Windows 8 catastrofe: dopo Valve, ci si mette anche Blizzard

Il vice presidente di Blizzard di schiera dalla parte di Gabe Newell, rimarcando gli elementi di criticità del nuovo sistema operativo Microsoft al debutto il 26 ottobre.
di Rosario Grasso pubblicata il 27 Luglio 2012, alle 16:48 nel canale VideogamesMicrosoftWindowsBlizzard
179 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEsatto, Valve e Blizzard saranno colpiti duramente per primi, ma anche per gli altri produttori di software c'è il serio rischio concreto che le cose diventino "complicate" più avanti.
Ma anche per Microsoft la cosa potrebbe portare sgradite sorprese, andrà a finire che Android diventerà la piattaforma "standard di mercato" più aperta ed attrarrà sviluppatori ed utilizzatori a scapito di Windows, incluse le versioni desktop.
Ad Android manca solo una "modalità desktop/server" (essenzialmente Linux con un UI "standard" di Google) per cominciare ad erodere quote di mercato a Microsoft dove essa si ritiene più forte.
Gli basterebbe una "modalita dekstop" basata su Qt (in modo da far felici anche quelli che sviluppano in C/C++ o altri linguaggi diversi da Java) che "sblocca" pure l'accesso alle funzionalità complete di Linux.
Già ora come front end di applicazioni industriali per cui prima si usava un pc con windows (un desktop normale oppure un sistema embedded) cominciano ad usare dei tablet android ("liberi" oppure integrati come pannello operatore).
Il rapporto prestazioni/prezzo è tutto a favore di Android, manca solo la "modalità desktop/server" ed allora si che le cose comincerebebro a diventare molto interessanti.
Io tiro fuori i popcorn
Ancora più assurdo distruggere un minimo di libertà che ci ha sempre garantito la piattaforma, con delle barricate incomprensibili (solo per far soldi alla fine...).
Leggi il mio post
Difatti, quando sotto dico "devi passare da lì", parlo solo dell'App Store
Ah, le API Win32 sono tutt'altro che deprecate (o almeno, una parte ovviamente lo è, per pura evoluzione... Vedasi RegisterClass vs RegisterClassEx ad esempio)
Nel giro di un anno lo daranno per morto e si parlerà del nuovo vero sistema operativo windows e cioè windows9.Windows8 è il sistema operativo più brutto mai creato da Microsoft,forse solo il 98 è stato peggio ma solo per i continui crash di sistema,almeno si poteva usare crash a parte,windows8 usato con mouse e tastiera da sempre le periferiche migliori per pc è una tortura assurda e senza senso.
Una roba già brutta graficamente su cellulare,perché diciamolo chiaramente Ios e Android sono 10000 volte meglio,viene trasferita su pc,se su cellulare la scarsa potenza dei terminali almeno fino ad 1 anno fa poteva essere una giustificazione per un sistema graficamente cosi brutto,su pc con processori e schede video sempre più veloci rasenta l'assurdo,un non sense di proporzioni bibliche,come uno che compra una ferrari e mette al massimo la terza marcia.
Ho avuto una brutta serata, quindi scusami in anticipo se dovessi risultare aggressivo
Intanto, dire che Win8 è solo Win7 con "qualche quadratino inguardabile appiccicato sopra" denota una spiccata ignoranza sull'argomento, basti vedere sul blog di sviluppo. Anche tirando in ballo soltanto gli ultimi due post: l'uso che viene fatto di DirectX nella gestione dell'interfaccia oppure il rinnovamento dell'infrastruttura delle stampanti, si è passati dall'avere un driver set di 768 MB (in vista) ad uno che pesa soltanto 185MB, aumentando contemporaneamente la compatibilità e anche l'efficienza (fino a 7 un driver viene preso dal driver store e copiato in un'altra posizione, su 8 i driver vengono usati direttamente dal driver store)
Mettiamoci poi anche qualche altra cosina, tipo l'integrazione di Hyper-V e RemoteFX... O i Storage Spaces.
Poi, sorvoliamo sul commento in stile Nostradamus, e sul considerarlo brutto (de gustibus), il tuo commento sull'usabilità con mouse e tastiera può essere dettato dall'aver vissuto una di queste due situazioni: o non l'hai mai provato, o hai provato la developer preview (dove l'esperienza con mouse e tastiera era peggio che oscena)
E ci risiamo sulla bellezza: ripeto, sono gusti. A me (e a molti altri) Metro piace, sia sul cellulare che Windows 8. E sempre secondo me l'interfaccia di iOS è poco funzionale, mentre quella di Android è troppo incoerente.
Ah, riguardo alla pesantezza: se avessi una minima idea su COME è mosso tutto l'ambiente Metro, non avresti scritto ciò
Se insisterà con questa politica di chiusura, spero tu abbia ragione.
Non a caso Valve sta lavorando ad una versione di Steam con giochi per Linux.
