Ubisoft: 9 giochi per PC su 10 sono piratati

Yves Guillemot torna sulla problematica della pirateria che affligge l'industria dei videogiochi per PC. Ritiene che l'unica soluzione sia l'adozione del modello di business free-to-play.
di Rosario Grasso pubblicata il 22 Agosto 2012, alle 14:53 nel canale VideogamesUbisoft
79 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoè una cosa che mi chiedo da un po' e che fa molto pensare che in fondo le loro vendite le hanno e parlano solo per portare ossigeno al cervello
anche ammesso tu abbia ragione (il che però non spiegherebbe come mai laFeltrinelli a piazza dei martiri abbia quadruplicato lo spazio dedicato ai videogiochi togliendolo al reparto DVD ... oggi il solo scaffale giochi pc è grande quanto tutta l'area videogiochi di solo 2 anni fa)
ciò non toglie che se vuoi presentare numeri questi devono essere sostanziati da una ricerca VALIDA e ATTENDIBILE ... significa che se io prendo in mano i loro dati e i loro metodi di rilevazione devo ottenere gli STESSI risultati
chissà perché ogni volta che Ubisoft parla mancano le fonti di quello che dice
Io chiederei di mostrare i dati sui quali possa fare simili affermazioni sulla pirateria al 93/95%......
apuno !!
questi o non sanno manco cosa sia la statistica (e sarebbe grave, perché chi l'ha data una laurea in economia ad un analista che non ne capisce di statistica)
o pensano che siamo un branco di senza cervello che non capiscono nulla dell'argomento (e a quel punto io comincio a trovarlo offensivo)
io non gioco ad un titolo Ubisoft da quando avrei dovuto craccare un gioco legalmente comprato (il primo far cry) per farlo convivere con un software (alcohol 120%) con cui all'epoca ci lavoravo
quindi non ho idea di quello che dite sulla loro scarsa qualità
ma se le cose stanno in questi termini mi farò tante risate a vderli fallire anche nel gaming online F2P
Perchè un conto è se in una dichiarazione ufficiale un publisher sostiene le sue strategie, ad esempio, affermando che la pirateria intacca in maniera consistente i suoi profitti nel campo del retail.
Posso argomentare che non vi è una correlazione necessaria, posso portare esempi (i sempre benedetti CDProjekt tra gli altri) che paiono suggerire il contrario.
Insomma, si può discutere (del resto, su un forum di discussione siamo).
Ma di fronte ad una dichiarazione che appare completamente campata in aria e priva di qualsivoglia sostegno documentale, non posso che pensare che si stia semplicemente cercando di giustificare a posteriori una decisione già presa con un mix di slogan abusati e sparate.
E questo mi porta automaticamente a mettere in dubbio la capacità di un management che ricorra a questa strategia e a preoccuparmi per le sorti del nostro comune intrattenimento.
Dal mio punto di vista, la questione Psygnosis e' molto.....MA MOLTO....peggio.
Ubisoft invece, non ha fatto altro che allinearsi a TUTTI gli altri che, uno dopo l'altro, si sono divertiti a fare sparate ad minchiam come quasi tutti gli Agosti
EA
Carmack (ID)
Crytek
Mr. Linux
Zio Bill
Zio Gabe
Babbo Natale
La Befana
ET (telefono ad minchiam)
Monti
...e tanti.....tanti altri.
Ubisoft invece, non ha fatto altro che allinearsi a TUTTI gli altri che, uno dopo l'altro, si sono divertiti a fare sparate ad minchiam come quasi tutti gli Agosti
EA
Carmack (ID)
Crytek
Mr. Linux
Zio Bill
Zio Gabe
Babbo Natale
La Befana
ET (telefono ad minchiam)
Monti
...e tanti.....tanti altri.
Producono videonovele, e si stupiscono che alla 200'esima puntata la gente sia stanca di spenderci sopra? Esticazzi?
Se evitassero di omogeneizzare il parco videoludico acquisendo qualunque team con un'idea innovativa in modo da poterla annacquare a scopo commerciale, probabilmente ci sarebbe ancora qualcuno disposto a spendere qualche soldo sui loro prodotti.
In caso contrario possono sempre realizzare giochi per piattaforme mobili, nessuno li obbliga a produrre giochi per console/pc
E 20 anni fa c' erano un sacco di negozi che vendevano PC assemblati, oggi non ce ne sono più ... stanno piratando anche i PC ?
20 anni fa se volevi un gioco per PC dovevi andare nel negozio specializzato, oggi i videogiochi li trovi in edicola, nei negozi di elettronica, nei supermercati, in libreria e fra un po' anche dal salumiere e dal panettiere ... i negozi di videogiochi sono morti con la concorrenza spietata della grossa distribuzione che può vendere con margini ridottissimi la quale a sua volta adesso soffre la distribuzione online.
20 anni fa se volevi un gioco per PC dovevi andare nel negozio specializzato, oggi i videogiochi li trovi in edicola, nei negozi di elettronica, nei supermercati, in libreria e fra un po' anche dal salumiere e dal panettiere ... i negozi di videogiochi sono morti con la concorrenza spietata della grossa distribuzione che può vendere con margini ridottissimi la quale a sua volta adesso soffre la distribuzione online.
Comincio a intravvedere la luce....
No dai....onestamente parlando....Assassin Creed fino al 2 mi e' piaciuto.....poi tutte le porcate nel mezzo per far soldi sulla cresta dell'onda non le considero, sperando in AC3.
Pero' E' L'UNICO titolo eh.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".