Valve mostrerà il suo nuovo hardware PC al CES

Valve mostrerà il suo nuovo hardware PC al CES

Il sistema supporterà le nuove funzionalità di Steam, come Big Picture. È realizzato congiuntamente a Xi3Corporation.

di pubblicata il , alle 09:37 nel canale Videogames
Steam
 
54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
teolinux08 Gennaio 2013, 17:33 #41
Originariamente inviato da: PacK8
Finalmente un commento sensato


Grazie

Vorrei aggiungere alcune considerazioni in risposta a chi dice che sto scatolo è poco potente e non al passo con la next-gen e che non lo compreranno, etc.
Allora: non avete bisogno di comprarlo. Tempo pochi mesi e lo stesso Linux che equipaggerà sto cubetto sarà disponibile (lui, o una forma compatibile) anche per i propri PC a 8 core e 4 GPU raffreddate a liquido (ok, devono esserci i drivers, ma nVidia escluso optimus e AMD li rilasciano già, sebbene closed source)

Quindi, per i casual gamers c'è la console (plug and play, attacco la spina, il cavo HDMI del TV e sono in steam , big picture). Per i nerd & pro-gamers: scegli una distro, cerchi nei repo un probabile PPA-Valve o RPM-fusion o layer di compatibilità, installi, e avrai il tuo PC con un Linux compatibile Steam.

Per la potenza di sta console: credo sarà un PC di medio bassa fascia, ma pur sempre accettabile per un full HD, eslusi i top-tier games, forse (a meno che si abbassino dettagli e/o risoluzione che verrà upscalata dal televisore)
E comunque sarà almeno 4 volte più potente di una console attuale.

Parco giochi: se valve ci si butta dentro, state sicuri che sta andando a pieno vapore (pun intended) con la conversione dei vari engines e games su sta piattaofrma Linux. Loro vendono la benzina, non le auto. Ricordate.
Anche perchè tempo 2 anni chi vorrà vendere un gioco su PC (win8 e winRT) o mac , dovrà per forza passare nei loro controllatissimi app-store. Quindi, se vogliono sopravvivere come distributori DEVONO buttarsi a capofitto su qesta nuova avventura.
gildo8808 Gennaio 2013, 18:21 #42
Sarà un piede di porco - Kinect?
SimoxTa08 Gennaio 2013, 20:28 #43
Originariamente inviato da: teolinux
Grazie
...cut...


Non sono totalmente d'accordo ma apprezzo la visione diversa

La mia visione è più così (wall of text apocalittico ):

IMHO chi compra una console lo fa per non preoccuparsi di dover attaccare nulla di piu di un cavo e un controller e negli ultimi anni, sono le console a fare i giochi che successivamente (se succede) vengono portati su PC.
Questo perchè OGGI vendono di più su console che su PC (e fin qui la Steam Box mi sembra assolutamente in linea per quello che sappiamo e potrebbe invertire il trend)
In più le console odierne hanno un background di un certo spessore, che Steam può vantare solamente nell'utenza PC (ma qui si può tranquillamente sopperire con un po' di saldi ed ecco che tutti conosceranno la Steam Box).

Generalmente chi compra una console lo fa perchè duri nel tempo. Quindi se comprare oggi una X360/Ps3 può avere senso per godersi le ultime esclusive prima della next gen ma non sicuramente per "tenerla per tanto tempo", averla comprata al day one significa essersi assicurati un prodotto invariato ma costantemente supportato per 7/8 anni (o comunque con revision non selettive verso le precedenti). Se Valve parte già con il concetto che "questo è upgradabile", i casi sono 2:

- Upgrade a pacchetto monopolizzati dal produttore dell'HW (ossia prezzi osceni, vedi X360/PS3 first party)
- abbandono del mercato high end per massimizzare la compatibilità su quello che c'e come potenza di calcolo.

