Valve mostrerà il suo nuovo hardware PC al CES

Valve mostrerà il suo nuovo hardware PC al CES

Il sistema supporterà le nuove funzionalità di Steam, come Big Picture. È realizzato congiuntamente a Xi3Corporation.

di pubblicata il , alle 09:37 nel canale Videogames
Steam
 
54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
SimoxTa08 Gennaio 2013, 12:23 #31
Originariamente inviato da: Wolfhask
Ma hai provato steam su linux... è un mesetto buono che gira su alcune mie distro, android per il momento non è contemplato.


Ma di fatto se fosse Android (e quindi IMHO via streaming) credo sarebbe semplicemente un "thin client" e non un client completo come per Ubuntu. Sono 2 segmenti secondo me slegati...
Lanzus08 Gennaio 2013, 12:23 #32
Originariamente inviato da: Wolfhask
Ma hai provato steam su linux... è un mesetto buono che gira su alcune mie distro, android per il momento non è contemplato.


Certo che lo ho provato. Non sto dicendo questo ... evidentemente non hai capito il senso del messaggio

Per quanto riguarda il client android ... gia c'è in realtà . ma non ci sono giochi mobile ancora che utlizzano steam o che vengono venduti su steam ....

Cio' non toglie che tutto a questo punto sia possibile ...
Lanzus08 Gennaio 2013, 12:27 #33
Originariamente inviato da: SimoxTa
Ma di fatto se fosse Android (e quindi IMHO via streaming) credo sarebbe semplicemente un "thin client" e non un client completo come per Ubuntu. Sono 2 segmenti secondo me slegati...


No hanno gia svelato che si trattera di un PC a tutti gli effetti ... leggi uno dei miei post piu' indietro ... o vai su Tom's.
SimoxTa08 Gennaio 2013, 13:12 #34
Originariamente inviato da: Lanzus
No hanno gia svelato che si trattera di un PC a tutti gli effetti ... leggi uno dei miei post piu' indietro ... o vai su Tom's.


Grazie
Sono andato a leggere e dal mio punto di vista, con quei prezzi e presunte specifiche credo resterà sullo scaffale.
L'esperienza di soluzioni "custom made" upgradabili (solo dal singolo produttore) sullo stile di Shuttle (seppur in altra misura), mi ha già fatto capire che non fa per me.
In più se le cifre in gioco sono davvero quelle che vennero mostrate nel kickstarter, con la stessa cifra mi sono fatto il PC mITX (in firma ma senza SSD), vista la necessità di avere in entrambi i casi un monitor esterno e l'alimentazione, la differenza tra avere una scatola grossa come un cubo di rubik piuttosto che come una scatola di scarpe per me è irrilevante (anzi a dirla tutta il mio case è persino più bello da tenere in salone (ma è soggettivo).
Vedremo come si evolverà ma davvero mi viene difficile pensare ad uno scenario che possa competere con le NUOVE console (perchè se puntano a competere con la generazione corrente arrivano IMHO un po' in ritardo. Quasi meglio OUYA + lo streaming via cloud per davvero... My 2 cents.
Alkadia297708 Gennaio 2013, 13:29 #35
La cosa positiva è che setterà una sorta di "standard" per i giochi Steam : devono essere ottimizzati per funzionare al meglio con quello specifico hardware. Questo significa , spero , maggiore ottimizzazione nei futuri software.

Sto sognando ?
amd-novello08 Gennaio 2013, 13:36 #36
XMieleX08 Gennaio 2013, 14:11 #37

è sufficiente

che si facciano fare da amd una apu ad hoc, con una grafica integrata più potente e presente solo sulle sue macchine, e che mettano un drm il meno invasivo possibile per far partire un os proprietario ottimizzato al massimo...bannando tutti gli account che becca online con il sistema installato su macchine non sue il gioco è fatto. io la prenderei giusto per stimolare la concorrenza
UomoAzione08 Gennaio 2013, 14:24 #38
Ma vi rendete conto il poter acquistare un gioco su Steam e decidere se goderselo sul PC o sul Divano davanti alla tv???? Suppongo che supporterà Nvidia SHIELD... per me è un sogno che si avveraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!
teolinux08 Gennaio 2013, 16:34 #39
Allora,
Valve ha come core business la vendita di videogames ed il suo successo è amplificato dalla piattaforma di distribuzione steam.

Con windows 8 micorsoft (che già è concorrente con il mondo xbox) ha introdotto un market (presto blindato?) che potrebbe buttare fuori dai giochi Valve (si vedano critiche feroci di Newell...).
Il mondo Apple è a rischio (apple è il più grande distributore di giochi al mondo con le piattaforme mobile iOS) e Mac seguirà presto con un Mac app-store blindato.

Valve si butta su Linux (distribuzioni GNU/Linux, non android che è un semplice kernel e pure una piattaforma di distribuzione con cui Google fa soldi!!!!!!!!)
Valve inizia a sviluppare Steam e game-engines per GNU/Linux (momentaneamente basato su ubuntu). Le serve anche un sistema di riferimento, che magari contro-attacchi i produttori di consoles e ampli i mercati di Valve.
Questa console è come i Nexus per google: un sistema di riferimento per i programmatori e un target che costituisca requisiti MINIMI per avere giochi sui 60 frame.

Che poi in un paio di anni possa pure diventare il thin client per farci streaming, meglio ancora (ma per ora lo streaming non credo sia l'obiettivo a breve di sto cubetto).

Considerate poi che fuori da HWupgrade, i giocatori smanettoni che overclockano la GPU (con giochi che necessitano di farlo) sono il 5% del mercato e di quelli che cacciano i soldi con cui Gabe Newell mangia (e parecchio, visto il peso).

Questa console sarà un sistema "base" usato come riferimento per gli sviluppatori di giochi. Vista la natura APERTA di quella che sarà la loro distribuzione "di riferimento" (ovevro costituirà uno standard in termini di librerie, drivers, server grafici etc) nulla vieterà di usare i propri PC (anche con Quad GTX680) e aggiungo che probabilmente le altre distro più orientate al mass market (ubuntu, suse, fedora) giocoforza si adegueranno (magari collaborabdo) per la parte grafica e gestione-input/suono alle scelte di Valve.

Riassunto: gli sviluppatori avranno come target la steam-box, le distribuzioni avranno come esempio di standard librerie il Linux che equipaggia questa steambox. Tutti sono felici, la frammentazione è scongiurata. Le variazioni HW/SW (possibili e forse auspicate) saranno al limite di chi propone sistemi più potenti, ma pur sempre retrocompatibili.
PacK808 Gennaio 2013, 17:08 #40
Originariamente inviato da: teolinux
Allora,
Valve ha come core business la vendita di videogames ed il suo successo è amplificato dalla piattaforma di distribuzione steam.

CUT/

Riassunto: gli sviluppatori avranno come target la steam-box, le distribuzioni avranno come esempio di standard librerie il Linux che equipaggia questa steambox. Tutti sono felici, la frammentazione è scongiurata. Le variazioni HW/SW (possibili e forse auspicate) saranno al limite di chi propone sistemi più potenti, ma pur sempre retrocompatibili.

Finalmente un commento sensato

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^