Videogiochi: settore PC in regressione

Ricavi più bassi nel 2007 rispetto all'anno precedente per il settore videoludico PC. Le statistiche si riferiscono al mercato americano.
di Rosario Grasso pubblicata il 26 Gennaio 2008, alle 07:40 nel canale Videogames
94 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoin ogni caso se i giochi per pc vendono sempre meno.. il motivo è uno solo: non la pirateria (che si effettua anche per console, cosa da non dimenticare, anche se in cifre sempre più minori...), dato se si guardano le precentuali di giocatori per pc, solo una parte sa esattamente come cracckare,s caricare illegalmente ecc, il problema è dato da titoli come crysis, gow per pc, o altri titoli, convertiti o meno, per i quali gli sviluppatori basano troppo budget sull'apparenza della grafica, e sempre meno sui veri contenuti come gameplay e longebvità, e cosa ancora più paradossale, sempre meno soldi per l'ottimizzazione.. insomma, si bada solo alla gara del membro più lungo, ma non si guarda quanto dura in erezione e a cosa serve per tenerlo dritto
non so se rendo l'idea..
[I]de minimis non curat lex... sed curat moderator fori[/I]
Ma i produttori di Giochi non devono per forza (che per forza poi dice un vecchio proverbio non si fa nemmeno l'aceto) viaggiare paralleli ad nVidia, Ati e cosi via, che viaggiassero come hanno fatto in passato
più seriamente, con qualità e professionalità, se poi nVidia o Ati producono schede video sempre più potenti, una dietro l'altra facendosi concorrenza spietata tanto meglio chi se ne frega scusa.
I giochi sono un bene comune come la musica i film, come la metti la metti comunque è arte, cultura.. quindi far girare bene un gioco su un computer di media fattura dando la possibilità a più persone di poterci giocare non credo sia una cosa stratosferica da fare ma bensi un dovere da parte di chi produce
appunto questi VideoGames.
Molti spendono anche di più, ma con questo non voglio dire che tutti possono farlo, comunque non centra la pirateria, questa esisterà sempre fa parte della cultura di molte persone, ma si potrebbe combattere in tanti modi in primis sarebbe quello di abbassare i prezzi "tanto per cominciare", il reale prezzo di un gioco per esempio come COD4 con circa 10 ore di gioco secondo me sarebbe al massimo di 29€ non di 50€ e con questo ho detto tutto.
Poi che dell'hardware non si possa fare a meno questo lo dici solo tu, che centra, non so cosa tu voglia intendere con questo, ma non penso che ci sia gente disposta ad impiccarsi perchè in casa non ha una PS3 o 360 che sia o un personal computer o della scheda video all'ultimo grido.
Utopia
Riepiloghiamo un attimo ciò che è stato detto:
- economia in fase chiaramente recessiva;
- costo della piattaforma PC decisamente alto rispetto ai suoi competitor (console).
Io aggiungerei anche una terza concausa, perché è un insieme di cause a determinare questo fenomeno: l'assenza di videogiochi degni di nota.
Io ho iniziato a giocare al PC con Doom II, Doom III a casa dei miei amici che avevano l'amiga. Allora io il PC non potevo permetterlo e quindi scroccavo da loro. Da allora le "rivoluzioni" le hanno fatte giochi come Quake, Quake II, Quake III, CS. Tutti gli altri sparatutto che stanno uscendo adesso sono + o - facsimili.
Ok ci sono delle differenze ma il sistema di puntamento, controlli, ecc. alla base è sempre quello. Conosco gente che sta passando adesso da WOW a COD4 dopo 4 anni perché stufa di WOW e del fatto che quest'ultima espansione ha rovinato il gioco abbastanza. Ma si butta su cod4 non perché sia un capolavoro di gioco, ma xché stufa di un gioco a cui gioca da tempo e perché non c'e' niente di meglio. C'è altra gente che conosco che dopo WOW smette di giocare del tutto perché non trova altro a cui giocare che lo attiri.
Cioè, ultimamente, nonostante la tecnologia lo permetta, mancano le idee + che altro.
Quake III all'epoca fu una rivoluzione. Una grande arena dove tutti si divertivano a prendersi a legnate con dei missili lanciati da un lancia razzi. Saltavi da una parte all'altra, c'era frenesia, azione, divertimento.
Poi è venuto CS: + tattico, incentivava lo spirito di squadra, ci voleva un po' più di cervello, di tattica, ecc.