Peccato che questa seconda opzione si porti ugualmente dietro i costi di sviluppo di una versione PC (perchè ricordiamo che si parla di x86, si parla di una distribuzione linux presente anche su PC "tradizionali" e si parla dello stesso steam che uscirà anche su Linux, solamente sistemato ad hoc per un hardware specifico ma che di fatto puo girare anche su configurazioni più potenti) e quindi chi resta fregato? Sempre chi rincorre la tecnologia perchè non ne trae più beneficio.

Ma proprio perchè Valve distribuisce, chi pesterà i piedi sarà chi fa la set top box perchè di fatto vuole vendere l'HW, se ottimizzano troppo per la stessa piattaforma, con l'abbassamento dei prezzi dei medesimi componenti sul mercato tradizionale (e lo shrinking degli stessi che a questi ritmi richiedono meno di 18 mesi) chi mai comprerà più la console se farsela "da sé" viene meglio e costa meno? (esistono anche i preassemblati di noti brand, mica solo i barebone ed esiste la gente che li compra leggendo la quantità di ram sulla scheda video che continuerà a comprarli perchè sono PC e fanno "anche altro oltre che giocare". E allora si inventeranno che per alcuni giochi sulla steam box dovrai comprare "l'uber mega nuovo upgrade pack" (GPU/Ram etc). (ND. prima regola del marketing: "creare il bisogno"; seconda regola: "indicare come soddisfarlo"

Poi viene il problema sviluppo:

Oggi una SH sviluppa per:

Sony
Microsoft
(forse) Nintendo
(spesso) PC

Chi è quella più rognosa per compatibilità? PC

Un domani dovrebbe sviluppare per:

Sony
Microsoft
(forse) Nintendo
PC
\Steam Box (Aka PC con configurazione specifica, magari 2, magari 3 configurazioni specifiche identiche però al mondo PC)

Chi è quella più rognosa per compatibilità? Sempre PC. Steam Box come ne esce?

Scenario 1:
Con un downlevel delle impostazioni (e' un PC in un ecosistema limitato in fondo), ossia una barretta messa su un preset lasciando grigi gli altri perchè "la steam box necessita del"l'uber mega nuovo upgrade pack" per poter godere dell'effetto pew pew.

Scenario 2:
Con una limitazione sull'output renderizzabile perchè in fondo non puoi tirar fuori sangue da una rapa.

Ora viene il domandone:
Cosa intendete per titoli "ottimizzati" ?
Io intendo titoli che sfruttino a dovere l'hardware di un particolare prodotto spremendolo se necessario fino all'ultimo. Per gli sviluppatori, nel momento in cui sviluppano per PC hanno automaticamente sviluppato per la Steam Box (sempre SE si abbandonano le DX che hanno sempre un flusso di denaro che viaggia tra Microsoft, manufacturers, sviluppatori distributori).

A me personalmente è bastata l'esperienza Tegra su Android rispetto al resto del parco devices (è una analogia solo su più piccola scala). Si finisce con il riciclare versioni per altri dispositivi ed adattarle dozzinalmente tagliando qui e la (seppur esistano le gemme specificatamente designate per quell'HW). Il rapporto è circa 1:10 (che a sua volta ha un rapporto di 1:10 di titoli ottimizzati con l'ecosistema di iOS).

E poi c'è il prezzo. Se troppo cara la gente non la prenderà nemmeno in considerazione, ma quello era scontato
Wolfhask08 Gennaio 2013, 22:45 #44
Originariamente inviato da: UomoAzione
Ma vi rendete conto il poter acquistare un gioco su Steam e decidere se goderselo sul PC o sul Divano davanti alla tv???? Suppongo che supporterà Nvidia SHIELD... per me è un sogno che si avveraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!


Oddio io son anni che li adopero in questo modo , puoi fartelo da solo senza spendere magari un botto
Io aspetto di vedere sta release del sistema per intero per metterla o in una pen, sd se userà il cloud oppure faccio una ulteriore partizione sull'ssd apposita......vi prego voi della valve aggiungete bf3 e fatemi girare tutti i server di...su linux gioco solo su quelli senza pb
amd-novello09 Gennaio 2013, 00:47 #45
non basta collegare il pc mega uber ultra alla tv?
Hikaro09 Gennaio 2013, 01:38 #46

Non riesco a capire...

