Videogiochi alle Olimpiadi: per presidente CONI "una barzelletta"

Videogiochi alle Olimpiadi: per presidente CONI una barzelletta

Hanno fatto discutere le parole del presidente del CONI Giovani Malagò rilasciate a una trasmissione della Rai

di pubblicata il , alle 12:41 nel canale Videogames
 
77 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ThePolo21 Novembre 2017, 13:57 #11
A parte il modo con cui è stato detto, Malagò ha ragione: inserire i videogiochi all'interno delle Olimpiadi esistenti è una idiozia.

I videogiochi come ha riconosciuto il CIO, sono uno sport e allora facciamo le e-olimpiadi.
Lampetto21 Novembre 2017, 13:59 #12
Originariamente inviato da: deepdark
Ha ragione al 100%, ma ve lo immaginate uno con un panzone enorme che fa "sport"?
Suvvia, siamo seri: Lo sport è l'insieme di attività fisiche effettuate per fini salutistici e competitivi, e con il termine «sport» si indicano tutte le discipline fisiche in tutte le loro forme e fini.

Di sport nei vg c'è poco o nulla. Altrimenti dovremmo portare gli scacchi alle olimpiadi, la matematica, ecc ecc ecc


Mi sa che hai una visione ristretta del concetto "Sport"

[U]Il termine sport è l'abbreviazione della parola inglese disport che significa divertimento. La parola disport deriva dalla parola antica francese desport che ha lo stesso significato.
[/U]Il termine sport è associato ad attività fisiche in realtà anche un panzone potrebbe correre la Parigi Dakar su un Camion, e non ti azzardare a dare del panzone a un lottatore di Sumo perchè ti mette la testa al posto dei piedi...
qboy21 Novembre 2017, 14:05 #13
Originariamente inviato da: Lampetto
Marchionne con l’argomento in oggetto c’entra come i cavoli a merenda, e se oggi abbiamo ancora una mezza industria automobilistica in Italia (metà è Americana) lo dobbiamo a lui e a i soldi USA. Detto questo Malagò dovrebbe seguire l’esempio di Tavecchio, dimettersi...

si parla di mentalità obsolete, marchionne c'entra eccome. se abbiamo ancora una mezza industria è perchè lo abbiamo pagato fior fior di quattrini di tasca nostra, e ora la produzione è dislocata dove costa meno cosi come la sede finanziaria.. e intanto i nostri sussidi che fine hanno fatto? memoria corta tutti quanti così come anche con fazio, porta milioni ma stessi milioni che gli diamo a lui...
Originariamente inviato da: deepdark
Che il tiro a segno è li da sempre e devi avere determinate abilità reali, non virtuali. Avere dei riflessi per quanto sviluppati, non fa di te uno sportivo. O vuoi fare le olimpiadi di duck hunt?
E poi diciamocelo chiaramente, a parte quei 3-4 nerd in giro per il mondo, a chi interesserebbero le olimpiadi di vg? Tant'è che i vari tiro al piattello se lo guardano in 4.
Ci sono 1000 sport in attesa di entrare nelle olimpiadi e i vg tra tutti gli sport, non sono sport.

quindi il tiro a segno solo perchè è li va bene invece gli altri (e-)sport che magari sono nuovi no? videogames anche richiedono tantissima concentrazione, allenamento, e abilità. non trovo differenze tra biliardo per esempio oppure poker.
secondo il tuo ragionamento tra 20 anni che tutti ci sposteremo magari in dei cockpit virtuali allora non saranno ammessi, faremo partite con dei jetpack e allora non sarà ammissibile?
TigerTank21 Novembre 2017, 14:09 #14
Anche secondo me le care vecchie olimpiadi basate sull'allenamento concreto e fisico non possono assolutamente essere equiparate ai videogiochi...
A questo punto siccome già esistono le olimpiadi invernali, per ovvi motivi...non vedo perchè non debbano esserci le olimpiadi "elettroniche" come categoria a parte. Che poi dai....sinceramente vedere dei "borg" in serie incollati ai computer che si sfidano a colpi di pixel non è certo come vedere le atlete con i vestitini/costumini, dalle tenniste alle tuffatrici, dalle ginnaste alle pallavoliste(beach volley in primis)
Lampetto21 Novembre 2017, 14:12 #15
Originariamente inviato da: deepdark
Il lottatore di sumo fa moolto più sport e sacrifici (hai idea di come si diventi panzone?) di qualsiasi giocatore di vg. Quel panzone, alza un centinaio di chili senza problemi, vorrei vedere quale panzone da vg è in grado di farlo.


Panzone lo diventa colui che assume più calorie di quello che brucia, a prescindere se fa sport o gioca ai videogiochi, a meno che ci siano patologie o disturbi che causano lo stato di obesità.
Se mi dici che stare troppo tempo seduto ai giochi senza fare attività fisica sia una delle cause di obesità ti do ragione, ma il concetto che vuoi far passare (Giocatore di Videogiochi = Obeso) non è per nulle reale..

