Videogiochi: settore PC in regressione

Ricavi più bassi nel 2007 rispetto all'anno precedente per il settore videoludico PC. Le statistiche si riferiscono al mercato americano.
di Rosario Grasso pubblicata il 26 Gennaio 2008, alle 07:40 nel canale Videogames
94 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo per primo posso assicurare che pur non considerandomi un nerd del gioco, in 3 anni di utilizzo continuo non ho giocato ad altro, riducendo gli acquisti videoludici a zero -del resto 12.90 Euro di canone mensili ha la sua incidenza, qualcosa devi tagliare-.
Se non ricordo male, era dell'anno scorso una dichiarazione EA e di altri producer che accusavano il titolo Blizzard di aver consistentemente minato le vendite dei loro prodotti.
Inoltre là fuori, anche se è il fenomeno più macroscopico, non c'è solo WoW: Everquest, D&D Online, Lineage, faranno poco ma accorpati son sempre un numero.
Io credo che la pirateria sia strettamente legata a questo perchè pochi si possono permettere di spendere 500€ all'anno per l'hardware e contemporaneamente comprare 12 giochi originali (uno al mese). Siccome dell'hardware non si può fare a meno si risparmia non comprando i giochi.
Non potremmo rimanere con la serie 8800 da qui fino all'uscita di una nuova xbox?
Il secondo carattere è di tipo politico, aziende come Nvidia , Ati e tante altre hanno sempre puntato ad avere il prodotto nuovo, quindi il periodo di invecchiamento di un pc destinato a giocare è molto più rapido di una console.
Per terzo, il software. Lo stesso software (gioco) è difficilmente ottimizzabile rispetto a una specifica macchina come xbox, questo comporta che a tutti va male (alcuni va peggio di come dovrebbe andare). Allo stesso punto una grande vastità di hw differenti porta a scarsa compatibilità e a tempi di lavoro più lunghi, quindi costi maggiori.
Quarto: Casa M$ che ha prodotto un OS prestazionalmente scadente e che in teoria di buono portava le dx10. Quest'ultime porterebbero nuova linfa al comprato game rendendo più semplice lo sviluppo dei giochi e quindi rendendo appetibile un mercato di minoranza. Attualmente nessuno si fila le dx10 perchè nessuno vuole sto vista!
Quinto: Chi ha un pc sa che spende 500 euri per una 8800gtx e poi c'è sempre il mulo. Perchè su pc è più facile crackare mentre su una xbox è necessario una modifica hw.
Sesto ma non meno importante: Per pc fanno sempre giochi non del tutto perfetti e continuano a spararti fuori patch. Questo rende frustante la fruizione del tittolo, questo male ormai lo stanno prendendo anche le console vedi PES.
In parte hai ragione ma anche NO!! la tua analisi è confusa.. per quanto riguarda la pirateria, la PS e la ps2 sono state una cosa allucinante altro che PC, le degne sostitute saranno appunto PS3 e 360, ma questo è scontato quanto normale, la pirateria ci sarà sempre finchè esisterà un hardware ed un software.
Comunque questa news non può farmi che essere contento, perchè se da una parte è vero che i ricavi di queste aziende sono in netto calo ciò non vuol dire che piangono miseria poverini ..no!? perchè hanno fatto e stanno facendo soldi a palate.. i ricavi del 2007 in termini economici (quindi di vendite, sia per PC ma soprattutto per console) sono stati maggiori di quelli del 2006 e si parla di miliardi di dollari, altrimenti qui le notizie sono in contro tendenza, troviamovi un attimo. Ci sono politiche molto strane da parte dei produttori di Software e Hardware a volte coincidono viaggiando parallelamente a volte chi la pensa in un modo chi la pensa in tutt'altro modo, credo che le console invidiano alla piattaforma pc la potenza Hardware ma sanno che non potranno avvicinarsi rapidamente, ma alla lontana, cercando di mantenere i costi e sperando che il pc perda sempre più terreno allontanandosi dalla piattaforma da gioco lasciando spazio totalmente libero alla console, quindi avere il futuro di questo settore completamente in esclusiva ma come dicevo prima alcuni produttori sono d'accordo altri no, ma a parte questo secondo me, il vero nocciolo della questione e lo ripeto da sempre "fino alla nausea" sono i prezzi.. c-o-s-a c-a-z-z-o pretendono questi qui se continuano a sfornare prodotti dai prezzi troppo alti? il settore è diventato troppo caro soprattutto nel software, è impensabile dover pagare un gioco della durata di 6/7 massimo 10 ore di "effettivo gioco" 50/60 anche 70€ (140.000£ di vecchie £.) ..un Sistema Operativo che attualmente non serve a niente come VISTA che la stessa Microsoft imponeva all'acquisto con mosse furbesche sin dalla nascita del SO (facendolo pagare un mare di soldi) ma lasciamo perdere va.. Non credo che sia necessario o che io pretenda che le aziende ci donino i loro prodotti facendoci dei regali "anche se qualcuno lo fa!! infatti fortunatamente esistono dei software free, ma anche qui bisogna fare attenzione (vedi ricatti da parte di alcune softwareHouse)", ma pretenderei un cambio di politica essenziale a questo punto, perchè se da una parte questi signori si lamentano "senza senso per altro" dall'altra ci siamo noi consumatori INCAZZATI COME BESTIE.
