Tutti i giochi online Sony useranno il Network Pass

Tutti i giochi online Sony useranno il Network Pass

L'iniziativa che è partita con Resistance 3 verrà estesa a tutti i giochi provenienti da Sony Computer Entertainment Worldwide Studios che prevedono il gioco online.

di pubblicata il , alle 12:09 nel canale Videogames
Sony
 
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
nico_198204 Ottobre 2011, 17:04 #21
Originariamente inviato da: Nemesi18
Se io acquisto non il dvd ma il diritto di usufruire di un software a vita e decido di rinunciarci a favore di un'altra persona, vendendoglielo, non vedo proprio dove stia il mancato guadagno.

Il punto è che tu hai già usufruito del bene per il quale hai pagato (probabilmente troppo, ma non è questo il problema), mentre il terzo a cui cedi il titolo usufruirà del titolo pagando te, quando invece dovrebbe essere la software house/sviluppatore/editore ad intascare la somma.
Se compro un biglietto al cinema, guardo il film e poi ti ri-vendo il biglietto, anche tu hai diritto a vederti il film? In entrambi i casi, la proprietà "il possessore del biglietto non ha ancora visto il film" è vera nel momento in cui il proprietario del biglietto si presenta all'ingresso, ma non credo che la maschera ti farà entrare.
Suona male? Un altro esempio è il biglietto dell'autobus: ti garantisce 90 minuti di viaggio dal momento in cui è stato obliterato, ma non è cedibile a terzi anche se avanzano dei minuti.
Portocala04 Ottobre 2011, 17:37 #22
Il biglietto del cinema suona male perchè è una sorta di usa e getta.
Mentre quello dei 90 minuti è stabilito dalle leggi.

Non c'è la legge che vieta vendere i CD/DVD e questi non hanno scadenza.
Vanon04 Ottobre 2011, 17:43 #23
Vero nico ma resta il fatto che nei tuoi esempi c'è un regolamento da seguire e vi sono delle persone che lo fanno rispettare (la maschera al cinema e il controllore sul bus), tutte cose che non sono presenti in una semplice compravendita tra privati! Non c'è nulla di illegale per lo stato, anche perchè un vg non è un bene nominale quindi può essere scambiato liberamente...

ll fatto qui è che la SW è giusto abbia un introito dalla vendita diretta del bene, ma poi da lì in poi non vedo perchè ci sia bisogno di pagare "il pizzo" in caso lo si voglia rivendere... ormai il loro guadagno l'hanno fatto, ora posso farci quello che voglio!
Herod2k04 Ottobre 2011, 17:45 #24
Originariamente inviato da: nico_1982
Il punto è che tu hai già usufruito del bene per il quale hai pagato (probabilmente troppo, ma non è questo il problema), mentre il terzo a cui cedi il titolo usufruirà del titolo pagando te, quando invece dovrebbe essere la software house/sviluppatore/editore ad intascare la somma.
Se compro un biglietto al cinema, guardo il film e poi ti ri-vendo il biglietto, anche tu hai diritto a vederti il film? In entrambi i casi, la proprietà "il possessore del biglietto non ha ancora visto il film" è vera nel momento in cui il proprietario del biglietto si presenta all'ingresso, ma non credo che la maschera ti farà entrare.
Suona male? Un altro esempio è il biglietto dell'autobus: ti garantisce 90 minuti di viaggio dal momento in cui è stato obliterato, ma non è cedibile a terzi anche se avanzano dei minuti.


Film e musica non hanno scadenza, se io mi compro star wars me lo posso vedere da qui ai prossimi 20 anni.
Mde7904 Ottobre 2011, 18:01 #25
Ma questi si rendono conto che le famiglie possono essere composte da più di una persona?
Comunque loro si sono fatti i conti che aumenteranno i guadagni grazie a questa politica sta a noi fargli capire che è una mossa sbagliata.
Mde7904 Ottobre 2011, 18:05 #26
Originariamente inviato da: nico_1982
Il punto è che tu hai già usufruito del bene per il quale hai pagato (probabilmente troppo, ma non è questo il problema), mentre il terzo a cui cedi il titolo usufruirà del titolo pagando te, quando invece dovrebbe essere la software house/sviluppatore/editore ad intascare la somma.
Se compro un biglietto al cinema, guardo il film e poi ti ri-vendo il biglietto, anche tu hai diritto a vederti il film? In entrambi i casi, la proprietà "il possessore del biglietto non ha ancora visto il film" è vera nel momento in cui il proprietario del biglietto si presenta all'ingresso, ma non credo che la maschera ti farà entrare.
Suona male? Un altro esempio è il biglietto dell'autobus: ti garantisce 90 minuti di viaggio dal momento in cui è stato obliterato, ma non è cedibile a terzi anche se avanzano dei minuti.


