.
Sono assolutamente onesto nel dire che sono curioso.

Lo vedrai sicuramente, non ti preoccupare: si andrà da un frame rate migliore a maggiori dettagli, a seconda di come gli sviluppatori decideranno di sfruttare la maggior potenza di calcolo.

Riguarderà i videogiochi in toto, e non soltanto i multipiattaforma.
La tecnologia che sta alla base del sistema Sony, che poi di fatto non e' di Sony ma e' di AMD, dovrebbe essere gestita completamente (o quasi) dall'hardware.

Non è affatto detto. Anzi, sarebbe meglio che la gestione fosse in mano agli sviluppatori, in modo da distribuire meglio il carico nelle parti più indicate, a seconda del particolare momento del gioco.

Se sarà automatica, invece, vuol dire che gli sviluppatori saranno in balia di un sistema di cui non possono prevede il funzionamento e, quindi, il comportamento del gioco in uno specifico momento.
Perche purtroppo per te il motore grafico gestisce asset in super alta definizione e tutto il processo (complesso) che le renderizza a video richiede uno streaming di dati mostruoso.
Il sistema PS5 e' fatto perche ogni "pezzo" lavori in sinergia con gli altri e si, tutto il sistema SSD lavora in sinergia con la GPU.

Nonostante i paroloni inutili che stai usando ("super alta definizione". Allora i PC con gli 8K cosa sono, fantascienza?!?) stai dimostrando nuovamente (e per la seconda volta in questo contesto) di non capire nulla di come funziona l'engine di un gioco.

Ti rivelo un segreto: quando la GPU renderizza la scena, l'SSD fa (e farà altro. E, soprattutto, in quel momento la GPU NON HA ALCUN BISOGNO DELL'SSD PER LAVORARE.

La spiegazione è inutile che te la dia, perché tanto mi pare evidente che l'unica cosa che sai fare è impugnare il joypad. Se sei curioso, vatti a documentare su come funziona l'engine di un gioco, e nello specifico come lavora una GPU.
1) Per esprimerti su un pad necessiti di test fatti da altri? Sei strano..
2) Come puo un test giudicare la soggettività di un PAD?

Perché c'è gente specializzata che fa questi test?
No ma lo rende unico e per certi versi innovativo.

Lo si vedrà soltanto in futuro, quando lo dimostreranno gli sviluppatori sul campo.
No no. a me e' chiarissimo. Lo sto dicendo fino alla morte . Sono infatti contro al reinventare l'hardware.
Sei te che invece vorresti tornare ai tempi del "reinvento un architeattura per superare i limiti di quanto c'e'".

Falso anche questo: adesso mi metti in bocca parole che non ho detto.

Io ho detto altro, e mi quoto: "innovazione in ambito tecnologico". Che NON significa necessariamente reinventare tutto.
Con i se e con i ma non si fa la storia.
L'SSD Sony e' costituito da un controller e da un BUS di IO pesantemente customizzato. Ed essendo un sistema AIO e' tutto integrato.

Non c'è nulla di pesantemente customizzato, invece.
L'altssima velocita di IO e' proprio quello che ad oggi rende unica la console.

Lo vedremo quando arriverà se ci sarà quest'altissima velocità, con gli SSD NVMe PCI-Express 4 che ci saranno all'epoca.
Hai un modo di scrivere allucinante, dividendo in minuscole parti la discussione e la trasformi in un esercizio complesso e pesante.
Ho anche dubbi che la gente legga perche diventa anche complesso e si perde il filo, contento te contenti tutti.
io mi adettero' al tuo mondo di scrivere, anche perche se io risintetizzo te rispezzi tutte le frasi in minuscoli pezzi.

Come già dimostrato, alla prima replica che hai fatto al mio commento hai avuto il coraggio di spezzare in due una singola mia [B][U]frase[/U][/B], e per ognuna delle due parti c'hai scritto un papiro (a confronto con quanto avevo scritto).

Quindi sei l'ultimo qui che può fare la morale a qualcuno.

Infine se non sei in grado di comprendere come si sia sviluppata la discussione, è un limite tutto tuo. Peraltro ben evidente, visto che diverse volte ti sei perso per strada e hai cominciato a mischiare roba che non c'entra nulla (vedi sopra, dove l'ho evidenziato).

