Un futuro nel calcolo distribuito per PlayStation 3

Un futuro nel calcolo distribuito per PlayStation 3

Sony è intenzionata a dare un seguito all'iniziativa Folding@Home su PlayStation 3 e pensa a degli incentivi per gli utenti che aderiscono.

di pubblicata il , alle 12:34 nel canale Videogames
SonyPlaystation
 
Folding@Home su PlayStation 3 ha riscosso un innegabile successo. La console di Sony, di fatto, garantisce un contributo importante alla ricerca, considerate la sua diffusione e l'architettura del processore Cell, particolarmente adatta a calcoli di questo tipo.

Sony, pertanto, è intenzionata a proseguire su questa strada, mettendo a disposizione l'hardware da lei prodotto per altre iniziative come questa. Diverse compagnie, facenti parte soprattutto del campo medico e di quello farmaceutico, sono interessate a questo tipo di collaborazione.

Tuttavia, aderire a queste iniziative costringerebbe Sony a ripagare, in qualche modo, la solerzia degli utenti che mettono a disposizione la propria console. Un portavoce del colosso nipponico ha affermato che la sua società è ancora in una fase di ricerca, ma che sono al vaglio diversi tipi di incentivi per gli utenti. Si tratta di sconti sui prodotti, di download gratuiti, di contenuti esclusivi.

Secondo Sony, 10.000 PlayStation 3, all'interno di un sistema di calcolo distribuito, danno un apporto simile a quello fornito da 200.000 PC domestici. D'altronde, il processore Cell è compreso anche nei server BladeCenter di IBM, per cui non ci sorprende che iniziative del genere stiano coinvolgendo anche quest'ultimo hardware.

IBM sta infatti collaborando con la Mayo Clinic per incrementare la potenza di calcolo a disposizione dell'applicazione Image Registration. Questo software combina due immagini mediche, derivanti, ad esempio, da imaging a risonanza magnetica (MRI) o tomografie computerizzate (TC), nello spazio tridimensionale. La combinazione di queste immagini aiuta i medici a rilevare i cambiamenti strutturali e la crescita o la contrazione dei tumori.

Su un computer BladeCenter con processore Cell, l'applicazione risulta cinquanta volte più veloce rispetto ad un computer tradizionale. L'elaborazione di 98 set di immagini su una configurazione tradizionale richiede circa 7 ore, mentre su un computer dotato di processore Cell vengono impiegati 516 secondi. L'applicazione è stata ovviamente ottimizzata per l'architettura del processore nato dal consorzio Sony, Toshiba, IBM.

82 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Lud von Pipper16 Aprile 2007, 12:38 #1
Ottima idea quella degli sconti on line

Finalmente ance i giocatori puri avranno un incentivo per usare le loro consolle a fin di bene
Bongio216 Aprile 2007, 12:45 #2
Ma c'era bisogno di sottolineare la differenza di tempo paragonando le ore ai secondi?
Non bastava dire "poco meno di 9 minuti"....
Mah, misteri del marketing, tanto più che il risultato è notevole anche senza fuffa....
Pier de Notrix16 Aprile 2007, 12:50 #3
Oh, my God! Meno di 9 minuti per avere i risultati... se il prezzo di un BladeCenter non è astronomico sarebbe la soluzione per le file chilometriche nella sanità pubblica.
Guidolz16 Aprile 2007, 12:51 #4
secondo me sony dovrebbe portare avanti questi interessanti progetti in un futuro prossimo e ora concentrarsi su: mantenere un po' di giochi in esclusiva e magari acquisirne, aggiornare il firmware e abbassare il costo della ps3! queste sono esigenze più importanti
sslazio16 Aprile 2007, 12:56 #5
x Pier: si tutte play 3 al posto dei pc, già mi immagino le sale operatorie con i pazienti anestetizzati a resistance mentre li operano di varicocele.
tony7316 Aprile 2007, 12:57 #6
E' cosi' abissale la differenza di calcolo tra una CPU desktop e il CELL?!? da quello che ho visto girare con la PS3 mi sa di panzana,poi magari mi sbaglio anche per carita',ma secondo me una "comune" CPU quad core gli da la paghetta al cell;almeno nella stragrande maggioranza dei calcoli.
Bisont16 Aprile 2007, 13:00 #7
nella stragrande maggioranza.... ma il cell serve proprio in quei calcoli dove il quad arranca...
LELEK6816 Aprile 2007, 13:07 #8
Veri o non veri tutti i dati riportati, se anche solo in parte si puo' dare anche cosi' un contributo alla ricerca scientifica nel campo della medicina, ben venga l'uso di Ps3.
E lasciamo perdere lo scontro console/pc !
gabi.243716 Aprile 2007, 13:09 #9
Nota: il cell dà più flops è vero

MA

Un processore normale è più flessibile

Quelli di folding@home dicono che il cell è ottimo per elaborare alcune cose (le elabora MOLTO velocemente) ma solo quelle

Per molte altre invece il cell NON va bene e ci vuole un processore normale, che rimane quindi INDISPENSABILE
nellosamr16 Aprile 2007, 13:11 #10
finalmente abbiamo trovato a cosa serve la ps3!!!

skerzo, cmq ottima l'idea di sony di dare incentivi...spingerà molti a far girare folding@home e simili

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^