So che non è una cosa fattibile (non impossibile) ma sarebbe bello boicottare queste aziende evitando di acquistare prodotti di loro appartenenza mandandoli chiaramente a fa** in c*** facendogli capire che devono necessariamente CAMBIARE POLITICA.
Mhh non mi è chiaro, in proposito, che c'entra il Mac
All-in-one per l'hardware? Cioè sarebbe una consolle per scrivere testi, usare Photoshop, navigare su Internet e vedere i video? E collegarci l'Ipod?
Come "valida alternativa" potrebbe pure starci, ma cos'è che fa e che un pc normale NON fa?
E il S.O. Mac è "decisamente più stabile"? Mah! Le ultime 2 versioni non mi sono sembrate dei miracoli di stabilità...
E comunque, col prezzo di 1 Mac, ci si compra 1 PC per "fare tutto" + 1 Consolle superdotata di ultima generazione.
Ovviamente intendo macchine con stessa configurazione hardware (o simile).
Voi che dite, mi compro 1 Mac (fa tutto tranne i giochi) oppure un pc per fare tutto + 1 Xbox360 con hdd etc? Allo stesso prezzo totale?
Se poi ci metto Linux, escono anche i soldi per un paio di giochi buoni per consolle
Un giocatore di WoW gioca esclusivamente a quello, quindi sono già dieci milioni di persone che non comprano altro. Se a questi aggiungiamo anche i giocatori di altri mmo quali eve, ddo, everquest, lineage e, soprattutto, GUILD WARS (che, essendo gratis, conta un bel numero di giocatori) possiamo facilmente raggiungere i 15-17 milioni di persone.
Direi che sono un numero pesante sul mercato. Stimare il giro d'affari solo considerando la vendita del formato di distribuzione è molto limitativo...
Solo di abbonamenti WoW produce tra i 100 e i 129 mln di EURO AL MESE, che in scala annuale corrispondono a...1.2 miliardi di euro?
E' una stima ottimistica (ma anche fatta ipotizzando che tutti paghino abbonamenti semestrali), che è in ogni caso superiore all'intero fatturato del settore PC....e questo [U]solo dalla BLIZZARD[/U]
Imparino a fare le stime..
De gustibus non disputandum est: il lamer sarai tu.
A me The Sims non piace, ma non per questo mi permetto di giudicare chi ci gioca.
(edit) typo :P
Tutto IMHO
Io il PC lo uso per navigare, lavorare, comunicare, ecc.Ma per giocare, meglio una console.
1. Ha un hardware dedicato. Si fa presto a dire "la grafica del PC ha superato quella delle console". Si, vero, ma a che prezzo?
Per giocare decentemente ad Assassin's Creed ci vogliono requisiti hardware da capogiro, altro che i 300 euro di una console!
2. Su console non devi sbatterti in impostazioni per le quali su ogni PC il gioco ha una resa diversa. Sono felice del fatto che il gioco sia uguale per tutti!
3. Su console i giochi sono plug & play! Per chi ha poco tempo, anche dieci minuti sono dieci minuti di gioco, e non di sbattimento.
4. Le console sono longeve, se non si guastano durano anni. Per PC esce una scheda grafica al mese. Dopo un anno hai già un PC obsoleto, non in grado di riprodurre tutti gli effetti del gioco. Se il gioco lo hai pagato, ti rode di aver pagato una cosa di cui non potrai fruire.
5. Con la diffusione dei TV LCD/Plasma HD, collegare una console per sfruttarli come monitor è più semplice, pulito ed in genere (ma non sempre) richiede meno cavi. Costruisci un media center con pochi soldi.
E poi basta con la frase: << le console stanno diventando dei PC >>.
A parte che l'unica console ad avere un'architettura PC (x86) fu la prima XBOX. Le restanti hanno tutte architetture proprietarie. Se poi con questa frase infelice in realtà si intende: << le console hanno capacità di calcolo >> bhe grazie tante, altrimenti come farebbero ad eseguire software! Sono tutti computer!
....."de gustibus not disputandum est"....
ma lol!!
lui sarà pure lamer, ma te sei un ignorantone
Il 2007 è stato l'anno di x360, di Wii e, in piccola parte, di Ps3 (senza considerare i record del Ds e la Psp).
Mi sembra normale che se un giocatore investe in una console il settore pc arretra un pochino. Io che quest'anno per le console che ho (ps2 e gcube) non ho comprato praticamente nulla (solo Resdient Evil 4, ma forse l'ho preso più di un anno fa), ho comprato su pc (dove di solito prendo meno) e ho preso NWN2, Bioshock e Gears of War (per non contare Ghost Recon e Rome Total War, usati).
Quindi se il pc arretra non è colpa del mulo (o almeno non solo), ma dei meriti e delle vendite delle console, che evidentemente avevano più cartucce da sparare per il 2007.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".