Valve spedisce ai tester le Steam Machine in casse di legno

Nel fine settimana Valve ha spedito ai tester selezionati i primi prototipi di Steam Machine. È, inoltre, adesso possibile scaricare il nuovo SteamOS.
di Rosario Grasso pubblicata il 16 Dicembre 2013, alle 10:01 nel canale VideogamesSteam
56 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAnche se avrei qualche riserva sul catalogo futuro.
Il problema è che ora le nuove consolle e i PC si sono avvicinati così tanto da rendere lo sviluppo quasi unico. Ad esempio Xbox One e Pc dove è palese che con Windows 8 stiano portando l'unificazione avanti.
Converrebbe a qualunque Sw house investire su uno sviluppo del genere per una fetta di mercato risicata?
aspetta...su questo punto non concordo molto in questo senso:
fino ad oggi si è sempre sviluppato di DX perchè alla fine non c'era alcun bisogno di usare altre librerie visto che tanto l'utenza che gioca con il pc coincideva quasi 1 a 1 con l'utenza con installato windows, e i giochi DX non sono portabili su Linux nativamente.
Le opengl, d'altro canto, funzionano sia su windows che su linux (infatti ci sono già giochi windows scritti in opengl; che poi sono quelli che sono riusciti a portare quasi a gratis su linux), perciò basterebbe a una software house in futuro usare le opengl invece delle directx per avere un gioco che con modifiche minime gira su entrambi i sistemi, di conseguenza non sarebbe un'investimento eccessivo per coprire una fetta di mercato risicata, ma sarebbe semplicemente d'abituarsi a usare delle altre librerie rispetto al passato per prendere due piccioni con una fava
fino ad oggi si è sempre sviluppato di DX perchè alla fine non c'era alcun bisogno di usare altre librerie visto che tanto l'utenza che gioca con il pc coincideva quasi 1 a 1 con l'utenza con installato windows, e i giochi DX non sono portabili su Linux nativamente.
Le opengl, d'altro canto, funzionano sia su windows che su linux (infatti ci sono già giochi windows scritti in opengl; che poi sono quelli che sono riusciti a portare quasi a gratis su linux), perciò basterebbe a una software house in futuro usare le opengl invece delle directx per avere un gioco che con modifiche minime gira su entrambi i sistemi, di conseguenza non sarebbe un'investimento eccessivo per coprire una fetta di mercato risicata, ma sarebbe semplicemente d'abituarsi a usare delle altre librerie rispetto al passato per prendere due piccioni con una fava
Che le OpenGL girino su entrambe lo so e quello che dici tu ha molto senso.
Però non penso che la scelta delle DX sia dettato unicamente dal fattore "Windows". Se non erro anche le consolle gestiscono le DX ed ora DX11 ma non penso le OpenGL il che ancora una volta non converrebbe agli sviluppatori. Inoltre quale mercato andrebbe ad erodere questa steam box? Quello consolle così affezionato a quest'ultime? Il mercato PC che è così vasto?
Boh
Però non penso che la scelta delle DX sia dettato unicamente dal fattore "Windows". Se non erro anche le consolle gestiscono le DX ed ora DX11 ma non penso le OpenGL il che ancora una volta non converrebbe agli sviluppatori. Inoltre quale mercato andrebbe ad erodere questa steam box? Quello consolle così affezionato a quest'ultime? Il mercato PC che è così vasto?
Boh
Io invece penso che l'uso sia stato legato unicamente per il fattore "windows" proprio perchè essendo tutti i giocatori pc utenti windows fino ad oggi si è usato di conseguenza lo strumento più integrato al sistema operativo stesso.
le console nuove non so, ma ad esempio il SO della ps3 si basa su freeBSD e come librerie usa le opengl proprio per non dover pagare le royalties a MS(infatti, ad esempio, anche i siti che si appoggiano a silverlight non funzionano per la stessa ragione...ce la vedi sony che paga dei soldi alla produttrice della xobox?