... ma l'avete mai fatto partire il Big Picture?!
È semplicemente una versione differente di una qualsiasi dashboard di una qualsivoglia console, niente di più niente di meno.
Si compra, si gioca, si chatta... non mi sembra ci voglia chissà quale potenza di calcolo per far girare un gioco attuale su un PC di fascia media per allinearsi a livello prestazionale alle console odierne.
Considerando che non avrà una serie di boiate che ti appesantiscono il tuo SO e automaticamente anche il PC, tipo antivirus, programmi in esecuzione automatica, aggiornamenti di altre cose inutili.
Sarà una pseudo console che le persone potranno avere per 300/400€ e potranno giocare tranquillamente a qualsiasi cosa senza snervarsi con drivers patch a seconda del processore o del tipo di gpu che monti... insomma una sorta di PC per tutti che alla fine ti occupa meno spazio.
Certo gli utenti più smaliziati preferiranno sempre i loro SuperPC, ma le console non sono per loro, questo lo sanno anche le pietre.
Poi a quanto vedo non avrà neanche un lettore, quindi niente di niente, compri, scarichi, giochi e fai qualche cazzatella.
Poi quando usciranno le fantomatiche console next-gen (odio questo termine) avremmo la possibilità di upgradare la scatoletta e continuare a giocare con tutto il parco giochi acquistato fino a quel momento, senza cestinare o vendere o regalare intere collezioni di videogames.
A me l'idea piace, poi non so tutta sta riluttanza da dove viene...
Avenger9009 Gennaio 2013, 01:55 #47
non so... soltanto il dissipatore per la cpu dovrebbe occupare 2/4 di quel cubo, il resto dalla mb, memorie e hdd(o sd card già che ci siamo), sarebbe carino invece se in una roba del genere mettessero una pci-e interfacciata all'esterno, accanto alle porte usb, uno si compra sto coso a 10 €, si prende una gpu e la infila nello slot, certo, con tale alimentazione è impossibile.... vabbè concludo che a parer mio è una vaccata se ha quelle specifiche, giusto giusto per giocare ai primi doom e minecraft(neanche a risoluzioni alte quest'ultimo)
Avenger9009 Gennaio 2013, 01:59 #48
"se sarà venduta a 500 600 euro, ed è davvero upgradabile, e avrà tutta o buona parte del parco giochi steam, sony ed ms comincino a tremare. "

quale upgrade? da una base così un upgrade vuol dire solo aumento di consumi, quindi cambio all'alimentatore, senza contare per eventuale spazio, l'unica cosa che vedo di "upgradabile" è una ventolina più performante. i vari upgrade interni finiscono lì dato che sarà difficile avere hw solo per quel cubo
amd-novello09 Gennaio 2013, 02:17 #49
Originariamente inviato da: Hikaro

A me l'idea piace, poi non so tutta sta riluttanza da dove viene...


proprio questa tua frase

"Poi quando usciranno le fantomatiche console next-gen (odio questo termine) avremmo la possibilità di upgradare la scatoletta e continuare a giocare con tutto il parco giochi acquistato fino a quel momento, senza cestinare o vendere o regalare intere collezioni di videogames."

questo basta a farmi riluttare...
Baboo8509 Gennaio 2013, 09:45 #50
Secondo me e' una console con un hardware apposito per far girare tutti i giochini Indie.
Gli altri ovviamente si scordano di girare tranquilli. Al massimo Valve ottimizzera' i suoi giochi (Portal 1 e 2 ad esempio).

Quello che sto notando e' che c'e' il boom delle console di terze parti, Valve, Ouya, un'altra di cui non ricordo il nome che e' su kickstarter... Certo non credo che Sony e Microsoft debbano preoccuparsi, pero'... Magari Nintendo potrebbe temere qualcosa...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^