Videogiochi alle Olimpiadi: per presidente CONI "una barzelletta"

Videogiochi alle Olimpiadi: per presidente CONI una barzelletta

Hanno fatto discutere le parole del presidente del CONI Giovani Malagò rilasciate a una trasmissione della Rai

di pubblicata il , alle 12:41 nel canale Videogames
 
77 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demon7721 Novembre 2017, 14:59 #31
Originariamente inviato da: OttoVon
Continuo a non capire la necessità di portare alle olimpiadi gli e-sport.


Perchè e' un business enorme con un potenziale ancora più enorme.

FASE 1: Adesso i videiogiochi sono cosa per una nicchia di nerd.
La gente normale non ne sa nulla.. e se non sai non ti interessi.

FASE 2: Poi i videogiochi diventano E-SPORT, vanno alle olimpiadi e i tornei finiscono in TV.
La gente normale scopre gli E-SPORT e si interessa a questi.

FASE 3: Gli E-SPORT si creano un puibblico ed il giro d'affari legato a questo settore cresce enormemente.
GigoBoso21 Novembre 2017, 15:01 #32
Originariamente inviato da: demon77
Perchè e' un business enorme con un potenziale ancora più enorme.

FASE 1: Adesso i videiogiochi sono cosa per una nicchia di nerd.
La gente normale non ne sa nulla.. e se non sai non ti interessi.

FASE 2: Poi i videogiochi diventano E-SPORT, vanno alle olimpiadi e i tornei finiscono in TV.
La gente normale scopre gli E-SPORT e si interessa a questi.

FASE 3: Gli E-SPORT si creano un puibblico ed il giro d'affari legato a questo settore cresce enormemente.


FASE 4: gli e-sport supereranno per interesse e pubblico gli sport tradizionali.

PS: l'ignoranza e il menefreghismo diffusi tra il popolo fa si che si creda alla balle dei personaggi improbabili proposti nelle TV nazionali.
Fortunatamente i giovani sono diversi dalle precedenti generazioni o almeno lo sembra.
Turin21 Novembre 2017, 15:01 #33
Premetto che sono assolutamente contrario all'introduzione degli e-sport nelle Olimpiadi, essendo un evento dedicato a sport "eterni" laddove un e-sport specifico ha una longevità sul mercato di pochi anni.

Originariamente inviato da: D4N!3L3
Richiedono concentrazione e dedizione quanto volete ma se si parlasse con la gente non so quanti sarebbero favorevoli a paragonarlo ad un lavoro.

Di tutte le argomentazioni possibili, sarebbe questo il problema principale? Che serve il favore della "gente"?

Ci sono realtà (es. Korea del Sud) in cui queste sono professioni riconosciute e rispettate, ma non è il caso dell'Italia. Persino su un sito dedicato alla tecnologia come questo non si supera il pregiudizio del videogiocatore pigro e ciccione, o dello streamer che fa i soldi senza fare un cazzo nella vita... figuriamoci se dovessimo chiedere il parere della "gente".

D'altra parte ci sarà un motivo se abbiamo un progamer italiano ogni 10 tedeschi, o svedesi, o francesi.

Originariamente inviato da: Simonex84
In occasione della gara di Valcencia della MotoGP hanno organizzato le finali del MotoGp eSport Championship, sarà anche lo "sport" del futuro, ma televisivamente parlando è stato uno spettacolo imbarazzante, solo io penso che vedere gente che gioca ai videogiochi sia noioso?

O forse MotoGp è una schifezza che nessuno al mondo guarderebbe... ci hai pensato? So che possa sembrare incredibile, ma se leggi "esport" e pensi a FIFA (come credo gran parte delle persone ignoranti sull'argomento) sei totalmente fuori strada. Nel mondo degli esport non gliene frega un cazzo a nessuno dei giochi che simulano sport realmente esistenti, per ovvi motivi.

www.twitch.tv se vuoi capire cosa guardano milioni di spettatori ogni giorno.


Originariamente inviato da: deepdark
Che il tiro a segno è li da sempre e devi avere determinate abilità reali, non virtuali. Avere dei riflessi per quanto sviluppati, non fa di te uno sportivo. O vuoi fare le olimpiadi di duck hunt?

Quali sono le abilità "reali"? Riflessi, coordinazione oculo-manuale, intelligenza strategica, capacità di lavoro di squadra ecc... ti sembrano abilità "virtuali" solo perché nel caso specifico si applicano su una interfaccia?


Originariamente inviato da: deepdark
Il lottatore di sumo fa moolto più sport e sacrifici (hai idea di come si diventi panzone?) di qualsiasi giocatore di vg. Quel panzone, alza un centinaio di chili senza problemi, vorrei vedere quale panzone da vg è in grado di farlo.

Ecco, tu identifichi "abilità reale" con "qualità motoria" (= forza, resistenza ecc). Inutile dire che se esistono dei termini tecnici è per evitare confusione di questo genere.

Ad ogni modo, un videogiocatore professionista ha anni di allenamento e sacrifici alle spalle come qualsiasi atleta, o forse come chiunque debba essere "migliore" del 99.99% della popolazione in un dato ambito.
Che poi rischi di avere la panza... beh, vale lo stesso per chi gioca a scacchi o tiro al piattello, o per chi suona uno strumento musicale. Semplicemente la quantità di grasso corporeo non influisce sulle abilità richieste dal videogioco. Ci sono dei limiti ovviamente, anche gli e-atleti beneficiano di uno stile di vita "sano". E' un mondo relativamente nuovo, probabilmente con altri 20 anni di esperienza e letteratura scientifica vedremo videogiocatori professionisti mediamente più in forma di ora.
OttoVon21 Novembre 2017, 15:02 #34
Originariamente inviato da: demon77
Perchè e' un business enorme con un potenziale ancora più enorme.