E' un tipo di bene diverso: una cosa è la fruizione una tantum (biglietti del cinema, concerti, autobus) un conto è comprare qualcosa (CD, DVD, ecc) loro vogliono far finta di aver confuso in quale ambito ricadono i Video Giochi
mav8804 Ottobre 2011, 18:06 #27
Originariamente inviato da: Vanon
Vero nico ma resta il fatto che nei tuoi esempi c'è un regolamento da seguire e vi sono delle persone che lo fanno rispettare (la maschera al cinema e il controllore sul bus), tutte cose che non sono presenti in una semplice compravendita tra privati! Non c'è nulla di illegale per lo stato, anche perchè un vg non è un bene nominale quindi può essere scambiato liberamente...

ll fatto qui è che la SW è giusto abbia un introito dalla vendita diretta del bene, ma poi da lì in poi non vedo perchè ci sia bisogno di pagare "il pizzo" in caso lo si voglia rivendere... ormai il loro guadagno l'hanno fatto, ora posso farci quello che voglio!


Originariamente inviato da: Portocala
Il biglietto del cinema suona male perchè è una sorta di usa e getta.
Mentre quello dei 90 minuti è stabilito dalle leggi.

Non c'è la legge che vieta vendere i CD/DVD e questi non hanno scadenza.


Originariamente inviato da: Herod2k
Film e musica non hanno scadenza, se io mi compro star wars me lo posso vedere da qui ai prossimi 20 anni.



beh nessuno vieta la rivendita dell'usato. Forse (ma non è detto) si dovrà scontare il costo del pass online ma anche vendendolo al prezzo precedente il mercato resisterà. Se un gioco nuovo costa x e usato x-y ci sarà sempre chi è disposto a scegliere la seconda opzione.
Casomai il problema è di chi compra: tendenzialmente nessuno sconterà 10€ dal prezzo di vendita

Originariamente inviato da: ZioLollo
I prezzi salgono, i servizi e i diritti del consumatore si riducono.

Ora allo stesso prezzo di prima acquisto un gioco che non posso rivendere o se lo faccio il suo prezzo e' svalutatissimo.


Quanti di noi, compreso io, non avrebbe acquistato una consolle se non esistesse la pirateria o il mercato dell'usato? Io sarei tra questa lista, non sborso 300euro per esser costretto a spenderne altri 50/60 ogni volta che voglio un gioco.


Sulla prima frase è vero, ormai siamo trattati come vacche da mungere (lo siamo sempre stati, ma almeno prima ci addolcivano un po' la pillola).

Sulla seconda no: puoi bernissimo vendere, anche al prezzo di prima. Se nuovo costa 60 e tu lo vendevi a 35, puoi farlo anche ora. L'altro si accollerà i 10€ del pass, ma per lui sarà sempre conveniente acquistare da te piuttosto che in negozio

Sull'ultimo passaggio ancora non concordo: quando compro una console non guardo se è piratabile o no, mi interessa la qualità e i servizi offerti.
L'usato era importante, adesso, con gli shop UK, se ne riesce a fare a meno.
Oltretutto,quand'è che si è costretti a spendere 50/60€ per un gioco? Uncharted2 (presumibilmente il 3), Call of Duty, Fallout e God of War diciamo.
Gli altri titoli si possono prendere al dayone pagandoli massimo 45€ (spesso anche meno), oppure attendere 1-2 mesi e portarli via a 20-30€.
Si è pigri e l'unico luogo d'acquisto contemplato è il negozietto vicino casa? va bene, ma non lamentatevi dell'industria videoludica per un malcostume italiano; i modi per risparmiare ci sono
Fire-Dragon-DoL04 Ottobre 2011, 18:40 #28
Non so come la pensate voi, ma se un gioco costa 30/max 40 euro io lo compro tranquillamente originale

Senza farmi troppi problemi non lo cerco proprio l'usato

E tu ti ostini a venderlo a 70 euro cazzarola... e allora tietteli i giochi, oppure li compro usati