Per cui il mio consiglio è che se non ce la fai a starmi dietro evita direttamente di scrivere, visto che fai soltanto confusione. E in particolare evita di addentrarti in questione tecniche, perché ne capisci meno di me quando ho a che fare col bricolage, come hai ampiamente dimostrato.

Al solito vale la regola d'oro: meglio parlare di ciò che si conosce, ed evitare in caso contrario. Ci si fa una figura migliore...

P.S. Non rileggo perché è soltanto tempo perso, e non ne vale la pena.
PLAYsWITCH12 Luglio 2020, 18:45 #149
Originariamente inviato da: cdimauro
Premesso che non c'entra nulla coi numeri della discussione, stai facendo le proporzioni fra una console che non viene più prodotta da un pezzo, con una che è ancora ampiamente commercializzata.

Confronti del genere hanno senso soltanto quando le console sono ormai arrivate alla fine del ciclo di vita, ossia quando il produttore ha staccato la spina perché non c'è più sostanziale richiesta.


IO ti ho evidenziato come il “modello” / “metodo” che sony scelse per la Ps2 fu SBAGLIATO.
“Una produzione iniziale lenta, un costo di lancio relativamente elevato e problemi di esportazione negli altri Paesi del mondo hanno influito negativamente sulle vendite nel primo periodo di vita della console.[senza fonte] Solo pochi milioni di utenti hanno ricevuto la macchina entro la fine del 2003. Inoltre alcuni produttori e sviluppatori di videogiochi hanno sollevato diverse obiezioni sulla praticità del tool di sviluppo del software, piuttosto complesso rispetto a quello utilizzato ad esempio per la creazione di giochi per PC, Sega Dreamcast, Xbox e GameCube. Solo mesi dopo la Sony ha distribuito alle software house un diverso kit di sviluppo che andasse maggiormente incontro alle loro richieste.[senza fonte]”

E te mi hai risposto dicendo
Intanto con la PS2 Sony vendette più console della PS1, ed è rimasta la console più venduta di tutti tempi fino alla Wii di Nintendo (se non ricordo male).

E’ ovvio che non posso che spiegarti che le vendite di una console sono determinate da tanti fattori, te li rispiego:
Contesto economico, concorrenza, KA, retrocompatibilita’, titoli, prezzo, offerte, marketing ed in quel tempo ovviamente anche la PIRATERIA.
Quindi un conto sono le vendite ed un altro conto sono le architetture.
Inoltre se ti piacciono i numeri sai che la Ps4 in proporzione ha venduto di piu di Ps2 perche se fai la ratio annuale vende di piu. Che sia ancora in vendita chissenfrega, ad oggi la matematica dice questo. Numero assoluti Ps2, numero relativi Ps4.
Ma ripeto, il fatto che la PS2 abbia venduto di piu, lo hai tirato fuori TE, non IO.

Originariamente inviato da: cdimauro
E questo:
[INDENT]Più che altro tutti produttori di console hanno tirato i remi in barca e hanno riutilizzato le tecnologie esistenti, per abbattere i costi.

Gli sviluppatori ringraziano, perché non devono più sbattersi ogni volta a scrivere codice apposito.

Gli utenti molto meno, perché prima erano abituati alle console che portavano innovazione in ambito tecnologico, col PC poi a dover rincorrere, mentre adesso si trovano a pagare hardware normale nonché depotenziato, a cifre pure superiori rispetto al passato...
[/INDENT]
non è soltanto il mio pensiero dall'inizio della discussione (giusto per ricordarti di cosa stiamo parlando), ma sono FATTI.

E lo dimostro subito, ripercorrendo la storia di un'illustre casa produttrice di console (giusto per fare un esempio: perché anche per le altre vale la stessa cosa), così ci togliamo subito il dente e, soprattutto, evito di dover ripetere la stessa solfa più sotto, visto che il nocciolo rimane lo stesso.

Di seguito riporto modello della console, anno di commercializzazione, prezzo (al lancio), e specifiche tecniche.