Però non penso che la scelta delle DX sia dettato unicamente dal fattore "Windows". Se non erro anche le consolle gestiscono le DX ed ora DX11 ma non penso le OpenGL il che ancora una volta non converrebbe agli sviluppatori. Inoltre quale mercato andrebbe ad erodere questa steam box? Quello consolle così affezionato a quest'ultime? Il mercato PC che è così vasto?
Boh
Solo XBox usa le DX.
L'unico altro caso di console compatibile con le DX fu il Dreamcast ma non furono praticamente usate a favore della API proprietaria.
Le console (XBox a parte) usano una API proprietaria solitamente costruita su OpenGL (o almeno la PS3, su Gamecube/Wii/WiiU c'è una API simile a OGL ma che non è parente di questa).
Questa steambox che avrebbe all'attivo? Niente. E sicuramente costerà molto di più. Secondo me sarà un flop.
Non hanno scelta, o lo fanno in qualche modo o il progetto salta semplicemente; tutte le altre obiezioni possono saltare fuori solo una volta offerto il loro catalogo (è questa la sfida infatti, spingere i produttori a seguire loro difatto invece che i vari produttori di os). Immagino che in Valve vogliano divenire indipendenti da windows o altri onde evitare possibili "ricatti" (volgarmente detto...) dopodichè si potrà vedere: tieni conto che molti adesso comprano giochi su pc solo se associabili a steam (basta vedere la discussione sul digital download) e passando su Linux la pirateria diverrebbe forse più marginale su un simile dispositivo (argomento o scusa che forse può interessare le sh).
Le esclusive non ne ha (al di là dei giochi pc only) ma non è escluso che in caso di successo possa accadere anche questo (ci credo poco ma non si sa mai) tuttavia sarebbe upgradabile se servisse e graficamente molto più avanzata di qualsiasi console, un suo settore di utilizzo lo troverebbe senza dubbio.
Ribadisco però che è tutta fuffa se non convertono l'intero catalogo, c'è poco da fare, perciò occorrerà vedere lo sviluppo degli eventi.
1. un PC dalle dimensioni ridotte (minidesktop), con lo stesso hardware della steambox (o migliore!)
2. con windows
3. lo metto sotto al TV e lo collego via hdmi
4. uso steam bigpicture
5. ???
6. PROFIT!
Questo possiamo farlo tu ed io che abbiamo le competenze per farlo, ma prendi un utente che non ha tali competenze per assemblare un pc, prende una Steam Machines già bella e fatta esattamente come una console, senza preoccuparsi di installare driver,directx e tutto il resto: accende, installa il gioco e gioca
Tra l'altro ci sta anche da considerare il prezzo.. producendo in massa sicuramente hanno costi minori sui componenti e di conseguenza ne dovrebbe risentire anche il prezzo finale (togliendo poi anche la licenza di windows)
E a chi si chiede perché non ci mettono Windows: voi mettereste in commercio una console con un OS di proprietà del vostro diretto concorrente?
Quanto al discorso DirectX vs. OpenGL, vi posso assicurare che nell'industria videoludica non ci si pone quasi il problema, innanzitutto perché esistono già console non DirectX, ma anche perché il problema delle librerie grafiche viene risolto a livello di engine grafico, non di programmazione del gioco. La vera differenza la fanno i tool di sviluppo, e qui staremo a vedere.
Io dico invece: finalmente qualcuno che ha il coraggio di osare nel campo videoludico!
Tutti qui che stanno a contestare le SM vengono dal mercato dei PC, ma queste SM sono per chi non gioca con il PC ma con le Console. Steam aveva ad Agosto 65 mln di utenti (e credo aumentati di molto visto i nuovi record di accesso in simultanea). Le ultime Console ps3 e x360, avevano superato di poco i 70mln ciascuna, con la differenza che ad ogni nuova generazione, le utenze sony/microsoft si azzerano. Con le SM non esistono le generazioni, e tutte le future macchine Steam di Valve o prodotte da altri, saranno sempre x86/OpenGL quindi con una compatibilità sempre e comunque garantita del regresso.
Le SM avranno imho una evoluzione lenta e costante, sarà il mercato ovviamente a decretarne il successo, ma in ogni caso passeranno anni per raggiungerlo.