E poi dici che la pirateria ti danneggia, ma pensa prima al tuo marketing, maledetta sony

Inutile dire che ahimè ho una ps3, perchè dopotutto ci sono bei giochi, come dark souls... :Q___
Nemesi1804 Ottobre 2011, 18:58 #29
Originariamente inviato da: nico_1982
Il punto è che tu hai già usufruito del bene per il quale hai pagato (probabilmente troppo, ma non è questo il problema), mentre il terzo a cui cedi il titolo usufruirà del titolo pagando te, quando invece dovrebbe essere la software house/sviluppatore/editore ad intascare la somma.
Se compro un biglietto al cinema, guardo il film e poi ti ri-vendo il biglietto, anche tu hai diritto a vederti il film? In entrambi i casi, la proprietà "il possessore del biglietto non ha ancora visto il film" è vera nel momento in cui il proprietario del biglietto si presenta all'ingresso, ma non credo che la maschera ti farà entrare.
Suona male? Un altro esempio è il biglietto dell'autobus: ti garantisce 90 minuti di viaggio dal momento in cui è stato obliterato, ma non è cedibile a terzi anche se avanzano dei minuti.


No aspetta, io non ho acquistato il gioco limitatamente alla durata della "trama" come per un film al cinema, ho acquistato il gioco per poterlo usare a "vita" (tempo indefinito) giocandolo e rigiocandolo se voglio. Quando io lo rivendo rinuncio alla possibilita' di continuare ad usufruirne cedendo questo diritto ad un altro. Che poi per contratto o per legge (come nel caso dei biglietti) mi venga imposto di non poterlo fare e' un discorso che non ha nulla a vedere con la correttezza, ma solo con la convenienza di una delle due parti (di questo parlavo quando mi riferivo agli eula). Per intenderci, se io pago 90 minuti di corsa e voglio rivenderne 30 minuti ne avrei tutto il diritto, ho acquistato quei minuti di corsa e se voglio rinunciarci per cederli ad altri dovrei poterlo fare e nessuno ci perde. O mi vendono i giochi a tempo, non so 2 mesi a 5 euro, oppure la cosa non mi piace affatto. Che poi lo possano fare nessuno lo mette in dubbio, ma altro e' ritenere le loro argomentazioni corrette. imho
nico_198204 Ottobre 2011, 19:18 #30
Originariamente inviato da: Vanon
Vero nico ma resta il fatto che nei tuoi esempi c'è un regolamento da seguire e vi sono delle persone che lo fanno rispettare (la maschera al cinema e il controllore sul bus), tutte cose che non sono presenti in una semplice compravendita tra privati! Non c'è nulla di illegale per lo stato, anche perchè un vg non è un bene nominale quindi può essere scambiato liberamente...

Non è un bene nominale? Che c'è scritto nelle svariate pagine di EULA/TOS/TOU? Il fatto che abbiano valore legale discutibile in determinate situazioni perché non lo sottoscrivi se non dopo l'acquisto è un altro paio di maniche, e gli editori lo sanno bene, tant'è che si stanno scervellando per poter introdurre questi controllori senza tirarsi la zappa sui piedi. L'ideale sarebbe convincerci a comprare anche quando, potenzialmente, potremmo fare a meno di farlo.

Originariamente inviato da: Nemesi18
No aspetta, io non ho acquistato il gioco limitatamente alla durata della "trama" come per un film al cinema, ho acquistato il gioco per poterlo usare a "vita" (tempo indefinito) giocandolo e rigiocandolo se voglio. Quando io lo rivendo rinuncio alla possibilita' di continuare ad usufruirne cedendo questo diritto ad un altro. Che poi per contratto o per legge (come nel caso dei biglietti) mi venga imposto di non poterlo fare e' un discorso che non ha nulla a vedere con la correttezza, ma solo con la convenienza di una delle due parti (di questo parlavo quando mi riferivo agli eula).

Infatti, tu hai acquistato il gioco per poterne usufruire, tu, per tutto il tempo che vuoi. Non hai acquistato la possibilità di rivenderlo a terzi perché non possiedi il bene, solo la possibilità di fruirne. L'avvenuta consumazione nel caso del cinema o di un pasto, l'esaurimento del kilometraggio o la cessazione a terzi sono tutte condizioni di terminazione del contratto.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^