Nintendo NES: 1983(J)/1985(US), ¥14,800/US$179.99, Technical specifications
Super Nintendo: 1990(J)/1991(US), ¥25,000/US$199, Technical specifications
Nintendo 64: 1996, US$199.99, Technical specifications
GameCube: 2001, $199, Technical specifications
Wii: 2006, ¥25,000/US$249.99, Technical specifications
Wii U: 2012, ¥26,250/US$299, Technical specifications
Nintendo Switch: 2017, ¥29,980/US$299.99, Technical specifications

Com'è evidente (per chi sa interpretare le specifiche tecniche, ovviamente), dal NES al GameCube c'è stato un ENORME miglioramento in termini di hardware, mantenendo sostanzialmente lo stesso prezzo (intorno ai $199).
Il tonfo c'è stato con la Wii, dove Nintendo ha riciclato l'hardware del GameCube, per giunta aumentando il prezzo. Quindi il passaggio generazionale in termine di hardware è stato completamente saltato, e la gente s'è ritrovata a comprare hardware obsoleto a prezzo maggiorato.
Stessa cosa con la Wii U: sebbene sia configurabile come passaggio generazionale in termini di hardware (confrontandola con la Wii), rimane hardware obsoleto (visto che gli altri produttori di console aveva già fatto un precedente salto generazionale), e venduto pure a un prezzo più elevato.
L'apoteosi si raggiunge con la Switch: Nintendo ricicla paro paro l'hardware del Tegra X1 di nVidia, ma proponendolo in versione molto depotenziata (e qui mi riferisco alla modalità docked, e non a a quella mobile), e facendolo pagare a peso d'oro (visto che la Shield TV di nVidia è stata venduta a $199... DUE anni prima). E, manco a dirlo, il Tegra X1 era comunque un hardware poco potente all'introduzione, perché era/è stato progettato per i dispositivi mobile e non per desktop/console.


Te le fai e te le suoni.
1) io non ho mai parlato del periodo “pre Ps2”, anzi , ti ho anche scritto che dalla Ps1 era una altra storia, un altra epoca, un altro mercato, un altra concorrenza. Inutile quindi che mi tiri fuori le console degli anni 80. Stavamo discutendo dalla Ps2 in avanti.
2) Stavamo parlando di Sony e MS e te ora te ne esci con la storia della Nintendo. Azienda che sanno anche i sassi che non gli frega nulla ultimamente di innovare con l’hardware perche innova con altre caratteristiche. Vedi Switch che e’ una console unica nel suo genere. Siccome te NON SEI un videogiocatore ma un tecnico ti fermi ai numeretti dell’hardware e ignori le caratteristiche uniche e peculiari delle console Nintendo, che sono le innovazione VERE che questa azienda propone al proprio pubblico.



Originariamente inviato da: cdimauro
Questa, dunque, la storia, che conferma puntualmente e inoppugnabilmente quanto avevo scritto: [I]"Gli utenti molto meno, perché [B]prima erano abituati alle console che [U]portavano innovazione in ambito tecnologico[/U][/B], col PC poi a dover rincorrere, mentre [B]adesso si trovano a pagare [U]hardware normale nonché depotenziato[/U], [U]a cifre pure superiori[/U] rispetto al passato[/B]..."[/I].

Riepilogo veloce: secondo te era insensato che un'azienda producesse hardware in perdita. Ti ho risposto che quello è, invece, il modello Sony, ed è proprio quello che ha consentito all'azienda di divenire la leader di mercato. Ed è un modello studiato nelle migliori università di economia (nonché copiato pari pari da Microsoft per giocare lo stesso scherzo a Sony).
Dunque non è affatto vero che il vendere in perdita non c'entri nulla: era un precisa strategia (rifacendosi in primis con le royalty; successivamente la tecnologia avrebbe abbattuto i costi di produzione).

Come sempre, ma la storia dimostra che l'innovazione hardware c'è SEMPRE stata, come ho dimostrato sopra.


A me di tornare agli anni 80 NON mi interessa, mi interessa , come ho sempre scritto, ragionare sulla storia relativamente piu recente , ovvero l’ultimo ventennio, quando e’ entrata anche MS in lotta con la prima Xbox.
Nintendo innova come gampelay, controller e filosofia di gioco, non come hardware.
Questo lo sanno anche i sassi, quindi andare a cercare i tecnicismi delle sue GPU e CPU e’ inutile .
Useless, si dice da me.
Le innovazioni in ambito tecnologico le ha portate Sony con PS2 e PS3.
PS4 e tutte le Xbox sono dei PC con solo alcune migliorie e customizzazioni. NON sono architetture reinventate o nuove.
PS2 e PS3 le hai bocciate TE perche hai scritto:

