Windows 8 catastrofe: dopo Valve, ci si mette anche Blizzard

Windows 8 catastrofe: dopo Valve, ci si mette anche Blizzard

Il vice presidente di Blizzard di schiera dalla parte di Gabe Newell, rimarcando gli elementi di criticità del nuovo sistema operativo Microsoft al debutto il 26 ottobre.

di pubblicata il , alle 16:48 nel canale Videogames
MicrosoftWindowsBlizzard
 
179 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Unrealizer28 Luglio 2012, 13:33 #81
Originariamente inviato da: gaxel
Con la differenza che se pubblichi su AppStore hai visibilità solo su iPad e iPhone, se pubblichi su Google Play hai visibilità su Android e Chrome, se pubblichi sul marketplace Microsoft hai visibilità su Windows 8, Windows Phone 8, Windows RT e Xbox360 (o successiva)... il vantaggio è enorme... se fai un'app Metro fatta bene, gira su tutti quei sistemi, indipendentemente dal controllo utilizzato. Per gli sviluppatori sarebbe una manna.


Solo un piccolo appunto: le app Metro di Windows 8 e Windows RT non sono le stesse di Windows Phone 8

Puoi condividere molto codice (anche intere librerie, usando le Portable Class Library) ecc ecc, ma sono diverse

Per xbox non lo so ancora, ma non penso ci siano le stesse app di Win8
gaxel28 Luglio 2012, 13:38 #82
Originariamente inviato da: Unrealizer
Solo un piccolo appunto: le app Metro di Windows 8 e Windows RT non sono le stesse di Windows Phone 8

Puoi condividere molto codice (anche intere librerie, usando le Portable Class Library) ecc ecc, ma sono diverse

Per xbox non lo so ancora, ma non penso ci siano le stesse app di Win8


Sì bè chiaro, dipende comunque dalla app, intendevo comunque che funzionerà un po' come funziona ora con XNA ad esempio... fai un gioco e con pochissimi accorgimenti, oltre alla diversa gestione per il sistema di controllo, lo compili per Windows, Windows Phone 7 e Xbox360.

Il vantaggio per le app Metro sarà che sono (quasi) indipendenti dal sistema di controllo e hanno un unico store, quindi ancora meno sbattimenti (direi che, per app semplici, l'unico sbattimento sia che deve girare su schermi pccoli, medi e grandi).
Itacla28 Luglio 2012, 13:59 #83
Originariamente inviato da: gaxel
Sì bè chiaro, dipende comunque dalla app, intendevo comunque che funzionerà un po' come funziona ora con XNA ad esempio... fai un gioco e con pochissimi accorgimenti, oltre alla diversa gestione per il sistema di controllo, lo compili per Windows, Windows Phone 7 e Xbox360.

Il vantaggio per le app Metro sarà che sono (quasi) indipendenti dal sistema di controllo e hanno un unico store, quindi ancora meno sbattimenti (direi che, per app semplici, l'unico sbattimento sia che deve girare su schermi pccoli, medi e grandi).


Se vogliamo poi dirla tutta... anche le app Android (escluse quelle create con NDK) sono facilmente portabili senza troppi sbattimenti su qualunque dispositivo e su qualunque sistema operativo.
Tant'è che si possono già oggi far funzionare su Windows (qualsiasi versione), Linux, Blackberry (c'erano progetti), Meego, ecc ecc.
Persino Microsoft stesso all'inizio del progetto Windows Phone aveva pensato alle applicazioni Android per aumentare rapidamente le app disponibili.

Tutta sta rivoluzione che volete far passare non la capisco mica tanto..
eaman28 Luglio 2012, 14:09 #84
Uno dei motivi per cui windows domina il desktop e' che fino ad ora e' stato un sistema operativo 'neutro': lo trovavi su tutti i pc di default perche' permetteva poi di installare tutti i software e hardware senza prediligere nessun attore. Era solo l'OS.

