Xbox Scarlett avrà core dedicati al Ray Tracing secondo gli autori di Gears 5

Xbox Scarlett avrà core dedicati al Ray Tracing secondo gli autori di Gears 5

Secondo quanto pubblicato da Gamespot, Colin Penty, Technical Art Director, ha rivelato alcuni dettagli circa l'architettura hardware dell'Xbox di prossima generazione

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Videogames
MicrosoftXbox
 

Xbox Scarlett si caratterizzerà per una GPU con parte dei suoi core fisici dedicati al Ray Tracing. Fino a oggi i produttori di console Microsoft e Sony hanno parlato genericamente di supporto al Ray Tracing con le prossime Xbox e PlayStation senza specificare se l'implementazione è prevista in hardware o meno. Con la prima generazione dell'architettura RDNA di AMD priva dell'implementazione in hardware del Ray Tracing questo punto è rimasto fumoso.

Adesso, con un'intervista rilasciata da Colin Penty, Technical Art Director di Gears 5, viene rivelata la presenza di un numero indeterminato di core fisici alla base dell'implementazione in hardware del Ray Tracing in Xbox Scarlett. Questo significa che AMD sta lavorando su un ecosistema per la gestione del Ray Tracing alternativo alla piattaforma RTX di NVIDIA inclusa nell'architettura Touring. Recentemente sono emersi nuovi dettagli su RDNA 2 e probabilmente le future console saranno basate su una variante di quest'ultima.

Xbox Scarlett

L'integrazione del Ray Tracing nelle console aiuterà il Ray Tracing stesso a diventare uno standard nell'industria dei videogiochi, perché l'hardware delle più recenti Xbox e PlayStation viene preso a riferimento dagli sviluppatori di videogiochi principali. Se AMD riuscisse a sfruttare il suo dominio nelle console potrebbe riuscire a rendere il suo ecosistema Ray Tracing il punto di riferimento a discapito di RTX.

Si consideri, inoltre, che l'implementazione del Ray Tracing sulle schede video GeForce RTX in questa fase comporta un incremento delle dimensioni del die della GPU: la GeForce RTX 2060 è infatti grossa quasi il doppio rispetto alla Radeon RX 5700 XT, il che diminuisce le rese e accresce i costi. È quindi verosimile che nelle versioni modifiche di RDNA per le console non ci sarà una presenza massiccia di core dedicati al Ray Tracing ed è più probabile che si pensi a un compromesso con diversi livelli di supporto.

Xbox Scarlett è stata ufficializzata all'E3 2019 con CPU basata su architettura Zen 2, memoria GDDR6 ed SSD su slot NVMe per ridurre i tempi di caricamento e ottimizzare le prestazioni dei giochi a mondo aperto.

29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
nickname8813 Settembre 2019, 10:17 #1
lo stan ripetendo a più non posso oramai.
Titanox213 Settembre 2019, 11:07 #2
spero che la finiscano con sto ray tracing inutile

Le nuove console devono garantire innanzitutto 1080p 60fps in ogni titolo, il resto sono cose in più
sertopica13 Settembre 2019, 11:11 #3
Ma che inutile. E' il futuro del rendering in real time.
Titanox213 Settembre 2019, 11:16 #4
ogni anno se ne inventano una, hbao-physix-mlaa,mantle e compagnia bella giusto per fare spendere soldi inutilmente

ai giocatori (almeno in ambito console visto che è questo l'argomento) interessa che il gioco giri bene, per chi vuole gli effetti entra nel mondo pc

è scandaloso nel 2019/2020 non avere giochi a 1080p 60fps di base con la tecnologia che c'è ora, del riflesso della pozzanghera frega nulla a nessuno
NighTGhosT13 Settembre 2019, 11:16 #5
Originariamente inviato da: nickname88
lo stan ripetendo a più non posso oramai.


....infatti HWU e' arrivata in ritardo, as usual.

Noi ne parlavamo gia' giorni fa, proprio qua sul forum.
nickname8813 Settembre 2019, 11:33 #6
Originariamente inviato da: Titanox2
spero che la finiscano con sto ray tracing inutile

Le nuove console devono garantire innanzitutto 1080p 60fps in ogni titolo, il resto sono cose in più

1080p ?
Pensiero tuo, a me personalmente il 1080p fa veramente ( ma veramente ) pena !

Originariamente inviato da: Titanox2
del riflesso della pozzanghera frega nulla a nessuno
Non frega ... "a te".
corvazo13 Settembre 2019, 12:22 #7
Se RTX è il futuro allora tutti quelli che han comprato le nuove RX5000 saranno tagliati fuori?
supertigrotto13 Settembre 2019, 12:29 #8

@corvazo

Io ho una 5700 e per i prossimi 1,5 o 2 anni sono apposto,poi cambierò perché ovviamente sarà obsoleta,come il mio core i5 6600k.
Tornando alla news,non avevo dubbi a riguardo,probabilmente sono anni che amd lavora al ray tracing ma a differenza di Nvidia,non si mette a sbandierarlo ai 4 venti in stile venditore coccobello.
Per quanto mi riguarda Nvidia fa belle schede ma tendenzialmente tende a ricoprire di letame la concorrenza sminuendola,se Amd fosse così una chiavica,non vedo perché Sony e Microsoft,compresa apple nei suoi computer siano state così stupide da adottare l'architettura amd.
macs31113 Settembre 2019, 12:30 #9
perché, chi ha comprato una scheda Nvidia inferiore alla 2080 pensi possa fruire decentemente del ray tracing? ma poi che c'entra, una cosa è il PC e l'altra le console. tagliati fuori da cosa?
tuttodigitale13 Settembre 2019, 13:51 #10
Originariamente inviato da: Titanox2
ogni anno se ne inventano una, hbao-physix-mlaa,mantle e compagnia bella giusto per fare spendere soldi inutilmente

se oggi abbiamo un minimo di scaling su cpu da 6/8 core il merito è proprio di Mantle, la versione beta di Vulkan.
L'utilizzo di queste librerie a basso livello è essenziale per sfruttare i nuovi processori.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^