Sulla Ps3 parli proprio di FLOP del progetto:
Il secondo riguarda il sostanziale flop del progetto*PS3*di*Ken Kutaragi, che ha relegato questa console a fanalino di coda rispetto al*Wii*(inaspettato dominatore) e al rivale “diretto” (la 360).
I risultati ben al di sotto delle aspettative sono frutto di scelte, a mio parere, alquanto discutibili: una CPU (Cell)*difficile da programmare*e troppo sbilanciata verso lo*stream processing, una GPU (RSX) tecnologicamente vecchia e limitata, memoria non unificata e col sistema operativo che ne riserva per sé una fetta consistente, assenza di*scaler*adeguato, integrazione del costoso (ma lento)*lettore Blu-Ray, integrazione dell’hard disk (per migliorare la velocità di lettura dei dati), retrocompatibilità*PS2*a fasi alterne (prima completa, poi parziale, e infine del tutto assente).



Non credo, pertanto, di sbagliare se affermo candidamente che*le GPU hanno sostanzialmente e metaforicamente fagocitato Cell. Detto in altri termini, affidandosi alle GPU di oggi vengono meno i presupposti per cui questo progetto è nato, e per il quale Sony, in particolare, ha investito ingenti risorse.
Citando le GPU mi ricollego a quanto affermato in precedenza: in una console è a dir poco ovvio che CPU e GPU debbano essere presenti (se non fisicamente distinte, per lo meno a livello concettuale; Larrabee permettendo). La GPU ha rappresentato per Sony, ma soprattutto per gli sviluppatori, un’altra croce. Oltre a essere basata su un’architettura vecchia (non è presente nemmeno il supporto hardware all’HDR), le prestazioni non sono esaltanti, per cui, ove possibile, i programmatori hanno cercato di scaricare su Cell un po’ del suo lavoro.



E Sulla Ps2 dici:


A Sony [B][SIZE="5"]sarebbe dovuta bastare la lezione della PS2, che*aveva anch’essa un hardware progettato male*[/SIZE][/B]e per il quale i programmatori hanno dovuto fare salti mortali per tirare fuori titoli di qualità, ma all’epoca era forte di una schiacciante posizione nei confronti della concorrenza. Ripetere nuovamente lo stesso errore questa volta le è costato molto caro, perché ha trovato i pretendenti al suo trono, forti delle precedenti esperienze, molto agguerriti.

SEI TE che bocci praticamente tutto quanto fatto da Sony negli ultimi 20 anni, hai bocciato la Ps2, la Ps3 e la Ps4.
Stai facendo TUTTO DA SOLO.

Originariamente inviato da: cdimauro
Riepilogo veloce: secondo te era insensato che un'azienda producesse hardware in perdita. Ti ho risposto che quello è, invece, il modello Sony, ed è proprio quello che ha consentito all'azienda di divenire la leader di mercato. Ed è un modello studiato nelle migliori università di economia (nonché copiato pari pari da Microsoft per giocare lo stesso scherzo a Sony).
Dunque non è affatto vero che il vendere in perdita non c'entri nulla: era un precisa strategia (rifacendosi in primis con le royalty; successivamente la tecnologia avrebbe abbattuto i costi di produzione).


Che sia insensato per me conta poco. Quello che conta e’ che e’ insensato per SONY.
Lei stessa ha bocciato io il proprio business model della PS3. Tra le varie cose questi 3 punti essenziali.
1) i primi 4 anni sono stati un SALASSO ECONOMICO e si sono mangiati i guadagni fatti con la Ps2. Non e’ detto che oggi sia sostenibile un rischio pazzesco come quello.
2) L’ecosistema economico, ovvero il mondo la fuori, e’ diverso (per esempio a quel tempo c’erano anche altri business legati ai diritti dei DVD e BD.).
Paragonare il periodo storico di ora a quello di anni e anni fa e’ una stronzata colossale, ignorante e superficiale.
3) Per compensare le perdite allucinanti della Ps3 hanno dovuto allungare il ciclo vitale della console. Cosa impossibile oggi da fare perche i cicli vitali tendono ad accorciarsi.

Originariamente inviato da: cdimauro
Come sempre, ma la storia dimostra che l'innovazione hardware c'è SEMPRE stata, come ho dimostrato sopra.


E chi lo ha mai negato?
Sono io che ti ho scritto di essere a favore di questa innovazione, ovvero graduale miglioramento.
Sono contro, come gia ripetuto fino alle convulsioni, di essere contro a reinventare architetture come fatto con Ps2 e Ps3.

