Videogiochi alle Olimpiadi: per presidente CONI "una barzelletta"

Videogiochi alle Olimpiadi: per presidente CONI una barzelletta

Hanno fatto discutere le parole del presidente del CONI Giovani Malagò rilasciate a una trasmissione della Rai

di pubblicata il , alle 12:41 nel canale Videogames
 
77 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
+Benito+21 Novembre 2017, 14:36 #21
Sono combattuto. Da una parte lo sport non è usare la forza fisica. Ci sono sport di forza, di potenza, di resistenza, di coraggio, di destrezza, etc.
Dall'altro tutti gli sport finora hanno considerato l'utilizzo del proprio corpo "a tutto tondo".
Ma con diversi gradi:

il tiro con l'arco, o ancor di più la fossa olimpica, non sono sport che coinvolgono particolarmente l'aspetto fisico. Certo serve usare le braccia per tendere l'arco, ma sempre di strumento di destrezza "statico" si tratta.
Col fucile servono reattività, intuito, precisione, vista.

Alcuni esports secondo me non si allontanano molto da questo concetto. Forse maggiormente quelli di simulazione dove ad esempio si utilizza un volante senza stare fisicamente in un'automobile.
In ogni caso ci sarebbe una selezione a prori, come negli sport classici, e arriverebbero a competere persone che probabilmente non hanno nulla da invidiare ai "classici" quantomeno nell'approccio.

Non trovo nemmeno giusto bollare come "matusa" a prescindere. Fa un po' venire freddo sentir parlare il presidente del CONI che ammette di non avere mai giocato davanti a uno schermo. In questo certamente dimostra l'inadeguatezza della classe dirigente italiana (se avessimo sentito Tavecchio probabilmente avrebbe detto che i computer servono solo per guardare le puttane).
In ogni caso si tratta di una rivoluzione bella e buona, che va soppesata bene. Le olimpiadi sono sempre state un'altra cosa e non è detto che infilare i videogiochi in quel contenitore sia la scelta migliore (ci sono peraltro tanti sport fisici che non sono olimpici solo per questione di numeri o interesse commerciale).

Ecco forse il mio pensiero è questo: in un mondo dove le paralimpiadi non si giocano insieme alle olimpiadi infilare un videogioco insieme al basket e alla pallanuoto invece di creare un'olimpiade dedicata mi farebbe specie.
GigoBoso21 Novembre 2017, 14:40 #22
Originariamente inviato da: OttoVon
Anche lo sport che ritieni "sedentario" richiede impegno e tecniche che devono essere coltivate per arrivare ai vertici.

I videogiochi possono fare la loro olimpiade, vedi gli scacchi.
Ritengo inutile tutto questo baccano, i videogiochi (e-sport) possono già vantare tornei a livello mondiale. Si vincono medaglie, coppe, sponsor, soldi.

Che si vuole di più?



Su questo potrei essere d'accordo.



io vorrei che i videogiochi non venissero trattati dai mass media o dai boriosi benpensanti che comandano, come delle cose futili per bambini.
luckye21 Novembre 2017, 14:41 #23
Andrebbe istituita una sottocategoria di sport, magari tipo e-sport dove mettere VG, droni, modellismo in genere ecc ecc
OttoVon21 Novembre 2017, 14:41 #24
Originariamente inviato da: andreamit
Hai mai visto una squadra di CSGO come si allena? Ore ed ore a provare singole strat e manovre oltre ovviamente ad "amichevoli" varie. In USA le persone appartenenti a queste squadre vengono stipendiate mensilmente, il che lo rende uno sport agonistico a tutti gli effetti. Per non parlare del fatto che questi eventi riempiono arene intere, segno che la gente li considera già oggi uno sport da seguire a tutti gli effetti.


Giocare dodici ore al giorno in squadra è molto più facile che interfacciarsi con il russo medio nelle random. In ogni caso si allenano per i tornei di CSGO, mica per una futura olimpiade.
Sono pagati per vincere quel torneo.
Aggiungere l'olimpiade a cosa servirebbe, di grazia?
Lampetto21 Novembre 2017, 14:42 #25
Originariamente inviato da: OttoVon
Anche lo sport che ritieni "sedentario" richiede impegno e tecniche che devono essere coltivate per arrivare ai vertici.

I videogiochi possono fare la loro olimpiade, vedi gli scacchi.
Ritengo inutile tutto questo baccano, i videogiochi (e-sport) possono già vantare tornei a livello mondiale. Si vincono medaglie, coppe, sponsor, soldi.

Che si vuole di più?