[B][COLOR="Red"]Perché SteamOS e non Windows?[/COLOR][/B]
Il motivo è semplice, Steam non è una applicazione banale, ma gestisce i giochi installati in maniera del tutto simile a Oracle. Nel senso che si sostituisce al sistema operativo e al file system gestendo l'I/O dell HD a bassissimo livello, infatti per molti giochi (compresi tutti i Valve) l'intero sw di un videogioco e visto in NTFS come un unico file di dati e un unico file di configurazione. Microsoft, a partire da Windows 8 e con i successivi, ha intenzione di impedire cose del genere, come anche la possibilità di poter installare su un ipotetico Windows futuro degli app store diverso dal proprio. Non solo, Microsoft è concorrente in quanto produttore di XBox, di videogiochi e di un proprio App Store dove vengono venduti anche videogiochi per PC. Insomma liberarsi del SO di una concorrente in tutti i campi di lavoro di Valve è la cosa più logica da fare.
[B][COLOR="Red"]Perché una SM può aver successo in futuro?[/COLOR][/B]
Il successo delle consolle è dovuto alla semplicità di utilizzo da parte del cliente: metti il gioco e giochi. Oltre ad aver la certezza che tutto il catalogo funziona adeguatamente, senza il problema delle specifiche tecniche.
Di contro i giochi per PC hanno mantenuto in ogni caso un suo mercato per le maggiori peculiarità non solo di performance ma anche di controllo (vedi tast e mause)o di modding.
I PC hanno dal punto di vista delle SH la semplicità di sviluppo (non devono sottostare ad un HW specifico) e con costi nettamente inferiori (la conoscenza dei sistemi è sempre quella e non cambia ogni 5/6 anni) e non ci sono Royalty da pagare a nessuno.
[U]Una SM unisce i vantaggi della console con i vantaggi del PC ed elimina i svantaggi di entrambi.[/U]
[B][COLOR="Red"]Cosa porterà in futuro?[/COLOR][/B]
Se le SM avranno un discreto successo, lo sapremmo veramente solo nel dopo 2020, con la nuova generazione di console, che potrebbero fare un bel flop, ed il tempo per far conoscere questo nuovo sistema di gioco a videogiocatori e alle SH ce ne è abbastanza.
Se tutto ciò accadrà significherà anche che la stragrande maggioranza dei giochi in uscita al 2020 saranno anche per SteamOS (altrimenti il successo sarebbe impossibile), e a questo punto, e solo a questo punto, sarà vantaggioso anche per chi gioca col PC di passare a SteamOS installandocelo sopra, in dual boot con Windows o da solo.
Che si voleva, che magicamente da un giorno all'altro tutti i titoli vecchi e nuovi (alcuni dei quali perdono compatibilità fra un sistema Windows e l'altro) girassero su Linux?!
Questa è una mossa anche in ottica futura: eventuali publisher ora potranno appoggiarsi anche a un 1% / 3% / 6% di utenza linux.
Presumo che tutti i titoli Valve avranno sempre il supporto linux e molti decideranno di aggiungercelo.
Per quanto auguri al progetto grande fortuna, io però penso che al momento ci sia spazio per un solo tipo di competitor, ovvero un mediacenter per il largo pubblico (no terminal) a basso consumo con in più capacità di emulazione e gaming di base.
Praticamente si mettano insieme i giochi xbox arcade (alcuni come mark of the ninja sono fenomenali), l'ecosistema di steam (semplice e funzionale con il negozio, la comunità, etc), un ecosistema terzo (così da modificare parti che dovessero essere limitate o aggiungere programmi borderline come gli emulatori) e le capacità mediacenter del western digital tv hd...
Questa steam box vuole fare il passo più lungo della gamba: enorme ingombro e componentistica tipica del windows gaming rig... ovvio che il pensiero di chiunque sia "tanto vale ci installo windows" oppure "tanto vale giochi al mio pc".
La regola sarebbe dovuta esser differenziare.
Nel modo che hanno scelto temo invece andremo incontro a scarsa penetrazione del mercato con conseguenti forti rallentamenti nello sviluppo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".