Originariamente inviato da: cdimauro
Per il resto continui a focalizzarti troppo sulle conversioni / multi (che poi sono la stessa cosa).


IO?
E’ il mercato che oggi e’ fatto principalmente di multipiattaforma. Ttra Sony e MS le esclusive sono sempre meno.

Originariamente inviato da: cdimauro
Poi che certe KA lo siano sull'hardware su cui girano è a dir poco lapalissiano, visto che gli sviluppatori sono stati costretti a utilizzare ciò che avevano a disposizione.


Appunto e quindi capisci ora il senso del mio disorso?
Ovvero che la KA possono esserci a prescindere dall’hardware, puoi fare un cesso di gioco sul PC Uber e un capolavoro su Switch.

Originariamente inviato da: cdimauro
Ma se avessero avuto di meglio, avrebbero realizzato una KA migliore. Anche questa dovrebbe essere una cosa ovvia, ma non lo è se non si tiene conto del fatto che in passato l'hardware migliore è sempre arrivato a ogni generazione, mentre nelle ultime ciò non è stato fatto, limitando quindi il potenziale delle KA.


Grazie al caz

Originariamente inviato da: cdimauro
Come dimostrazione basti prendere una delle saghe di videogiochi presenti a partire dal NES e vedendo come si sia evoluto fino alla Switch. Ecco qui Zelda, per fare un esempio:
Nintendo NES
Super Nintendo
Nintendo 64
GameCube
Wii
Wii U
Nintendo Switch

E' evidente che dal NES al GameCube c'è stato un salto generazionale in termini di engine del gioco, che s'è poi fermato con la Wii (engine molto simile a quello del GC). Migliorato con la Wii U (ma solo perché è un salto generazionale rispetto alla Wii). E che s'è di nuovo fermato con la Switch (engine un po' migliorato rispetto a quello del Wii U, ma molto simile).


Ancora con la Nintendo, che ripeto e’ un argomento che hai tirato fuori te , non io.
Nintendo te lo ripeto un altra volta ancora non ha come focus il potenziamento delle GPU ma puntano su gameplay, innovazioni nel modo di usare la console e innovazioni nel gameplay, cose fatte con l’ultima console e con l’ultimo Zelda.
Siccome non sei un videogiocatore ma un tecnico ovviamente non lo puoi capire perche quardi solo e soltanto gli engine esteticamente e le caratteristiche delle GPU.

Originariamente inviato da: cdimauro
No, è semplicemente che t'incasini da solo perché non riesci a capire di cosa si parla in un preciso contesto, mischiando roba che non c'entra nulla.

In QUESTO contesto ho parlato SOLO di PS5 e prossima Xbox:
"la nuova XBox ne avrà potenza da vendere,*rispetto alla PS5".

Sei TU che, non si sa come, c'hai infilato il PC. Di cui, peraltro, ho parlato subito DOPO, in un apposito discorso (vedi sotto).


A parte che la differenza per i tflop e’ in una percentuale che sta tra il 15 e il 27 per cento in piu nel caso peggiore. Ovvero la meta’ o meno della meta di quanto oggi Xbox X e’ piu potente di Ps4 Pro.
Il senso del mio discorso, te lo ripeto perche temo a sto punto che non l’abbia capito e’ semplicemente che , siccome non verranno vendute in perdita (se non leggera), questo dimostra che e’ possibile dare al pubblico Console con potenza da vendere ad un prezzo buono.
Rapporto qualità prezzo favorevole, con architetture simil PC custom. Questo e’ stato possibile perche NON hanno tirato i remi in barca ma hanno migliorato e potenziato tutto il loro sistema di R&D e produzione per migliorare quanto fatto con la current gen. Hanno tirato i remi in barca ma hanno tirato su una vela.

Originariamente inviato da: cdimauro
Il fatto che la maggior potenza del PC non sia sfruttata è soltanto frutto della tua fantasia galoppante.


Il fatto che la maggior potenza del PC sia sfruttata è soltanto frutto della tua fantasia galoppante.
Le CPU multicore sono strasottoutilizzate, cercati i bench.
La maggior potenza delle schede video e’ usata ma non sfruttata. Sono due cose ben diverse.
Trovami un motore grafico che non sia di nicchia che sfrutta veramente la schede video piu potente che ci sia a listino.
Ad oggi semplicemente ci usi i motori grafici fatti per le console current gen con in piu la possibilita di aumentare il dettaglio grafico. FINE.
L’unico modo per sfruttare le schede video moderne e’ moddarsi i giochi con texture mostruose e patch amatoriali che pompano la grafica fino a portarla al fotorealismo.
FINE.