Per questo lo si trova (purtroppo) nelle scuole e nelle aziende, nelle pubbliche amministrazioni e nei posti pubblici. MS forniva solo sistema operativo e non metteva becco sul restro.

Ora vedono che apple, google e amazon lucrano con i market e i contenuti e vogliono la loro fetta, il che e' comprensibile. Ma se compromettono la loro neutralita' e ancora peggio sfruttano la loro posizione di controllo dell'OS per far concorrenza o peggio prevaricare chi fornisce contenuti e applicativi il giochino si rompe.

Semplicemente non puoi mettere w8 con un market blindato a scopo di lucro per microsoft nelle scuole o nelle postazioni pubbliche. Questi utenti accendono il sistema e si trovano le pubblicita' delle app? I messaggi di marketing dei dei social network? Applicativi rimossi perche' in concorrenza con MS? Magari le nuove directx solo per metro? Palle incredibili per firmare / autenticare le applicazioni che enti e aziende devono poter mettere gratutitmente sui sistemi?

Trasformare l'idea di sistema operativo come commodity che puo' essere usato da piu' utenti a un sitema legato ad un account on line che gestise le applicazioni e i dati personli degli utenti?

W8 e' un gran esperimento zeppo di roba che MS ci sta infilando dentro con l'arroganza del monopolista che fa quello che gli pare perche' tanto il mercato e' suo.
gaxel28 Luglio 2012, 14:24 #85
Originariamente inviato da: Itacla
Se vogliamo poi dirla tutta... anche le app Android (escluse quelle create con NDK) sono facilmente portabili senza troppi sbattimenti su qualunque dispositivo e su qualunque sistema operativo.
Tant'è che si possono già oggi far funzionare su Windows (qualsiasi versione), Linux, Blackberry (c'erano progetti), Meego, ecc ecc.
Persino Microsoft stesso all'inizio del progetto Windows Phone aveva pensato alle applicazioni Android per aumentare rapidamente le app disponibili.

Tutta sta rivoluzione che volete far passare non la capisco mica tanto..


La rivoluzione sta nell'interfaccia, il porting è una cosa che succede da mille mila anni in qualunque sistema, e non c'entra niente col discorso.
gaxel28 Luglio 2012, 14:27 #86
Originariamente inviato da: eaman
Uno dei motivi per cui windows domina il desktop e' che fino ad ora e' stato un sistema operativo 'neutro': lo trovavi su tutti i pc di default perche' permetteva poi di installare tutti i software e hardware senza prediligere nessun attore. Era solo l'OS.

Per questo lo si trova (purtroppo) nelle scuole e nelle aziende, nelle pubbliche amministrazioni e nei posti pubblici. MS forniva solo sistema operativo e non metteva becco sul restro.

Ora vedono che apple, google e amazon lucrano con i market e i contenuti e vogliono la loro fetta, il che e' comprensibile. Ma se compromettono la loro neutralita' e ancora peggio sfruttano la loro posizione di controllo dell'OS per far concorrenza o peggio prevaricare chi fornisce contenuti e applicativi il giochino si rompe.

Semplicemente non puoi mettere w8 con un market blindato a scopo di lucro per microsoft nelle scuole o nelle postazioni pubbliche. Questi utenti accendono il sistema e si trovano le pubblicita' delle app? I messaggi di marketing dei dei social network? Applicativi rimossi perche' in concorrenza con MS? Magari le nuove directx solo per metro? Palle incredibili per firmare / autenticare le applicazioni che enti e aziende devono poter mettere gratutitmente sui sistemi?

Trasformare l'idea di sistema operativo come commodity che puo' essere usato da piu' utenti a un sitema legato ad un account on line che gestise le applicazioni e i dati personli degli utenti?

W8 e' un gran esperimento zeppo di roba che MS ci sta infilando dentro con l'arroganza del monopolista che fa quello che gli pare perche' tanto il mercato e' suo.