Su questo potrei essere d'accordo.


Forse mi sono spiegato male, per sedentario non intendo che non sia uno sport che non richieda un impegno totale, ma solo il fatto che questo genere di attività ha bisogno di altre qualità più mentali e di abilità, non quelle di forza e allenamento fisico.

In ogni caso quello che contesto non è che si possa o meno inserire nelle olimpiadi gli E-Sport, quello che contesto è che l'opinione la da uno che dell'argomento non sa nulla come il presidente CONI..
Il_Baffo21 Novembre 2017, 14:48 #26
Malagò parla a casaccio di qualcosa che non conosce però, imho, ci azzecca (beh col 50% di probabilità
Se si consente a uno sport prettamente intellettuale di partecipare alle olimpiadi allora tantovale aprirle anche agli scacchi o a qualunque gioco di carte no?
Dovrebbero semmai creare una olimpiade riservata ai giochi non fisici anche perché il pubblico è molto diverso e magari non interessato a entramble le tipologie di competizione.
OttoVon21 Novembre 2017, 14:51 #27
Originariamente inviato da: GigoBoso
io vorrei che i videogiochi non venissero trattati dai mass media o dai boriosi benpensanti che comandano, come delle cose futili per bambini.


Io ritengo inutile imparare a fare il cubo di Rubik in 6 secondi.
Tuttavia, se non sbaglio, anche per quello c'è un torneo.


"Boriosi benpensati che comandano"... Dico io, hai forse 15 anni?
I benpensati diranno sempre la cosa più condivisibile, e i più non giocano, quindi... I VG servono a distrarsi, poi ci sono giochi che POSSONO essere giocati in modo agonistico. Quest'ultima categoria è finanziata dagli sponsor che creano i tornei.
Continuo a non capire la necessità di portare alle olimpiadi gli e-sport.
Pressioni finanziate dagli stessi brand, che vogliono solo più carne al fuoco possibile. Lampetto non ha motivi oggettivi per volere un torneo in più... ma stiamo qui a discutere.
demon7721 Novembre 2017, 14:53 #28
Originariamente inviato da: deepdark
Quindi tra le olimpiadi buttiamo dentro: rassettare casa (ci sono gare per i miglior casalinghi), cucinare, la gara di rutti e tutte le minchiate che usano concentrazione, allenamento e abilità?
Suvvia siamo seri, ci sono discipline e discipline.


Usare una iperbole per ridicolizzare un argomento non è una gran cosa.
Su questa base allora anche tutta la baracca delle olimpiadi "sono un branco di pirla che invece di andare a lavorare passano la giornata a prepararsi per fare quattro giochi".

Che ci sono discipline e discipline ovviamente è vero. Ma su questa base mille volte meglio vedere olimliadi di DOTA piuttosto che olimpiadi di curling.
E a voler essere un po' bastardo.. io non vedo grossa differenza tra una gara di rutti e una gara di chi lancia più lontano un peso di piombo.
Questo per dire che già di base alle olimpiadi non è che ci siano chissà che geniacci da potersi permettere di denigrare chi compete nei giochi elettronici.
obogsic21 Novembre 2017, 14:55 #29
Esempio lampante del perché l'Italia è un paese destinato a sprofondare.
Mentalità retrograde, gente che parla e pontifica di cose che non conosce minimamente.
E' milioni di buoi che li guardano pure in trasmissione dandogli credito.
Fazio televisivamente per me è morto da tempo, figuriamoci Malago' con la sua "saggezza". Anacronistici è dire poco.
Quando penso che abbiamo discipline come il tiro a piattello, ugualmente sedentarie quanto lo stare davanti ad un pc (con l'unica differenza che si sta seduti e non in piedi ad impugnare un'arma) non capisco perché un gioco di riflessi, abilità, velocità, intelligenza non possa essere ritenuto uno sport competitivo.
E parlo da uno che non ha mai giocato a nulla in tal senso, appassionato dei giochi single player.
OttoVon21 Novembre 2017, 14:59 #30
Originariamente inviato da: obogsic
Esempio lampante del perché l'Italia è un paese destinato a sprofondare.
Mentalità retrograde, gente che parla e pontifica di cose che non conosce minimamente.
E' milioni di buoi che li guardano pure in trasmissione dandogli credito.
Fazio televisivamente per me è morto da tempo, figuriamoci Malago' con la sua "saggezza". Anacronistici è dire poco.


Vai a vedere i dati WEO dell'Italia, altro che sprofondare a causa di Malagò.
È il dibattito sugli e-sport alle olimpiadi a far sprofondare l'Italia...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^