Originariamente inviato da: cdimauro
Adesso dovresti aver capito perché i progressi dell'hardware sono importanti, ma te lo sintetizzo ugualmente: perché hanno dato modo di sviluppare giochi nettamente migliori. A prescindere che si tratti di KA.


Grazie al caz


Originariamente inviato da: cdimauro
Se fosse stata facile da programmare semplicemente i risultati sarebbero arrivati prima e con meno sforzo da parte degli sviluppatori.

Che gli sviluppatori preferiscano non dover cambiare hardware e/o kit di sviluppo è cosa a dir poco ovvia.


Appunto e io che ho detto?
Che e’ meglio proporre un architettura conosciuta piuttosto che un architettura reinventata o altamente nuova.

Originariamente inviato da: cdimauro
Ma è altrettanto evidente che in passato hanno saputo ugualmente sfruttare piattaforme completamente diverse.
Ad esempio la prima Playstation di Sony metteva a disposizione un hardware totalmente diverso rispetto alla concorrenza, incluso s.o. e kit di sviluppo: eppure sono uscite vagonate di giochi che hanno saputo sfruttare bene il tutto.
E non parliamo di un caso isolato. Ho citato la Playstation soltanto perché Sony era alle prime armi allora, e nonostante tutto è riuscita ugualmente a tirare fuori una console in cui i suddetti tre aspetti erano ottimi.


La prima playstation era una altra storia, un altra epoca. Te lo ripeto fino allo spasmo.
Era diversa la concorrenza, diverso il mercato del PC gaming, diverse le ricerche di mercato che fece Sony. Il concorrente era Sega Saturn. Come puoi anche solo pensare di applicare quel momento storico per trarne consigli per oggi? E’ assolutamente assurdo.

Originariamente inviato da: cdimauro
Falso, e l'ho dimostrato sopra riportando la storia delle console e annesse specifiche tecniche nonché prezzi.

Sono soltanto le nuove generazioni di console che hanno tirato i remi in barca, offrendo hardware modesto a costi similari rispetto al passato. A titolo di confronto, Sony e Microsoft pagano circa $100 ad AMD per il SoC delle loro attuali console, quando questo era il costo del solo chip di retrocompatibilità con la PS2 che era integrato nella PS3.


Non hai dimostrato proprio niente di niente. Hai parlato di Nintendo fin dagli anni 80 mentre io (forse non ti sei accorto) che sto parlando dell’era moderna tra Play e Xbox.
Nintendo e’ un esempio INUTILE perche non puntano sull’evoluzione delle CPU e GPU ma su altro.

Originariamente inviato da: cdimauro
Colossali sciocchezze, visto che l'UE5 girerà su tutte le piattaforme, e molti titoli saranno multipiattaforma, per l'appunto.

Le differenze le vedrai con lo stesso gioco che gira sulle varie console.


Prima mi dici
“Per il resto continui a focalizzarti troppo sulle conversioni / multi (che poi sono la stessa cosa).”
Ora che “molti titoli gireranno su tutte le piattaforme.”
Quindi , visto che ammetti che il mondo rispetto a prima e piu incentrato sui multipiattaforma, forse ora puoi capire il perche’ penso che sia stato meglio inscatolare dei PC e creare sistemi con architetture simili. Cio non toglie che ci debbano essere delle customizzazioni. Ovvio.
Il nuovo modo di concepire i giochi e’ relativo ad un altro discorso fatto NON da me ma dagli sviluupatori.
Ovvero l’introduzione del veloce sistema di IO unito al nuovo controller e al Kit di sviluppo consentiranno agli sviluppatori di impiegare il tempo (che prima era buttato nel cesso per trovare mille trucchi e gabole per compensare la poca ram) per creare nuove possibilità in game.
Un esempio e’ il nuovo R&C che consente il teletrasporto istantaneo cambiando mondi di giochi totalemente in real time . Ovviamente se tu fossi un videogiocatore potresti capire come questo puo cambiare il modo di scrivere un game.


