Windows 8 catastrofe: dopo Valve, ci si mette anche Blizzard

Il vice presidente di Blizzard di schiera dalla parte di Gabe Newell, rimarcando gli elementi di criticità del nuovo sistema operativo Microsoft al debutto il 26 ottobre.
di Rosario Grasso pubblicata il 27 Luglio 2012, alle 16:48 nel canale VideogamesMicrosoftWindowsBlizzard
179 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info- Stravolgono l'esperienza degli utenti desktop per poter infilarsi nel mobile / tablet
- Spezzano la retrocompatibilita' tipica del loro ambiente introducendo un nuovo framework / ecosistema (metro e market) che non verra' portato sulle esistenti versioni di windows, neanche seven
- introducono un market blindato che sara' l'unico modo ufficiale per installare le nuove app, scontentando (sembra) parte degli sviluppatori che dovranno pagare un 30% fisso e sottostare ad altri obblighi
- Cominciano a produrre e vendere direttamente hardware, cosa che potrebbe infastidire gli OEM
Per tutti sarebbe inaccettabile. Ma una cosa cosi, come già accennato nei post precedenti degli altri utenti, avverrà (sempre se avverrà
A parte gli scherzi, credo che per Windows8 la situazione sarà identica a quella attuale, mentre lo Store è solo un'aggiunta per comprare/scaricare applicazioni Metro.
Che poi fra 1 anno mettano a disposizione giochi Valve o Blizzard, o di qualsiasi altra casa, sarebbe una bella cosa, in quanto si creerebbe solo concorrenza.
Per me come la vedo io (per quel poco che vale) Microsoft produce un sistema operativo. Come non è libera di imporre un browser, non dovrebbe essere lasciata libera nemmeno di imporre un metodo per installare applicazioni. Fossero una nicchia di mercato, non farebbe tanto scalpore, ma il loro SO è installato su 9 PC su 10 nel mondo.
- Stravolgono l'esperienza degli utenti desktop per poter infilarsi nel mobile / tablet
- Spezzano la retrocompatibilita' tipica del loro ambiente introducendo un nuovo framework / ecosistema (metro e market) che non verra' portato sulle esistenti versioni di windows, neanche seven
- introducono un market blindato che sara' l'unico modo ufficiale per installare le nuove app, scontentando (sembra) parte degli sviluppatori che dovranno pagare un 30% fisso e sottostare ad altri obblighi
- Cominciano a produrre e vendere direttamente hardware, cosa che potrebbe infastidire gli OEM
Non avrei saputo come scriverlo meglio.
Allo stato attuale, Windows 8 permette sia di avere programmi METRO (che passeranno per il famigerato Store... come fa Apple e come già avviene su WP. Tralascio Android che effettivamente il suo store si può "eludere", anche se dubito che lo si faccia nel più dell'1% dei casi a dire tanto) sia di installare programmi che con METRO non hanno a che fare.
Quindi rispetto ad ora si è semplicemente aggiunta una possibilità, senza andare a toccare lo status in essere.
Le lamentele di Blizzard/Valve sono ridicole: finchè si è soli e si fanno soldi tutti felici e contenti, poi quando salta fuori un concorrente subito a dire che non è giusto... come i bambini a cui fregano il lecca-lecca
Non è neanche il discorso della quota del 30% che Microsoft prende sulle applicazioni METRO, dato che fa esattamente lo stesso anche Steam/Apple store e via dicendo.
Se invece la paura è che si crei un sistema ancor più chiuso con eventuali Windows 9/10/11/874, in cui magari si sarà costretti a passare SOLO per METRO... beh, prima di tutto per Microsoft sarebbe darsi la zappa sui piedi (sarei curioso a quel punto di sapere cosa farà l'Antitrust
La cosa è da escludere anche alla luce che, nell'eventualità avvenga una cosa del genere, ci sarebbe comunque una buona parte dell'utenza che rimarrebbe con SO vecchi pur di non avere METRO tra i piedi, in una tale situazione. D'altronde ancora c'è gente che si ostina con Windows XP che sarebbe solo da bruciare...
Per me come la vedo io (per quel poco che vale) Microsoft produce un sistema operativo. Come non è libera di imporre un browser, non dovrebbe essere lasciata libera nemmeno di imporre un metodo per installare applicazioni. Fossero una nicchia di mercato, non farebbe tanto scalpore, ma il loro SO è installato su 9 PC su 10 nel mondo.
un piccolo OT [U]senza iniziare un'altra discussione[/U]: io su questo mi trovo in totale disaccordo, in quanto MS ti vende un prodotto ed è ovvio che ci sia un software pre installato per navigare. Stesso discorso per Movie Maker. Media Player. Dovrebbero farti scegliere tra VLC e Media Player? O che ne so, Security Essential? Dovresti scegliere tra tutti gli antivirus gratis e quello? So di aver mille persone contro, ma continuo a pensarla cosi da anni.
