Will Wright lascia Electronic Arts e Maxis

Quello che è considerato come uno dei maggiori talenti della storia dei videogiochi lascia la software house che aveva fondato nel 1989, Maxis, e si dedica a una nuova avventura produttiva, Stupid Fun Club.
di Rosario Grasso pubblicata il 09 Aprile 2009, alle 15:34 nel canale VideogamesElectronic Arts
Wright lascia Electronic Arts, della quale Maxis continua a essere una sussidiaria, ma il grosso produttore americano possiederà metà delle azioni di Stupid Fun Club, mentre l'altra metà è nelle mani di Wright. Electronic Arts detiene anche i diritti di produrre videogiochi basati sulle nuove proprietà intellettuali su cui Stupid Fun Club lavorerà e che saranno annunciate prossimamente.
L'obiettivo principale della nuova software house di Will Wright è di sviluppare nuove proprietà intellettuali per diversi media di intrattenimento, inclusi videogiochi, film, TV, interet e giocattoli.
"L'industria dei videogiochi si sta muovendo rapidamente e sta cambiando radicalmente", dice Wright. "Stupid Fun Club esplorerà le nuove strade che stanno emergendo e creerà forme di videogioco inedite per diversi tipi di piattaforme. Ho lavorato per 12 anni con Electronic Arts e sono contento di aver avuto l'opportunità di collaborare con i più brillanti ed esperti talenti dell'industria dei videogiochi. Cercherò di lavorare con loro anche in futuro".
Wright ha commentato in maniera più approfondita la sua scelta in un'intervista concessa a GameSpot. "Quello che verrà fuori da Stupid Fun Club nella maggior parte dei casi ricalcherà il mio lavoro del passato. Ma alcune cose saranno completamente nuove, perché cerchiamo nuove prospettive di intrattenimento. Stupid Fun Club è pensata principalmente per la creazione di progetti fuori dal coro".
"Nella mia testa ci sono tante idee che vorrei realizzare con Stupid Fun Club e alcune di esse vanno al di là del settore videoludico. Sicuramente tenteremo di monetizzare un singolo brand in più di un settore. Tutto questo mi impedisce al momento di dire con cosa inizieremo, sicuramente ci concentreremo sulla sinergia tra diversi settori".
Su Spore: "Le mie aspettative erano principalmente legate all'aspetto da giocattolo di Spore e sul coinvolgimento del pubblico. Stiamo costantemente monitorando le reazioni dei giocatori con Spore e dobbiamo dire che, dal punto di vista di come lo hanno interpretato, il risultato che abbiamo ottenuto è superiore alle nostre aspettative. Succede la stessa cosa che accadde con il primo The Sims: all'inizio bisogna capire cosa vogliono i giocatori e che direzione dare al progetto. Poi si corregge il tiro con le espansioni e i seguiti, esattamente come accaduto con The Sims. Quindi, da un certo punto di vista, sono i giocatori che decidono il futuro della serie".
Will Wright ha fondato Maxis nel 1989. La sua software house è poi confluita in Electronic Arts nel 1997. Sotto etichetta Maxis ha prodotto dei titoli che poi si sono rivelati dei campioni di incassi come Sim City, The Sims e Spore. Maxis continuerà a lavorare per Electronic Arts (attualmente sta completando The Sims 3, in uscita a giugno) e sarà diretta da Lucy Bradshaw.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosolo che marco columbro è il fratello scemo...
haha!! si in effetti c'è stata un incomprensione mi sa...
Will Wright, Sid Meiers, Peter Moulynex tanto per citarne alcuni sono dei grandi della loro epoca su questo non si discute, ma purtroppo i tempi sono cambiati e il mercato di oggi lascia poco spazio all'innovazione e a dei geni come loro, sono pesci rari....e rimpiango i bei tempi andati, oggi un gioco non è più legato all'estro e al nome di una persona, ma è legato ad un team di 500 pprogrammatori di una multinazionale...ohibò mi sento vecchio...portatemi nei campi e abbattetemi...
Quelle che mancano sono le idee.. a tutti piace giocare a giochi super-pompati(vedi il recentemente uscito Killzone2) ma poi le trame sono banali cosi come la caratterizzazione dei personaggi..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".