Originariamente inviato da: cdimauro
E' esattamente quello che ha fatto con tutte e tre le generazioni di console, se ti fossi preso la briga di vedere le loro specifiche tecniche e come lavorano rispetto ai normali PC.

Ma siccome l'unica cosa che sai fare è soltanto impugnare il joypad, è evidente che continui a parlare a vanvera di cose che sconosci del tutto.


Le Xbox sono sempre state dei PC custom, che e’ il tipo di evoluzione tecnologica piu intelligente che si possa fare. Ovvero lasci un architettura conosciuta e la migliori leggermente.
La cagata invece e’ creare nuove architetture come fece Sony con Ps2 e Ps3 ( che tu stesso oltretutto bocci)

Originariamente inviato da: cdimauro
E quindi? Come già detto sopra, la storia delle console dimostra che gli sviluppatori hanno ugualmente tirato fuori capolavori nonostante hardware che spesso era completamente diverso rispetto al passato.
Il che NON implica che fosse intrinsecamente difficile da programmare: sono due concetti che POSSONO essere legati, ma assolutamente NON è vero che uno sia conseguenza logica dell'altro. Giusto per precisare.

Oggi i giochi richiedono parecchio sviluppo A PRESCINDERE dall'hardware su cui girano sopra, perché gli engine sono di per sé molto complessi E (congiunzione) gli asset da realizzare sono ENORMI rispetto al passato (quindi richiedendo un esercito di artisti per modellare il tutto).


E quindi cosa? Te le fai e te le suoni.
Te hai detto
“Che in passato si spendesse più tempo nello sviluppo mi pare a dir poco ovvio,”

ovvio una mazza, oggi per fare una KA sono richiesti anni e anni.
Originariamente inviato da: cdimauro
Come già dimostrato, alla prima replica che hai fatto al mio commento hai avuto il coraggio di spezzare in due una singola mia*frase, e per ognuna delle due parti c'hai scritto un papiro (a confronto con quanto avevo scritto).


Mi sei a pigliar per il culo?
Io oso spezzarti il tuo post in DUE frase, te me lo spezzi poi in 14 e piu… e sono io che vengo criticato?
LOL

Mi fermo perche fai accozzaglie di talenti ncastrati e annidati giocando sulle parole in modo incomprensibile misconoscendo proprio il mondo del gaming.
Come si puo anche solo dire che con la Ps5 Sony ha tirtato i remi in barca quando hanno progettato una macchina aggiornando tutto. Il pad , tutto il sistema di SSD, l’audio, brevettato e implementato il sistema di dissipazioni customizzato parecchio, investono e portano avanti tutto il mondo della VR.
La GPU ti scaraventa a video un numero di Tflop simili a una scheda che solo lei costera' quanto la console.. quindi in quale universo parallelo in cui vivi ti viene anche solo in mente di pensare che abbiano tirato i remi in barca?
Hanno dovuto , prima volta nella loro storia , ingrandire il case per via della potenza dellamacchina.

Inoltre aggiorneranno pesantemente il SO con l’interazione dei servizi.. Fanno accordi con sviluppatori, sicuramente da quanto si legge c’e’ un enorme lavoro dietro al kit di sviluppo.
Sono daccordo con te solo che la Ps4 e' stato un rallentamento , ovvio , dopo la 3 chiunque ci sarebbe andato cauto.

Cmq per la cronaca, visto che sei sempre molti puntuale e preciso nel far notare inesattezza scritte da altri , ami molti appoggiarti al vocabolario e sei intransigente sul piano linguistico, ti riporto la definizione di "tirare i remi in barca"

Sospendere un lavoro/azione con l'intento che venga svolto da altri, smettere un'attività lasciando tutto al fato. Un sinonimo può essere considerato “Chiamarsi fuori” (dal gioco delle carte).

giungere alla fine di qualcosa, come quando si sta per approdare dopo un viaggio in barca e si ritirano a bordo i remi.

ritirarsi da un'impresa considerata rischiosa prima di averne dei danni.

ritirarsi dagli affari, cessare un'attività, concludere una carriera.

giunti alla fine di un'attività o di un lavoro, tirare le conclusioni e fare il conto dei ricavi.
amd-novello13 Luglio 2020, 08:45 #150
La ps5 non è innovativa rispetto alla 4?

Dopo questa cazzata finisce il mondo.

Aggiungo che la 960 non è innovativa rispetto alle rtx.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^