FASE 1: Adesso i videiogiochi sono cosa per una nicchia di nerd.
La gente normale non ne sa nulla.. e se non sai non ti interessi.

FASE 2: Poi i videogiochi diventano E-SPORT, vanno alle olimpiadi e i tornei finiscono in TV.
La gente normale scopre gli E-SPORT e si interessa a questi.

FASE 3: Gli E-SPORT si creano un puibblico ed il giro d'affari legato a questo settore cresce enormemente.


FASE 5: Leggere la frase subito sotto a quella citata

Allora siamo intesi, passo e chiudo.


edit: già hanno fatto la fase 4
thunderaccio21 Novembre 2017, 15:02 #35
I videogiochi alle Olimpiadi? No grazie. Non lo trovo corretto nei confronti di tutti gli sportivi che meritatamente giungono ai Giochi dopo anni di sacrifici ed allenamenti estenuanti. E comunque credo che sia meglio per chiunque impegnarsi in una attività fisica, anche senza fini agonistici, piuttosto che coltivare passioni asociali rinchiuso in casa, davanti ad un monitor. Perché a questa stregua possiamo inserire nelle discipline olimpiche anche lo stare comodamente sul divano a devastarsi di serie tv, ininterrottamente.
Poi, che si voglia dare maggiore riscontro e visibilità al mondo dei videogame e ai suoi utilizzatori, organizzando eventi mondiali, niente di male. Ma per cortesia, non in ambito Olimpico, dove tra l'altro esistono già discipline discutibili.
GigoBoso21 Novembre 2017, 15:04 #36
Originariamente inviato da: thunderaccio
I videogiochi alle Olimpiadi? No grazie. Non lo trovo corretto nei confronti di tutti gli sportivi che meritatamente giungono ai Giochi dopo anni di sacrifici ed allenamenti estenuanti. E comunque credo che sia meglio per chiunque impegnarsi in una attività fisica, anche senza fini agonistici, piuttosto che coltivare passioni asociali rinchiuso in casa, davanti ad un monitor. Perché a questa stregua possiamo inserire nelle discipline olimpiche anche lo stare comodamente sul divano a devastarsi di serie tv, ininterrottamente.
Poi, che si voglia dare maggiore riscontro e visibilità al mondo dei videogame e ai suoi utilizzatori, organizzando eventi mondiali, niente di male. Ma per cortesia, non in ambito Olimpico, dove tra l'altro esistono già discipline discutibili.


Al limite potrebbero fare dei campionati, ma non ha senso farli tutti insieme come le olimpiadi, non te li godresti neppure, meglio un campionato o un evento alla volta.
MikTaeTrioR21 Novembre 2017, 15:05 #37
ma facciano degli e-game e stop...ma che è sta pretesa di considerare sport un videogioco...ma per carità...
già ora di ragazzi che escono a giocare all'aperto ce ne sono sempre meno, facciamogli pure credere che interagire un qualsiasi mondo virtuale sia sport...
Ma c'è anche un discorso di persistenza, un giavellotto lo potevi lanciare 3000 anni fa e lo si potrà fare anche tra 3000 anni (ammesso che non saremo diventati tutti obesi convinti di fare sport davanti a uno schermo ), un videogioco attuale tra massimissimo 10 anni sarà antiquato e non ci giocherà più nessuno, i "campioni" di quel videogioco saranno quindi tali in un lasso temporale minimo, il loro valore sarà completamente irrilevante dopo qualche anno...insomma le cose REALI hanno tutto un altro sapore...
demon7721 Novembre 2017, 15:08 #38
Originariamente inviato da: OttoVon
FASE 5: Leggere la frase subito sotto a quella citata

Allora siamo intesi, passo e chiudo.


edit: già hanno fatto la fase 4


Non per essere cinico.. ma il mondo gira attorno ai soldi, nessuno lo nega.
Le olimpiadi non fanno differenza.. sono nate magari per un altro scopo ma se OGGI esistono è perchè creano un giro di affari.

Poi tutto questo non vuol dire che non sia bello seguirle o parteciparvi. Sono diversi aspetti della stessa sostanza.

Quindi anche se gli E-SPORT sono spinti da questioni di affari non significa che non siano una cosa appassionante che può avere il suo pubblico ed i suoi campioni.
cignox121 Novembre 2017, 15:13 #39
Competizione? Si.
Sport? No.

Non c'é alcuna ragione per cui gli e-sport debbano andare alle olimpiadi. Altrimenti apriamo anche ai board games o alle parole crociate.

Questo non significa sminuirli in alcun modo, ma solo dare loro una giusta collocazione. Non tutto ció che é competitivo é sport, né tutto ció che é intrattenimento é arte.


A questo proposito trovo anche illuminante la frase dell'articolo secondo cui i videogiochi nascono principalmente da esigenze artistiche, piú che competitive.
Anche se forse questa definizione si potrebbe applicare ad attivitá, come il pattinaggio e la danza artistiche, che al contrario sono a tutti gli effetti considerati sport.
thunderaccio21 Novembre 2017, 15:13 #40
Le olimpiadi di Facebook dove le mettiamo? E le olimpiadi delle file davanti agli Apple Store? Scusatemi ma ambire ad essere pagato per giocare ai Vg lo trovo particolarmente irritante. È più corretto allora inserire nelle discipline olimpiche anche l'operaio in catena di montaggio. Ci sono sponsor che pagano ? Va bene, ma arrivare a celebrare questo tipo di attività mi pare nauseante.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^