Valve smentisce la versione Linux di Steam

Valve smentisce la versione Linux di Steam

Alcune linee di codice presenti in uno script della versione per Mac OS X di Steam avevano fatto pensare a una conversione della popolare piattaforma di distribuzione digitale anche per Linux.

di pubblicata il , alle 09:45 nel canale Videogames
Steam
 
96 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Man0war25 Agosto 2010, 13:02 #31
Dai ragazzi siamo seri, nessuno ha pagato affinchè non si producesse la piattaforma per linux (come ho letto) semplicemente la Valve ha fatto i suoi bei calcoli e ha deciso che non era conveniente allo stato attuale creare una versione per linux perchè la quantità di utenti rispetto a Windows ma anche rispetto ai Mac è molto inferiore e perchè le vendite non avrebbero coperto le spese in maniera esaustiva.
gionnico25 Agosto 2010, 13:05 #32
Originariamente inviato da: MiKeLezZ
Farlo installare in sala server? Sul NAS? Assieme al pacchetto Apache del webserver? Folle. IMHO.

No, in quella sala installi l'HLDS server di gioco!
Master_T25 Agosto 2010, 13:06 #33
Più che quattro gatti, a mio avviso l'utenza linux non è il target giusto per una piattaforma come steam.
Io studio informatica e quindi conosco parecchi "afficionados" di linux, e conoscendoli e avendoci parlato, concordo con valve, non è un mercato che frutterebbe, per varie ragioni:

-Molti "linuxiani" si rifiutano di usare software non open source
-Spesso aborrono il concetto di pagare il software, e molti (di quelli che conosco, ripeto!) trovano il fatto che un software sia closed una sorta di "giustificazione morale" per piratarlo
-La maggior parte, almeno per mia esperienza, non sono interessati ai giochi
-...e se lo sono si tratta di giochini open, emulatori, ecc, pochi sono interessati a titoli "triple A"

Quindi a mio avviso per valve non ha senso pubblicare steam su linux, gli utenti sarebbero pochissimi: dai pochi che usano linux togliamo quelli che non sono interessati ai giochi, da essi togliamo quelli che non usano roba closed, dai rimanenti togliamo quelli che piratano, e si arriva a numeri che a valve non interessano.
p4ever25 Agosto 2010, 13:21 #34
concordo con chi dice che chi gioca con linux sono 4 gatti (amo i gatti e tutti gli animali, senza offesa eh), non servono statistiche su dai...magari anche il 100% degli utenti linux può giocare non è questo il discorso, è proprio la proporzione e la base di diffusione che è infinitesamente + bassa rispetto a windows....non ci sarebbe convenienza, sarebbe come inventare un nuovo tipo di pneumatico ultra performante ma che va solo sulle macchine gpl...che senso avrebbe?? se ne contano sulle dita di una mano monca!
JackZR25 Agosto 2010, 13:28 #35
Ma che gli venga lo squaraus!
Ziosilvio25 Agosto 2010, 13:47 #36
Da giocatore:
La notizia mi lascia molto amareggiato.
Speravo di poter adoperare Linux come unica piattaforma per il lavoro ed il gioco, e di non dover essere costretto a riavviare se voglio giocare ad Altitude dopo aver finito di scrivere una dimostrazione.
Purtroppo Steam mi costringe ad usare una copia di Windows, o a passare attraverso Wine (con risultati orrendi).
Posso solo sperare che il management di Valve possa in futuro tornare indietro su questa sciagurata decisione.
Children of Bodom25 Agosto 2010, 14:10 #37
Originariamente inviato da: Master_T
Più che quattro gatti, a mio avviso l'utenza linux non è il target giusto per una piattaforma come steam.
Io studio informatica e quindi conosco parecchi "afficionados" di linux, e conoscendoli e avendoci parlato, concordo con valve, non è un mercato che frutterebbe, per varie ragioni:

-Molti "linuxiani" si rifiutano di usare software non open source
-Spesso aborrono il concetto di pagare il software, e molti (di quelli che conosco, ripeto!) trovano il fatto che un software sia closed una sorta di "giustificazione morale" per piratarlo
-La maggior parte, almeno per mia esperienza, non sono interessati ai giochi
-...e se lo sono si tratta di giochini open, emulatori, ecc, pochi sono interessati a titoli "triple A"

Quindi a mio avviso per valve non ha senso pubblicare steam su linux, gli utenti sarebbero pochissimi: dai pochi che usano linux togliamo quelli che non sono interessati ai giochi, da essi togliamo quelli che non usano roba closed, dai rimanenti togliamo quelli che piratano, e si arriva a numeri che a valve non interessano.
ma che centra?adesso perchè i tuoi amici dicono così significa che ogni utente linux se ne frega di giocare? io invece,conosco molta gente che è costretta a fare il dual boot con windows perchè non ci sono giochi ( me compreso )
Max_R25 Agosto 2010, 14:14 #38
Sento lo zampino di Microsoft, che evidentemente ormai va a braccetto con l'utenza Mac (non avendo mai potuto estinguerla)
ArteTetra25 Agosto 2010, 14:27 #39
Originariamente inviato da: Pat77
Un'altro dato: la demo dello stesso ebbe circa 35 mila download per windows, nemmeno mille (900 e qualcosa) per linux.

Ti sei "fregato" da solo: un rapporto 35:1 è minore del rapporto Windows/Linux, ciò significa che in realtà la versione per Linux è stata scaricata da più del doppio degli utenti rispetto a quella per Windows (in proporzione, ovviamente).
Originariamente inviato da: SpyroTSK
Poi evitate di dire che siamo in 4 gatti plz non è così


È vero, non è così, siamo meno di 4 gatti.

(certo che quel "plz" è davvero brutto :stordita
Pat7725 Agosto 2010, 14:37 #40
Originariamente inviato da: Children of Bodom
che costa troppo è una balla,rende poco chi lo dice ( come prestazioni linux è meglio di windows e se uscissero giochi directx nativi lo capiresti o magari quel rende poco ti riferivi ai guadagni ea )?troppe distro è una scusa,alla fine basta usare pacchetti universali tipo i deb e tutte le distro li leggono.gli utenti vogliono tutto e gratis è vero in parte,perchè conosco gente che ha comprato guitar pro ( è uscito da poco anche su linux ed è a pagamento ),come molti comprerebbero photoshop o office se uscisse.


Ma sono le stesse cose che negli anni, quando recensivo, mi dissero in pratica gran parte dei programmatori, Blizzard (Chris Rooper), Civ (Sid Meier e Brian Reynolds) solo per citarne alcuni.
Alcuni fanno una versione Open-gl che forse verificano funzioni anche in wine (ma la fanno per Mac bada bene), supporto ufficiale è una strada troppo dispendiosa, per non parlare della conversione da Dx.
Carmack, che è stato il maggior promoter open-gl, è passato con Id tech 5 a Dx, di open-gl mi dicono che semplicemente sono meno documentate e quindi non si assumo il rischio di eventuali problemi per l'1% di mercato.
Purtroppo, secondo me, quando c'era solo open-gl per accellerare la grafica, Linux perdette il treno (anche perchè era giovane e compicato per l'utente come progetto), e sinceramente non vedo come possa esserci un'inversione di tendenza.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^