Valve critica le scelte di Sony su PlayStation 3

Valve critica le scelte di Sony su PlayStation 3

In un'intervista a GameInformer, Gabe Newell, co-fondatore di Valve, appare molto critico riguardo a molti aspetti della nuova console di Sony.

di pubblicata il , alle 10:08 nel canale Videogames
SonyPlaystation
 
258 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
AlexXP16 Gennaio 2007, 10:54 #31
[QUOTE=GortiZ]Beh.. sul fatto che wii venda + di xbox 360 non so`, ma son sicuro che playstation 3 sia un flop.. all'interno c'e` un processore che fa invidia e componenti stratosferiche, e alla fine qual'e` il risultato? mah.. secondo me han sfruttato male le componenti. e poi avrebbero potuto realizzare meglio il sistema operativo.. da quando in qua si vende una console che ha bisogno di un update il giorno dopo al rilascio? naa![/QUOT
Scusa ma con tutto il rispetto.. hai provato i giochi?
Te lo dico perchè ho visto e provato di persona la PS3... e non sarei cos' convinto di cio' che dici!

Circa gli aggiornamenti di sistema... che c'e' di male?
BitmaniaK16 Gennaio 2007, 10:57 #32
xAlexXp.

Non sono d'accordo...Non è sconvolgendo il mercato con cose completamente astruse per tutti gli sviluppatori che migliori i giochi.

Sony è stata un po' presuntuosa ed ha sfornato un prodotto di alta ingegneria ma senza anima.

Ma scusate una domanda...
Microsoft è da anni nello sviluppo software e compra di qua e di la le software house per ovviare ai propri limiti e comunque il reparto ricerca e sviluppo ms è fatta da ex sviluppatori...
Nintendo ha sempre fatto i videogames (anzi è pioniere) e quando pensa ad una console, pensa ai videogiochi che ci puo' sviluppare.

Ma Sony, a parte pagare qualcuno per fare i videogiochi per la propria "lavatrice" (perchè poteva essere un qualsiasi pezzo di tecnologia), che ha portato nel mondo dei videogiochi? Non crea videogiochi, li produce! E' una leggera differenza!



Kintaro7016 Gennaio 2007, 10:58 #33
Originariamente inviato da: demon77
Va comunque detto, ed è un dato di fatto, che CELL essendo di tipo RISC è anche più difficile da programmare e sfruttare decentemente ...


Mi sembra che anche IBM "Broadway" del Wii dovrebbe essere un RISC correggetemi se sbaglio.
Duncan16 Gennaio 2007, 11:01 #34
Il problema della Sony è il Dev Kit che probabilmente fa pena, o rimedia al problema o per vedere titoli di qualità passerà tempo.

Ed il dev Kit fa penaperchè probabilmente per sfruttare adeguatamente il CELL bisogna fare i salti motali
AlexXP16 Gennaio 2007, 11:04 #35
Originariamente inviato da: Duncan
Il problema della Sony è il Dev Kit che probabilmente fa pena, o rimedia al problema o per vedere titoli di qualità passerà tempo.

Ed il dev Kit fa penaperchè probabilmente per sfruttare adeguatamente il CELL bisogna fare i salti motali


Si verissimo.. infatti per fare giochi come MGS, usano dei maghi!!!
Murakami16 Gennaio 2007, 11:05 #36
Originariamente inviato da: demon77
Va comunque detto, ed è un dato di fatto, che CELL essendo di tipo RISC è anche più difficile da programmare e sfruttare decentemente, quelli della Valve hanno pure ragione ad incazzarsi: avranno visto quanto gli costa il porting di un titolo su ps3 rispetto a Xbox, pc o Wii

Questa distinzione CISC-RISC non esiste più: in ogni caso, anche le console concorrenti hanno un'architettura di tipo RISC...il problema di PS3 è il multiprocessing [U]asimmetrico[/U].
Asterion16 Gennaio 2007, 11:07 #37
Originariamente inviato da: Duncan
Il problema della Sony è il Dev Kit che probabilmente fa pena, o rimedia al problema o per vedere titoli di qualità passerà tempo.

Ed il dev Kit fa penaperchè probabilmente per sfruttare adeguatamente il CELL bisogna fare i salti motali


Un tool di sviluppo tuttavia si può rifare o migliorare e credo IMHO che sia la miglioria più a basso costo che la Sony possa fare. Del resto la ps3 è così e non ci si può fare nulla.

Ma non dimentichiamoci il mercato. ps2 ha una fama stratosferica e ps3 venderà tanto a prescindere anche per questo. Se arriverà un discreto numero di giochi per questa piattaforma gli altri sviluppatori, volenti o nolenti, si adegueranno a qualunque tool di sviluppo.
JohnPetrucci16 Gennaio 2007, 11:10 #38
Apprezzo chi come Gabe Newell dice cose sacrosante senza stare troppo a nascondersi dietro l'ipocrisia perbenista, e d'altronde sono anche d'accordo con lui.
Alla fine i nodi vengono al pettine, e oltre alle magagne della produzione, del ritardo su x-box, della cpu cell non proprio indicata al gaming, dell'imposizione blu-Ray, a lamentarsi in primis sono gli sviluppatori, come Carmack anche qui abbiamo un commento sfavorevole alla programmazione di giochi sulla sua nuova console Sony(molto più incisivo), ritenuta se non inadeguata, quantomeno non ottimizzata allo scopo.
C'è poco da difendere, se lo si fa, allora si è davvero vittime della dipendenza dal marchio.
sheijtan16 Gennaio 2007, 11:11 #39
Originariamente inviato da: AlexXP
Si verissimo.. infatti per fare giochi come MGS, usano dei maghi!!!

MGS è già uscito, per caso? Certo, molto probabilmente si tratterà di un capolavoro ma non puoi usarlo come argomento per sostenere che non è PS3 ad avere un' architettura inusuale ma i programmatori a non essere capaci a sfruttarla.
JohnPetrucci16 Gennaio 2007, 11:12 #40
Originariamente inviato da: Barra
Sulla base di cosa? quello che si è visto con mgs e qualche altro titolo non mi sembra così male.

Di sicuro i programmatori dovranno cambiare il modo di programmare per avere dei prodotti di qualità per ps3.

E non venitemi a dire che tutti i core vettoriali del cell non servono a nulla. Esiste un software x pc che permette di utilizzare la potenza di calcolo delle GPU Nvidia per elaborare segnali audio ad altissimi livelli. Programmatori capaci, un pò di tempo, nuove release dei kit di sviluppo e vedremo cosa sarà in grado di fare ps3.

Quando era uscita la ps2 tanti dicevano che il dreamcast era + potente ma il tempo ha dimostrato il contrario. Fermo restando che il comparto video del dreamcast (povervr) generava immagini di una qualità mostruosa x numero poligoni, effetti e tanti altri dettagli rendevano la console sony decisamente superiore.

Si ma non ricordo si accennasse a difficoltà da parte dei programmatori all'epoca della ps2.
Qua non si sta analizando la potenza e di sicuro i programmatori di Valve non sono incapaci.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^