Una petizione per avere Gta V su PC

I giocatori PC hanno dato avvio a una petizione per convincere Rockstar a realizzare una versione PC di Grand Theft Auto V.
di Rosario Grasso pubblicata il 27 Novembre 2012, alle 09:21 nel canale VideogamesGrand Theft Auto
40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGuardate Avatar, il film più piratato della storia del cinema. credete che a J Cameron freghi qualcosa, considerando i soli incassi delle proiezioni cinematografiche???
Un pirata non compra, scarica. Se non puo' scaricare, non scarica, ma nemmeno compra, quindi perché si continua ad insistere con la fesseria che 1 download = 1 prodotto non venduto? Se ci aggiungiamo che la pirateria è direttamente proporzionale al successo e alla notorietà di un prodotto è facile capirne il reale impatto... windows e office sono diventati uno standard de facto proprio perché MS negli anni ha lasciato che venisse installato anche illegalmente (e parlo degli albori di questi sw), in modo tale che la gente pensasse che windows e office facessero parte della struttura di un computer.
Se quella società ha deciso di voler perdere quella fetta di mercato.. beh che la perdano! e non che ora mi vado a comprare una console e GTA5 per una loro scelta di mercato ..
vivrò senza e farò in modo che non sia uguale il contrario =)
PS: attendo con impazienza il 5° episodio della saga eh.. ma non supplico nessuno.. figuriamoci se inizio per far guadagnare qualche milione di euro ad altri
L'importante è che non fanno un lavoro di ottimizzazione da cani come al solito..
Guardate Avatar, il film più piratato della storia del cinema. credete che a J Cameron freghi qualcosa, considerando i soli incassi delle proiezioni cinematografiche???
Un pirata non compra, scarica. Se non puo' scaricare, non scarica, ma nemmeno compra, quindi perché si continua ad insistere con la fesseria che 1 download = 1 prodotto non venduto? Se ci aggiungiamo che la pirateria è direttamente proporzionale al successo e alla notorietà di un prodotto è facile capirne il reale impatto... windows e office sono diventati uno standard de facto proprio perché MS negli anni ha lasciato che venisse installato anche illegalmente (e parlo degli albori di questi sw), in modo tale che la gente pensasse che windows e office facessero parte della struttura di un computer.
E' una fesseria bella e buona, anche perchè questi software sono diventati praticamente indispensabili proprio in ambiti dove il software generalmente si compra, ovvero in ambito business.
Posso essere d'accordo sul fatto che molte persone non riescano a farne a meno una volta usciti dall'ambito lavorativo (dato che il know-how costa tempo e fatica, per cui piuttosto che imparare altro da usare a casa molte persone preferisco violare la licenza d'uso di un software usato al lavoro), però questa logica del complotto alla Fox Mulder applicato al software a prescindere dal tipo di utente mi sembra del tutto insensata e troppe volte è stata usata per giustificare l'ingiustificabile.
Del resto esempi come il primo Max Payne, piuttosto che Witcher, piuttosto che tutto l'universo dei giochi indie e per piattaforme mobile dimostrano chiaramente che se il software viene venduto ad un prezzo onesto una percentuale consistente degli utenti è disposta ad acquistarlo.
Il pirata a prescindere esiste (cfr il caso dell'album "In Rainbows" dei Radiohead), ma è un personaggio statisticamente irrilevante; l'obbiettivo non è sdradicare completamente la pirateria, nessuno può pensare di riuscirci ora ne in futuro, è un'utopia, ma proprio per questo deve essere un obbiettivo a tendere, ovvero fare in modo di ridurre il più possibile la percentuale di software acquisito illegalmente, e per farlo ci sono tanti modi oltre alla riduzione del prezzo o alle politiche invasive di protezione dei contenuti.
Hermes
sono pochi ormai i siti che se ne fregano, cercherò di farla firmare a più persone possibile, non avere un gioco del genere su PC è scandaloso.
Probabilmente han preso qualche "mazzetta" dai produttori di console per far vendere qualche scatoletta in più all'uscita del gioco (vista l'attesa e la notorietà del titolo), una fake-esclusiva insomma, per racimolare qualche soldone in più.
Sarebbe ESTREMAMENTE strano non uscisse per PC
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".