Ubisoft: 9 giochi per PC su 10 sono piratati

Ubisoft: 9 giochi per PC su 10 sono piratati

Yves Guillemot torna sulla problematica della pirateria che affligge l'industria dei videogiochi per PC. Ritiene che l'unica soluzione sia l'adozione del modello di business free-to-play.

di pubblicata il , alle 14:53 nel canale Videogames
Ubisoft
 
79 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Opossum2723 Agosto 2012, 08:14 #61
Originariamente inviato da: X360X
Call of Juarez: The Cartel ha ucciso il brand


mi ero dimenticato di Call Of Juarez, il primo era pure ben fatto e ben caraterizzato, ma quando provai il Cartel... dai, le premesse dopotutto c'erano, bello il primo scontro che ti catapulta immediatamente nell'azione, ma il livello grafico era addirittura peggiore del primo e ciò che ti han fatto vedere all'inizio poi te lo dimentichi.

credo che se non sfornano un titolo davvero incredibile a fine 2013 chiuderanno bottega (per la gioia di molti gamer!)
KevinL23 Agosto 2012, 08:40 #62
Come ha gia scritto qualcuno, se migliorassero le demo e le rilSciassero per ogni gioco qualche pirata in meno ci sarebbe, lasciamo perdere gli "scariconi" per dna, quelli scaricherebbero i giochi pirata anche se costassero 5€, ma molti scaricano il gioco prima di comprarlo per vedere se è bello prima di scucire denaro, poi secondo me spesso una volta che ce l'hanno ci cominciano a giocare e pur se avevano il proposito di comprarlo finisce che non lo comprano più!
Certi giochi uno li compra ad occhi chiusi perchè magari sono titoloni straquotati, ma tante volte se titubante perchè dalle recensioni non riesci a capire se davvero ne vale la pena, e scucire 50/70€ col dubbio se il gioco ti piacerà o meno.......
type23 Agosto 2012, 09:20 #63
Originariamente inviato da: shura
cioè il 90% del mondo giocante
questi tirano fuori i numeri dal cilindro

Non sono numeri a caso, hanno contato uno ad uno quelli che hanno un gioco pirata!

Di giochi decenti, che meritano il prezzo di vendita, ne escono 2-3 all'anno e la gente non si fa prendere per i fondelli da loro spendendo 50-60€ per giochi schifosi che durano se va bene una settimana o meno.
Baboo8523 Agosto 2012, 09:28 #64
Strano, guardando gli ultimi giochi di Ubisoft, mi chiedo il motivo per il quale sono stati piratati: chi li vuole quei giochi? Forse qualcuno che e' interessato ma non vuole spendere 50 euro per dei giochi scrausi e non trova demo...
Aenor23 Agosto 2012, 09:35 #65
Originariamente inviato da: Baboo85
Strano, guardando gli ultimi giochi di Ubisoft, mi chiedo il motivo per il quale sono stati piratati: chi li vuole quei giochi? Forse qualcuno che e' interessato ma non vuole spendere 50 euro per dei giochi scrausi e non trova demo...


quoto!

PS: spettacolo il tuo post in firma
Baboo8523 Agosto 2012, 09:49 #66
Originariamente inviato da: Aenor
quoto!

PS: spettacolo il tuo post in firma


Non e' mio, ma comunque dice la sacrosanta verita'

Il che in parte lo si puo' ricollegare al mio commento qui sopra e alla mia perplessita' sui "9 giochi piratati su 10", situazione giustificata solo da:

"Cos'e' sta cazzata? Boh vediamo.... 50 euro e nessuna demo? Sticazzi, scarichiamolo dall'asino/affluente... Ok fatto, vediamo un po'...... Dafaq is this sheet, cancelliamolo che mi urta sapere che occupa spazio sul disco..."
Phenomenale23 Agosto 2012, 10:32 #67
Adesso capisco perchè il loro Future Soldier è pieno di bug ed ha un motore grafico che sulla carta è DX11 ma graficamente si vede come i vecchi DX8...
...protezione antipirateria: se il nostro gioco fà pena magari anche i pirati lo evitano!!!
Aenor23 Agosto 2012, 10:40 #68
Originariamente inviato da: Baboo85
Non e' mio, ma comunque dice la sacrosanta verita'

Il che in parte lo si puo' ricollegare al mio commento qui sopra e alla mia perplessita' sui "9 giochi piratati su 10", situazione giustificata solo da:

"Cos'e' sta cazzata? Boh vediamo.... 50 euro e nessuna demo? Sticazzi, scarichiamolo dall'asino/affluente... Ok fatto, vediamo un po'...... Dafaq is this sheet, cancelliamolo che mi urta sapere che occupa spazio sul disco..."