Inoltre le discipline sportive spaziano dagli sport fisici estremi (Ciclismo, Podismo, corsa, Boxe, Triatlon ecc..) a quelle sedentarie, (Golf, tiro con l'arco, boccie, ecc..) sempre discipline sportive sono...
Ogni competizione ha lo scopo di premiare il migliore nella disciplina in cui si esibisce..
Poi che tutti debbano fare attività fisica per mantenersi in forma è sacrosanto, ma non centra nulla con lo "SPORT"
maxsy21 Novembre 2017, 14:18 #16
Link ad immagine (click per visualizzarla)
barzelletta?!?
e quando tentarono di promuovere la candidatura di roma 2024 con la possibilità di [U]fare i selfie con gli atleti[/U], quella non è stata una barzelletta?

oramai è assodato: c'hanno preso per deficienti.

toh...'và che belli!
demon7721 Novembre 2017, 14:27 #17
Originariamente inviato da: D4N!3L3
Non che voglia dare ragione a Malagò ma a me affiancare i videogiochi ad attività agonistiche che richiedano un allenamento fisico di un certo livello mi sembra un'idiozia.

Se proprio si vogliono usare i videogiochi si dovrebbe pensare ad una olimpiade dedicata.

Richiedono concentrazione e dedizione quanto volete ma se si parlasse con la gente non so quanti sarebbero favorevoli a paragonarlo ad un lavoro.
Poi è anche vero che c'è gente pagata cifre astronomiche per dare pedate ad un pallone.


Stai mischiando un po' tutto.
Lasciamo completamente stare la questione lavoro - soldi e connessi. Perchè non sono il punto della situazione.

Io dico che una attività agonistica è una cosa basata sulla competizione.. e in quanto tale richiede impegno, concentrazione, abilità ed allenamento.

Cose che in una competizione su piattaforma elettronica ci sono tutte.

Ora, lo SPORT prevede anche una componente puramente fisica, che con un videogioco manca.. e giustamente tenendo conto di questo si chiamano E-SPORT e non SPORT. Lo trovo assolutamente legittimo.

Poi sul fatto di fare delle E-OLIMPIADI o meno si può discutere.. Per me per adesso possomo pure essere inclusi nelle olimpiadi, poi un domani si potranno pure inventare le E-olimpiadi.

Da ultimo, l'opinione di Malagò sta a zero perchè non ha un'idea neanche vaga dell'argomento. E' come discutere della qualità del cinema 3D in 8K con uno che ha visto solo film muti in bianco e nero
Erunoèr21 Novembre 2017, 14:27 #18
Forse tra una decina d'anni,
quando i videogame verranno giocati con VR di nuova generazione e consentiranno di muoversi e fare capriole etc, avrà più senso assimilarli a veri e propri sport.. ma comunque per il momento a mio avviso rimane una cazzata.. non mi pare che il softair faccia parte degli sport olimpici..
OttoVon21 Novembre 2017, 14:31 #19
Originariamente inviato da: Lampetto
Inoltre le discipline sportive spaziano dagli sport fisici estremi (Ciclismo, Podismo, corsa, Boxe, Triatlon ecc..) a quelle sedentarie, (Golf, tiro con l'arco, boccie, ecc..) sempre discipline sportive sono...
Ogni competizione ha lo scopo di premiare il migliore nella disciplina in cui si esibisce..
Poi che tutti debbano fare attività fisica per mantenersi in forma è sacrosanto, ma non centra nulla con lo "SPORT"


Anche lo sport che ritieni "sedentario" richiede impegno e tecniche che devono essere coltivate per arrivare ai vertici.

I videogiochi possono fare la loro olimpiade, vedi gli scacchi.
Ritengo inutile tutto questo baccano, i videogiochi (e-sport) possono già vantare tornei a livello mondiale. Si vincono medaglie, coppe, sponsor, soldi.

Che si vuole di più?

Originariamente inviato da: Erunoè
Forse tra una decina d'anni,
quando i videogame verranno giocati con VR di nuova generazione e consentiranno di muoversi e fare capriole etc, avrà più senso assimilarli a veri e propri sport.. ma comunque per il momento a mio avviso rimane una cazzata.. non mi pare che il softair faccia parte degli sport olimpici..


Su questo potrei essere d'accordo.
andreamit21 Novembre 2017, 14:33 #20
Originariamente inviato da: dado1979
Di più di due generazioni: io ne ho 38 e finchè avrò vita non smetterò mai di sostenere che equiparare i giochi elettronici (che pratico da 30 anni) agli sport (che ho praticato per 30 anni) sono due cose immensamente, completamente, inequivocabilmente differenti.
Per me gli e-sport non sono sport.


io invece finchè avrò vita non smetterò mai di sostenere che i "giochi elettronici" che pratichiamo tu e io con gli eSport non centrano [B][U]NIENTE[/U][/B]. Sarebbe come paragonare la partitella di calcetto fatta un paio di volte alla settimana con la serie A. Stiamo parlando di un livello da competizione. Hai mai visto una squadra di CSGO come si allena? Ore ed ore a provare singole strat e manovre oltre ovviamente ad "amichevoli" varie. In USA le persone appartenenti a queste squadre vengono stipendiate mensilmente, il che lo rende uno sport agonistico a tutti gli effetti. Per non parlare del fatto che questi eventi riempiono arene intere, segno che la gente li considera già oggi uno sport da seguire a tutti gli effetti.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^