Videogiochi: la produzione si sposta in Cina

La Cina sta diventando un punto di riferimento per i grandi team internazionali, che con sempre maggiore insistenza si affidano a team di sviluppo cinesi per la produzione dei loro giochi più importanti.
di Rosario Grasso pubblicata il 29 Agosto 2007, alle 15:32 nel canale Videogames
94 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE' indubbio che le software house che fanno il cosidetto outsourcing delle produzioni lo fanno SOLO per aumentare il margine di guadagno, mentre l'acquirente occidentale viene sempre spremuto visto che il prezzo rimane invariato. Come qualcuno ha fatto notare, sulla confezione mica c'e' scritto Made in China, per un semplice fatto: come insegnano i famosi "stilisti", tutti quanti che la smenano con il difendere la produzione della propria nazione, basta fare in modo che la progettazione iniziale e l'assemblaggio finale sia fatto in un paese occidentale per non dover avere il marchio prodotto in cina.
Per quanto riguarda il paese in questione, non metto in dubbio che il sistema scolastico sforni in grandi quantità ottimi elementi. Per quanto riguarda la cultura cinese, nessuno può mettere in dubbio la sua importanza, persino noi Italiani dovremmo chinare il capo davanti ad essa, visto che sono loro ad aver inventato gli spaghetti (fra la miriade di cose che hanno inventato). Però le cose cambiano, come noi Italiani che coi Romani abbiamo fatto delle opere pubbliche che durano 2000 anni ed adesso facciamo delle opere pubbliche che non ne durano 10, anche i Cinesi sono cambiati col tempo.
Quà col solito buonismo occidentale si chiudono gli occhi su troppe cose:
- in Cina i lavoratori hanno pochi o nessun diritto;
- in Cina le leggi all'inquinamento rifiutano di metterle;
- in Cina si copia molto;
- in Cina la maggior parte della produzione è di bassa qualita';
Da un governo che pensa sia giusto far passare i carroarmati su quelli che non sono d'accordo con la tirannia, è inutile sperare che accogliera' le richieste dei produttori, la Cina sta crescendo grazie al fatto che lì la manodopera costa poco, per cui il governo non permetterà mai che la cosa cambi radicalmente. Un'esempio lampante di tutto cio' e' il fatto che il governo per non far calare la produzione energetica (ergo la produzione industriale) non faccia chiudere le miniere di carbone alla vigilia di un'inondazione, pur sapendo che la gente muore per questo. D'altronde, contando il costo del trasporto, uno dovrebbe chiedersi com'e' che una ditta occidentale high-tech non possa usare un'instancabile robot per fare il lavoro manuale, la risposta e' quella di un famoso ingegnere, un robot produce di più di un'uomo, ma il cinese costa meno del robot. In molte ditte cinesi non solo non ci sono malattie/ferie retribuite, ma il cinese puo' essere licenziato/costretto a pagare una multa se si ammala.
La Cina e' il paese piu' inquinato del mondo, dalle immagini satellitarin risulta sempre una "simpatica" nube che gravita intorno a questo stato, sostanzialmente una nube tossica. Le cifre ufficiali sono ovviamente censurate, ma le persone che muoiono all'anno per l'inquinamento sono stimabili in centinaia di migliaia.
I Cinesi copiano molto questo è un dato di fatto. Oppure ci si dimentica che sono arrivati a copiare i masterizzatore, settore abbandonato da falsari e ladri occidentali perchè ci si ricava troppo poco? Piuttosto che quando Prodi e' andato in Cina a farsi fregare, hanno dovuto chiudere un intero mercato che vendeva solo borse italiane contraffatte perchè il nostro premier ci passava davanti? Non e' un segreto per nessuno che in Cina il copyright sia qualcosa di aleatorio, tranne che per noi, visto che il loro falso non è più un falso in senso stretto, uscendo dalle stesse catene produttive che producono i prodotti "ufficiali".
La qualità generalmente è bassa, sarà sfortunato io, ma in tutti i negozi cinesi si trovano oggetti (creati, importanti e venduti da Cinesi) a poco prezzo ma di bassa qualita'. Oppure i lettori mp3 a 10 euro che si trovano su eBay, come qualita' lasciano molto a desiderare. Certo, adesso che la Cina sta sostituendo i progettisti esteri con quelli usciti dalle sue enormi universita' e che i lavoratori hanno acquisito abbastanza know-how, la situazione sta cambiando, basti pensare alla Meizu, solo cinese che produce roba di ottima qualita'.
Per concludere, a me la Cina fa paura, perchè ha delle potenzialità enormi e sta cominciando a sfruttarle. I governi occidentali hanno fatto male ad avallare lo spostamento della produzione verso di essa, perchè nel momento stesso in cui la Cina produrra' interamente da sè la maggior parte dei prodotti, noi occidentali staremo tutti in mezzo ad una strada, visto che i Cinesi faranno quasi tutti i nostri lavori con la stessa qualità chiedendo meno.
1) Svendere la propria manodopera agli occidentali acquisendo così forti entrate di denaro e soprattutto conoscenza
2) Imparare a costruire e capire i gusti occidentali
Una volta che avrà fatto sue queste due cose, la Cina potrà passare ad una produzione totalmente interna. In quel caso potrà anche pensare ad aumentare gli stipendi e probabilmente venderà ugualmente tanto perchè non dimenticatevi che può contare su una forza lavoro spaventosa.
1) Svendere la propria manodopera agli occidentali acquisendo così forti entrate di denaro e soprattutto conoscenza
2) Imparare a costruire e capire i gusti occidentali
Una volta che avrà fatto sue queste due cose, la Cina potrà passare ad una produzione totalmente interna. In quel caso potrà anche pensare ad aumentare gli stipendi e probabilmente venderà ugualmente tanto perchè non dimenticatevi che può contare su una forza lavoro spaventosa.
penso che se fanno una cosa del genere agli stessi futuri industriali cinesi converrà andare la altre parti a sfruttare la situazione come oggi si fa con i lavoratori cinesi... la verità è che se sono tanti e rimarranno tanti i loro stipendi rimarranno bassi per forza di cose... d'altronde se aumenti lo stipendio a tutti non credo che succeda nulla di significativo, le cose costeranno di più e si ritroveranno allo stesso punto di partenza...
solo la cina 1.3miliardi di abitanti nazione + grande al mondo materie prime smisurate......se non stiamo attenti facciamo la fine del mio avatar........
windows vista china edition
comunque c'è poco da lamentarsi con i cinesi: se le compagnie occidentali li sfruttano infischiandosene della qualità non è certo un problema loro. è anche vero che per i videogiochi c'è bisogno di manodopera per realizzare molte cose in fase di sviluppo, soprattutto per quanto riguarda la grafica. basta ottimizzare il lavoro e non vedo perchè un cinese dovrebbe lavorare per forza peggio di un occidentale... l'importante è che venga richiesto uno standard da chi commissiona il lavoro, se il principio è la catena di montaggio non vedo che differenza ci dovrebbe essere con un modello 3d realizzato da altre parti...
sei spiritoso....
Ma
windows vista china edition esiste gia' !!! sono stati i primi a fare circolare le copie piratabha!
vivi e lascia vivere!
A parte che esiste un punto del regolamento che vieta esplicitamente di postare cose come questa (e per il quale prendi una bella ammonizione) , il "vivi e lascia vivere" è applicabile solo se TUTTI gli utenti sono in grado di autoregolarsi ed evitare di offendere gli altri e/o la buona creanza. Così sembra non essere, purtroppo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".