Si ho visto, "tuo" nel senso della tua firma ! E anche io concordo al 101%
Opossum2723 Agosto 2012, 10:40 #69
Originariamente inviato da: type
Non sono numeri a caso, hanno contato uno ad uno quelli che hanno un gioco pirata!


mh, già, hai perfettamente ragione, infatti visto il fatto che con i loro giochi devi restare connesso per giocare anche in single player, e il metodo preferito dai cracker è proprio quello di eliminare la connessione permanente, loro con un megametodo di prestibiridigizzazzione ti sgamano se giochi illegalmente.

e magari vedono pure la faccia di chi cestina il file iso con la faccia schifata.

(cerchiamo di essere seri: secondo me han tirato fuori questo dato vedendo le loro vendite in calo, si son fatti due conti (di cui uno è una sottrazione) et voilà i leggendari dati statistici, bravi... certo che pensarci su, no? io darei la colpa in piccola parte alla crisi, in maxi parte allo schifo collettivo di tale azienda).
ulukaii23 Agosto 2012, 10:44 #70
Originariamente inviato da: X360X
In effetti quello che avranno guadagnato negli ultimi 4 anni probabilmente è pure troppo

HAWX2 mediocre dopo il primo di cui non dicono così male (ma non sembra fosse lo stesso un giocone)
Driver SF mediocre
Far Cry 2 la ripetitività fatta gioco
Silent Hunter 5 una beta spacciata per gioco
AC copia-incolla dal 2 (e come combattimenti siamo sempre a livello di un bambino di 4 anni)
Call of Juarez: The Cartel ha ucciso il brand
NCIS solita robaccia per sfruttare il nome
Tom Clancy's EndWar non sarà un caso che non se l'è filato nessuno

Riguardo l'ultimo PoP mi sono lamentato per certi aspetti ma glielo passo

From Dust e Shoot Many Robots buoni che siano sono titoli di secondo piano

Con Anno 2070 e Rayman Origins ci hanno preso in pieno

Conviction e Future Soldier sembra siano stati anche apprezzati ma non da tutti, per il fatto che in modo evidente sono diversi dai predecessori

In più il DRM sempre connessi che ha spinto anche gente a boicottarli

Sicuramente dimentico qualcosa degli ultimi 4 anni (e non so se RUSE è bello), ma sono certo che per loro questi giochi dovevano vendere molto di più di quello che in realtà meritano


Alcuni dei giochi che hai citato non sono realizzati direttamente dagli studi Ubisoft (Montreal, Shanghai, Toronto, Romania, Annecy... gulag siberiano, campo profughi, etc), ma soltanto prodotti in quanto i relativi team di sviluppo sono stati nel tempo acquistati da loro oppure per accordi di distribuzione in specifici paesi (vedi ad esempio TES: Morrowind in Europa).

La serie Anno, ad esempio, è di Related Designs & Blue Byte Software, gli stessi di Settlers per intenderci (lo stesso Settlers 7 che ad oggi richiede ancora una connessione permanente attiva per poterci giocare), la serie Call of Juarez (compresa l'ultima porcheria) è dei Techland.

Ciò non toglie che sia comunque Ubisoft (parte dirigenziale) a indicare cosa sia da fare/modificare/semplificare/togliere (... e rivendere come DLC). Ai team (compresi i propri) c'è da star zitti e fare come si dice. E lo ripeto, nei loro team hanno un sacco di gente brava e preparata, peccato che poi quando un gioco esca senza fare il botto sperato, questi venga praticamente abbandonato dal supporto. Vedi ad esempio Far Cry 2: tre misere patch e via... come contentino il Fortune's Pack, il resto sparito nelle tenebre. Lo stesso vale per Driver SF (che avrebbe ancora bisogno di patch che sistemino i danni che hanno fatto le patch precedenti); la lista è lunga...

Prossimo obiettivo annuale: Affondare gli IP che ancora ci rimangono attivi sul groppone... primo in lista Splinter Cell: Blacklist (mai titolo fu così propiziatorio, finirà certamente nella blacklist dei fan della serie). Ovviamente agli azionisti la giustificazione per le scarse vendite è la pirateria!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^