[U]Chiuso[/U] OT
Intendi il passaggio totale a Metro? E buttare al vento 20 e passa anni di software? Considerando che è sono questi 20 anni di software a farli essere dove sono?
Comunque, se le WinRT dovessero essere disponibili su desktop && fossero più complete, sarebbe solo una buona cosa se sostituissero le Win32, ma ciò non accadrà mai visto che le WinRT sono basate sulle Win32
Se si verificherà la prima ipotesi, avrebbero ottime ragioni per lamentarsi e cercare alternative.
Sarebbe un suicidio per loro, in ogni caso parliamo di supposizioni: su Windows 8 non è così, quindi dov'è il problema? In un futuro potrebbero renderlo chiuso? È come dire che in un futuro io potrei aprire aprire la mia azienda di software e scalzare MS, Google e Apple dalle loro posizioni in tutti i mercati in cui operano... Esiste la possibilità, ma non è detto che vada così
È esattamente così
Per me come la vedo io (per quel poco che vale) Microsoft produce un sistema operativo. Come non è libera di imporre un browser, non dovrebbe essere lasciata libera nemmeno di imporre un metodo per installare applicazioni. Fossero una nicchia di mercato, non farebbe tanto scalpore, ma il loro SO è installato su 9 PC su 10 nel mondo.
Questa "tangente" di cui parli tu è solo per app Metro, il software desktop è libero come lo era prima... Se volessero fare un gioco per iPad dovrebbero venderlo tramite l'App Store pagando una identica tangente ad Apple (anzi, ci guadagnerebbero di meno, visto che i prezzi sul Marketplace di WP7 sono mediamente più alti rispetto a quelli dell'App Store)
Se in questi anni il software METRO si diffonderà a sufficienza, tanto da non far pesare sull'utente la mancanza di quello "vecchio", questo passaggio potrebbe non essere così impensabile.
Ad oggi, dove di METRO c'è poco e niente, ovviamente lo è. Ma se nei prossimi anni tutti i grandi software che rendono appetibile windows dovessero trovarsi anche in versione METRO, allora il discorso cambierebbe.
Sono basate solo in parte su di esse, e solo perchè come librerie native sono incomplete. Aspetta che le completino e vedrai che
Certo, se le WinRT dovessero evolversi verso una maggiore flessibilità, potenza e indipendenza concordo con te, sarebbe bene se sostituissero le Win32 perchè comunque portano innovazione in molti ambiti. Potrebbe essere un passo naturale, ma non alle condizioni attuali.
Con la differenza che se pubblichi su AppStore hai visibilità solo su iPad e iPhone, se pubblichi su Google Play hai visibilità su Android e Chrome, se pubblichi sul marketplace Microsoft hai visibilità su Windows 8, Windows Phone 8, Windows RT e Xbox360 (o successiva)... il vantaggio è enorme... se fai un'app Metro fatta bene, gira su tutti quei sistemi, indipendentemente dal controllo utilizzato. Per gli sviluppatori sarebbe una manna.
Ad oggi, dove di METRO c'è poco e niente, ovviamente lo è. Ma se nei prossimi anni tutti i grandi software che rendono appetibile windows dovessero trovarsi anche in versione METRO, allora il discorso cambierebbe.
Sono basate solo in parte su di esse, e solo perchè come librerie native sono incomplete. Aspetta che le completino e vedrai che
Certo, se le WinRT dovessero evolversi verso una maggiore flessibilità, potenza e indipendenza concordo con te, sarebbe bene se sostituissero le Win32 perchè comunque portano innovazione in molti ambiti. Potrebbe essere un passo naturale, ma non alle condizioni attuali.
Bè.... dipende, ci son moltissime aziende che utilizzano ancora software DOS, nonostante ci sia la controparte Windows, perché funziona e non vogliono spendere soldi. Prima che le aziende siano passate tutte a Windows 8, probabilmente Microsoft non esisterà più
Comunque, il concetto è spingere a fare app Metro per i dispositivi mobile, che è il mercato di punta e che garantisce i maggiori introiti... più app Metro ci saranno, più la gente potrebbe decidere di passare a Windows Phone/Windows RT.
Il fatto che queste app Metro ci siano anche su Windows 8 Desktop è solo una diretta conseguenza del fatto che Microsoft ha fatto un unico sistema operativo per qualunque dispositivo, mentre Apple ad esempio continua a portarne avanti due distinti. A parer mio è migliore la scelta Microsoft, sia per l'utente finale, che (e soprattutto) per lo sviluppatore.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".