Ubisoft: 9 giochi per PC su 10 sono piratati

Yves Guillemot torna sulla problematica della pirateria che affligge l'industria dei videogiochi per PC. Ritiene che l'unica soluzione sia l'adozione del modello di business free-to-play.
di Rosario Grasso pubblicata il 22 Agosto 2012, alle 14:53 nel canale VideogamesUbisoft
79 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoil mercato dei VG si è abbastanza spostato verso i retailer online
e, non ci crederò mai che l'esistenza stessa di steam e compagnia rappresenta solo il 10% del popolo giocante
tra l'altro vorrei sapere come fanno a stabilire il numero di copie piratate sul totale vendite, hanno accesso a tutti i pc?
20 anni fa c'erano in ogni citta' decine di negozi che vendevano giochi per pc: adesso zero i vari negozi gamestop quasi vendono per consolle e la maggior parte sono usati (quindi zero guadagno per il produttore su di essi)
Anche se li vendessero a 20 euro il ragazzino stupido li prenderebbe pirata o copiati.
A Napoli i venditori di giochi pirata della camorra sono migliaia che li vendono a pochi euro.
Una cosa e' sbagliata anche se su 100 copie installate sui computer mondiali solo 5 sono pagate, ci sono 75 copie che sono state solo scaricate.
Basta vedere per nintendo ds: anche se uno dice di comprare originali: per prova scarica decine e decine di giochi senza nemmeno aprirli.
Personalmente uso Xbox originale e non piratata mai: compro solo giochi originali ed in 8 anni ho comprato una ventina di giochi in media 3 all'anno di cui ho sfruttato tutto al massimo: quindi se un gioco che pago in media 50 euro lo uso per 3/4 mesi per circa un centinaio di ore l'uno il mio costo orario e' 50 centesimi. Andare al cinema per due ore costa 3 euro all'ora, andare al ristorante 30 all'ora, andare a sciare un sabato con mia moglie mi costa 200 euro!!! fare un giro in autobus 1,50 euro!
Sai, il ragazzino stupido non ha le conoscenze per farsi un PC carrozzato su cui far andare Call of Duty per far figo con gli amici. Meglio una console! Tanto la facilità di usare giochi pirati è la stessa, diciamocelo.
Inoltre, i negozi si sono spostati verso le console semplicemente perchè è più facile vendere un gioco per console con margini enormi che non uno per PC. L'utenza PC è tendenzialmente più attenta e risparmiosa, secondo i trend degli ultimi anni (e basta leggere i commenti sul sito per rendersene conto).
20 anni fa c'erano in ogni citta' decine di negozi che vendevano giochi per pc: adesso zero i vari negozi gamestop quasi vendono per consolle e la maggior parte sono usati (quindi zero guadagno per il produttore su di essi)
Anche se li vendessero a 20 euro il ragazzino stupido li prenderebbe pirata o copiati.
A Napoli i venditori di giochi pirata della camorra sono migliaia che li vendono a pochi euro.
Una cosa e' sbagliata anche se su 100 copie installate sui computer mondiali solo 5 sono pagate, ci sono 75 copie che sono state solo scaricate.
Basta vedere per nintendo ds: anche se uno dice di comprare originali: per prova scarica decine e decine di giochi senza nemmeno aprirli.
Personalmente uso Xbox originale e non piratata mai: compro solo giochi originali ed in 8 anni ho comprato una ventina di giochi in media 3 all'anno di cui ho sfruttato tutto al massimo: quindi se un gioco che pago in media 50 euro lo uso per 3/4 mesi per circa un centinaio di ore l'uno il mio costo orario e' 50 centesimi. Andare al cinema per due ore costa 3 euro all'ora, andare al ristorante 30 all'ora, andare a sciare un sabato con mia moglie mi costa 200 euro!!! fare un giro in autobus 1,50 euro!
e quindi?? scaricare illegalmente un gioco è un reato e fin qui siamo d'accordo ma giudicare un titolo uno schifo é una propria opinione personale. che game stop venda tanti giochi solo per consolle è una semplice operazione di marketing propria. Sai almeno la perdita effettiva di una compagnia rispetto ai propri giochi piratati a quanto ammonta? ci sono dati relativi? mi viene in mente una news di poco tmpo fa dove la EA diceva che ha tratto più profitti da pc che da ps3...
un appunto...gamestop ha certo i titoli replay ma sono una netta minoranza rispetto al totale non diciamo falsità per favore.
Se il ragazzino stupido li piraterebbe anche se costassero 20€ quante copie si venderebbero legalmente se quegli stessi titoli costassero 20€? penso molti di più.*
Loro pensano che tutti siano li' a scaricare, crackare e provare l'ultima loro schifezza e non si rendono conto che effettivamente le mancate vendite sono soprattutto per lo schifo che propongono.
Non ho bisogno di scaricarlo e craccarlo il loro gioco per vedere che fa schifo, vado al MediaW, lo provo un oretta (non di sabato pomeriggio) e lo lascio li'.
Se un gioco ne vale la pena lo compro anche solo per avere i dlc e le patch.
Loro pensano che tutti siano li' a scaricare, crackare e provare l'ultima loro schifezza e non si rendono conto che effettivamente le mancate vendite sono soprattutto per lo schifo che propongono.
Non ho bisogno di scaricarlo e craccarlo il loro gioco per vedere che fa schifo, vado al MediaW, lo provo un oretta (non di sabato pomeriggio) e lo lascio li'.
Se un gioco ne vale la pena lo compro anche solo per avere i dlc e le patch.
QUOTO!!
Yves Guillemot torna sulla problematica della pirateria che affligge l'industria dei videogiochi per PC. Ritiene che l'unica soluzione sia l'adozione del modello di business free-to-play.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Boh, con la notizia sulla chiusura della Psygnosis, mi sa che oggi possiamo decretarla Giornata Mondiale Contro l'Ubriachezza alla Guida delle Multinazionali...
Grandissimo!!!
Sto ridendo da 20 minuti!!!
9 giochi Ubisoft per PC su 10 sono piratati
Gli stà beneIo chiederei di mostrare i dati sui quali possa fare simili affermazioni sulla pirateria al 93/95%......
Sto ridendo da 20 minuti!!!
Ti ringrazio. La butto sull'ironia per non arrabbiarmi.
Perchè un conto è se in una dichiarazione ufficiale un publisher sostiene le sue strategie, ad esempio, affermando che la pirateria intacca in maniera consistente i suoi profitti nel campo del retail.
Posso argomentare che non vi è una correlazione necessaria, posso portare esempi (i sempre benedetti CDProjekt tra gli altri) che paiono suggerire il contrario.
Insomma, si può discutere (del resto, su un forum di discussione siamo).
Ma di fronte ad una dichiarazione che appare completamente campata in aria e priva di qualsivoglia sostegno documentale, non posso che pensare che si stia semplicemente cercando di giustificare a posteriori una decisione già presa con un mix di slogan abusati e sparate.
E questo mi porta automaticamente a mettere in dubbio la capacità di un management che ricorra a questa strategia e a preoccuparmi per le sorti del nostro comune intrattenimento.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".