XD
Negli ultimi tempi l'unico gioco che ha apportato qualche novità forse è Oblivion. Oblivion se lo avessero ottimizzato un attimo e ne avessero fatto un mmorpg sono sicuro che avrebbe spopolato. E' la prima cosa a cui ho pensato quando c'ho giocato. Cioè puoi personalizzarti il tuo personaggio fin nei minimi particolari. Per non parlare dell'ambientazione, della trama, fantastico. XD
Adesso c'e' Age of Conan, Warhammer c'ho giocato alla beta 1 e sono stato bannato per aver detto in un forum (forum.ngi.it) che faceva cagare. ^^
E infatti fa cagare non è che lo dico solo io. :P
Speriamo che questo Age of Conan sia un gioco che ti faccia dire: "cazzo a sto gioco ci voglio giocare. E' troppo figo" e non: "che faccio? Non c'ho niente a cui giocare bah, buttiamo un po' di tempo su COD4". ^^
lo fu anche per il primo spacewar programmato nel 1962 (per lo stupore di pochi) e rivisto nel 1970, cazz' io non ero ancora nato
tutta sta menata la si fa esclusivamente per una cosa:
gli standard.
ti obbligano a giocare con le console.
quando le console, oramai, sono COMPUTER.
ma il tuo bel COMPUTER VERO, con sistema operativo windows o linux, ha gli stessi componenti.
solo che sono programmati diversamente, anche se ci sono le stesse ditte produttrici in tutti e 2 i casi.
imparassero a non sprecare tempo, a programmare un gioco in un formato e basta, che vada bene per tutti i lettori/consoles/pc (che naturalmente dovrebbero avere gli stessi set di istruzioni), e allora non ci sarebbe più il problema. tanto alla fine che differenza c'è? nei cavi passano sempre impulsi di corrente, perchè devono passare 40 impulsi diversi in 40 dispositivi diversi, per visualizzare un rettangolo sullo schermo? la routine "crea rettangolo" credo sia semplice...
Ma per giocare, meglio una console.
Non tutti la pensano come te.
Per giocare decentemente ad Assassin's Creed ci vogliono requisiti hardware da capogiro, altro che i 300 euro di una console!
Anche le gpu per PC sono un hardware dedicato... che discorsi fai?!? su PC si ottimizza BEN DI PIU che su console, come hai detto te le console sono uno standard unico i PC sono decine e decine di milioni; secondo te dove è il lavoro maggiore di ottimizzazione???
E' vero; si ha sempre e per tutti 30 frames scarsi, AF a 0 e Vsync OFF! wow viva le console! evviva l'ottimizzazione!!
BOOM!! i giochi PnP è la prima volta che li sento, non si finisce mai di imparare
Inizio seriamente a pensare che il tuo post sia una grossa presa per i fondelli, se cio' è vero sei geniale! se invece fai sul serio il discorso cambia totalmente:
"le console sono longeve" non va assolutamente daccordo con la 360, come ben saprai se ne rompe una su 3 (spesso una su 2), cio' è tutto fuorchè longevita'... poi ovviamente si sa che le console durano anni; pero' solo le vincitrici generazionali durano cosi' tanto, la prima xbox è durata 3 anni che non sono certamente tanti. Poi smettiamola di dire sempre le solite minchiate che una sv dopo un anno è gia vecchia! sono STUPIDAGGINI, di solito chi dice cio' è SEMPRE colui che un anno fa ha comprato una scheda di fascia medio-bassa e magicamente l'anno dopo non li gira nulla... e GRAZIE AL CAXXO dico io! si pretende di classificare i PC (male molto diffuso tra i consolari purtroppo) in base AL PROPRIO PC e non a modelli ben piu specifici per il gioco.
OH mamma...... a parte il fatto che QUALSIASI scheda video puo' essere collegata a quei pannelli da supermercato da te sopracitati, la pulizia video la hai sui monitor 16:10 per PC con pannelli PVA/MVA non con quelle ciofeche da te elencate
Detto cio' voglio dire la mia su la notizia: a me poco importa se le console fatturano un miliardo di $ in piu a quello PC, non me ne puo' fregar di meno
Tutto vero,ma sono cose gia' sentite con le scorse generazioni di console.Un periodo di flessione ci puo' stare
Mha sai Cosa.. adesso rispetto agli anni 90 ed ancor piu' agli agli 80 ci sono di mezzo le major... comprese quelle cinematografiche... c'e' un giro di soldi talmente pazzesco intorno alla videoludica da far impallidire il cinema stesso...
Se fai caso ai movimenti ed alla direzione delle industrie del campo risulta palese che l'idirizzo è su console... tolto il supporto al resto (PC)diventa una strada obbligata , ovviamente per chi è interessto ai videogiochi.
Inoltre le console moderne stanno davvero diventando interessanti anche per ciò che concerne l'online... diciamo che i cambiamenti saranno graduali ma tra un 5 anni la maggioranza del gaming (se non tutto )avverà su console .
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".