Quale mercato? Perché mi sembra che sui tablet non ci sia e sul mobiel sia tipo al 4%... Windows 8/RT son sistemi tablet, Wndos Phone 8 è per smartphone... e tutte le app Metro che verranno sviluppate in futuro sono indirizzate a tablet e smartphone (nonstante girino anche su un Desktop/notebook senza schermo multitouch, a mio parere bene)

Se poi tu decidi di installare anche Windows 8 su un desktop, al posto di Windows 7, per avere le app Metro, son problemi tuoi.. l'utente medio, che compra il PC preassemblato, ha tutto quello che gli serve con un Windows RT... le aziende e gli stati, se non riescono a capire che magari Windows 8 non fa per loro, e non sono in grado di puntare su altro, che so Linux, è meglio che falliscano.
Family Guy28 Luglio 2012, 14:31 #87
Mi pare che la state facendo (un po' troppo) lunga...

Microsoft è semplicemente un'azienda, ed in quanto tale deve pensare ai (suoi) profitti.

Altre aziende (valve - blizzard - ecc.) devono pensare ai loro... ed in più preoccuparsi anche della semplice sopravvivenza, che se è basata solo su windows è attualmente a rischio. Si adeguano semplicemente alla situazione.

Il "gioco" di rivolgersi all'antitrust non credo duri per sempre.
Itacla28 Luglio 2012, 14:40 #88
Originariamente inviato da: gaxel
La rivoluzione sta nell'interfaccia, il porting è una cosa che succede da mille mila anni in qualunque sistema, e non c'entra niente col discorso.


ah beh se la rivoluzione sta nell'interfaccia siamo a posto

Credo sia una delle peggiori cose partorite da MS, però ovviamente sono pareri personali.

IMHO c'era un motivo se fino ad ora l'interfaccia si adattava al device in uso. Ogni modo di utilizzo ha le sue peculiarità. Unificare tutto sotto un unica interfaccia ti fa perdere un casino di specificità che fanno la differenza tra un uso produttivo e uno non produttivo.
Un mouse e una tastiera su quell'interfaccia Metro non vanno bene.
gaxel28 Luglio 2012, 15:02 #89
Originariamente inviato da: Itacla
ah beh se la rivoluzione sta nell'interfaccia siamo a posto

Credo sia una delle peggiori cose partorite da MS, però ovviamente sono pareri personali.

IMHO c'era un motivo se fino ad ora l'interfaccia si adattava al device in uso. Ogni modo di utilizzo ha le sue peculiarità. Unificare tutto sotto un unica interfaccia ti fa perdere un casino di specificità che fanno la differenza tra un uso produttivo e uno non produttivo.
Un mouse e una tastiera su quell'interfaccia Metro non vanno bene.


Per me è una delle cose migliori

Comunque non mi sembra che l'interfaccia si sia adattaat al sistema in uso, questo lo fa proprio Metro che è studiata per il multitouch e adattata (bene per me) al desktop... gli altri, da Android a iOS, usano le solite icone con i soliti menù, con la differenza che invece del click col mouse, fai touch col dito. Hai uno desktop iniziale, pieno di icone o applet, touchi e avvi l'app, che differenza c'è tra un Mac OS X a parte il sistema di controllo?

Microsoft sta provando ad innovare, vediamo se ci riesce e se riesce comunque a farlo bene, gli altri son fossilizzati agli anni 80... ma finché vendono, fan poi bene.. Microsoft ha capito che deve differenziarsi per saltarci fuori e ci sta provando con Metro. Io spero vivamente che ci riesca, che raggiunga una soglia di mercato che le permetta di continuare su questa strada... mica voglio che spariscano Android e iOS, semplicemente io non voglio comprarli perché le icone mi danno irritazione.
sbudellaman28 Luglio 2012, 15:10 #90
Spero che sti tizi abbiano torto... ogni volta che devo cambiare S.O. leggo sempre brutte notizie. Vista per fortuna mi ha soddisfatto alla fine, però mi serve assolutamente il trim.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^