Un futuro nel calcolo distribuito per PlayStation 3

Sony è intenzionata a dare un seguito all'iniziativa Folding@Home su PlayStation 3 e pensa a degli incentivi per gli utenti che aderiscono.
di Rosario Grasso pubblicata il 16 Aprile 2007, alle 12:34 nel canale VideogamesSonyPlaystation
82 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUh, non si elencano in ordine alfabetico IBM, Sony e Toshiba? Non foss'altro perchè IBM disse alle altre due "stiamo facendo il cell, diteci in che gusto lo volete".
Il blade Center è appunto un sistema "Blade" e li hai quasi tutti i dati: il numero o la configurazione modificano solo le prestazioni raggiungibili e non la sostanza.
Significa un Rack di Blade che lavorano in parallelo su sitemi Cell, probabilmete coordinati da una normale CPU, tipo un PIV, che per questo tipo di cose è ancora il massimo, a causa delle Pipeline lunghissime
Questi sistemi sono mostri nel calcolo puro a causa dell'architettura del Cell, e sono usati nella lla ricerca scientifica, nell'analisi numerica, nella metereologia e via dicendo.
Se un solo Cell ad architettura ridotta come quello di PS3 offre vantaggi prestazionali del genere ti lascio immaginare che cosa può fare un sistema Blade con Cell completi, e infatti non sono poche le università che hanno comprato delle PS3 per i prorpi laboratori di calcolo in via sperimentale: l'obbiettivo è di creare server blade a bassissimo prezzo.
Presto o tardi prenderanno il posto di quei sistemi casati su Mac G5 messi in servizio da alcune università.
Le CPU X386 non sono mai neppure entrate in competizione per quel genere di applicazioni.
è sempre così
in genere ciò che fa meno cose è sempre più veloce di uno che ne fa tante...i processori basati su asrchitettura x86 possono affrontare qualsiasi tipo di calcolo anche se con i loro tempi. Comunque 10000 ps3 al posto di 200000 PC...che PC usano sti qui...il 386 di mio nonno? Sebbene riconosco che possa essere velocissimo in qiesti calcoli mi sembra che la proporzione sia un po una st......a!!! Chiedo scusa per la libertà che mi sono preso.1) Consumi di elettricità notevoli.
2) Rumore costante di ventole a manetta.
3) Notevole aumento della probabilità di rottura della PS3.
O sbaglio?
Mi chiedo solo una cosa: perchè una volta tanto che è possibile aiutare qualcuno senza troppi sforzi (basta lasciare accesa la PS3) bisogna anche incentivare con sconti e offerte? Perchè sono tutti così egoisti?
Io ( e come me altri milioni di utenti) non ho preso un soldo per collaborare a Rosetta o Proteins (@home), ma quando posso mi connetto e lascio lavorare il PC.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".