Gli basterebbe una "modalita dekstop" basata su Qt (in modo da far felici anche quelli che sviluppano in C/C++ o altri linguaggi diversi da Java) che "sblocca" pure l'accesso alle funzionalità complete di Linux.
Se non ci fossero le vendite oem a drogare la situazione, sarei maggiormente ottimista sul flop di queste forzature (Metro bimbi + Store chiuso).
Se io ti voglio sposare, di solito, non ti faccio trovare il matrimonio preparato e poi ti dico vieni o non vieni faccio lo stesso.
Secondo me stanno cercando di fotocopiare la strategia di Apple, non considerando che è proprio la diversità di Microsoft ad aver fatto la sua fortuna... La moda dei cellulari tachscriiin
Non diventerà complicato niente, potranno distribuire i loro giochi come prima, anche nella versione pacchetto dove non è prevista nessuna percentuale a MS o usare il loro canale di distribuzione.
Seconda cosa per i piccoli produttori si avrà a disposizione una vetrina globale dove poter inserire i loro prodotti, stessa storia che succede sugli smartphone, quindi non vedo dove la cosa risulti complicata
Ad Android manca solo una "modalità desktop/server" (essenzialmente Linux con un UI "standard" di Google) per cominciare ad erodere quote di mercato a Microsoft dove essa si ritiene più forte.
Gli basterebbe una "modalita dekstop" basata su Qt (in modo da far felici anche quelli che sviluppano in C/C++ o altri linguaggi diversi da Java) che "sblocca" pure l'accesso alle funzionalità complete di Linux.
Ci hanno gia provato con il cromebook, sistema on-line creato allo scopo di veicolare i loro contenuti, (perchè si, anche google non lavora per la gloria) e fino adesso i risultati sono pari a zero.
Nel giro di un anno lo daranno per morto e si parlerà del nuovo vero sistema operativo windows e cioè windows9.Windows8 è il sistema operativo più brutto mai creato da Microsoft,forse solo il 98 è stato peggio ma solo per i continui crash di sistema,almeno si poteva usare crash a parte,windows8 usato con mouse e tastiera da sempre le periferiche migliori per pc è una tortura assurda e senza senso.
Una roba già brutta graficamente su cellulare,perché diciamolo chiaramente Ios e Android sono 10000 volte meglio,viene trasferita su pc,se su cellulare la scarsa potenza dei terminali almeno fino ad 1 anno fa poteva essere una giustificazione per un sistema graficamente cosi brutto,su pc con processori e schede video sempre più veloci rasenta l'assurdo,un non sense di proporzioni bibliche,come uno che compra una ferrari e mette al massimo la terza marcia.
Tralasciando il resto dei commenti che non vale la pena neppure replicare basta la prima frase per capire che non sai cos'è windows 8
Non tieni conto di una cosa: valve e altri distributori hanno già il loro sistema di DD, ben diffuso e radicato, su cui loro prendono quelle percentuali per la distribuzione dei giochi. Capisci che per loro possa essere un problema.
Vedo che di Windows 8 tu non hai seguito proprio nulla. Ti consiglio di seguire il blog, leggere qualche articolo e tornare informato.
Questo perchè WinTR (le API) sono ben lungi dall'essere complete. Ma l'andazzo fa pensare che con Windows 8 abbiano intrapreso una strada che si concluderà solo con le prossime versioni del sistema, e il timore è che questa strada sia proprio quella temuta dagli autori di queste dichiarazioni.
Non c'è alcuna uscita "in poco tempo" dei sistemi. Al di la dell'anomalia Windows XP (legata alla cancellazione del progetto Longhorn), i sistemi consumer Microsoft sono sempre usciti ogni tre anni circa (a cui si aggiunge qualche caso di uscita intermedia).
Inoltre ricorda che MS vende sistemi, quindi sarebbe per lei economicamente suicida far uscire continui aggiornamenti gratuiti anzichè far uscire sistemi nuovi.
E questo lo assicuri tu? Il punto della discussione è proprio li: Windows diventerà presto un sistema del tutto chiuso, o MS lascerà la libertà di acquistare attraverso "store" alternativi?
Se si verificherà la prima ipotesi, avrebbero ottime ragioni per lamentarsi e cercare alternative.
Ma quello che cercavo di dire, è che sullo Store si trovino solo applicazioni METRO (come gia si poteva fare dalla Consumer Preview) e quindi per installare un qualsiasi software di terze parti (in questo caso software proveniente da Steam o da Blizzard) credo che ci sia un accesso libero, come sempre. Questo almeno è ciò che ho capito io.
Mentre l'altro utente mi ha risposto dicendo che al massimo, si può creare cosi una concorrenza fra questi sistemi di distribuzione e lo Store. E allora cosi ci siamo
Scusami, avevo capito male il tuo intervento. Per me non c'è problema se lo store fa concorrenza, basta non diventi l'unico modo per ottenere software per Windows. Quello sarebbe per me inaccettabile.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".